Ciao La questione facebook e openstreetmap come tu stesso hai sottolineato, non è una novità. Una uscita pubblica (2016) che spesso riporto nelle mie slide è questa "Through collaboration with the OpenStreetMap community, we believe we can enable greater transparency, deliver the best local experiences, and facilitate innovation at scale." https://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?id=55220
La prima presentazione pubblica è stata fatta poi a SotM in Giappone. Cosa fa Facebook è per spiegato in questa pagina wiki https://wiki.openstreetmap.org/wiki/AI-Assisted_Road_Tracing Sintetizzando: - acquisizione di immagini satellitari da DigitalGlobe - uso di deep learning nel riconoscimento automatico di strade, edifici, fiumi - pulizia "logica" del dato acquisito (mi sembra attraverso il tool "atlas' creato da Apple apposta sui dati di OSM) - importazione manuale (e relativa verifica) da parte di un gruppo di persone che lavorano in facebook - assegnazione dei nomi delle strade (ed altro) tramite richiesta agli utenti Facebook (es. "Come si chiama questa via dove ti trovi?") Il coordinamento avviene tramite una installazione del task manager di HOT. La zona dove hanno lavorato di più è la thailandia per mancanza di data provider (fra governo e privati). La scelta è quella di avere un redering personalizzato in modo anche da stabilire cosa deve apparire sulle loro mappe. Veniamo ora alla tua richiesta: apri facebook e scegli una qualsiasi che contenga una mappa. Solitamente basta cercare le pagine di organizzazioni o attività commerciali. Es. https://www.facebook.com/Wikimedia.Italia/ Sulla destra della pagina trovi una mappa Al clic questa si prende il centro della pagina e, nell'angolo a destra dell'immagine trovi una "i" maiuscola da cui si apre un menu con due voci. Premi su "note legali" e ti si apre questa pagina https://www.facebook.com/maps/attribution_terms dove trovi scritto Note legali sui dati della mappa HERE© 2018 HERE Mapbox© 2018 Mapbox https://www.mapbox.com/about/maps/ OpenStreetMap© OpenStreetMap contributors https://www.openstreetmap.org/copyright/ Pertanto la mappa è un mashup di fonti dati diverse. È stata sollevata la critica che l'attribuzione non è ben fatta. Dal mio punto di vista, invece, così va bene. Attendo però qualche critica qui. In queste slide, alla numero 9, trovi una gif animata che mostra tutti i passaggi https://docs.google.com/presentation/d/e/2PACX-1vQEADohftiiRYqExMxVVv2LwUF6jXVyPUzc24vuKadd6N9PhT9uxum94FegpSJRELDMDoKV2ME11TJK/pub?start=false&loop=false&delayms=3000#slide=id.g3a2b6954a7_0_186 _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it