Secondo me fai prima da importare i punti in qgis (c'e' il plugin per
OSM) e poi utilizzare
il plugin per l'interpolazione.
A quel punto ti genera un raster.
In alternativa guarda questo script
http://www.sethoscope.net/heatmap/
Se vuoi portare tutto su web ci sono molte soluzioni
Te ne segnalo un
>
> Bello questo:
> http://blog.felipebarriga.cl/olheatmap_demo/
> Peccato che l'elenco delle feature sia prestabilito - sarebbe
> fantastico se si potesse generare la heatmap di un tag custom. (negozi
> di biciclette / stazioni della metropolitana / gelaterie / ecc.)
Il codice di quello e' qui
ht
2010/10/28 Federico Cozzi :
> 2010/10/28 Maurizio Napolitano :
>> Il codice di quello e' qui
>> http://olheatmap.sourceforge.net/
>> Quindi basta prendere quello e aggiungere le categorie che vuoi
>> Sono nel file "data/categorias.xml"
>
> Grazie pe
> Sabato 16 p.v. si terrà la manifestazione Italiacamp[1] a Roma presso la
> sede dell'Università Luiss Guido Carli in viale Romania.
Alla fine non ci hai detto come e' andata a finire ...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.
anche se non parla di raccolte dati, vi chiedo se qualcuno sa qualcosa
su questa licenza dati
Italian Open Data License v1.0
http://www.formez.it/iodl/
2010/11/5 Frieda Brioschi :
> Il 04 novembre 2010 09:05, Fabio Alessandro Locati
> ha scritto:
>> Ho trovato un indirizzo (1) dove si stanno ele
Esiste il plugin per qgis "OpenLayers".
Questo ti permette di scaricare lo sfondo OSM sull'area mappa.
Occhio pero' che ti riproietta tutto nel sistema di riferimento di
Google, quindi dopo devi ripassare a WGS84
Se cerchi sul wiki di OSM trovi comunque anche delle sorgenti WMS di
terze parti con
> Occhio pero' che ti riproietta tutto nel sistema di riferimento di
> Google,
La famosa "Google Mercator" / "mercatore sferica"
EPSG:900913
http://spatialreference.org/ref/sr-org/6627/
http://trac.osgeo.org/openlayers/wiki/SphericalMercator
___
Talk-it
> Scusa ma non lo trovo tra la lista dei plugins installabili su Qgis. Devo
> prenderlo da qualche altra parte e installarlo manualmente?
Plugins => Recupero Plugins Python => Repository => Aggiungi
repository terze parti
Poi torni su Plugins e installi "OpenLayers Plugins"
Domanda: il plugin pe
> occhio che non c'è solo un EPSG:900913...
Gia' ... la disgrazia dei neogeografi :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Come ti e' stato suggerito puoi usare strumenti pensati apposta per
openstreetmap.
In ogni caso con OpenLayers da solo non te la cavi, in quanto devi
comunque farti un backend di archiviazione dei dati.
Devi pertanto sviluppare anche la componente server.
Senza scomodare troppe tecnicismi ti con
ll fondatore del progetto OpenStreetMap – annuncia dal suo blog
I’m working at Microsoft and we’re donating imagery to OpenStreetMap!
I’ve super excited to tell you that I’ve accepted a position as
Principal Architect at Bing Mobile [...]
Even better, Microsoft is donating access to it’s global
or
azz Roberto! Ma quando comincerai a scrivere seconod le regole della netiquette?
Vabbè ... ormai la frittata è fatta
Prima di tutto vorrei ricordare un episodio del 2005
Quell'anno, Daniel Robbins, fondatore di gentoo linux, è andato a
lavorare in Microsoft
http://www.gentoo.org/news/20050613-dro
> L'ingegnere Steve Coast senza OpenStreetMap sarebbe entrato in Microsoft?
Guarda che questo vale per molti degli sviluppatori di software libero
di successo.
Domanda: se Steve andava a lavorare in Google o Yahoo o TeleAtlas o
TomTom o ESRI ... avresti gli stessi dubbi?
> Navteq
Navteq = Nokia
http://corporate.navteq.com/webapps/NewsUserServlet?action=NewsDetail&newsId=645&lang=en&englishonly=false
Nokia si è pure comprata Metacarta
http://www.metacarta.com/7b302061-f85c-4cc5-ba3a-81e61ba10343/news-and-events-press-release-detail.htm
Metacarta ha sviluppato par
> Punta al wiki di osm, mica a un blog o altro ;)
>> - c'e' il blog.openstreetmap.it dove alcuni scrivono, e nessuno e' stato
>> contrario;
> Questo non lo conoscevo, ma mi sembra molto NNPOV
Con NNPOV intendi Not Neutral Point Of View ?
A parte questo, blog.openstreetmap.it non è altro che un ag
> Hai centrato il punto!
>
> Peccato che tra IBM, Novell, RedHat, Google e Microsoft ci siano
> delle belle differenze!
Ti ricordo che quando IBM era in testa, aveva una politica diversa.
Tutti gli altri usano il software libero/open source per trarre
beneficio alla propria azienda, e non per ques
Anche io sono dell'idea che e' meglio aspettare che le feste natalizie
vengano smaltite.
Pertanto riproponi l'incontro dopo la prima settimana di gennaio :)
2010/11/29 Fabry :
>
> Approfitto della ML per rilanciare l'idea della pizza dei mapper trentini,
> pizza che solitamente si teneva in autunn
> Gli incontri in biblioteca (il martedì?) ci sono ancora?
Il LinuxTrent è lì, non penso che ci siano problemi ad affiancare la
parte OSM come è stato fatto in precedenza
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/
>> [0] http://www.doodle.com/q5evukvaq3qbhmmi
>
> Essere immondo!, stai usando un software closed-source! Vade retro! :-PPP
>
>
>
> ( http://selectricity.org/ )
Io propongo questo
http://nevede.com
(anche questo software libero)
___
Talk-it mailing l
che per sondaggi veloci.
>
> È comunque l'unico simile a Doodle che io conosca. Nevede (che io non
> conoscevo), linkato da napo, è specifica per i meeting, e non è "generalista"
> come Doodle. Ma per cose tipo la pizza-mapper, va benissimo (+1 napo!) :)
>
> Mi sa che qualche giorno mi metto d'impe
> È comunque l'unico simile a Doodle che io conosca. Nevede (che io non
> conoscevo), linkato da napo, è specifica per i meeting, e non è "generalista"
> come Doodle. Ma per cose tipo la pizza-mapper, va benissimo (+1 napo!) :)
Per la verità è usato anche per fare sondaggi, guarda qui
http://neve
>> nevede nasce dal mio gruppo di lavoro come clone di doodle, è scritto
>> in django/python
>> Secondo me è meglio dare contributi lì :)
>
> Ah, bene! :)
> Vedrò di partecipare ;)
ti aspettiamo :)
Grande!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
Installato sul mio N900 da un po' e ... usato quasi zero.
Sicuramente bello da vedere, ma, al momento, lo ritengo poco utile.
Come dici tu pero' promette bene, quindi vediamo come si sviluppa :)
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
ht
> Allora siamo in due! Tu che altro hai per osm su N900? Io uso osm2go e
> Navit, anche se quest'ultimo ogni tanto crasha. A te come va? Lo hai
> configurato anche con le indicazioni vocali di espeak?
uso principalmente osm2go
Stavo guardando OSMapper
Navit l'ho provato un pò, ma alla fine non ci
> Ho installato il plugin imagery, ma tra le preselezioni bing non compare.
> Come si fa ad aggiungerlo?
Usa il plugin Slippymap
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/SlippyMap
e segui queste indicazioni
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Selecting_Bing_in_JOSM.png
> Invece è già p
> ad esempio:
> http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/astefluviali.map.
>
> cosa uso di questo url per impostarlo in OpenLayers ?
>
> layer = new OpenLayers.Layer.WMS( "OpenLayers WMS",
> "http://vmap0.tiles.osgeo.org/wms/vmap0";, {layers:
> 'basi
> se non riccordo male noi abbiamo ricevuti permesso di usare gli
> ortofoto, non tutti gli altri livelli che offre il PCN. (Giusto per
> riccordare, non penso che volete copiare altri livelli del pcn).
Concordo con te.
In ogni caso la richiesta di alberto non ha nulla a che fare con osm,
era una
>> Gennaio si avvicina, ed il sondaggio indica la data di venerdì 7 come
>> preferita dal maggior numero di mappatori.
>> Che facciamo, la accendiamo (anche per dare a Niubii qualche indicazione)?
>
> direi di si
> tortei al trittico??? (lo consiglia il napo)
Se si vuole andare di tortei dei p
On Wed, Dec 29, 2010 at 17:53, scratera wrote:
>
> ...per me va bene venerdì 7...ditemi di preciso dove si trovo questo
> locale
Se teniamo valida la proposta di Luca, allora e' qui
http://www.openstreetmap.org/?lat=46.0861925&lon=11.1203925&zoom=17&layers=M&mlat=46.08651&mlon=11.11989
...
Purtroppo la prima proposta avanzata con Luca non e' fattibile (locale
chiuso per ferie).
Pertanto abbiamo deciso di andare in uno dei luoghi piu' classici di Trento:
birreria pedavena
http://www.birreriapedavena.com/menu.htm
http://www.openstreetmap.org/?lat=46.064677&lon=11.123885&zoom=17&layers=
> Fatta la relazione, in JOSM dovrebbe apparirti un segnale a fianco l'incrocio
> (non ricordo se è un plugin però).
C'è il plugin
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/turnrestrictions
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:/
2011/1/27 Paolo Pozzan :
> Scrive "ale_z...@libero.it" :
> [cut]
>> in quest'ultima, nell'ultima riga è scritto:
>> "Typically you take S7 to "Wien Mitte/Landstraße U" Wien Mitte and can
>> change
>> ther to U3, U4 or any other line"
>> mi confermate che è corretto tradurre con "Dovreste prender
sotterranei", ergo "Metropolitana"
>
> no, S-Bahn si riferisce a "Stadtbahn" oppure "Stadtschnellbahn", e non
> sono dei tram ma treni regionali/leggeri. Technicamente si tratta di
> treni, mentre un tram non è un treno (si applicano normative e leggi
> diversi).
Ok!
Tu sei il tedesco e quindi ti
> Un esempio:
>
> http://www.openstreetmap.org/browse/way/96859600/history
>
> Poi aggiunge delle stupidacini come area in hettari (un dato già
> automaticamente compreso nella geometria).
Qui spiega come ha fatto
http://osmopenlayers.blogspot.com/2011/01/output-currently-is-being-generated.html
Scusate se appaio OT.
Simone Aliprandi, che molti di voi penso conoscano e per il suo
progetto Copyleft Italia e per il suo interesse sulle problematiche di
licenziamento sui dati geografici, sta svolgendo una ricerca ai fini
del suo dottorato.
Visto il tema penso che molti di voi ne saranno intere
Giro questo mail dalla ML internazionale di OSM che annuncia WhereCamp EU
una sorta di barcamp sul tema della neogeografia
Per farsi una idea questo e' il risultato della scorsa edizione
https://www.socialtext.net/wherecamp/index.cgi?wherecampeu_march_2010
l'evento si terra' a Berlino a fine maggio
Altri che si aggiungono al viaggio di Martin e Luca verso Vienna e Berlino? :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
non serve fare i salti mortali visto che josm ha già la funzione per
sincronizzare foto e tracce gpx (ed anche quella per sincronizzare
l'audio)
Riguardo invece qgis c'è un plugin che trasforma in punti le
coordinate che legge dagli exif delle foto
mio consiglio però: fare tutto con qgis
ps: la r
> Avevo scorso la lista dei plug-in di JOSM, ma il plug-in
> photo-geotagging, mi era proprio sfuggito.
Bene :)
>> Riguardo invece qgis c'è un plugin che trasforma in punti le
>> coordinate che legge dagli exif delle foto
>
> Qual é? ShowHideImages?
No
Photo@Shape
http://gis-lab.info/qa/photo2sh
> carta e penna sono comunque anche un buon metodo, sopratutto se gli
> edifici già ci stanno.
Esperienze in merito con i walking papers?
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists
Grazie Martin!
Molto bello anche l'articolo di riferimento sulla questione del confine di mare.
Non sapevo di questo problema
http://de.wikipedia.org/wiki/Deutsch-Niederl%C3%A4ndische_Grenzfrage
pensavo che in Europa, e in particolare nel centro nord, non vi
fossero problemi di tale natura.
Per il
> Cercando "Nicaragua Google Maps" con (ironia della sorte) Google News ho
> trovato questo: http://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-11751727
> (passiamo dal tedesco all'inglese).
> Al di là della faccenda è comunque interessante il fatto che un servizio
> gratuito e che non offre nessuna gar
Ho dato una occhiata rapida al codice.
Si tratta di codice C#
Nel file Program.cs trovi diverse stringhe che contengono la parola
"bicycle_parking".
Trovi anche diversi percorsi che puntano al disco rigido ("C:", "S:")
Modificando quelli e ricompilando puoi ricostruire il tutto.
Nei sorgenti trovi
> Ciao a tutti,
>
> è colpa mia. Ho scritto ieri sera nella lista veneta (anche se non l'ho
> ricevuto). faccio prima ad allegarvi pari pari quello il messaggio:
WOW!
non sapevo dell' esistenza della ML veneta.
Giusto per curiosita': quanti siete?
Come ci si iscrive?
Io sono trentino ... ma la co
> in un problema: alcuni shapefiles che dovrebbero contenere dei poligoni in
> realtà a processo di conversione shp->gpx concluso danno come output percorsi
> non chiusi con relativi nodi duplicati.
???
perche' trasformi da shp a gpx?
Non ti conviene fare direttamente da shp a osm?
http://wiki.ope
Il primo di aprire sulla rete da sempre il meglio di se :)
On Fri, Apr 1, 2011 at 13:57, Alberto Nogaro wrote:
> Per chi non avesse ancora letto la comunicazione, ecco il link:
>
> http://opengeodata.org/openstreetmap-project-sees-seroius-decline-di
>
> Ciao,
> Alberto
>
>
> _
> Per tanti comuni la compertura è minimale, come mi ha suggerito Alessio
> Zanol vorrei implementare un sistema di incrocio con i dati ISTAT delle
> località per vedere quali località non sono raggiungibili dallo stradario
> OSM, speriamo di avere tempo.
Se serve ho individuato alcune query sql (
finalmente un calabrese :)
pensa che c'è gente a trento che si preoccupa della tua zona e, usando
le ortofoto del PCN, fa in mondo che ogni paese sia raggiunto
Certo, manca la toponomastica, la segnaletica, quintali di POI ma qualcosa si fa
Serve qualcuno che conosca bene il territorio e .. eccoti
> 1) c'e' stato veramente un incontro con GFOSS e ci si sta muovendo per
> la liberazione dei dati?
Si ... sono tornato ora.
Guarda qui
http://wiki.gfoss.it/index.php/Tavolo_Tecnico_2011
Cmq il tema open data e' un tema caldissimo.
Ti posso dire che fra ieri e oggi ci sono stati 3 eventi in 3 cit
Riprendo il discorso
Prima di tutto non riesco a capire perche' preferisci usare il WMS,
quando hai il dato orginale.
In ogni caso, se i dati ci sono e disponibili in CC0, puoi farti il
WMS anche tu.
Sul fronte CC-BY vs ODbL (che comunque non e' ancora stata usata per
OSM) finisci con un
> Ne ho d
>> pero' non lo argomenti.
>> Ne sarei curioso.
>
> Scusa, era una mia leggerezza: mi sono fidato di quanto scritto da
> un'altra persona.
Beh, sarebbe interessante sapere le motivazioni
> Personalmente non sono un legale e trovo ancora difficile conciliare
> tutte le sigle che regolano il piu'-o
>> Beh, sarebbe interessante sapere le motivazioni
>
>
> In realtà quel che ho scritto è che l'argomento è tutt'altro che
> semplice e che la cosa è dibattuta.
>
> Qui [1] la discussione sul wiki che, mentre pare chiara la non
> compatibilità per le licenze CC-SA e CC-BY-SA, non così per la CC-BY.
> http://twitpic.com/2p88cw
>
> (Il testo in italiano: "Seguito il navigatore ed arrivato qui? Con OSM
> non sarebbe successo. Strada chiusa dal 06.09.2010, ore 8:00, chiusa
> in OSM dal 06.09.2010, ore 18:53"). ;-)
.. per la verita' potrebbe succedere anche in osm ...
In ogni caso: gran bella ide
Intanto sembra che qualcuno si sia adoperato anche dalle nostre parti ...
http://de.straba.us/2011/04/19/insolita-pubblicita-per-openstreetmap/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Probabilmente non rispondo alla tua domanda, ma ragionando sul
problema della compatibilita' fra CC-BY-SA e la ODbL ho i miei dubbi
che queste non siano compatibili.
Sicuramente mi sfuggono dei particolari e non sono un giurista, ma,
davvero, non riesco a cogliere questa incompatibilità
Sul fatto c
> Infatti non hai risposto.
... gia' ... me ne sono accorto ...
Scusami :(
[...]
> Quello che chiedevo è se posso caricare dati autorizzati per la
> CC-BY-SA (come quelli della CTRN veneta) con i nuovi CT.
> In questa lista [1] non vedo nessun ODbL OK & CT OK tra i dati
> CC-By-SA... Poi c'è il c
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Shp#Download_shapefiles_of_OSM_data
2011/5/3 Lorenzo Di Tullio :
> Ciao
> volevo sapere se è possibile scaricare un solo tematismo (ad es gli impiati
> di risalita) dal database di openstreetmap in formato shp in modo da poterlo
> utilizzare con un GIS
> grazie
>
On Tue, May 3, 2011 at 10:56, Luca Delucchi wrote:
> 2011/5/3 Maurizio Napolitano :
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Shp#Download_shapefiles_of_OSM_data
>>
>
> ma nessun dei servizi ti permette di scaricare un solo tematismo...
concordo
Infatti subito dopo c'è
>
> Scusa la domanda banale.
> Perche' i dati devono essere ri-licenziati?
> Non va bene la CC-BY-SA?
Se ne era discusso apertamente sulla ML pubblica
Il problema è che è stato dato un permesso per ricalcare i dati
ed importarli in OSM secondo i canoni della licenza CC BY SA
Questo vuol dire che n
ammetto che sono stato io a suggerire di ricontattare la Regione Veneto
Questo però molto prima del documento che abbiamo cominciato a
scrivere come GFOSS.it
Personalmente procederei con questa strategia:
- aspetterri l'uscita del documento di GFOSS.it
(questione di qualche giorno e, si auspica, de
Nonostante il cognome sono trentino e quindi confinante con i veneti
per cui ho presente il pragmatismo.
Della mia proposta puoi tagliare benissimo la parte sui suggerimenti
di licenze, il tuo "Buona Idea" mi sembra pero' che concordi sul fatto
che invece che una richiesta "ad hoc" per osm, sarebbe
> Scusa ma non ho capito: dici che allora procediamo con l'invio della
> richiesta? Senza attendere il documento che state preparando?
Il documento e' praticamente fatto.
Stiamo aspettando alcune sottoscrizioni importanti.
Quindi e' questione di pochissimo tempo, appena uscito si va alla carica :)
> Lo prendo come un "aspettiamo".
Si ... ma guarda e' questione di pochi giorni.
Nel frattempo vediamo di convergere sul documento con la richiesta.
Grazie!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk
> La ragione per cui se ne sta parlando è che la TomTom ha venduto i
> dati sulle velocità medie alla polizia olandese e a quella australiana
> che, confrontandole con quelle massime, saprà dove conviene mettere
> gli autovelox per essere sicuri di farli fruttare (questa è la
> versione di chi vuol
URL? :)
2011/5/11 albertobonati :
> Anche questi hanno messo in piedi qualcosa del genere, l' applicazione
> (Navitel) supporta le mappe OSM trasformate.
> Il servizio è limitato a Mosca credo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:
> Ops! Vero... la webmail mi ha fregato.
Nessun problema.
Aspettavo di arrivare alla versione finale e per quello avevo scritto
in privato.
Ora e' uscita la versione finale
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v6.odt
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v6.pdf
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v6.xhtml
..
> Immagino ci siano dei "big players" in mezzo, ma se vanno bene anche
> le firme dei comuni mortali nella lista veneta abbiamo raccolto molti
> nomi che hanno sottoscritto la richiesta alla regione come l'avevo
> concepita io a suo tempo...
Mi spiego meglio.
Il documento puo' essere firmato da ch
Bella domanda.
Solitamente basta chiedere all'ufficio di competenza (= chi scrive il PRG).
Qualcuno potrebbe dirti che sono di pubblico dominio, legandosi al
discorso che le delibere sono documenti di pubblico dominio.
Alla fine e' attraverso le delibere che si attua il PRG.
Se invece si parla di
Uff ...
Il documento gfoss.it e' pronto solo che e' ancora in attesa di alcune
firme importanti.
potete pazientare ancora un po'?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
La licenza della regione sardegna e' un po' ambigua.
Inoltre ha delle restrizioni sull'uso commerciale che, di fatto, vanno
sia contro la ODbL che contro la CC-BY-SA.
Fino a che non cambiano la licenza, la soluzione migliore è quella di
contattarli chiedendo che cambino qualcosa.
Il suggerimento è
>> ora bisogna scegliere la zona...
> Sulla mappa di OSM non ho visto particolari "buchi" da riempire e non
> conoscendo la zona non saprei cosa indicare.
manco io la conosco.
ma se tutti i sentieri che attraversano il parco sono già in osm è un
gran risultato!
___
Secondo me se domandi ti dicono di si.
da fonti certe posso dire che l'emilia romagna sta lavorando sul
fronte open data e vuol partire proprio dai geodati ...
... quasi quasi giro questa email a chi di dovere.
Non credo ci siano problemi visto che e' su una ml pubblica.
2011/6/9 albertobonati :
>
> Ho cercato sul sito dell AMI: http://www.ami.fe.it/ ma non ho trovato
> nessuna mappa OSM. Me la sono persa io?
anche io, dopo la lettura dell'articolo credevo di trovarmi una mappa
di OSM sul sito, invece nulla.
L'unico riferimento e' il link itato nell'articolo che punta a
openstreetmap con il
2011/6/27 Carlo Stemberger :
> http://creativecommons.it/3.0
>
> Da notare il riferimento, nel comunicato, a contatti «con varie
> organizzazioni, che hanno sviluppato licenze "share alike" per settori
> specifici (es. banche dati)» e alla «rinuncia al diritto sui generis sulle
> banche dati».
Nel
> Più che del FVG mi interessava del Veneto
Infatti sono stato rinco :)
Stavo cercando pero' i riferimenti e della autorizzazione e della richeista.
Non riesco a trovarli ... o mi becco il premio rincoglionito al cubo?
Ciao
___
Talk-it mailing list
Tal
Trovato
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Autorizzazione_veneto.jpg
2011/6/28 Maurizio Napolitano :
>> Più che del FVG mi interessava del Veneto
>
> Infatti sono stato rinco :)
> Stavo cercando pero' i riferimenti e della autorizzazione e della richeista.
> Non rie
Alessandro Pozzato wrote:
>> In data domenica 22 maggio 2011 21:19:32, Maurizio Napolitano ha
>> scritto:
>> >/ Uff ...
>> />/ Il documento gfoss.it e' pronto solo che e' ancora in attesa di
>> />/ alcune firme importanti.
>> />/ potete pazient
Scusami, saro' un po' antipatico ma al di la' di avere openstreetmap come sfondo
(cosa molto gradita) per il resto non vedo altri contributi.
L'applicazione si basa sull'arcinoto e bellissimo Ushahidi,
accessibile anche attraverso crowdmap.com
Tra l'altro prima l'urla era proprio
rifiutiamoci.crow
bisognerebbe fare una piccola modifica al codice di Ushahidi in modo
che, nella installazione di default, presenti OpenStreetMap :)
2011/7/1 Simone Cortesi :
> 2011/7/1 Stefano Salvador :
>> La tua osservazione comunque è corretta, vedremo come inserire nella nuova
>> versione della pagina, la cit
> Novità su questo fronte?
>
> E' arrivata la tanto sospirata firma?
C'e' in corso una revisione del documento per permettere queste "firme
importanti".
Nel frattempo pero' mi sono adoperato per muovere la regione veneto, che
sembra che non abbiano problemi a risolvere la questione anche perche',
A naso direi:
- usa il plugin mapnik di qgis (quantumnik) e carica il file di stile di mapnik
- usa il plugin sld di qgis ed esporta in sld
... poi mi aspetto che ci sia qualcosa in arcgis che tratta gli sld
non e' detto che funzioni
A parte che, guardando sul trac di mapnik ho visto che nel' gsoc
premesso che il dato con le coordinate geografiche delle citta'
italiane e' gia' stato importato da ISTAT per via di gfoss.it, la
domanda che pongo e' la seguente:
dove andate a mettere il punto che indica il nome di un comune?
- nella piazza principale
- su una delle strade principali per raggiung
> Per esperienza diretta dico che i dati Istat sono abbastanza
> approssimativi, spesso acquisiti in tempi remoti con precisione a
> soli 3 decimali e datum incerto. Quindi ben vengano le correzioni
> degli OpenStreetMapper.
concordo
> Secondo me deve valere un criterio soggettivo che è il
> "bar
Questo lo hanno anche formalizzato sul sito?
2011/7/6 Simone Cortesi :
> Ciao,
> ho sentito il Comune di Forlì per quanto concerne i dati geografici.
>
> Mi hanno esplicitamente detto che i dati possono essere utilizzati
> anche in basi dati commerciali. Essi sono dichiarati compatibili sia
> con
> http://www.comune.forli.fc.it/cartografiavettoriale/default.asp?sect=informativa
>
> in cui si legge:
>
> --
> I dati della cartografia digitale del territorio forlivese sono di
> proprietà dell'Amministrazione Comunale; di essi è vietata la
> commercializz
Sottoscrivo pienamente quanto detto da Simone.
Il fenomeno "open data" e' sulla bocca di molti, e diverse sono le
regioni che hanno dichiarato di seguire questo percorso.
Piu' che chiedere il rilascio dei dati per OSM conviene chiedere di
rilasciare completamente i dati a qualsiasi scopo.
Il rilas
Quale citta'?
Al momento ci sono alcune regioni che stanno per liberare tonnellate di dati.
Si auspica entro la fine dell'anno
2011/7/9 Amici Giuseppe :
> Sono perfettamente d’accordo, che i dati pubblici siano tali, e non presunti
> tali.
>
> Mi pare che il fine non sia impostare una disputa con
> breve riassunto per i nuovi arrivati: anni fa, quando ho cominciato a
> far liberare dati per OSM nota anche come "liberazione ad Simonem"
> (come qualcuno l'ha chiamata), non ritenevo che i tempi fossero maturi
> per far comprendere all'amministrazione gli opendata.
Io la definivo "ad progettum
Mi hanno girato questo articolo
http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html
secondo me questo ha paura ...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetm
Ieri sera non avevo tempo e cosi`questa mattina ho dedicato un oretta
a "rispondere" all'articolo con la mia opinione
http://de.straba.us/2011/07/12/in-risposta-a-renzo-carlucci-su-geodati-non-devono-essere-liberi/
2011/7/11 Maurizio Napolitano :
> Mi hanno girato ques
Qualcuno ci va?
Giusto per fare la conta "italiana" :)
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
giusto per la cronaca:
- Luca e' di Genova
- napo (me) di Trento
- Martin e' tedesco (ma parla come un romano ^_^)
- Michael e' anche lui tedesco (e se la cava benissimo con l'italiano)
e qui da noi
per lavoro e contribuisce alla mappa italiana
- Bartosz e' polacco, cresciuto austria (credo) e divi
> Potrei aver elencato quelle che per voi sono banalità, ma partire da
> concetti base per poi sviluppare attività a supporto ed estensione della
> comunità mi sembra qualcosa di essenziale.
> Idee?
Intanto invito a vedere/leggere la presentazione di Muki Haklay
vedere
http://matterhorn.zserv.tuw
>> http://koenigstuhl.geog.uni-heidelberg.de/osmatrix/?layer=osmatrixeu:maxtimestamp&zoom=6¢er=10.805074581655196,42.832966037779876
>> Le zone in rosso sono quelle di cui ci si perde nella notte dei tempi ...
>
> Scusa, ma i dati quando sono stati presi?! Guardo Vercelli, su cui modifico
> roba al
>> - Un "reparto marketing" è fondamentale. La comunicazione con gli organi
>> di informazione dovrebbe essere curata con cadenza costante.
>
> +1, ma non abbiamo l'italo vignoli di turno :-)
che se non erro ora è in libreoffice ma non c'entra una tubazzo
>> - Le collaborazioni aiutano e a volte
> Quest'ultimo altro non è che la mappa italiana di OSM, con
> simpatiche indicazioni/segnalini
prima o poi (piu' poi che prima) vi daro' una mano :)
Non sarebbe male una visualizzazione come questa
http://www.visup.it/misc/workshop/index.htm
> dei vari Lug, Hacklab, FSUG, ecc.
> Ora, il pr
Giusto per curiosita: tesi di che genere?
Le coordinate ti servono in WGS84 (epsg:4326) che userei come sfondo in josm
Consiglio l'uso di gpsbabel per creare il .gpx
2011/8/2 paola_cape...@alice.it :
> Ciao sono una studentessa universitaria, sto facendo una tesi su OSM e ho
> provato a mappare u
Ciao Stefano
ci sono stati alcuni intoppi ed ora la cosa e' stata ripresa in mano.
Questo il sito ufficiale
http://conf.openstreetmap.it/
(grazie a Luca De Lucchi)
In questi giorni ci stiamo muovendo per riempirlo e curare aspetti
organizzativi.
Se qualcuno vuole dare una mano e' il benvenuto
Il m
> la mia è una tesi di laurea triennale al Politecnico di Milano in ingengeria
> per l'ambiente e il territorio,
> la docente che mi ha proposto questo argomento era stata ad un mapping
> party.
> Si tratta di una tesi che prevede una parte di descrizione del progetto,
> storia, motivi per cui è na
Al momento la posta elettronica :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
601 - 700 di 1473 matches
Mail list logo