ammetto che sono stato io a suggerire di ricontattare la Regione Veneto Questo però molto prima del documento che abbiamo cominciato a scrivere come GFOSS.it Personalmente procederei con questa strategia: - aspetterri l'uscita del documento di GFOSS.it (questione di qualche giorno e, si auspica, dentro un evento importante) - adatterei la lettera alla Regione Veneto mettendo in allegato il documento di GFOSS it e ricordando il precedente permesso al ricalco per OSM - sempre nel documento suggerirei di aprire gli "orizzonti" oltre OpenStreetMap Quello di importare i dati in OSM deve essere una conseguenza dell'apertura dei dati e non il fine Inoltre riporterei il caso del precedente permesso facendo presente il limite di una licenza con qualche vincolo in favore di una più liberale Personalmente credo che un buono schema sia: - tutti i dati non protetti da vincoli di privacy o analoghi con licenza pubblico dominio - i dati raster come pubblico dominio o la max con licenza di attribuzione - eventuali vettoriali che descrivono grafi come ODbL (ma questo proprio in casi estremi)
Ora sono in giro ma se siete d'accordo do una mano al documento poi la firmiamo come utenti osmers insieme al supporto di gfoss.it di OKFn.org ecc.. Sarebbe anche bello poter dimostrare i risultati del lavoro svolto fino ad ora in un ottica di arricchimento di quanto la Regione ha concesso e quanto è stato migliorato. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it