Riprendo il discorso
Prima di tutto non riesco a capire perche' preferisci usare il WMS,
quando hai il dato orginale.
In ogni caso, se i dati ci sono e disponibili in CC0, puoi farti il
WMS anche tu.
Sul fronte CC-BY vs ODbL (che comunque non e' ancora stata usata per
OSM) finisci con un

> Ne ho discusso sulla lista
> piemontese di OSM e in pratica si e' giunti alla conclusione che CC-BY
> e ODBL non sarebbero compatibili.

pero' non lo argomenti.
Ne sarei curioso.
A parte che OSM non e' ancora passato totalmente a ODbL, mi chiedo
dove sta il problema.
Queste sono le mie considerazioni personali

CC-BY chiede di riconoscere chi ha fatto il dato.
ODbL chiede di riconoscere chi fatto il dato e pone due vincoli in piu':
share alike e keep freedom
Quindi ODbL e' un insieme maggiore di CC-BY, e, quindi CC-BY ci puo
stare dentro.
Che poi le CC europee - fino alla 2.5 - abbiano un problema sui dati
e' tutto un altro capitolo ...

In generale credo che, se qualcuno vuole tenere traccia
dell'evoluzione dei propri dati, che la ODbL sia la scelta migliore.
Si apre pero' tutto il problema sul fatto di come tenere questa
traccia ... anche se sui dati e' uno sforzo non da poco.
Aggiungi poi che i dati geografici subiscono continue mutazioni e
penso che il problema si moltiplichi.
L'unica "speranza" che vedo e' che se, qualcuno prende quei dati sotto
ODbL e ci fa un servizio, per il vincolo della
"keep open" e' obbligato a rilasciare il dataset su cui ha lavorato e
con le relative modifiche.
A quel punto, se mai mi accorgessi dell'esistenza di questo servizio,
allora ho tutto il diritto io (come molti altri) di
andarmi a prendere quei dati modificati e (in teoria) migliorati.

E' chiaro che il caso inverso - dati ODbL che vengono ripubblicati
come CC-BY - non e' possibile
ma non e' il caso che tu esponi


> [riguardo ai confini amministrativi] da una settimana circa, ISTAT
> pubblica anche il dato NON generalizzato, purtroppo in UTM/ED50.

... questo non e' un problema: ti riproietti le coordinate ed il gioco e' fatto


> 4) soprattutto: posso gia' ricalcare i confini comunali prendendo i
> dati dal WMS della regione Pemonte?

come ti ho gia' scritto ieri, per me puoi farlo visto che ti chiedono
di usare il servizio citando l'autore,
ma come ti ho scritto prima non capisco nemmeno perche' tu voglia
usare il wms e andare di ricalco
quando puoi utilizzare direttamente il file.
Per questo lavoro userei qgis

A presto!

-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a