> breve riassunto per i nuovi arrivati: anni fa, quando ho cominciato a > far liberare dati per OSM nota anche come "liberazione ad Simonem" > (come qualcuno l'ha chiamata), non ritenevo che i tempi fossero maturi > per far comprendere all'amministrazione gli opendata.
Io la definivo "ad progettum" in quanto si chiedeva il permesso per OSM ma come dici tu e' stato un utile calcio di inizio che va poi gestito. [...] > Oggi siamo oltre questo: gli opendata sono una realta'. Dobbiamo pretenderli. > > Il mio sogno, un giorno, รจ quello di vedere il Catasto Italiano, in CCZERO. Questo e' un grandissimo sogno, che temo sia difficile da realizzare Nella presentazione che ho citato prima, alla slide 22 presento un disegno in cui sostanzialmente spiego che il processo di raccolta, manutenzione e aggiornamento dei dati e' pagato dalla tasse, mentre quello di disseminazione e condivisione puo' essere fatto in due modalita'. La prima e' quella della distribuzione a costi marginali (= parte degli open data) che garantisce trasparenza, ma non porta profitto La seconda e' quella attraverso il recupero dei costi medi che porta una ottimizzazione dei costi, ma si porta dietro anche alti costi di transizione (= spesso ci costruisci sopra un ente ... vedi camera di commercio o catasto). Storicamente il primo e' stato preso in considerazione poco o zero, ed ora, grazie alla tecnologia, e' un passaggio molto semplice da fare ("basta" mettere i dati online). Il secondo, invece, si e' radicato su alcune strutture (quelle segnalate sopra), che difficilmente verranno buttate giu'. Credo pero' che seguendo il "metodo Simone" si riuscira' a superare questo ostacolo. Insomma ... RAW DATA NOW! Concludo ricordando che GFOSS.it (associazione italiana per il software libero geografico) e' stata consultata da parte della Regione Emilia Romagna per capire come risolvere la questione geo open data. Questo ha dato vita poi ad un documento che potete trovare qui http://www.gfoss.it/drupal/opendata Il documento appare attualmente fermo, ma, dietro le quinte, si sta lavorando per renderlo piu' appetibile alle p.a. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it