2014-12-25 8:47 GMT+01:00 Edoardo Yossef Marascalchi :
> wikimania 2016 sara' ad esino lario l'ultima settimana di giugno. sara' il
> caso di peendersi cura del area il pou' possibile
>
non so se sia stato fatto recentemento, ma sembra mappato abbastanza
bene, ci sono molti civici
> --
> Edoardo
2014-12-29 11:10 GMT+01:00 Luca Delucchi :
>> wikimania 2016 sara' ad esino lario l'ultima settimana di giugno. sara' il
>> caso di peendersi cura del area il pou' possibile
> non so se sia stato fatto recentemento, ma sembra mappato abbastanza
> bene, ci sono molti civici
è stato il comitato orga
su segnalazione vi inoltro il sito:
http://www.paologianfrancesco.com/graphic/urban-shape
mappe grafiche progettate dall'architetto Paolo Gianfrancesco. Le
mappe si basano su dati di Open Street Map.
La serie copre tutte le capitali europee. La scelta del colore è
basata sulla tavolozza dei color
Vorrei coinvolgere la comunità locale di potenziali fruitori come le
associazioni di b&b.
Secondo voi c'è qualche possibilità o progetto in corso? Giusto per non
ridondare le attività.
Berti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://list
Il 27/12/2014 15:32, Any File ha scritto:
Non capisco però quale dovrebbe essere la differenza in Italia o in
italiano. Anche in Inghilterra o Usa o in lingua inglese il cognome
non è all'inizio. (e l'unica lingua/nazione che mi viene in mente dove
è nomrale mettere prima i cognomi è il giappon
Il 27/12/2014 13:31, Francesco Pelullo ha scritto:
E basta con questo mantra!
Le regole si chiamano regole e se sono basilari come questa, prima di
cambiarle unilateralmente occorre discuterne e approvare eventuali
modifiche con la comunità.
Non basta cambiare il nome (da regola a "mantra") p
Il 29/dic/2014 12:59 "Stefano Droghetti" ha
scritto:
>
> Lo schema logico è: mappa la realtà. Non è difficile leggere la
targhetta. È lì che fa mostra di sé per tutti, compresi i mappatori. Leggi
e trascrivi, fine del tuo lavoro di mapper. Semplice, logico, pulito e
preciso.
>
Credimi, in vita m
Continuo a trovarmi in perfetto accordo con Stefano, anche se capisco
le considerazioni di Francesco, perchè talvolta ci troviamo di fronte
a cartelli discordanti tra loro, o ad indicazioni leggermente diverse
dal cartello sulla targhetta del civico. Ma aldilà di casi specifici
per i quali è necess
Il 29/12/2014 13:14, Francesco Pelullo ha scritto:
Credimi, in vita mia non avevo mai letto una sciocchezza più grande di
questa.
Vorrei invitare tutti, non solo tu, ad argomentare e discutere
educatamente, senza offendere. Non ritengo buona educazione commentare
denigrando le argomentazion
On Mon, Dec 29, 2014 at 02:18:07PM +0100, Stefano Droghetti wrote:
> Il 29/12/2014 13:14, Francesco Pelullo ha scritto:
> >
> >Credimi, in vita mia non avevo mai letto una sciocchezza più
> >grande di questa.
> >
> Vorrei invitare tutti, non solo tu, ad argomentare e discutere
> educatamente, senza
Un thread aggiornato recentemente in questa lista, mi ha stimolato la
chiusura di un post che avevo in bozza da diverse settimane.
Riguarda l'accesso in REST a server ArcGIS tramite query. Si tratta di una
tecnologia proprietaria molto diffusa tra le nostre PA per esporre dati
cartografici, ma di
Il giorno 29 dicembre 2014 15:02, Marco Ciampa ha
scritto:
> On Mon, Dec 29, 2014 at 02:18:07PM +0100, Stefano Droghetti wrote:
> > Il 29/12/2014 13:14, Francesco Pelullo ha scritto:
> > >
> > >Credimi, in vita mia non avevo mai letto una sciocchezza più
> > >grande di questa.
> > >
> > Vorrei in
Il 29/12/2014 16:36, Francesco Pelullo ha scritto:
OK.
Mi scuso ancora un a volta per il tono esagitato e scorbutico.
Penso di aver scritto un concetto giusto in un modo sbagliato.
Guarda, secondo me non ti devi neanche scusare, è chiaro che è stato un
malinteso e il mio era solo un consiglio a
Il giorno 29 dicembre 2014 16:55, Stefano Droghetti <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:
> 1- Se in uno strano Comune esiste una targa "via garibaldi giuseppe" come
> la mappiamo?
Se ne è parlato millemila volte in questi anni. Si mappa "Via Giuseppe
Garibaldi". Mi stupisce non poco che ci
Il giorno 29 dicembre 2014 16:55, Stefano Droghetti <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Guarda, secondo me non ti devi neanche scusare, è chiaro che è stato un
> malinteso e il mio era solo un consiglio a tutti. Anzi, mi scuso io se ho
> dato l'impressione di voler fare il paternalist
Il 29/12/2014 18:18, Francesco Pelullo ha scritto:
No, per favore.
Dato che la regola attualmente utilizzata prevede prima il nome, poi
il cognome, infrangiamo la regola del "map as is", interpretiamo
quello che stiamo leggendo ed inseriamo un dato esatto (nome cognome),
correggendo quindi
Il giorno 29 dicembre 2014 17:25, Carlo Stemberger <
carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:
>
> Se ne è parlato millemila volte in questi anni. Si mappa "Via Giuseppe
> Garibaldi". Mi stupisce non poco che ci siano ancora dubbi in tal senso...
>
Carlo, non c'è mai stato alcun dubbio al riguardo.
Ciao a tutti,
Riassumo quanto avevo scritto nel thread sui nomi invertiti.
Se pensate potrebbe essere utile, vorrei suggerire in ml internazionale di
modificare lo schema utilizzato finora per il campo name=.
Prima di parlarne con altri, vorrei (pacatamente) parlarne con voi per
leggere che cosa
Ho guardate un po' come il "problema" viene trattato in altri paesi.
In Germania "Giuseppe-Verdi-Strasse" e "Verdi-Strasse" sarebbero due strade
diverse, la prima nello stradario inserito sotto "G", la seconda sotto "V",
Normalmente nessuno penserebbe di avere una "Giuseppe-Verdi-Strasse" e una
"Ve
Highway = sono
Name = daccordissimo
Il 29/dic/2014 18:53 "Francesco Pelullo" ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> Riassumo quanto avevo scritto nel thread sui nomi invertiti.
>
> Se pensate potrebbe essere utile, vorrei suggerire in ml internazionale di
> modificare lo schema utilizzato finora per il
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Per il momento mi limito a rispondere al discorso software, poi per il
resto attendo altre osservazioni e ragionerò in merito, perchè la
particolarità italana nella media è sempre stata nome e cognome, e mi
fà strano vedere il contrario, però mi asteng
Il 29/Dic/2014 12:59 "Stefano Droghetti" ha
scritto:
>
> Il 27/12/2014 13:31, Francesco Pelullo ha scritto:
>
>>
>> E basta con questo mantra!
>>
> Le regole si chiamano regole e se sono basilari come questa, prima di
cambiarle unilateralmente occorre discuterne e approvare eventuali
modifiche con
mi sono chiesto qual'é il tag appropriato per una valle ma
natural=valley
mi pare di capire che è rimasto fermo alla sola proposta
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Valley
quindi cosa utilizzo? place=locality?
grazie
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.n
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 29/12/2014 20:31, demon.box ha scritto:
> mi sono chiesto qual'é il tag appropriato per una valle ma
> natural=valley mi pare di capire che è rimasto fermo alla sola
> proposta
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Valley
>
> q
intendo proprio fisicamente una valle denominata nella sua interezza come
Valle tal dei tali
si trovano queste denominazioni anche sulle CTR e non è un punto preciso ma
ripeto tutto l'intaglio tra 2 rilievi che formano appunto una valle.
il classico è Valle XY con im mezzo il Torrente Valle XY
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 29/12/2014 20:42, demon.box ha scritto:
> intendo proprio fisicamente una valle denominata nella sua
> interezza come Valle tal dei tali
>
> si trovano queste denominazioni anche sulle CTR e non è un punto
> preciso ma ripeto tutto l'intaglio tra 2
>-Original Message-
>From: demon.box [mailto:e.rossin...@alice.it]
>Sent: lunedì 29 dicembre 2014 20:31
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: [Talk-it] tag per valle
>
>mi sono chiesto qual'é il tag appropriato per una valle ma natural=valley mi
>pare di capire che è rimasto fermo alla s
+1 per natural=valley dato che ho visto che in realtà è utilizzato eccome ;-)
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/tag-per-valle-tp5828445p5828453.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Ta
Lato software, vorrei segnalare che alcuni (OsmAnd) hanno brillantemente
superato l'impasse dovuta al formato di nome e cognome introducendo un
algoritmo di ricerca incrementale: se cerco via Garibaldi basta digitare
"Garib" ed in breve viene visalizzata la lista di tutte le strade della zona
che c
Francesco Pelullo wrote
> Il 27/dic/2014 12:04 "Stefano Droghetti" <
> stefano.droghetti@
> > ha
> scritto:
>>
>
>> Inoltre la regola è: mappa come c'è scritto nella realtà. Se nella
> targhetta c'è scritto "Piazza Giuseppe Garibaldi" e tu la mappi come
> "Piazza Garibaldi Giuseppe", oltre a com
> Lato software, vorrei segnalare che alcuni (OsmAnd) hanno brillantemente
> superato l'impasse dovuta al formato di nome e cognome introducendo un
> algoritmo di ricerca incrementale: se cerco via Garibaldi basta digitare
> "Garib" ed in breve viene visalizzata la lista di tutte le strade della zo
Francesco Pelullo wrote
> In alternativa, lasciare un unico campo per name= ma inserire i nomi
> personali nella forma "Cognome, titolo Nome" che consentirebbe agevolmente
> al software di riconoscerli, ricomporre all'occorrenza la stringa "titolo
> Nome Cognome" per il rendering, ed estrarre solta
32 matches
Mail list logo