>Messaggio originale
>Da: lucadel...@gmail.com
>Data: 26/10/2011 0.55
. . . . .
>beh wheelmap è abbastanza famosa, gli autori si conoscono e sono
>veramente persone stupende
>
>___
A proposito di wheelmap.org , propongo di dedicare il tag del mes
Il 10/25/2011 10:24 PM, Luca Delucchi scrisse:
> inventare no..io userei paving_stones, la foto associata mi sembra
> essere un terreno percorribile dalle bici
Anch'io preferirei non inventare. Ho anche trovato una via milanese che
conosco taggata con paving_stones.
Pero' se il riferimento del ta
> beh wheelmap è abbastanza famosa, gli autori si conoscono e sono
> veramente persone stupende
Un altra caratteristica importante di wheelmap e' che i dati inseriti
dagli utenti
finiscono direttamente nel database di openstreetmap e non su altra base
dati (come diversi progetti che usano osm com
2011/10/25 Edoardo Marascalchi :
> non per essere polemico, ma qualsiasi smartphone di oggi,
> android/iphone/symbian se ha il gps referenzia le foto, basta avere il gps
> attivo..
Il discorso è la precisione. Sia con una macchina fotografica con GPS
(al meno quelli che ho visto) che con un smart
JOSM pure crea il oneway=-1: li suggerisce quando inverti la direzione
di un way con "oneway=yes". Alla fine non vedo problemi con oneway=-1
anche se personalmente cerco di mettere oneway=yes e inverto il way
quando serve.
ciao,
Martin
___
Talk-it maili
2011/10/26 emmexx :
> Il 10/25/2011 10:24 PM, Luca Delucchi scrisse:
>> inventare no..io userei paving_stones, la foto associata mi sembra
>> essere un terreno percorribile dalle bici
>
> Anch'io preferirei non inventare. Ho anche trovato una via milanese che
> conosco taggata con paving_stones.
Il 10/26/2011 11:38 AM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> +1, paving_stones mi sembra buono per il lastricato.
Forse ho capito come risolvere la cosa. Probabilmente sbagliavo punto di
vista o il wiki non e' chiarissimo.
I tag da utilizzare sono 2 (almeno per il mio scopo):
- surface, per descrivere
All'inizio la schermata è bianca.
Poi caricata la mappa nella cartella navit con denominazione navitmap.bin vai
su trova destinazione e fai visualizza sulla mappa. Una volta avuta la mappa
imposta come partenza e poi selezioni altro luogo con imposta come destinazione
è semplice
ciao
>Me
"Cosa ne pensate?"
Che un discorso del genere andrebbe sviluppato su Talk-it-bici ... ^_^
Comunque si , concordo che la valutazione della smoothness dipende dalla
interpretazione personale,
ed anche dal tipo di veicolo : specialissima, graziellina, bmx,
biammortizzata ecc. . Oppure Suv :-(
ciao
2011/10/26 emmexx :
> Cosa ne pensate?
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:surface
> [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:smoothness
Penso che sia un tema piuttosto complesso. Alle volte cambia col tempo
(sopratutto per certi "unpaved" che diventano fangosi con la pioggia
ma secch
Come si inserisce correttamente un idrovora?
Ho visto che si utilizza man_made=pumping_rig (vedi:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CTRN_FVG_5000)
Ma tipicamente un pumping rig è una cosa molto più piccola (vedi foto in
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dpumping_rig) di una
idrov
Il 10/26/2011 12:39 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> surface è una chiave che più o meno riesce a integrare alcuni di
> queste charatteristiche per valutare grezzamente l'ideonità di un
> percorso per un certo mezzo, mentre smoothness funziona meno bene (e
> quindi nessuno lo tagga).
Va bene, so
Magari qualcuno ha avuto lo stesso problema e può suggerirmi la via corretta
da seguire: ho uno shapefile di un parco regionale nel quale sono presenti
poligoni distinti attraverso un'attributo che permette di definire la zona
centrale e la fascia di protezione. Devo mantenere questa distinzione (e
Il giorno 26 ottobre 2011 11:25, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Io sto usando una macchina fotografica buona insieme ad un GPS senza
> foto e poi faccio la referenziazione delle foto tenendo conto della
> differenza dei orologi (con uno script perl gpsPhoto.pl
> http://www.carto.net/projects/
Salve a tutti.
Stavo provando a trasformare le mappe da OSM per usarle con Navitel.
La procedura consiste nel trasformare il file osm nel formato Garmin
(uso l' ottimo CreateIMG), importarlo in Mapedit e poi salvarlo in
formato .nm2 per Navitel.
E' un po' che uso Navitel e lo trovo eccellente pe
Grazie a questa discussione scopro una cosa nuova. L'app per Android sarebbe
perfetta se permettesse d'inserire anche i POI.
Il giorno 26/ott/2011 10:35, "Maurizio Napolitano" ha
scritto:
> > beh wheelmap è abbastanza famosa, gli autori si conoscono e sono
> > veramente persone stupende
>
> Un al
2011/10/26 Volker Schmidt :
> Ma tipicamente un pumping rig è una cosa molto più piccola (vedi foto in
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dpumping_rig) di una
> idrovora, che spesso ha dimensioni di un impianto industriale.
>
> Esiste una proposta
> http://wiki.openstreetmap.org/wi
2011/10/26 emmexx :
> Il 10/26/2011 12:39 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> Di cobblestone ho gia' scritto e non mi ripeto ma da un punto di vista
> della percorribilita' c'e' una bella differenza se interpreto questo tag
> come sassi arrotondati o sampietrini.
si, secondome è usato per il seco
Hai provato con altre versioni di OSM per Garmin, come per esempio
velomap.org?
Volker
2011/10/26 albertobon...@libero.it
> Salve a tutti.
> Stavo provando a trasformare le mappe da OSM per usarle con Navitel.
> La procedura consiste nel trasformare il file osm nel formato Garmin (uso
> l' ott
Il 10/26/2011 03:35 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> si, secondome è usato per il secondo che hai detto:
> http://www.pdlcavadetirreni.it/blog/wp-content/uploads/sanpietrini.jpg
>
> ma anche il primo ;-) se parli di questo
> http://s0.wdstatic.com/images/it/ll/3/34/Acciottolato.jpg
> viene prob
Non riesco a trovare da josm il comando per vedere chi sta lavorando in
un'area per avvisarlo, ci sono numerosi edifici tipo alberghi ecc digitati e
sovrapposti decine di volte (dico ne basta uno se è uno) altrimenti si carica
la mappa e basta. La città è Montebelluna
Peppe
>Messaggio
Ho aggiunto questa (attenti al link spezzato);
http://www.openstreetmap.org/?lat=42.0408488810062&lon=14.4137218594551&zoom=18
Ok ma ora come faccio a fare la ricerca? se immetto nel campo di ricerca
a sinistra "via palmiro togliatti tornareccio" non trova nulla, eppure
io il nome gliel'ho dato?
Il giorno 26 ottobre 2011 20:53, Gromebar ha
scritto:
> Ho aggiunto questa (attenti al link spezzato);
>
> http://www.openstreetmap.org/?lat=42.0408488810062&lon=14.4137218594551&zoom=18
> Ok ma ora come faccio a fare la ricerca? se immetto nel campo di ricerca a
> sinistra "via palmiro togliatti
Simone Saviolo wrote:
Il campo a destra fa la ricerca con alcuni servizi, di cui il più
affidabile è Nominatim. Fino allo scorso autunno, Nominatim aveva un
tempo di aggiornamento misurato in minuti di ritardo rispetto ai
check-in. Poi è successo qualcosa (non si sa cosa) e ora l'ultimo
aggiornam
Il 26/10/2011 17:24, beppebo...@libero.it ha scritto:
Non riesco a trovare da josm il comando per vedere chi sta lavorando in
un'area per avvisarlo, ci sono numerosi edifici tipo alberghi ecc digitati e
sovrapposti decine di volte (dico ne basta uno se è uno) altrimenti si carica
la mappa e basta
volevo contattarlo per quello qualcosa lo ho eliminato tipo l'albergo san marco
ne erano presenti 32
è proprio quello che volevo fare contattarlo ma non sapevo come cercarlo
con il portatile ho difficoltà a caricare l'area devo tornare a casa con linea
più potente ho difficoltà a caricare
ciao
Ho un dubbio legato a questi esercizi: con i preset di Josm mi sembra
vadano differenziati usando il tag dispensing. Leggendo però la
descrizione dello stesso sul wiki, in particolar modo sulla pagina del
tag pharmacy [1] mi sembra che il significato sia nettamente diverso
dal: "vende farmaci che r
Questo è uno dei casi dove ci sono grande differenze fra paesi. Conoscendo
abbastanza bene la situazione in GB e USA, direi che la farmacia in Italia e
in un "dispensing pharmacy", le parafarmacie italiane non sono pharmacies
del tutto, neanche non-dispensing. Secondo me sono più simili al
shop=che
Ciao,
verifica l'orario che hai nel pc. Mi risulta che hai scritto
l'ultima email alle 21.04 di oggi...
In ordine cronologico mi ritrovo sempre le risposte alle tue email
prima delle domande :-)
Ciao
Giuliano
Il 26/10/2011
Giuliano wrote:
Ciao,
verifica l'orario che hai nel pc. Mi risulta che hai scritto l'ultima
email alle 21.04 di oggi...
In ordine cronologico mi ritrovo sempre le risposte alle tue email prima
delle domande :-)
Ciao
Giuliano
Allora facciamo una prova (Visto che è successo anche a me sulla li
Il 10/26/2011 09:58 PM, Gromebar scrisse:
> Allora facciamo una prova (Visto che è successo anche a me sulla lista
> di vedere risposte prima delle mie domande).
> Nel momento che io pigio invio (considera qualche secondo di differita)
> sul mio pc sono le ore:
>
> Wed Oct 26 18:58:29 GMT 2011
A
Gromebar wrote:
Giuliano wrote:
Ciao,
verifica l'orario che hai nel pc. Mi risulta che hai scritto l'ultima
email alle 21.04 di oggi...
In ordine cronologico mi ritrovo sempre le risposte alle tue email prima
delle domande :-)
Ciao
Giuliano
Allora facciamo una prova (Visto che è successo an
Il giorno 26 ottobre 2011 18:09, Paolo Monegato
ha scritto:
> Ma vuoi vedere chi sta lavorando in quel momento o chi ha inserito certi
> dati? La prima cosa non mi pare sia possibile (su JOSM, ma se non sbaglio
> c'è qualche servizio online che lo mostra),
Per vedere "in tempo reale" gli upload
Il 10/26/2011 10:01 PM, Gromebar scrisse:
> Mi sembra di essere abbastanza in orario, invece il tuo messaggi mi
> risulta alle 14:45, quello di simone alle 14:58, mentre il messaggio con
> cui ho iniziato questo topic (così si può chiamare) mi risulta alle 17.53.
Mi viene in mente quella storiell
Scusate, dopo che ho aggiunto una strada su osm se volessi scaricare una
mappa aggiornata al momento attuale per verificare questi giorni la
tracciatura come dovrei fare?
Ho notato che si può fare dal sito ma mi da dei limiti di dimensione.
Attualmente pesco dal sito di gfoss per generare la map
emmexx wrote:
Nel momento che io pigio invio (considera qualche secondo di differita)
sul mio pc sono le ore:
Wed Oct 26 18:58:29 GMT 2011
Appunto! Noi in Italia siamo su GMT +2 !!!
ciao
maxx
tz=GMT+1 questo è il mio bootocode per il time zone
__
26.10.2011 - 22:11 - Gromebar:
tz=GMT+1 questo è il mio bootocode per il time zone
Dalla tua ultima mail risulta:
> Date: Wed, 26 Oct 2011 19:11:19 -0100
quindi io capirei GMT-1 e non +1
Ciao
Damjan
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.o
Il 10/26/2011 10:11 PM, Gromebar scrisse:
> tz=GMT+1 questo è il mio bootocode per il time zone
Sara' quel che vuoi, solo che tutti vediamo i tuoi messaggi avanti di 3 ore.
Il buon senso mi dice che ci sia qualcosa che non va sul tuo pc, non su
quello di tutti noi...
Forse devi impostare ora e fu
Damjan Gerl wrote:
26.10.2011 - 22:11 - Gromebar:
tz=GMT+1 questo è il mio bootocode per il time zone
Dalla tua ultima mail risulta:
> Date: Wed, 26 Oct 2011 19:11:19 -0100
quindi io capirei GMT-1 e non +1
Ciao
Damjan
Beh deve essere un bug della distribizione, questo è l'intero set di
emmexx wrote:
Sara' quel che vuoi, solo che tutti vediamo i tuoi messaggi avanti di 3 ore.
Il buon senso mi dice che ci sia qualcosa che non va sul tuo pc, non su
quello di tutti noi...
Forse devi impostare ora e fuso anche da qualche altra parte. Il tuo
messaggio risulta inviato da tz -1:
Date:
Ti credo, ma comunque un bug/errore c'è. Se riesci a risolverlo meglio...
Comunque io ho già da tempo eliminato questo problema (di ora/data
sbagliata di chi spedisce l'email) che succede su Thunderbird, ma non su
Outlook, cambiando in Thunderbird il campo/colonna "Data" con "Ricevuto"
(spero s
Damjan Gerl wrote:
Ti credo, ma comunque un bug/errore c'è. Se riesci a risolverlo meglio...
Comunque io ho già da tempo eliminato questo problema (di ora/data
sbagliata di chi spedisce l'email) che succede su Thunderbird, ma non su
Outlook, cambiando in Thunderbird il campo/colonna "Data" con "R
Con XAPI [1] dovresti riuscire ad estrarre anche aree più grandi, ma i server
attualmente attivi non supportano completamente le relazioni, se sei solo
interessato alle way/node non dovrebbero esserci problemi.
Davide
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Xapi#Query_Map
On Oct 26, 2011, at 10
2011/10/26 emmexx :
> Comunque mi pare che se non ci sono altre indicazioni utili, non mi
> rimane che definire un nuovo tag per il lastricato.
Che era il mio suggerimento iniziale ;-)
Altro suggerimento, altrettanto brutto ma efficace: siccome nessuno si
metterà mai d'accordo sul tag smoothness,
Il 10/26/2011 07:24 PM, Damjan Gerl scrisse:
> Ti credo, ma comunque un bug/errore c'è. Se riesci a risolverlo meglio...
> Comunque io ho già da tempo eliminato questo problema (di ora/data
> sbagliata di chi spedisce l'email) che succede su Thunderbird, ma non su
> Outlook, cambiando in Thunderbir
Il 10/26/2011 10:25 PM, Gromebar scrisse:
> Proverò a fare qualche cambiamento per vedere se mi varia l'orario sul
> pc, ma ovvio che se è un problema del server mail non penso di poterci
> fare nulla.
Mi pare improbabile che si tratti di un problema del server mail. A meno
che non sia tu a gesti
emmexx wrote:
Mi pare improbabile che si tratti di un problema del server mail. A meno
che non sia tu a gestire il server mail...
Senti, se mi vuoi segnalare qualcosa che non va, ok, mi sembra ovvio che
io non mi sia accorto della questione.
Se invece vuoi metterla sul personale allora la cosa
2011/10/26 Gromebar :
>> tz=GMT+1
Non conosco a sufficienza le ultime distribuzioni di Linux, ma la tua
timezone mi sembra sbagliata.
In Italia siamo CET, non GMT+offset.
La differenza non è tanto nell'offset quanto nel fatto che la timezone
CET ha il passaggio automatico ora solare/legale, mentre
26.10.2011 - 22:31 - Gromebar:
E dove si farebbe questo?
vedi qui come esempio:
http://michelebologna.net/wp-content/2008/02/image3.png
però abiliti la colonna "Ricevuto" e disabiliti la "Data".
Damjan
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
Damjan Gerl wrote:
26.10.2011 - 22:31 - Gromebar:
E dove si farebbe questo?
vedi qui come esempio:
http://michelebologna.net/wp-content/2008/02/image3.png
però abiliti la colonna "Ricevuto" e disabiliti la "Data".
Damjan
Ok, grazie, poi cerco di correggere anche il time zone
_
Il 10/26/2011 07:38 PM, Federico Cozzi scrisse:
>
> Che era il mio suggerimento iniziale ;-)
Infatti cio' che mi preoccupa e' che i miei rilevatori usino una
classificazione e tu me la vai a cambiare... ;-)
> Ad es: bicycle_smoothness, o addirittura it:mi:ciclobby:smoothness
> Se poi definisci c
Il giorno 26 ottobre 2011 22:48, Gromebar ha
scritto:
>
> Ok, grazie, poi cerco di correggere anche il time zone
>
>
A parte questo (la timezone dovrebbe essere CET oppure CEST), l'orologio
hardware (del BIOS) che ora segna?
Ciao
/niubii/
___
Talk-it m
Il 10/26/2011 10:44 PM, Gromebar scrisse:
> emmexx wrote:
>> Mi pare improbabile che si tratti di un problema del server mail. A meno
>> che non sia tu a gestire il server mail...
>
> Senti, se mi vuoi segnalare qualcosa che non va, ok, mi sembra ovvio che
> io non mi sia accorto della questione.
niubii wrote:
Il giorno 26 ottobre 2011 22:48, Gromebar mailto:grome...@distruzione.org>> ha scritto:
Ok, grazie, poi cerco di correggere anche il time zone
A parte questo (la timezone dovrebbe essere CET oppure CEST), l'orologio
hardware (del BIOS) che ora segna?
In questo momento no
emmexx wrote:
Permettimi ma non c'e' nulla da intendere e non mi piace il tuo tono.
Siccome continui ad affermare che non sei responsabile di questo piccolo
problema, prima eravamo noi, adesso e' il mail server, sembra che tu non
abbia voglia di assumerti la responsabilita' di risolverti il probl
Il giorno 26 ottobre 2011 22:59, Gromebar ha scritto:
>
> In questo momento non te lo so dire perché dovrei riavviare il pc e non posso
> farlo, però da quanto mi ricordo gli orari bios/distribuzione non coincidono.
>
Difatti, il problema potrebbe essere proprio questo.
Devi impostare (non è o
Il giorno 26/ott/2011, alle ore 12.59, roberto francioso ha scritto:
> Magari qualcuno ha avuto lo stesso problema e può suggerirmi la via corretta
> da seguire: ho uno shapefile di un parco regionale nel quale sono presenti
> poligoni distinti attraverso un'attributo che permette di definire la
niubii wrote:
Difatti, il problema potrebbe essere proprio questo.
Devi impostare (non è obbligatorio, ma sarebbe buona norma farlo)
l'orologio hardware su UTC (aka GMT) o meglio usare un client NTP.
Poi nella configurazione usi proprio il codice dell'esempio nella pagina wiki:
tz=CET-1CEST,M3.5
Il 26 ottobre 2011 23:29, Gromebar ha scritto:
>
>
> Ok, grazie, ho settato quel bootcode, al prossimo riavvio dovrei vedere se
> cambia qualcosa, se dovrò settare anche l'orologio del bios UTC fammi capire
> una cosa, metti che sono le ore 0 italiane, l'utc che ore farebbe?
>
>
Se siamo con l'or
Il giorno 26 ottobre 2011 22:07, Gromebar ha
scritto:
> Scusate, dopo che ho aggiunto una strada su osm se volessi scaricare una
> mappa aggiornata al momento attuale per verificare questi giorni la
> tracciatura come dovrei fare?
> Ho notato che si può fare dal sito ma mi da dei limiti di dimens
> Ho notato che si può fare dal sito ma mi da dei limiti di dimensione.
> Attualmente pesco dal sito di gfoss per generare la mappa:
> http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/ non c'è qualche modo per prendere
> qualcosa d+ aggiornato?
per aree ampie mi trovo molto bene con osmupdate [1], basta c
Stefano Salvador wrote:
Ho notato che si può fare dal sito ma mi da dei limiti di dimensione.
Attualmente pesco dal sito di gfoss per generare la mappa:
http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/ non c'è qualche modo per prendere
qualcosa d+ aggiornato?
per aree ampie mi trovo molto bene con osm
niubii wrote:
Se siamo con l'ora legale (CEST) allora UTC=CEST-2h.
Da domenica prossima passeremo all'ora solare (CET) e quindi UTC=CET-1h
Il bootcode dovrebbe (?) occuparsi di leggere l'orologio hardware ed
incrementare in base al valore della timezone.
Ciao
/niubii/
Ho settato proprio quest
Il 27 ottobre 2011 08:31, Gromebar ha scritto:
> Ho settato proprio questa stringa tz=CET-1CEST,M3.5.0,M10.5.0/3 ho
l'orario
> utc nel bios confrontato in questa pagina
> http://www.ipses.com/prod/timing/UTC-GPS.php?language=it tuttavia sono 3
ore
> avanti, *cioé 6.30 UTC, 5.30 ora esatta italian
Il 26 ottobre 2011 17:24, beppebo...@libero.it
ha scritto:
>
> Non riesco a trovare da josm il comando per vedere chi sta lavorando in
> un'area per avvisarlo, ci sono numerosi edifici tipo alberghi ecc digitati e
> sovrapposti decine di volte (dico ne basta uno se è uno) altrimenti si carica
> la
65 matches
Mail list logo