2011/10/26 emmexx <emm...@tiscalinet.it>: > Il 10/26/2011 12:39 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> Di cobblestone ho gia' scritto e non mi ripeto ma da un punto di vista > della percorribilita' c'e' una bella differenza se interpreto questo tag > come sassi arrotondati o sampietrini. si, secondome è usato per il secondo che hai detto: http://www.pdlcavadetirreni.it/blog/wp-content/uploads/sanpietrini.jpg ma anche il primo ;-) se parli di questo http://s0.wdstatic.com/images/it/ll/3/34/Acciottolato.jpg viene probabilmente taggato così. In realtà i sanpietrini possono essere da liscio e percorribile fino a pieno di dislivelli e pratticamente non percorribile in bici. A Roma ho notato che li incollano con il bitumen (caldo) e quindi ottiene delle charatteristiche quasi come l'asfalto (diciamo per i primi mesi, poi si torna allo stato di prima). A Berlino il cobblestone è questo: http://www.detlef-henke.de/wp-content/uploads/pflaster_steine_strasse_berlin.jpg http://www.morgenpost.de/multimedia/archive/00000/149051_jpg_195b.jpg quindi le pietre sono più grandi, ma in bici cmq. non è consigliabile. Cosa voglio dire: si, è vero che ci sono grandi differenze, ma alla fine per andare in bici è sempre meglio evitare qualsia tipo di sanpietrino ;-) ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it