Il 14 luglio 2010 19.51, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/7/14 Guido Piazzi :
>> Il giorno mer, 14/07/2010 alle 19.18 +0200, Elena of Valhalla ha
>> scritto:
>>
>> Senza scomodare leggi e sentenze... ieri ho dato un'occhiata alle
>> condizioni di utilizzo del PCN e mi pare che parli del divi
Il 15 luglio 2010 01.05, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/7/14 ale_z...@libero.it :
>> che, sebbene sia accanto ad un ghiacciaio, come escursione è data come E. Da
>> Nivolet al Bastalon quanto ci sara?
>
> Mmmhh, un Google Earth rapido rapido dice circa 20 km dal Nivolet al
> rifugio di caccia (
2010/7/15 ale_z...@libero.it :
> Lo si può aggirare?
Arrivando lungo il 550 dal Nivolet, stando al PDF di Luca, arrivati al
lago Lillet si va a sud lungo il 540, poi si devia verso l'alpe Maon e
il casotto Cialme PNGP, poi alpe Loserai e si ripunta verso nord.
Ciao,
Federico
_
Il 15 luglio 2010 06.31, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Abbiamo una lista di sentieri che vorrebbero aver mappati? Almeno prendiamo
> informazioni prima.
ieri non era ancora preparato il tipo, devo richiamarlo oggi
pomeriggio. vi faccio sapere
>
> Per la spesa: siete vegetariani/vegani/kosher
Il 15 luglio 2010 07.29, ale_z...@libero.it ha scritto:
>
> Noi 4 venerdì potremmo fare invece questo giro:
> partenza da Alpe La Mua su sentiero 540, al Lago Lillet si prende il 550, al
> Colle della Porta potremmo deviare per salire le due cime a La Cuccagna,
> tornati sul 550 si prosegue per u
Il 15 luglio 2010 09.17, Roberto Moretti ha scritto:
>
> Ho letto qui [0]
> Che l'accesso al Col del Nivolet è regolamentato nei mesi estivi.
> Luca, riesci a sentire la persona del parco per sapere qualcosa in più.
> Altrimenti si può chiedere venerdì sera a quelli del campeggio.
si chiedo oggi
On Thu, Jul 15, 2010 at 09:16:54AM +0200, Simone Saviolo wrote:
>> 2010/7/14 Guido Piazzi :
>> per continuare il flame: niente è "permanente". Sicuramente non una
>> copia su un disco rigido.
>
> ...e tutto passa e si distrugge. Quindi è fuori legge solo l'idea
> platonica di "cache", ma poiché es
2010/7/15 Luca Delucchi :
> si chiedo oggi pomeriggio, se ci fosse la navetta chiedo due biglietti
> gratis per la navetta?? o preferite avere un pass per la macchina?
Il pass è meglio, ma in entrambi i casi vedo il problema di come fare
a farceli avere: noi arriviamo a Ceresole venerdì sera tardi
Il 15 luglio 2010 10.47, Federico Cozzi ha scritto:
> Il pass è meglio, ma in entrambi i casi vedo il problema di come fare
> a farceli avere: noi arriviamo a Ceresole venerdì sera tardi e voi
> siete già su. L'unica possibilità è che li raccattiamo da qualche
> parte a Ceresole o Noasca.
>
per
2010/7/15 Luca Delucchi :
> per sera tardi che intendi? perchè magari si può lasciare al centro
entro le 22:00 ma non molto prima
> che posso spedirti via email, la comunicazione per l'accesso alla casa
> di caccia è un pdf.
Per email sarebbe perfetto
E se per email mi potessi spedire anche la s
Il 15 luglio 2010 11.00, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/7/15 Luca Delucchi :
>> per sera tardi che intendi? perchè magari si può lasciare al centro
>
> entro le 22:00 ma non molto prima
>
ok, direi troppo tardi per il centro
>> che posso spedirti via email, la comunicazione per l'accesso alla
On Thu, Jul 08, 2010 at 05:05:34PM +0200, Salemme Guido wrote:
> Io continuo ad essere bannato dal pcn è un problema mio o continua ad
> essere un problrma di tutti???
>
> Ho messo i settaggi consigliati!!! ma il problema persiste!!
Neanche io sono molto felice. Riassumo cosa ho fatto:
- aggiornat
Ho appena sentito il signor tompetrini che ci ha dato il permesso per
lo striscione e chiede se riusciamo a preparare un comunicato da
mettere nelle news del parco, io oggi non ho tempo, qualcuno riesce?
Per le 5 sarò di nuovo online e glielo posso mandare
ciao
Luca
__
>E ancora JOSM non mi cacha le tiles! A dimostrazione di ciò, sulla mia
>Ubuntu, la cartella
>
>~/.josm/plugins/wmsplugin/cache
>
>è vuota. Dove sbaglio?
Non lo so. Io ho impostato un valore !default e vedo che effettivamente la
cartella si riempie di immagini.
Pero' il plugin non le riutilizz
On Thu, Jul 15, 2010 at 12:50:53PM +0200, f.pelu...@libero.it wrote:
> > Dove sbaglio?
>
> Non lo so. Io ho impostato un valore !default e vedo che effettivamente la
> cartella si riempie di immagini.
> Pero' il plugin non le riutilizza.
>
> Il comportamento verificato da me e' il seguente:
> -
Ciao a tutti.
Ho visto già diversi messaggi relativi all'acquisto di un GPS ma, mi pare di
capire, che riguardano prevalentemente GPS non "professionali".
Probabilmente avrò la possibilità di acquistarne uno e lo vorrei con ottime
caratteristiche di precisione (per tracciare precisamente alcuni el
L'opzione scaricamento automatico non è stato ancora sistemata anche con
l'ultima release del WMS Plugin,
contrariamente a quanto mi avevano detto visto che avevamo messo il mio
ticket come fixed dicendo che avrebbero
risolto insieme ad altri due ticket aperti che risultavano risolti con
quella rel
ciao gabriele, qualche dritta:
è possibile distinguere in modo approssimativo 4 gamme di strumenti:
1. GPS escursionistici (Esempio: Garmin serie Etrex)
2. GPS escursionistici con funzionalità di mapping GIS (Esempio: Garmin
della serie GPSMAP
60)
3. GPS professionali per il mappi
Tempo fa, un po' perché adoro questa regione, un po' perché è MOLTO
vuota su OSM, ho scritto al servizio di Sardegna Territorio [1]
chiedendo, in modo più o meno formale (prendendo come spunto questa
bozza [2]), l'autorizzazione all'uso dei dati in loro possesso per
l'importazione e/o ricalco su os
Vi segnalo questo servizio, utile per vedere modifiche recenti in zone
di interesse, con possibilità anche di generare un feed rss.
http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing
2010/7/15 Stefano Pallicca :
> La loro risposta è stata molto articolata, ma in definitiva non ho
> capito se possiamo utilizzarli o no...
come scrive lui (non l'ho letto, ma ci dovrebbe essere un testo che lo
chiarisce):
> I dati territoriali della Regione Sardegna possono essere acceduti e
> u
Non sono un legale ma credo che le loro condizioni di utilizzo possano
rientrare tra le "licenze libere", purtroppo però credo siano in parte
incompatibili con la CC-BY-SA (come spesso, purtroppo, accade con le
licenze ...) soprattutto per quanto riguarda questo passaggio:
--
se si altera
2010/7/15 Stefano Salvador :
> Non sono un legale ma credo che le loro condizioni di utilizzo possano
> rientrare tra le "licenze libere", purtroppo però credo siano in parte
> incompatibili con la CC-BY-SA (come spesso, purtroppo, accade con le
> licenze ...) soprattutto per quanto riguarda questo
Il 15/07/2010 14.06, Andrea Pogliaghi ha scritto:
spero di esserti stato di aiuto
Aggiungo soltanto che faresti bene a cercare un modello di ricevitore a
doppia frequenza L1+L2, i prezzi sembrano accessibili e la precisione
(senza post-correzione) e' submetrica.
Ciao
/niubii/
Nessun v
Il 15 luglio 2010 15.03, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/7/15 Stefano Salvador :
>> Non sono un legale ma credo che le loro condizioni di utilizzo possano
>> rientrare tra le "licenze libere", purtroppo però credo siano in parte
>> incompatibili con la CC-BY-SA (come spesso, purtroppo, acca
Salve a tutti,
sto cercando disperatamente un corso di gvSIG e-learning.
Mi piacerebbe partire dalle basi di gvSIG per arrivare ad utilizzare sia
SEXTANTE per l'analisi spaziale che l'estensione di analisi di rete.
Qualcuno sa se esiste qualcosa in rete?
Il costo?
Ciaooo
__
Il 15 luglio 2010 14.35, Stefano Pallicca ha scritto:
> I dati territoriali della Regione Sardegna possono essere acceduti e
> utilizzati secondo precise norme [...] e secondo il principio che i dati della
> regione sardegna non possano essere rivenduti ma possano essere comunque
> utilizzati, anc
> come interpreti la parte "che le stesse condizioni d'uso dei dati
> vengano applicate anche ai dati derivati"?
> se impedisce la vendita dei dati derivati non è compatibile, però la
> conseguenza è che se io rielaboro i dati e li voglio pubblicare in un
> libro, mi posso solo fare pagare (una tan
Ciao Giorgio,
tempo fa spulciando in rete ho trovato un portale di formazione GIS a basso
costo [1], è stato realizzato da una società di Castelfiorentino (FI).
Dal loro sito internet mi è sembrato di capire che hanno competenze
consolidate nel campo della formazione GIS sia in ambito universitario
On Thu, 15 Jul 2010 14:37:50 +0200
Stefano Pallicca wrote:
> Vi segnalo questo servizio, utile per vedere modifiche recenti in zone
> di interesse, con possibilità anche di generare un feed rss.
>
> http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/
>
>
Bellissimo, lo zoom massimo mi copre quasi i
Il 15 luglio 2010 14.37, Stefano Pallicca ha scritto:
> Vi segnalo questo servizio, utile per vedere modifiche recenti in zone
> di interesse, con possibilità anche di generare un feed rss.
>
> http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/
Grazie della segnalazione! Mi sono già iscritto ad un pai
Bel sito.
Se qualcuno non lo conoscesse aggiungo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/LiveMapViewer
Meno utile ma divertente, dato che si può vedere in tempo reale gli
edits fatti dalle persone in una certa area, distinti in colori (blue
= new node, green = modified node, red = deleted node).
Ciao
Il 15 luglio 2010 14.06, Andrea Pogliaghi
ha scritto:
> ciao gabriele, qualche dritta:
>
> è possibile distinguere in modo approssimativo 4 gamme di strumenti:
> 1. GPS escursionistici (Esempio: Garmin serie Etrex)
> 2. GPS escursionistici con funzionalità di mapping GIS (Esempio: Garmin
> d
On Thu, 15 Jul 2010 11:45:18 +0200
Francesco de Virgilio wrote:
> On Thu, Jul 08, 2010 at 05:05:34PM +0200, Salemme Guido wrote:
> > Io continuo ad essere bannato dal pcn è un problema mio o continua
> > ad essere un problrma di tutti???
> >
> > Ho messo i settaggi consigliati!!! ma il problema
Ho risentito la persona del parco mi ha detto che il colle del nivolet
è chiuso solo la domenica perciò non ci dovrebbero essere problemi.
Per i sentieri non mi ha detto altro se non uno per tornare poi a
noasca, ma è relativamente veloce. Per noi che saliamo venerdì invece
ci sarà qualcuno ad aspe
2010/7/15 Luca Delucchi :
> Ho risentito la persona del parco mi ha detto che il colle del nivolet
> è chiuso solo la domenica perciò non ci dovrebbero essere problemi.
Noi però saliremo sabato mattina ma la macchina la lasciamo al
Nivolet, poi domenica dobbiamo andarla a prendere quindi il proble
Il 15 luglio 2010 17.25, Federico Cozzi ha scritto:
> Noi però saliremo sabato mattina ma la macchina la lasciamo al
> Nivolet, poi domenica dobbiamo andarla a prendere quindi il problema
> si pone lo stesso...
no no, abbiamo un'autorizzazione per usufruire di dormire alla casa e
di conseguenza
2010/7/15 Luca Delucchi :
[cut]
>>
>> Per i rilievi sentieristici "precisi" quelli più indicati sono le categorie
>> 2 e 3.
>> I prodotti del gruppo 1 infatti non permettono di ottenere sufficienti
>> garanzie relativamente alla precisione anche perché spesso
>> non consentono di quantificare in mo
2010/7/9 Massimo Barbieri :
> Ciao,
> ma anche a voi JOSM resta bloccato in "Creazione dell'insieme di modifiche"
a proposito verso i traduttori (non uso la versione italiana, quindi
non sò se la mia proposta è valida): che dite di sostituire "insieme
di modifiche" con "changeset (insieme di modi
>
> Come ho detto in altro post, pure a me i tiles lampeggiano alla
> riattivazione dello scaricamento, qualcuno l'ha segnalato ?
>
>
Si io l'ho segnalato e ho postato la risposta qualche messaggio indietro
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.o
2010/7/15 M∡rtin Koppenhoefer :
> 2010/7/9 Massimo Barbieri :
>> Ciao,
>> ma anche a voi JOSM resta bloccato in "Creazione dell'insieme di modifiche"
>
>
> a proposito verso i traduttori (non uso la versione italiana, quindi
> non sò se la mia proposta è valida): che dite di sostituire "insieme
> d
Per esempio io nelle traduzioni che ho fatto per KeepRight
traducevo il testo in italiano che per un neofita è o comunque per
chi non sa inglese è importante e poi tra parentesi [quadre] lasciavo la
parola
importante in inglese in modo da capire di cosa si stesse parlando e
aumentare
così la conosc
Ciao Stefano,
in data giovedì 15 luglio 2010, alle ore 18:35, hai scritto:
>>
>> Come ho detto in altro post, pure a me i tiles lampeggiano alla
>> riattivazione dello scaricamento, qualcuno l'ha segnalato ?
>>
>>
> Si io l'ho segnalato e ho postato la risposta qualche messaggio indietro
Ok, g
YEAH!! Questo forse sarà il primo Mapping Party internazionale; mi ha scritto
Xapitoun che partecipa anche lui.
==
Hello,
I'm interested. So, I will try to departe from Lyon on the Friday but I don't
know exactly when I will arrive. Do you need a PC ? . Give me your phonenumber.
See you later.
Ciao a tutti,
nella discussione "Ban PCN" è venuto fuori che per una serie di motivi
legati al wmsplugin di JOSM e alle restrizioni del PCN, spesso diventa
difficile ottenere sufficienti tiles per lavorare su grandi aree.
Ho smanettato e cercato sulla rete documentazione sul wmsplugin
(praticament
On Thu, Jul 15, 2010 at 02:37:50PM +0200, Stefano Pallicca wrote:
> Vi segnalo questo servizio, utile per vedere modifiche recenti in zone
> di interesse, con possibilità anche di generare un feed rss.
>
> http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/
Direi che possiamo inserirlo nel wiki :) graz
>Messaggio originale
>Da: lorenzetto.l...@gmail.com
>Data: 15/07/2010 17.41
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] acquisto GPS professionale
>
>2010/7/15 Luca Delucchi :
>[cut]
>>>
>>> Per i rilievi sentieristici "precisi" quelli più indicati sono le
categorie
>>> 2 e 3
Una conferma!
Bel lavoro!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2010/7/14 Simone Saviolo :
>> come già scritto sopra landuse=highway non va bene. surface=asphalt?
>> landcover=street/road/highway?
>
> Allora anche landuse=railway va rivisto.
perché?
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:/
2010/7/14 Elena of Valhalla :
> On 7/14/10, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
>> anche se usiamo landuse in qualche situazione simile in realtà si
>> dovrebbe usare landcover oppure surface (oppure in alcuni casi
>> natural). landuse tratta del uso di suolo, non della superficie.
>
> e dedicare una parte
On 20:59, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
2010/7/9 Massimo Barbieri:
Ciao,
ma anche a voi JOSM resta bloccato in "Creazione dell'insieme di modifiche"
a proposito verso i traduttori (non uso la versione italiana, quindi
non sò se la mia proposta è valida): che dite di sostituire "insieme
di modifi
Ciao Francesco,
in data giovedì 15 luglio 2010, alle ore 19:20, hai scritto:
> Ciao a tutti,
> nella discussione "Ban PCN" è venuto fuori che per una serie di motivi
> legati al wmsplugin di JOSM e alle restrizioni del PCN, spesso diventa
> difficile ottenere sufficienti tiles per lavorare su gra
federico o roberto domattina potete scaricarmi i dati di osm di
tutt'Italia per il garmin [0]? io partirò troppo presto e lo script
non sarà ancora finito
ciao e grazie
Luca
[0] http://download.gfoss.it/osm/garmin/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@
ok :)
Il 15 luglio 2010 23.38, Luca Delucchi ha scritto:
> federico o roberto domattina potete scaricarmi i dati di osm di
> tutt'Italia per il garmin [0]? io partirò troppo presto e lo script
> non sarà ancora finito
>
> ciao e grazie
> Luca
>
> [0] http://download.gfoss.it/osm/garmin/
>
> _
Roby o Federico,
posso lasciare uno dei vostri numeri di cellulare a Xapitoun visto che non sa
a che ora arriva? Gli ho lasciato il mio ma non so se ci sarà campo.
Se scrive in un decente inglese lo parlerà anche, poi se parlate correntemente
il francese ancora meglio.
Alessandro
___
2010/7/15 Francesco de Virgilio :
> Spero funzioni a tutti, e sia utile a qualcuno :) Se mi confermate che
> funziona, inserisco nel wiki.
Ti meriti un monumento!
Per il tuo caso (mapping party da più PC con stesso IP) ti suggerisco
di investigare uno dei vari software di cache WMS a cui far punt
2010/7/16 ale_z...@libero.it :
> posso lasciare uno dei vostri numeri di cellulare a Xapitoun visto che non sa
> a che ora arriva? Gli ho lasciato il mio ma non so se ci sarà campo.
> Se scrive in un decente inglese lo parlerà anche, poi se parlate correntemente
> il francese ancora meglio.
Sì cer
On Fri, 16 Jul 2010 08:41:15 +0200
Federico Cozzi wrote:
> Ti meriti un monumento!
>
> Per il tuo caso (mapping party da più PC con stesso IP) ti suggerisco
> di investigare uno dei vari software di cache WMS a cui far puntare
> tutti i client dei mappatori. Così se le aree su cui mappate si
> s
58 matches
Mail list logo