Non sono un legale ma credo che le loro condizioni di utilizzo possano rientrare tra le "licenze libere", purtroppo però credo siano in parte incompatibili con la CC-BY-SA (come spesso, purtroppo, accade con le licenze ...) soprattutto per quanto riguarda questo passaggio:
---------- se si altera o si trasforma il dato, o se lo si usa per crearne un altro, si può distribuire il dato derivato solo corredandolo di queste stesse condizioni d'uso; ---------- questo potrebbe essere il caso ideale per un'autorizzazione specifica, è un po' quello che fanno molti software open-source aggiungendo le "eccezioni" per limare incompatibilità di licenza. In sostanza quello che si dovrebbe chiedere loro e che nel caso di OSM dovrebbero consentire la distribuzione anche sotto la licenza che OSM prevede. Per quanto paternità e copyright invece dovremmo essere compatibili. My 2 cents, Stefano Il 15 luglio 2010 14.35, Stefano Pallicca <palli...@gmail.com> ha scritto: > Tempo fa, un po' perché adoro questa regione, un po' perché è MOLTO > vuota su OSM, ho scritto al servizio di Sardegna Territorio [1] > chiedendo, in modo più o meno formale (prendendo come spunto questa > bozza [2]), l'autorizzazione all'uso dei dati in loro possesso per > l'importazione e/o ricalco su osm (nella lettera ho specificamente > chiesto l'uso tramite WMS/WFS). > La loro risposta è stata molto articolata, ma in definitiva non ho > capito se possiamo utilizzarli o no... > Interessanti sono le condizioni di utlizzo [3]. > Quella che segue è la risposta integrale alla mia richiesta: > > ------------------------------------------------ > > Gentile Sig. Pellicca (cognome sbagliato, ma non importa, ci sono > abituato :) NdR), > grazie per l'interessamento mostrato verso gli strumenti per l'accesso > all'informazione geografica messi a disposizione dalla Regione Sardegna. > > Conosciamo bene il progetto OpenStreetMap, e la filosofia di > condivisione delle informazioni geografiche che ne è alla base è uno dei > principi più importanti che vengono seguiti nella nostra Regione durante > la progettazione e l'adozione degli strumenti di accesso ai dati > territoriali. > > Riteniamo anche noi che i dati acquisiti dagli enti pubblici siano stati > già pagati dai contribuenti e pertanto cerchiamo di renderli quanto più > possibile accessibili a tutti, cittadini, imprese o altri enti pubblici; > a tal fine abbiamo realizzato diversi strumenti per l'accesso ai dati. > Cito ad esempio i nostri servizi OGC-WFS e WMS ( > http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7587&na=1&n=10 ), > che consentono l'accesso per la visione e lo scarico di oltre 220 > tematismi, i navigatori di base e tematici ( > http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/consultacartografia.html ), > che consentono di visualizzare i tematismi e la cartografia di base > regionale rilevata in una quindicina di serie storiche diverse, mi > riferisco alla sezione di scarico diretto dei dati > (http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/scaricacartografia/download.html), > che consente di scaricare i più importanti tematismi di base, e alla > sezione di progetti GIS già pronti per l'accesso tramite WFS ( > http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7644&na=1&n=10 ); mi > riferisco inoltre all'importantissimo e notevole progetto che abbiamo > portato avanti sui metadati e sul Feature catalogue ( > http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/catalogodatis.html ), che ci > consente di rendere conoscibili a chiunque acceda al sito sia i metadati > (in formato standard ISO 19115 e 19119, e conformi al Repertorio > Nazionale dei dati Territoriali) sia le feature types (standard ISO > 19110) di tutti i dati che esponiamo. > Tutto questo per darle un'idea della nostra forte volontà di rendere i > dati accessibili anche all'esterno del nostro ente, e per darle un'idea > della varietà delle informazioni che raccogliamo e delle modalità che > abbiamo reso possibili per la loro visualizzazione. > I dati territoriali della Regione Sardegna possono essere acceduti e > utilizzati secondo precise norme ( > http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_282_20100712132215.pdf ) > che come potrà vedere sono fortemente improntate all'utilizzo libero e > aperto dei dati stessi, secondo i principi della citazione del > produttore originario del dato, e secondo il principio che i dati della > regione sardegna non possano essere rivenduti ma possano essere comunque > utilizzati, anche per scopi commerciali, purchè non si ricavi profitto > dalla loro vendita, ma solo dall'attività professionale finalizzata alla > loro elaborazione, e che le stesse condizioni d'uso dei dati vengano > applicate anche ai dati derivati. > Come vede non parliamo solo di "dati liberi", termine riduttivo quando > si tratta di un dato geografico, per il quale gli utilizzi possono > essere molto vari e il limite tra una tipologia di utilizzo e un'altra > può risultare molto sottile e difficilmente individuabile. Abbiamo > studiato a lungo queste condizioni di utilizzo dei dati, abbiamo > ovviamente anche preso conoscenza delle Creative Commons ma come saprà > meglio di me sono un pò limitanti per i dati geografici, per cui abbiamo > optato nel voler definire delle condizioni precise, contestualizzate sui > dati della regione sardegna. > > Noi riteniamo, come penso tutte le pubbliche amministrazioni che operano > quotidianamente per fornire servizi ai cittadini, che tutto ciò che > creiamo non sia solamente "di aiuto a qualcuno esterno all'ente che li > ha generati", bensì riteniamo invece che ciò che produciamo sia proprio > indirizzato e dedicato ai soggetti esterni all'ente stesso; capisce bene > che il nostro ruolo sarebbe estremamente inutile se realizzassimo dei > dati nostri, solo per noi stessi. > Se talvolta i dati acquisiti non vengono integralmente ridistribuiti, > pubblicati e resi scaricabili all'esterno è perchè siamo obbligati a > rispettare delle precise norme sul diritto d'autore su quanto > acquisiamo, su cui spesso non abbiamo il controllo totale; questo perchè > le modalità di acquisizione dei dati geografici in pubblica > amministrazione sono molteplici e spesso si sceglie di spendere meno > soldi pubblici per avere un dato che può essere "solamente" reso > visualizzabile e non anche scaricabile, perchè in questo modo si offre > comunque un servizio utile al cittadino a costi inferiori a quelli > necessari per consentirgli anche uno scarico del dato. > > A disposizione per qualunque chiarimento. > > > Cordiali saluti > > --------------------------------------------------- > > [1] http://www.sardegnaterritorio.it/ > [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati > [3] http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_282_20100712132215.pdf > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it