2010/7/15 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com>:
[cut]
>>
>> Per i rilievi sentieristici "precisi" quelli più indicati sono le categorie
>> 2 e 3.
>> I prodotti del gruppo 1 infatti non permettono di ottenere sufficienti
>> garanzie relativamente alla precisione anche perché spesso
>> non consentono di quantificare in modo affidabile l’errore che si sta
>> commettendo in fase di
>> rilevamento.
>
> questo non è del tutto vero, ale_zena ha fatto una prova con un etrex
> legend e ha raggiunto precisioni metriche, potete leggere qualcosa qui
> [0] per il metodo utilizzato

Io con un etrex vista hcx ho un livello di errore medio in bosco di 5
metri, mentre in zone libere e in quota arrivo a 3...

Sono comunque curioso sulla questione gis :-)

-- 
"E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare
calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle
macchine"
Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716)

"Internet è la più grande biblioteca del mondo.
Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento"
John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente)

Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.dancetj.net , <lorenzetto.l...@gmail.com>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a