2010/5/24 Federico Cozzi :
>>> è place=city se vale almeno una delle seguenti:
>>> -è capoluogo di regione
>>> -ha almeno 100.000 abitanti
>>> -è capoluogo di provincia e ha almeno 50.000 abitanti
>> A prima vista sembra perfetto. Implementiamo la regola e "vediamo l'effetto
>> che fa".
> Per il m
Salve gente,
ho notato il messaggio di nick nella mailinglist internazionale, avete
visto il nuovo servizio di cloudmade che permette di visualizzare la
segnaletica verticale e le rotatorie direttamente sulla mappa?
http://cartography.sandbox.cloudmade.com/navdebug/?lat=41.896144&lng=12.480469&zoo
2010/5/25 Alessandro De Noia :
> http://cartography.sandbox.cloudmade.com/navdebug/?lat=41.896144&lng=12.480469&zoom=12
> Sarà pure in testing ma mi sembra nice :D
Faccio i complimenti ai mappatori romani e li invito a passare dalle
mie parti per perfezionare la mappa :-)
Ciao,
Federico
A volte mi capita di scaricare con JOSM delle tracce GPX che ho appena
caricato sul server (dal browser) e di trovarle distorte. Se apro le
stesse tracce con JOSM in locale appaiono invece corrette.
Inoltre, provando a eliminare la gpx incriminata dal server (tramite
browser) e ricaricandola sul s
Salve a tutti.
Vorrei usare osmosis per unire due files in formato OSM per comporre una
mappa da dare in pasto all' ottimo GPSMID.
Il problema è che proprio non vuole saperne di funzionare...
Ho scaricato il programma e decompresso in una directory che si chiama
"osmosis-0.35.1" dentro la quale
On Tue, 25 May 2010 12:53:35 +0200
Alessandro De Noia wrote:
> Salve gente,
> ho notato il messaggio di nick nella mailinglist internazionale, avete
> visto il nuovo servizio di cloudmade che permette di visualizzare la
> segnaletica verticale e le rotatorie direttamente sulla mappa?
>
> http://
Penso anch'io che abbia qualche default di troppo
http://cartography.sandbox.cloudmade.com/navdebug/?lat=44.405427&lng=8.
934138&zoom=17
i limiti a 5 sono strade pedonali, anche parecchi 15 non mi pare che in realtà
ci siano
Ale_Zena_IT
___
Talk-it mai
On 5/25/10, albertobonati wrote:
> si apre una finestra nera ma si chiude immediatamente dopo senza lasciarmi
> il tempo di leggere quello che mi dice
Metti un PAUSE nel bat in modo che la finestra non si chuda.
iiizio
___
Talk-it mailing list
T
Il 25/05/2010 14.46, iiizio iiizio ha scritto:
> On 5/25/10, albertobonati wrote:
>
>
>> si apre una finestra nera ma si chiude immediatamente dopo senza lasciarmi
>> il tempo di leggere quello che mi dice
>>
> Metti un PAUSE nel bat in modo che la finestra non si chuda.
>
>
>
E
Ciao a tutti,
martedì 1 giugno, alle ore 21.00 presso la Biblioteca di Santhià
(VC), abbiamo organizzato una serata di presentazione di OSM. Sarà una
presentazione orientata alla scoperta del progetto, delle sue
caratteristiche, dei suoi vantaggi. Non parleremo invece di come si
realizza il map
Ciao,
Il 25 maggio 2010 15.01, Andrea Musuruane ha scritto:
> Ciao a tutti,
> martedì 1 giugno, alle ore 21.00 presso la Biblioteca di Santhià
> (VC), abbiamo organizzato una serata di presentazione di OSM. Sarà una
> presentazione orientata alla scoperta del progetto, delle sue
> caratteristi
2010/5/25 Simone Saviolo :
>> Se qualcuno abita da queste parti, mi piacerebbe che partecipasse e
>> portasse la sua esperienza (Cristian? Simone? altri?).
>
> Purtroppo non so se parteciperò; anzi, è più no che sì. Del resto la
> mia esperienza è un po' lontana da un'iniziativa incentrata sulla
>
2010/5/25 Simone Saviolo :
>>
>> Durante la serata verrà inoltre introdotta l'iniziativa sostenuta da
>> alcune associazioni locali (Compagnia dell'Armanàc e degli Amici della
>> Via Francigena) che ha l'obiettivo di redigere e pubblicare una guida
>> dettagliata dei percorsi ciclabili e pedonali n
Ciao,
editando le vie che percorro ogni tanto mi sono imbattuto nell'A12
che sia a La Spezia che a Rosignano, m anche più a nord avvicinandosi
a Genova ha layer=1 anche in tratti di superfice (No viadotto o
galleria).
E' corretto, non dovrebbe avere layer=0 ovvero senza il tag layer ?
Ciao a tutti,
Ho riscontrato una anomalia "ferroviaria": ho visto che da un pò di tempo è
presente una doppia linea ferroviaria che va da Udine fino ad oltre la stazione
di Casarsa della Delizia. [1]
La linea di cui parlo è una normale linea ferroviaria a scartamento ordinario a
doppio binario e
2010/5/22 alberto bonati :
>>
>>
> Si, osmosis dovrebbe andare...
> Peccato che non sia mai riuscito a farlo funzionare...
> Io scrivo l'istruzione in un file .bat dentro la directory dove è
> osmosis ma non basta:
>
> java osmosis.jar --read-xml file="pippo.osm" --read-xml file="pluto.osm"
> --wri
> come mai ne è stata inserita una seconda? E' per indicare che si tratta di
> un doppio binario? In questo caso non sarebbe meglio lasciare un solo
> tracciato ed inserire il tag "track=2" (non sono sicurissimo che sia il
> nome del tag giusto) invece di duplicare la linea? Altrimenti, la linea
>
Intoinside, on 25/05/2010 17.12, wrote:
> Ciao a tutti,
> Ho riscontrato una anomalia "ferroviaria": ho visto che da un pò di tempo è
> presente una doppia linea ferroviaria che va da Udine fino ad oltre la
> stazione di Casarsa della Delizia. [1]
> La linea di cui parlo è una normale linea ferro
> La stessa cosa c'è anche qui [2] (questa fatta da me). Siccome ho
> importato dalle ctr solamente un pezzo di ferrovia, ad un certo punto mi
> sono dovuto fermare. Comunque l'importazione dovrebbe essere finita per
> tutta la regione FVG. Credo la stessa cosa sia successa dalle parti di
> Casarsa
Su josm, selezionando la way all'inizio a Casarsa mi risulta un altro nickname.
Comunque, vedendo un pò di pareri mi sembra che siamo sull'ipotesi del
raddoppio della way con un binario per way.
--- Mar 25/5/10, Stefano Salvador ha scritto:
> Da: Stefano Salvador
> Oggetto: Re: [Talk-it] Fer
e? altri?).
Salvo intoppi penso di esserci visto che non è distantissimo da me e mi
interessa la serata.
>
> Ciao,
>
> Andrea.
>
Lucio
__ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle
firme digitali 5145 (20100525) __
Il messaggio è stato
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 22/05/2010 11:46, Francesco de Virgilio ha scritto:
> Il 21 maggio 2010 10.44, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> Non conosco Stefano La Guardia e non mi sembra che intervenga su questa ML.
>> Qualcuno e' andato ed ha partecipato all'evento e ci
ciao a tutti,
non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di
classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo.
Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi
e fissare dei punti fermi su cui vorrei basare i miei futuri
interventi.
Chiedo scusa p
Il 25/05/2010 22:14, Gian-Paolo ha scritto:
> ciao a tutti,
> non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di
> classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo.
> Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi
> e fissare dei punti fermi su cui
On Tue, May 25, 2010 at 2:54 PM, albertobonati wrote:
> java.lang.NoClassDefFoundError: org/java/plugin/PluginLifecycleException
Prova qui:
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev/2009-June/015928.html
Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk
Ciao Gian-Paolo,
in data martedì 25 maggio 2010, alle ore 22:14, hai scritto:
> ciao a tutti,
Ciao,
> non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di
> classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo.
> Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni mi
2010/5/25 Carlo :
> editando le vie che percorro ogni tanto mi sono imbattuto nell'A12
> che sia a La Spezia che a Rosignano, m anche più a nord avvicinandosi
> a Genova ha layer=1 anche in tratti di superfice (No viadotto o
> galleria).
> E' corretto, non dovrebbe avere layer=0 ovvero senza i
On 5/25/10, Stefano Pallicca wrote:
> Il 25/05/2010 22:14, Gian-Paolo ha scritto:
>>[...]
>> - highway primary
>> [...] Ad esempio credo che nessuno
>> prenderebbe la cassia (SS2) da Siena per raggiungere Poggibonsi o da
>> qui la SS429 per Empoli dato che sono presenti alternative migliori
>> (RA
2010/5/25 Carlo :
> riportare in un wiki unificato in maniera da non creare troppi dubbi
> in un principiante come me.
Ciao a tutti,
ben vengano i principianti che segnalano le difficoltà a partecipare
al progetto!
Chi ha già un po' di dimestichezza con OSM tende a ignorare il wiki o
a scordarsi
Beh... che dire?
Dopo aver mappato milioni di km nei dintorni, potrò mica mancare??
Ci sarò sicuramente anch'io.
Ciao,
Cristian
- Original Message -
From: "Andrea Musuruane"
To: "openstreetmap list - italiano"
Cc: "Simone Saviolo" ; "Cristian Testa"
Sent: Tuesday,
Il 25 maggio 2010 21.38, ZeNo ha scritto:
> Ciao Maurizio, ciao Francesco e un saluto a tutta la lista.
> Sono Stefano Laguardia e sono iscritto a questa ML dalla fine del 2008,
> anche se scrivo molto poco e di questo faccio ammenda.
Ciao Zeno,
grazie di essere intervenuto qui in ML, e grazie di
Il 25 maggio 2010 21.38, ZeNo ha scritto:
> Spero che parlare di OSM, soprattutto in questi contesti, sia sempre
> gradito, indipendentemente da chi lo faccia :)
>
Complimenti e ottimo lavoro!
Avanti cosi'.
Ciao.
luca
--
Sabato 23 ottobre 2010
Nella tua città! http://www.linuxday.it
_
Il 25/05/2010 22.58, Federico Cozzi ha scritto:
> On Tue, May 25, 2010 at 2:54 PM, albertobonati
> wrote:
>
>> java.lang.NoClassDefFoundError: org/java/plugin/PluginLifecycleException
>>
> Prova qui:
> http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev/2009-June/015928.html
>
> Ciao,
> Federi
2010/5/26 albertobonati :
>> Prova qui:
>> http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev/2009-June/015928.html
> Ho visto che nella directory /bin di osmosis c'è un file osmosis.bat ma
> non ho capito cosa farmene...
Usare quel file .bat invece di quello che hai fatto tu?
Java, all'avvio, richied
34 matches
Mail list logo