2010/5/25 Carlo <cybo...@gmail.com>: > editando le vie che percorro ogni tanto mi sono imbattuto nell'A12 > che sia a La Spezia che a Rosignano, m anche più a nord avvicinandosi > a Genova ha layer=1 anche in tratti di superfice (No viadotto o > galleria). > E' corretto, non dovrebbe avere layer=0 ovvero senza il tag layer ?
E' corretto anche se inutile. Il tag layer serve a "mappare per il render". Il tag bridge=yes indica che un tratto di way è un ponte, e questa è una caratteristica fisica della way. Ma se due way si incrociano (ad altezze diverse) il render deve sapere quale disegnare sopra l'altra. Questa informazione non è deducibile da bridge: ad esempio due ponti sovrapposti (frequenti nei casi di svincoli) sono entrambi bridge, ma ad altezza differente! Chi è sopra? Ecco che interviene il tag layer. Nota che non è il tag "ele", cioè non dà un'informazione fisica dell'elevazione della way: l'unico significato del tag layer è che, quando due way si sovrappongono, devono essere disegnate nell'ordine del tag layer. Se il tag layer manca, si assume che valga 0. Quindi una way completamente isolata può avere un tag layer qualsiasi: ciò non ha alcun effetto estetico, e neppure semantico ("questa way è più alta delle way con layer=0 che incrocia" è un'affermazione vera, perché non incrocia nessuna way!) > viene riservata al traffico Telepass (Alla fine si ricongiungono > prima del casello, ma in presenza di forte esodo è comodo usarla). > Come faccio a marcarla Telepas Only ? Non penso sia possibile, e se si ricongiungono prima del casello non mi sembra neanche del tutto corretto... Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it