On 5/25/10, Stefano Pallicca <palli...@gmail.com> wrote: > Il 25/05/2010 22:14, Gian-Paolo ha scritto: >>[...] >> - highway primary >> [...] Ad esempio credo che nessuno >> prenderebbe la cassia (SS2) da Siena per raggiungere Poggibonsi o da >> qui la SS429 per Empoli dato che sono presenti alternative migliori >> (RA03). > > Il fatto che il RA03 sia classificato come trunk è un indizio di ciò che > dici: la Cassia ha una classificazione minore (primary), e secondo me è > giusto che rimanga tale. Declassificarla a secondary significherebbe > renderla pari a strade di importanza minore, con conseguenze anche sul > routing. Faccio un esempio: se sono in bicicletta o in motorino non > posso usare il RA03, in quanto, se non sbaglio, ha tutte le limitazioni > di una superstrada.
secondo me invece puo` valere la pena la declassificazione se effettivamente la SS2 non viene piu` usata se non per raggiungere comuni minori: se sono in bicicletta o motorino ho comunque bisogno di criteri di routing diversi (di solito fare le primary in bicicletta e` da considerarsi suicidio) per cui una trunk e` effettivamente una strada con caratteristiche migliori e percorso equivalente > [...] >> Cosa determina la "importanza nazionale" di una strada che viene >> scartata anche solo per spostarsi dal capoluogo ad uno dei comuni >> della provincia? > > Spesso è la storia della strada. Sebbene in certe ore non mi sognerei > neppure di passare dall'aurelia dalle mie parti, non per questo > classifico primary una delle strade alternative che faccio per evitare > il traffico, vuoi perché spesso sono strette, a senso unico, col fondo > stradale distrutto, ecc... ma eviti l'aurelia proprio perche' e` trafficata, il che vuol dire che un sacco di altre persone la fanno, e soprattutto le strade alternative sono delle varianti personali, non strade ufficialmente costruite per rendere piu` facile il collegamento servito dall'aurelia. Un caso piu` simile secondo me e` la statale dei giovi: per andare da milano a como (senza usare l'autostrada) nessuno fa la vecchia statale, fanno tutti la superstrada fino a lentate (dove finisce) e poi proseguono sul percorso storico della statale (tranne che a fino mornasco, dove c'e` un'ulteriore variante ancora piu` recente che aggira il centro) > Ho notato che dalle mie parti le secondary sono usate per classificare > le provinciali che collegano il capoluogo agli altri comuni. Dati i > volumi di traffico, le caratteristiche della strada, penso che vada bene > così e non le ho toccate. da queste parti collegano capoluogo ed altri comuni importanti (citta`), per i comuni minori (paesi) ci sono le tertiary >> - highway tertiary >> Il criterio fisico che ho seguito fino a questo momento (avere la >> linea di mezzeria) è sbagliato. > Concordo >> Vorrei però delineare meglio il criterio "funzionale": >> Lo è quella che collega le frazioni più piccole? I gruppi di case? secondo me no, soprattutto i gruppi di case >> possono esistere tertiary non asfaltate? > > Sì, se è una strada con un certo volume di traffico che collega centri > di una certa importanza e se non ci sono strade alternative che > collegano i due centri. per ora non ne ho mai viste, pero` non vedo motivi perche' non possano essercene in islanda c'e` persino una primary non asfaltata > >> - highway unclassified >> [...] > Io classifico unclassified tutte le strade che solitamente servono per > raggiungere una parte o l'altra della città, sono arterie "quasi" > principali della città, nel senso che le principali le taggo come > tertiary +1 di solito in un quartiere c'e` una tertiary che lo collega agli altri quartieri, un po' di unclassified che lo attraversano, e poi una rete di residential che portano solo alle abitazioni ovvio che poi puo` capitare il quartiere minore che non e` degno neanche di una tertiary e il quartiere del centro dove di residential non ce ne sono perche' son tutte strade piene di negozi >[...] >> Anche la più malridotta strada >> bianca che porta ad una casa sperduta mi sembra possa trovare una >> classificazione con i gradi precedenti, senza bisogno di track. Cosa >> ne pensate? +1 se la casa e` di abitazione, soprattutto se i suoi abitanti la raggiungono in auto se neanche gli abitanti ci vanno in auto, se la casa e` disabitata/di vacanza, se e` una fattoria o cose del genere magari penso al track > Si badi bene che quelli che ho espresso sono i criteri che uso > solitamente io, che generalmente mi trovo a mappare città di dimensioni > non enormi, come è il tuo caso... idem -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it