2010/5/25 Carlo <cybo...@gmail.com>: > riportare in un wiki unificato in maniera da non creare troppi dubbi > in un principiante come me.
Ciao a tutti, ben vengano i principianti che segnalano le difficoltà a partecipare al progetto! Chi ha già un po' di dimestichezza con OSM tende a ignorare il wiki o a scordarsi le incoerenze che ci sono scritte. Quindi la sola attività di leggerlo e segnalare in lista eventuali incomprensioni è meritoria, e ancora più se poi provvedi ad aggiornare (in modo coerente) il wiki! ;-) Riguardo alle classificazioni delle highway, non esiste un consenso completo e d'altronde è normale così (le strade sono un "continuo" di tipi ed è difficile classificarle in una scala definita). Le mie regole personali sono: -è trunk se è una "superstrada" (attenzione: non è necessario che sia una "extraurbana principale"), cioè se è a carreggiate separate, generalmente priva di intersezioni a raso e sicuramente priva di semafori, traffico veloce con caratteristiche autostradali, generalmente vietata a biciclette e pedoni (e comunque solo un pazzo ci andrebbe) -è primary se è aperta a qualsiasi mezzo, il traffico è generalmente veloce (mezzi pesanti ecc.), le corsie sono larghe, a volte c'è un abbozzo di corsia d'emergenza. Si ha l'impressione che la strada abbia modificato il paesaggio per ottenere un traffico rapido e fluido (sbancamenti, viadotti ecc.) Coincidono con le "strade disegnate in rosso" delle cartine del Touring. Sono legalmente percorribili in bici ma un ciclista preferirebbe evitarle, a meno che non abbia la bici da corsa e voglia tenere i 40km/h. In Toscana mi vengono in mente l'Aurelia, la Cassia, la Volterrana ecc. -è secondary se il traffico è più ridotto, vi sono pochi mezzi pesanti, la strada è più tortuosa e "rispettosa" dell'andamento del paesaggio (asseconda i rilievi senza sventrarli). Per un ciclista è un'ottima strada (ma il traffico comunque potrebbe essere mediamente sostenuto) -è tertiary se il traffico è ancora più ridotto, le corsie sono un po' più strette (le macchine che si incrociano potrebbero rallentare). Supera il test del "ciclista con famiglia": ci porteresti la famiglia per una gita in bici? Comunque non è una strada ignota: ci sono cartelli all'incrocio con strade più importanti che indicano dove porta (nome del paese ecc.) -unclassified: è proprio il gradino infimo della rete extraurbana. Non è una "strada di attraversamento" nel senso che la prendi solo per andare direttamente dove porta. A volte è sprovvista di indicazioni. Potrebbe essere non asfaltata Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it