David Paleino ha scritto:
> No, disegni una way che condivide gli stessi nodi del confine già disegnato.
> Ma
> NON sono la stessa way. Quindi il problema non si pone :)
Ah, ok, mi sembrava di aver letto che il metodo migliore è quello di
usare una unica way che descrive tutto. Se le cose stann
On Thu, Sep 03, 2009 at 11:03:18AM +0200, Alessandro Rubini wrote:
>
> Avevo aggiunto alcuni paesi nell'area a sud di Mantova, marcando le
> stradine che ho percorso, ma vedo che quelli gia` presenti sono
> marcati come "hamlet" e citano una fonte istat.
>
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.0
Ciao a tutti,
questa mattina il mio Motosola v360, compagno di migliaia di Km
mappati, ha deciso di abbandonarmi.
E sono al solito tragico punto: che diavolo compro?
Avete consigli?
Necessità:
- telefonare (e questo esclude il Freerunner)
- non avere software Microsoft in ogni sua forma o reincar
Il giorno 04 settembre 2009 10.22, Niccolo Rigacci ha scritto:
> L'origine Istat dovrebbe derivare dall'uso di questa risorsa:
>
> http://geodati.gfoss.it/centri_abitati_istat/index.php?lat=45.07978&lon=10.8426&zoom=14&layers=B0T
ora che in OSM ci sono tanti toponimi sarebbe utile un altro layer,
David Paleino ha scritto:
> highway=*
> name=Strada Provinciale XX Ungarica
> ref=SPXX
>
> e, dove cambia nome, semplicemente cambi il name=.
>
> Inoltre, ti consiglio di unire tutti i "pezzi" della stessa SP (ma anche SS,
> SR, autostrade, strade normali [..]) in una relation:
>
> type=route
> rou
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of David Paleino
>Sent: giovedì 3 settembre 2009 13.42
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: [Bulk] Re: [Talk-it] [Bulk] [RFC] Relation:site (nuovi ruoli)
>
> 2) essendo gi
2009/9/3 Alessio Zanol :
> Alle 20:32 di giovedì 03 settembre 2009 Alberto Nogaro ha scritto:
>
>> Vero. Si potrebbe anche introdurre un tag che indichi esplicitamente
>> l'importanza della ferrovia
>
> considerazione che capita proprio a fagiolo con quel che sto seguendo ora:
> http://wiki.openst
On Fri, 04 Sep 2009 11:16:02 +0200, Paolo Monegato wrote:
> David Paleino ha scritto:
> > highway=*
> > name=Strada Provinciale XX Ungarica
> > ref=SPXX
> >
> > e, dove cambia nome, semplicemente cambi il name=.
> >
> > Inoltre, ti consiglio di unire tutti i "pezzi" della stessa SP (ma anche SS,
>
Il giorno 04 settembre 2009 11.16, Paolo Monegato ha scritto:
> Mi è capitato di mappare delle diramazioni di strade provinciali. In
> questo caso il ref dovrebbe essere, secondo il cartello stradale,
> "ref=SP XX dir." (metto sempre lo spazio tra sigla e numero, sbaglio?)
> però non viene visuali
Alessandro Pozzato ha scritto:
>> la linea Vicenza - Treviso a doppio binario ed elettrificata... a proposito
>> il tratto
>> di ferrovia da Cittadella a Vicenza non è presente in OSM...
>>
> ...E infatti sto pianificando io un giretto proprio lì... solo che volevo
> capire se tracciare a 2
On Fri, 4 Sep 2009 11:13:40 +0200, Alberto Nogaro wrote:
> >-Original Message-
> >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
> >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of David Paleino
> >Sent: giovedì 3 settembre 2009 13.42
> >To: talk-it@openstreetmap.org
> >Subject: [Bulk] Re
On Fri, 04 Sep 2009 11:40:32 +0200, Paolo Monegato wrote:
e qui sorge un altro bel problema: i passaggi a livello. Secondo il wiki
> level_crossing può essere usato solo per i nodi. Se mettiamo due way per
> la ferrovia come facciamo? Mettiamo due passaggi a livello attaccati? Un
> solo passaggio
Il 04/09/2009 12:04, Giacomo Boschi ha scritto:
> O si inventa una relazione come dice Paleino, oppure bisogna ridefinire
> la chiave in modo da essere applicata ad una way, che sarebbe il
> segmento di strada compreso fra le due barriere.
>
>
Problema analogo alla chiave stop. Alla fine forse
On Fri, 4 Sep 2009 12:09:04 +0200, Nicola Cadenelli wrote:
> 2009/9/4 Michele Mordenti
>
>
> > Necessità:
> > - telefonare (e questo esclude il Freerunner)
>
> Perchè?
> Ora i problemi di echo della voce sono sistemati.
Perché non è più sviluppato, forse?
--
. ''`. Debian maintainer | http
On Fri, 4 Sep 2009 12:19:03 +0200, Nicola Cadenelli wrote:
> 2009/9/4 David Paleino
>
> > On Fri, 4 Sep 2009 12:09:04 +0200, Nicola Cadenelli wrote:
> >
> > > 2009/9/4 Michele Mordenti
> > >
> > >
> > > > Necessità:
> > > > - telefonare (e questo esclude il Freerunner)
> > >
> > > Perchè?
> > >
2009/9/4 Michele Mordenti
> Necessità:
> - telefonare (e questo esclude il Freerunner)
>
Perchè?
Ora i problemi di echo della voce sono sistemati.
p.s: Io uso un telefono Symbian UIQ3 e mi trovo bene!
--
Cadenelli Nicola.
___
Talk-it mailing list
Ta
Il 04/09/2009 11:38, Daniele Forsi ha scritto:
>
> io non ho mai messo spazi, come ho visto in
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Strade_Statali
> e in
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dprimary
>
>
E qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features
--
Paolo Monegato ha scritto:
> e qui sorge un altro bel problema: i passaggi a livello. Secondo il wiki
> level_crossing può essere usato solo per i nodi. Se mettiamo due way per
> la ferrovia come facciamo? Mettiamo due passaggi a livello attaccati? Un
> solo passaggio a livello in mezzo alle due w
2009/9/4 David Paleino
> On Fri, 4 Sep 2009 12:09:04 +0200, Nicola Cadenelli wrote:
>
> > 2009/9/4 Michele Mordenti
> >
> >
> > > Necessità:
> > > - telefonare (e questo esclude il Freerunner)
> >
> > Perchè?
> > Ora i problemi di echo della voce sono sistemati.
>
> Perché non è più sviluppato,
David Paleino ha scritto:
> Non saprei, penso vada secondo il gusto personale. Personalmente metto tutto
> senza spazio -- spero che i software di routing eliminino gli spazi (e altri
> caratteri, tipo "-", "/" e così via) e riescano a capire che "SP XX dir" è la
> stessa cosa di "SPXXdir".
>
Ve
Il 04/09/2009 12:26, David Paleino ha scritto:
> Certo, ma comprare una cosa che sai già che non è più portata avanti.. boh, è
> una mia opinione alla fine :)
>
>
>
Sì che è portata avanti, è portata avanti dalla comunità (SHR).
Comunque, se vuoi qualcosa di supportato appieno dal produttore, è
On Fri, Sep 04, 2009 at 12:16:28PM +0200, David Paleino wrote:
> On Fri, 4 Sep 2009 12:09:04 +0200, Nicola Cadenelli wrote:
>
> > > Necessità:
> > > - telefonare (e questo esclude il Freerunner)
> > Ora i problemi di echo della voce sono sistemati.
>
> Perché non è più sviluppato, forse?
Forse l
2009/9/4 Niccolo Rigacci
> Insomma comprare uno smartphone per telefonare mi pare una
> stronzata :-) A meno che uno non debba fare il fighetto, allora
> conviene l'iPhone!
>
> --
> Niccolo Rigacci
> Firenze - Italy
>
> +1
--
Cadenelli Nicola.
___
Talk
2009/9/4 Niccolo Rigacci :
> Non vedo perché dovrei usare un gioiello come il FreeRunner al
> livello del mio Nokia 1100, che con 20 euro fa il c*lo a
> qualunque smartphone: mi dà una settimana di batteria, non crasha
> mai, si legge perfettamente in pieno sole, se lo sbatto per terra
> funziona m
Ave Niccolò! Sei un mito.
Il 04/09/09, Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Fri, Sep 04, 2009 at 12:16:28PM +0200, David Paleino wrote:
>> On Fri, 4 Sep 2009 12:09:04 +0200, Nicola Cadenelli wrote:
>>
>> > > Necessità:
>> > > - telefonare (e questo esclude il Freerunner)
>> > Ora i problemi di echo de
2009/9/4 Andrea Musuruane :
> 2009/9/3 Alessio Zanol :
>> Alle 20:32 di giovedì 03 settembre 2009 Alberto Nogaro ha scritto:
>>
>>> Vero. Si potrebbe anche introdurre un tag che indichi esplicitamente
>>> l'importanza della ferrovia
>>
>> considerazione che capita proprio a fagiolo con quel che st
2009/9/4 Paolo Monegato :
> Alessandro Pozzato ha scritto:
>>> la linea Vicenza - Treviso a doppio binario ed elettrificata... a proposito
>>> il tratto
>>> di ferrovia da Cittadella a Vicenza non è presente in OSM...
>>>
>> ...E infatti sto pianificando io un giretto proprio lì... solo che volevo
Il 04/09/2009 13:48, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Perché dovrebbe essere un problema? Se ci sono 2 binari, ci sono anche
> 2 punti di level-crossing - anche nella realtà.
>
Le barriere però saranno in comune per tutti e due i punti. La parte di
strada non transitabile in certi momenti (in
2009/9/4 Carlo Stemberger :
> Il 04/09/2009 13:48, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Perché dovrebbe essere un problema? Se ci sono 2 binari, ci sono anche
>> 2 punti di level-crossing - anche nella realtà.
>>
> Le barriere però saranno in comune per tutti e due i punti. La parte di
> strada non t
> si, pero non abbiamo modo per rappresentare le sbarre (o sbaglio)?
Sono i due nodi che delimitano la way "passaggio a livello", la quale è
da mettere in relazione con i diversi binari da essa attraversata.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Il giorno 04 settembre 2009 12.12, Paolo Monegato ha scritto:
> Intendevo dire che un normale "ref=SS XX" viene visualizzato, anche con
> lo spazio, mentre non mi visualizza "ref=SP XX dir." Che sia il punto?
> Proverò a mettere "ref=SP XX dir"... poi se non va metterò "ref=SP
> XXdir" (senza spaz
Alla fine, sulla lista internazionale non si è giunti a niente di
conclusivo.
Noi, come comunità italiana, come ci muoviamo?
Ipotesi:
1) Continuiamo come se nulla fosse accaduto. Stando al wiki, per noi
italiani gli stop si indicano con la key stop.
2) Passiamo al sistema con la relazione tra
2009/9/4 Carlo Stemberger :
>
>> si, pero non abbiamo modo per rappresentare le sbarre (o sbaglio)?
> Sono i due nodi che delimitano la way "passaggio a livello", la quale è
> da mettere in relazione con i diversi binari da essa attraversata.
ma level_crossing non è un way, sono nodi? Poi le sbarr
> 3) Si manda ai voti la proposta con la relazione; forse la soluzione più
> pulita, ma... come si fa?
+1
>
> 4) Altro?
>
>
> Ditemi!
>
> --
> .' `. | Registered Linux User #443882
> |a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
> \<_)__/ +---
Il 04/09/2009 14:06, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/9/4 Carlo Stemberger :
>
>>> si, pero non abbiamo modo per rappresentare le sbarre (o sbaglio)?
>>>
>> Sono i due nodi che delimitano la way "passaggio a livello", la quale è
>> da mettere in relazione con i diversi binari da ess
2009/9/4 Carlo Stemberger :
> La mia è una ipotesi su come si potrebbe fare meglio, modellando la
> realtà in modo più preciso e funzionale. Sì, attualmente level_crossing
> è un nodo, ma è questo l' "errore" che questa discussione sta evidenziando.
>
> La mia ipotesi è questa:
>
> --A
Il 04/09/2009 14:18, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> e a cosa serve B some feature lineare?
>
>
È il tratto di strada inaccessibile mentre le barriere sono abbassate (o
il semaforo è rosso, per quei pochi passaggi a livello senza barriere
ancora esistenti). Alla fine è questo che si vuol
2009/9/4 Carlo Stemberger :
> Il 04/09/2009 14:18, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>
>> e a cosa serve B some feature lineare?
>>
>>
> È il tratto di strada inaccessibile mentre le barriere sono abbassate (o
> il semaforo è rosso, per quei pochi passaggi a livello senza barriere
> ancora esiste
On Fri, 04 Sep 2009 14:12:49 +0200, Carlo Stemberger wrote:
> La mia ipotesi è questa:
>
> --A--x---o---B---o---xC
>
> A, B, C, sono 3 way, con B la way "passaggio a livello". Le "x"
> rappresentano le barriere (sono semplicemente i 2 nodi
On Fri, 04 Sep 2009 14:04:40 +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Alla fine, sulla lista internazionale non si è giunti a niente di
> conclusivo.
Già :/
> Noi, come comunità italiana, come ci muoviamo?
>
> Ipotesi:
>
> 1) Continuiamo come se nulla fosse accaduto. Stando al wiki, per noi
> italia
On Fri, Sep 4, 2009 at 12:32 PM, Carlo
Stemberger wrote:
> Il 04/09/2009 11:38, Daniele Forsi ha scritto:
>>
>> io non ho mai messo spazi, come ho visto in
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Strade_Statali
>> e in
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dprimary
>>
>
Il 04/09/2009 14:32, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> non ti capisco. Perché i calcoli dovrebbero essere più semplice con un
> way che con un nodo? Quando c'è il treno, non passi.
>
Ci vorrebbe un esperto di algoritmi per risponderti, sto andando un po'
ad intuito.
Caso "nodo":
10 trovo un
Il 04/09/2009 14:32, David Paleino ha scritto:
> On Fri, 04 Sep 2009 14:12:49 +0200, Carlo Stemberger wrote:
>
>
>> La mia ipotesi è questa:
>>
>> --A--x---o---B---o---xC
>>
>> A, B, C, sono 3 way, con B la way "passaggio a livello". Le "x"
On Fri, 4 Sep 2009 14:32:13 +0200, David Paleino wrote:
> On Fri, 04 Sep 2009 14:12:49 +0200, Carlo Stemberger wrote:
>
> > La mia ipotesi è questa:
> >
> > --A--x---o---B---o---xC
> >
> > A, B, C, sono 3 way, con B la way "passaggio a liv
2009/9/4 David Paleino :
> ma non penso sia un mapping utile, quello della
> barriera "fisica".
E' mappare la realtà, secondome è utile. Poi non è ne meno detto, che
si tratta di un level_crossing con sbarre oppure uno sensa.
ciao,
Martin
___
Talk-it m
Il 04/09/2009 14:52, David Paleino ha scritto:
> Certo, a meno che tu non voglia mappare anche la strada tra il binario e la
> barriera vera e propria.. ma non penso sia un mapping utile, quello della
> barriera "fisica".
>
Come no: e cos'è un passaggio a livello, altrimenti, se non una strada
Il 04/09/2009 14:33, David Paleino ha scritto:
> Però dovremmo pensare bene questo tipo di relazione.
>
Cioè?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
2009/9/4 iiizio iiizio :
> Io ho sempre messo senza spazi.
>
> Dalla pagina di ref: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ref
> Examples:
> ref=A1 Default reference (German and French references with a space, e. g. A
> 1)
secondome "importante" di metterlo sempre uguale (dentro un sistema
come q
On Fri, 04 Sep 2009 14:53:31 +0200, Carlo Stemberger wrote:
> > Così segneremmo quei due (o più) nodi come level_crossing, e la way che va
> > dal primo all'ultimo nodo/binario con un tag appropriato.
>
> A quel punto non serve neppure taggare i 2 nodi: basta il tag sulla way.
>
> Mi sembra però
Il 04/09/2009 15:08, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/9/4 iiizio iiizio :
>
>> Io ho sempre messo senza spazi.
>>
>> Dalla pagina di ref: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ref
>> Examples:
>> ref=A1 Default reference (German and French references with a space, e. g. A
>> 1)
>>
>
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Carlo Stemberger
>Sent: venerdì 4 settembre 2009 14.26
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Ferrovie
>
>Esempio applicativo: un navigatore futuristico
Il 04/09/2009 15:08, Alberto Nogaro ha scritto:
>
> Io in realtà non vedo la differenza, salvo il caso particolare in cui la
> destinazione sia proprio all'interno del segmento B. Se non si passa, non si
> passa, che importanza ha conoscere la lunghezza della barriera?
La differenza è in effetti
2009/9/4 Alberto Nogaro :
> Io in realtà non vedo la differenza, salvo il caso particolare in cui la
> destinazione sia proprio all'interno del segmento B. Se non si passa, non si
> passa, che importanza ha conoscere la lunghezza della barriera? Se non è
> indispensabile eviterei di frammentare
2009/9/4 Carlo Stemberger :
> Il 04/09/2009 15:08, Alberto Nogaro ha scritto:
>>
>> Io in realtà non vedo la differenza, salvo il caso particolare in cui la
>> destinazione sia proprio all'interno del segmento B. Se non si passa, non si
>> passa, che importanza ha conoscere la lunghezza della bar
On Fri, 04 Sep 2009 15:08:38 +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 04/09/2009 14:33, David Paleino ha scritto:
> > Però dovremmo pensare bene questo tipo di relazione.
>
> Cioè?
Cioè ruoli, cosa mettere come membri, come chiamarla, come taggarla...
--
. ''`. Debian maintainer | http://wiki.deb
Il 04/09/2009 15:14, David Paleino ha scritto:
> Cioè ruoli, cosa mettere come membri, come chiamarla, come taggarla...
>
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Relation:type%3Dstop#Usage_Tags_and_Values
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.o
On Fri, 04 Sep 2009 15:23:01 +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 04/09/2009 15:14, David Paleino ha scritto:
> > Cioè ruoli, cosa mettere come membri, come chiamarla, come taggarla...
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Relation:type%3Dstop#Usage_Tags_and_Values
Ah, uhm, OOP
2009/9/4 Carlo Stemberger :
> Per l'Italia:
> *niente spazi per i riferimenti italiani (es: SSxx, SPxxx)
mi sono venuti un po di dubbi, controllate lo prima nella normativa
italiana, non si puo proprio fidare di wikipedia.it, vedi per ess.
qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_Statale_7_Via_Ap
Dunque, come si fa a mettere la proposta ai voti?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\
On Fri, 4 Sep 2009 15:24:40 +0200, David Paleino wrote:
> On Fri, 04 Sep 2009 15:23:01 +0200, Carlo Stemberger wrote:
>
> > Il 04/09/2009 15:14, David Paleino ha scritto:
> > > Cioè ruoli, cosa mettere come membri, come chiamarla, come taggarla...
> >
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Propo
Il 04/09/2009 15:26, David Paleino ha scritto:
> E, a parte questo, mi sono accorto che scrivevo pensando in realtà al thread
> sui passaggi a livello..
Su questo, sono disponibile: inizi tu una pagina wiki con una tabellina
da riempire?
> povero cervello, con questo caldo multitasking FAIL!
>
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Martin Koppenhoefer
>Sent: venerdì 4 settembre 2009 15.19
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Ferrovie
>non necessario di spezzare i way, metti le
On Fri, 04 Sep 2009 15:32:34 +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 04/09/2009 15:26, David Paleino ha scritto:
> > E, a parte questo, mi sono accorto che scrivevo pensando in realtà al thread
> > sui passaggi a livello..
>
> Su questo, sono disponibile: inizi tu una pagina wiki con una tabellina
>
Il 04/09/2009 16:15, David Paleino ha scritto:
>
> Creerò una pagina wiki appena possibile (stasera?), ma sarebbe utile sapere se
> la relazione che ho creato è già comprensibile o meno :)
>
Sì, niente male.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
2009/9/2 G Zamboni :
> Peccato non aver potuto partecipare anche alla parte più "succulenta".
> Sei riuscito a fare proseliti?
si, abbiamo improvvisato un MP nelle vicinanze, ma poi il caldo ci ha
stroncato e non abbiamo caricato i vettori...
-S
___
Ta
2009/9/1 Stefano Pedretti :
> Il sindaco del mio comune Berzo Demo [1] si è mostrato molto
> interessato (e ha risposto in tempo record) ma ha ovviamente
> perplessità giuridiche e burocratiche. Visto che in trentino abbiamo
> un caso guida, potremmo fare di Berzo Demo il comune guida per la
> Lomb
2009/8/29 Alessandro De Noia :
>> Allora sì, il tag è quello. Solo che bisogna aggiungere in qualche modo
>> che il dissuasore è mobile (puoi iniziare mettendolo in nota).
>>
>
> Ok, grazie.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Barrier_examples
barrier=bollard
automatic=yes
--
-S
___
2009/8/26 iiizio iiizio :
>> C'è un modo per rintracciare l'autore per capire?
>> Nel caso in cui non si possa risalire all'autore e qual'è la fonte è più
>> corretto eliminarli o "supporre" che siano veramente i confini ed editarli
>> come tali?
>
> Edited at: Wed, 06 Aug 2008 12:33:05 +
Il giorno 04 settembre 2009 12.53, Niccolo Rigacci ha scritto:
> Insomma comprare uno smartphone per telefonare mi pare una
> stronzata :-) A meno che uno non debba fare il fighetto, allora
> conviene l'iPhone!
Messaggio ricevuto,
Grazie a tutti per i consigli.
--
Michele Mordenti
http://michele
2009/9/4 Alberto Nogaro :
>>non necessario di spezzare i way, metti le due barriere
>>(lift_gate)ai nodi e il nodo della intersezione ferrovia / strada, e
>>sei a posto (la mia "proposta" di continuare pi o meno al status
>>quo). Poi se qn. vuole, mette una relazione per indicare che si tratta
>>d
Le slide del talk di OSM dovrebbero essere state messe su slideshare
Messaggio originale Da: nicolacd...@gmail.com Data: 04/09/2009 8.48 A:
"giar...@blu.it", "openstreetmap list -
italiano" Ogg: Re: [Talk-it] Resoconto
o...@endsummercamp Peccato che non son riuscito a venire per gli
e
Concordo, il progetto e' momentaneamente accantonato perche'
hanno diretto gli sforzi verso il loro navigatore
ma niente esclude una ripresa in futuro del progetto
infatti da aprile la comunita' di sviluppatori si e' data molto da fare :-)
La distro SHR sembra la piu' usata...
link x NeoFreeRunn
2009/9/4 Simone Cortesi :
> 2009/9/1 Stefano Pedretti :
>> Il sindaco del mio comune Berzo Demo [1] si è mostrato molto
>> interessato (e ha risposto in tempo record) ma ha ovviamente
>> perplessità giuridiche e burocratiche. Visto che in trentino abbiamo
>> un caso guida, potremmo fare di Berzo De
2009/8/26 Marco Polci :
> Non ho ben capito che genere di software cerchi. Per controllare il tuo
> logger ed esportare le tracce in gpx puoi usare bt747 che dovrebbe essere
> compatibile anche con il tuo logger: http://bt747.free.fr/
Il SW consigliato da maro funziona sotto windows (è Java) e per
2009/8/24 Federico Cozzi :
> Ho usato più volte il WMS della Regione Toscana per ricalcare i dati
> (negli archivi della ML trovi tutte le discussioni sulla correttezza
> di questo approccio) e i dati mi sembrano di qualità eccellente.
domanda: ma se abbiamo l'autorizzazione ad importarli in open
2009/8/24 Martin Koppenhoefer :
> non penso), quindi non serve la "legislazione generale" ma IMHO basta
> che il comune ci da i dati (devono sapere loro se hanno il diritto o
> non).
nota generale, attenzione: per la legislazione italiana vale la regola
cosiddetta della "diligenza buon padre di fa
2009/8/17 marcellobil...@gmail :
> Ognuno di noi edita una zona che conosce e quindi dove troviamo delle tracce
> GPX non editate ... le "ricalchiamo" con JOSM.
> Il sistema ti mette a disposizione TUTTE le tracce per quella "porzione"
una domanda per gli esperti GIS della lista: se mettessimo a
d
Il 04/09/2009 21:26, Simone Cortesi ha scritto:
>
> magari in CC-BY-SA?
>
>
Ma magari anche no... notizie della nuova licenza?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :'
On Sun, Aug 23, 2009 at 23:12, David Paleino wrote:
> IIRC qualcuno stava lavorando ai template wiki per i "Portali Regionali".. ci
> sono novità su questo fronte? :-)
era fradeve...ma non lo vedo online da qualche giorno...stara'
cercando le ossa di qualche etrusco in uno dei suoi scavi :)
--
-
Il 02/09/2009 19:54, David Paleino ha scritto:
> Commenti please :)
>
Bellino! :-)
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
2009/9/5 Carlo Stemberger :
>> magari in CC-BY-SA?
> Ma magari anche no... notizie della nuova licenza?
la licenza attuale di osm è la CC-BY-SA, piaccia o no.
la odbl non è ancora stata proposta come licenza di OSM, e ad oggi non
si sa se e quando diventerà tale.
non possiamo pontificare su cos
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il giorno 05 settembre 2009 00.59, Simone Cortesi ha scritto:
> On Sun, Aug 23, 2009 at 23:12, David Paleino wrote:
>> IIRC qualcuno stava lavorando ai template wiki per i "Portali Regionali".. ci
>> sono novità su questo fronte? :-)
>
> era fradeve...
82 matches
Mail list logo