Concordo, il progetto e' momentaneamente accantonato perche' 
hanno diretto gli sforzi verso il loro navigatore
 ma niente esclude una ripresa in futuro del progetto
 infatti da aprile la comunita' di sviluppatori si e' data molto da fare :-)
La distro SHR sembra la piu' usata...
link x NeoFreeRunner 
http://www.facebook.com/group.php?gid=118119780234
http://wiki.openmoko.org/wiki/Openmoko_Local_Groups:_Friuli_Venezia_Giulia
il costo attuale e' di 199 euro + 15 di spedizione 
( da Pulster [DE] arriva in circa 3 giorni, io ho pagato con bonifico)
http://www.pulster.de/index.htm?openmoko.htm
http://www.pulster.de/d__om__OpenMoko_Freerunner991.htm
mailto:i...@pulster.de?subject=anfrage Freerunner&body=Zum OpenMoko Freerunner 
habe ich folgende Frage:

Io mi trovo bene
W NeoFreeRunner

Ovviamente e' solo un mio parere :-)
saluti
Marcello





----- Original Message ----- 
From: "luca menini" <menini.l...@gmail.com>
To: "openstreetmap list - italiano" <talk-it@openstreetmap.org>
Sent: Friday, September 04, 2009 1:40 PM
Subject: Re: [Talk-it] Acquisto cellulare designed for GNU/LinuxOpenStreetMap


> Ave Niccolò! Sei un mito.
> 
> Il 04/09/09, Niccolo Rigacci<o...@rigacci.org> ha scritto:
> > On Fri, Sep 04, 2009 at 12:16:28PM +0200, David Paleino wrote:
> >> On Fri, 4 Sep 2009 12:09:04 +0200, Nicola Cadenelli wrote:
> >>
> >> > > Necessità:
> >> > > - telefonare (e questo esclude il Freerunner)
> >> > Ora i problemi di echo della voce sono sistemati.
> >>
> >> Perché non è più sviluppato, forse?
> >
> > Forse la FIC (la ditta cinese produttrice del FreeRunner) non
> > metterà in produzione un modello successivo.
> >
> > Però la comunità è ancora attiva, anzi troppo! Infatti sta
> > sperimentando in tante strade diverse, producendo nuove
> > distribuzioni e applicazioni ogni giorno.
> >
> > Sul FreeRunner possiamo mettere sistemi basati su Qtopia o
> > Android, ma anche su progetti più aperti come FreeSmartPhone.org
> > e la mitica Debian.
> >
> > A tutt'oggi il FreeRunner rimane l'unica piattaforma phone-mobile
> > sulla quale si può fare vera sperimentazione e hackeraggio.
> >
> > Se mi si dovesse rompere oggi, lo ricomprerei di corsa. Per
> > fortuna pare che ci siano ancora scorte.
> >
> > Il fatto di non usarlo come telefono - nel mio caso - non è
> > dovuto ai problemi di eco (che non ho avuto), ma perché col
> > FreeRunner mi piace installare e disinstallare (e a volte lo
> > incasino), se lo uso a manetta finisce le batterie presto (come
> > tutti gli smartphone se usati a manetta), se sto scaricando la
> > nuova italy.osm mi scoccia ricevere le telefonate a singhiozzo,
> > ecc.
> >
> > Non vedo perché dovrei usare un gioiello come il FreeRunner al
> > livello del mio Nokia 1100, che con 20 euro fa il c*lo a
> > qualunque smartphone: mi dà una settimana di batteria, non crasha
> > mai, si legge perfettamente in pieno sole, se lo sbatto per terra
> > funziona meglio di prima, risponde istantaneamente a qualunque
> > tasto, ecc.
> >
> > Insomma comprare uno smartphone per telefonare mi pare una
> > stronzata :-) A meno che uno non debba fare il fighetto, allora
> > conviene l'iPhone!
> >
> > --
> > Niccolo Rigacci
> > Firenze - Italy
> >
> > _______________________________________________
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
> 
> -- 
> Inviato dal mio dispositivo mobile
> 
> 24 ottobre 2009 - Linux Day
> nella tua citta': www.linuxday.it
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a