2009/6/10 Elena of Valhalla :
> e allora ci vuole un tag per segnalare il divieto di inversione, che
> comunque puo` esistere anche su strade normali a carreggiate non
> separate
+1
dopotutto anche i divieti di svolta non sono deducibili da oneway (e
sono necessarie delle relazioni)
Quindi mi semb
Ciao a tutti,
rinnovo i complimenti a tutta la comunità, e nello specifico a
Cristina, Simone e tutti gli altri organizzatori/partecipanti in tutte
le forme e misure, siamo una comunità che sta crescendo veramente
molto rapidamente, con orizzonti di sviluppo decisamente interessanti.
Farò un rias
Ieri sera ci siamo incontrati in biblioteca a trento e con l'aiuto di
Marco abbiamo fatto rinsanire Cristina, fino che SOTM non si terrà in
italia sarebbe bene candidare un luogo sia per SOTM che per OSMit,
ovviamente solo per l'anno in cui SOTM venisse accettata in Italia le
due conferenze sarebbe
Il giorno 10 giugno 2009 11.14, Marco
Certelli ha scritto:
> Note dolenti invece da OpenRouteService: se provate a fare un percorso che
> dovrebbe usare il cavalcavia, quest'ultimo verrà evitato in qualunque modo.
> Evidentemente il loro SW considera (sbagliando) access=no prioritario
> rispett
2009/6/10 Marco Certelli :
> Come promesso ho compilato una mappa Italia con la nuova classificazione del
> viadotto Monteceneri. Il dubbio era: ma il tag access=no e motorcar=yes
> sarebbe stato compreso dai SW?
>
> Ebbene, vi allego 2 snapshot (in 2 mail) di MapSource per evidenziare come il
>
2009/6/10 Marco Certelli :
> Come promesso ho compilato una mappa Italia con la nuova classificazione del
> viadotto Monteceneri. Il dubbio era: ma il tag access=no e motorcar=yes
> sarebbe stato compreso dai SW?
>
> Ebbene, vi allego 2 snapshot (in 2 mail) di MapSource per evidenziare come il
>
Il 10/06/2009 07:23, Elena of Valhalla ha scritto:
> 2009/6/10 Martin Koppenhoefer :
>
>> è una regola imposto dal legge: anche le rampe fanno parte della
>> autostrada (dal segno autostrada in poi) e quindi anche li valgono le
>> stesse regole (divieto di inversione, ecc.).
>>
>
> e allora
--- Mer 10/6/09, Roberto Moretti ha scritto:
> Da: Roberto Moretti
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 11:25
> Il giorno 10 giugno 2009 11.14,
> Marco
> Certelli
> ha
Il giorno 10 giugno 2009 11.14, Marco Certelli ha scritto:
> Note dolenti invece da OpenRouteService: se provate a fare un percorso che
> dovrebbe usare il cavalcavia,
> quest'ultimo verrà evitato in qualunque modo. Evidentemente il loro SW
> considera (sbagliando) access=no
> prioritario rispet
--- Mer 10/6/09, Federico Cozzi ha scritto:
> Da: Federico Cozzi
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 11:28
> 2009/6/10 Marco Certelli :
> > Come promesso ho compilat
E infatti questa è l'unica "speranza", che il DB non sia aggiornato. Però se
fosse che openrouteservice ha ancora il vecchio tagging del calacavia, strano
che anche prima era non-ruotabile...
Vediamo come va.
Ciao.
--- Mer 10/6/09, Daniele Forsi ha scritto:
> Da: Daniele Forsi
> Oggetto: R
--- Mer 10/6/09, Federico Cozzi ha scritto:
> Da: Federico Cozzi
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 11:27
> 2009/6/10 Marco Certelli :
> > Come promesso ho compilato
Il 10/06/2009 11:14, Marco Certelli ha scritto:
>
> Note dolenti invece da OpenRouteService: se provate a fare un percorso che
> dovrebbe usare il cavalcavia, quest'ultimo verrà evitato in qualunque modo.
> Evidentemente il loro SW considera (sbagliando) access=no prioritario
> rispetto a moto
2009/6/10 Carlo Stemberger :
>> Note dolenti invece da OpenRouteService: se provate a fare un percorso che
>> dovrebbe usare il cavalcavia, quest'ultimo verrà evitato in qualunque modo.
>> Evidentemente il loro SW considera (sbagliando) access=no prioritario
>> rispetto a motorcar=yes (oppure c'
2009/6/10 Marco Certelli :
> Non ne ho idea. ho fatto prove indirette di routing su MapSource. A
> proposito: sai come leggere le stringhe dal file IMG?
Avevo provato con GPSMapEdit (che sa aprire i file IMG) ma non mi
ricordo se avessi avuto successo.
Ciao
_
--- Mer 10/6/09, Federico Cozzi ha scritto:
> Da: Federico Cozzi
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 12:31
> 2009/6/10 Marco Certelli :
> > Non ne ho idea. ho fatto
--- Mer 10/6/09, Federico Cozzi ha scritto:
> Da: Federico Cozzi
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 12:23
> 2009/6/10 Carlo Stemberger :
> >> Note dolenti invece da
2009/6/10 Luca Delucchi :
> Ieri sera ci siamo incontrati in biblioteca a trento e con l'aiuto di
> Marco abbiamo fatto rinsanire Cristina, fino che SOTM non si terrà in
> italia sarebbe bene candidare un luogo sia per SOTM che per OSMit,
> ovviamente solo per l'anno in cui SOTM venisse accettata
Il giorno 10 giugno 2009 12.58, Simone Cortesi ha scritto:
>
> Io sarei per il rimanere in zona nord. La mia città è pero' parecchio
> refrattaria a questo tipo di attività, quindi non penso riusciremmo ad
> avere molto appoggio locale.
>
> Direi anche di non sottovalutare Milano e Genova che piacc
2009/6/10 Luca Delucchi :
> Ma allora quello che si è detto durante la conferenza non conta
> niente? io invece sarei per spostarmi il più al sud possibile perciò
> firenze e roma le vedrei sicuramente meglio rispetto milano e genova.
> Comunque ci saranno delle candidature e poi il comitato scegli
Il giorno 10 giugno 2009 13.15, Simone Cortesi ha scritto:
>
> Io non posso poroporre città al sud perche' abito al nord (fra milano e
> genova).
>
> Certo è che chi mettera' in piedi la miglior proposta, verra'
> accettato senza ombra di dubbio.
>
> Io mi sposto comunque dove c'e' la conferenza,
2009/6/10 Marco Certelli :
> 2) motor_veichle non è un tag "base": motorcar indica automobili e basta,
> motor_veichle indica un gruppo di tag (motorcar, motorcycle, taxi, bus,
> etc.). Credo che usare tag complessi che implicano altri tag sia corretto se
> e solo se esiste una definizione accet
> Ma allora quello che si è detto durante la conferenza non conta
> niente? io invece sarei per spostarmi il più al sud possibile perciò
> firenze e roma le vedrei sicuramente meglio rispetto milano e genova.
> Comunque ci saranno delle candidature e poi il comitato sceglierà.
IMHO:
organizzare =
Concordo totalmente. Proviamo allora a mettere il tag access=no e
motor_vehicle=yes a qualche strada riservata ai veicoli a motore e vediamo
l'effetto che fa.
Ovviamente mkgmap può essere configurato (forzato?) manualmente via style file
a gestire il tag e si può scrivere una riga del tipo:
.
2009/6/10 Marco Certelli :
> Come promesso ho compilato una mappa Italia con la nuova classificazione del
> viadotto Monteceneri. Il dubbio era: ma il tag access=no e motorcar=yes
> sarebbe stato compreso dai SW?
> I rendering Mapnik e Osmarender poi non mi sembrano del tutto malvagi.
che signif
2009/6/10 Martin Koppenhoefer :
>> Come promesso ho compilato una mappa Italia con la nuova classificazione del
>> viadotto Monteceneri. Il dubbio era: ma il tag access=no e motorcar=yes
>> sarebbe stato compreso dai SW?
>> I rendering Mapnik e Osmarender poi non mi sembrano del tutto malvagi.
>
2009/6/10 Federico Cozzi :
> 2009/6/10 Martin Koppenhoefer :
>>> Come promesso ho compilato una mappa Italia con la nuova classificazione
>>> del viadotto Monteceneri. Il dubbio era: ma il tag access=no e motorcar=yes
>>> sarebbe stato compreso dai SW?
>>> I rendering Mapnik e Osmarender poi non
Buongiorno Martin.
--- Mer 10/6/09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Da: Martin Koppenhoefer
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 14:37
> 2009/6/10 Marco Certelli :
>
2009/6/10 Marco Certelli :
> Ovviamente mkgmap può essere configurato (forzato?) manualmente via style
> file a gestire il tag e si può scrivere una riga del tipo:
> motor_vehicle=yes {add motorcar=yes; add motorbyke=yes; add }
Mi sembra una ottima strada.
Dopotutto è ragionevole che i "veic
2009/6/10 Federico Cozzi :
> 2009/6/10 Martin Koppenhoefer :
>>> Se invece si volesse produrre una mappa specifica per automobilisti,
>>> bisognerebbe modificare le regole di render in modo che mostrino
>>> l'accesso permesso dove motorcar=yes (o motor_vehicle=yes)
>> sarei d'accordo se si parlasse
--- Mer 10/6/09, Federico Cozzi ha scritto:
> Da: Federico Cozzi
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 14:57
> 2009/6/10 Marco Certelli :
> > Ovviamente mkgmap può essere
2009/6/10 Elena of Valhalla :
> e allora ci vuole un tag per segnalare il divieto di inversione, che
> comunque puo` esistere anche su strade normali a carreggiate non
> separate
si? Le conosco sole a qualche incroci come cercio rosso con una U
cancellata. Per quello abbiamo la relazione "no_u-tur
2009/6/10 Marco Certelli :
> Grandiosa Italia. E quindi uno che spinge un motorino in area pedonale è un
> motociclista, passibile di multa.
La faccenda era complessa: il discrimine era proprio il cavallo.
Per fare un esempio non si può spingere una vettura in panne sul lato
sinistro della strada
On Mon, 8 Jun 2009 23:15:30 +0200, Simone Cortesi wrote:
> 2009/5/26 David Paleino :
> > Uhm.
> > Io ho inviato una mail alla Regione Sicilia, e ho parlato proprio della
> > CC-BY-SA (allegando qualche link, non spiegandola...). Mi sa che ho fatto
> > male :)
> >
> > Magari se passi il link al wik
> funziona per esempio con le autostrade: una strada usabile
> con la
> macchina e vietato per bici e pedoni. Si capisce sensa
> nessun
> cambiamento. Io le sopraelevate vedo in generale come
> tipologia di
> strada simile ad autostrada (anche se ci sono delle
> differenze: corsi
> di emergenza, l
2009/6/10 Martin Koppenhoefer :
>> e allora ci vuole un tag per segnalare il divieto di inversione, che
>> comunque puo` esistere anche su strade normali a carreggiate non
>> separate
> si? Le conosco sole a qualche incroci come cercio rosso con una U
> cancellata. Per quello abbiamo la relazione "
2009/6/10 Federico Cozzi :
> 2009/6/10 Marco Certelli :
>> Grandiosa Italia. E quindi uno che spinge un motorino in area pedonale è un
>> motociclista, passibile di multa.
>
> La faccenda era complessa: il discrimine era proprio il cavallo.
> Per fare un esempio non si può spingere una vettura in
2009/6/10 Marco Certelli :
> Ecco quello che intendevo per tag motor_vehicle accettato a livello
> internazionale. Se un tag implica altri tag e tale implicazione varia da
> nazione a nazione, diventa impossibile costruire uno style valido sempre e
> molto complesso gestire mappe internazionali
2009/6/10 Marco Certelli :
> Martin, ne abbiamo già parlato: trunk non implica divieti (e infatti i
> tedeschi devono aggiungere motorroad=yes, che implica i divieti tedeschi) E
> quindi mettere trunk non cambia la situazione di un solo millimetro:
> bisognerebbe mettere tutti i divieti esplicit
2009/6/10 Federico Cozzi :
> Considera che, nel tuo caso, quando compili una mappa Garmin con
> mkgmap di solito la spezzi in aree "regionali". Non sarebbe stupido
> segarla lungo i confini nazionali e applicare regole diverse da un
> paese ad un altro.
si, per alcune regole è utile (per esempio m
Bene, ricapitoliamo. La strada riservata ai veicoli a motore la cui foto è
girata qualche giorno fa, era Viale Enrico Fermi e Viale Rubicone.
Questi 2 viali oggi sono taggati trunk e chiamati "Superstrada Milano-Meda", ma
per quello che ho capito la superstdada (con tanto di cartello) inizia so
ho completato la sistemazione dei dati, devo solo convertirli in
formato osm e poi li passo a Simone per il caricamento.
ho fatto una verifica con i dati già presenti in OSM e la mia idea
sarebbe di sostituire i dati attualmente presenti con quelli presi
dalla CTRN, le motivazioni sono diverse:
-
Perché non lasciare trunk?
È riservata a mezzi a motore, è ad alto scorrimento... Ha
caratteristiche di una superstrada/tangenziale.
Come la sopraelevata di Genova.
--
Luciano Montanaro
Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do the job. -
Ciao Stefano, magari non ci ho capito nulla...
vedo però dal tuo allegato che ci sono grosse differenze di coordinate (diciamo
molti metri) tra i dati OSM e quelli CTRN. Come mai? quali sono quelli
corretti?. Se sono quelli CTRN, forse vanno corrette anche tutte le strade che
ci passano in mez
ooops, l'avevo mandata solo a Luciano
--
Ciao Luciano,
si discuteva da giorni se riservare trunk alle strade extraurbane principali
(quelle con l'apposita cartellonistica blu e con limite a 90/110 Km/h)
Io sono tra quelli che preferiscono usar
2009/6/10 :
> vedo però dal tuo allegato che ci sono grosse differenze di coordinate
> (diciamo molti metri) tra i dati OSM e quelli CTRN. Come mai? quali sono
> quelli corretti?. Se sono quelli CTRN, forse vanno corrette anche tutte le
> strade che ci passano in mezzo (altrimenti gli edifici
2009/6/10 Marco Certelli :
>
> si discuteva da giorni se riservare trunk alle strade extraurbane principali
> (quelle con l'apposita cartellonistica blu e con limite a 90/110 Km/h)
>
> Io sono tra quelli che preferiscono usare trunk solo per quelle strade e
> usare primary per le strade urbane a
E' un discorso che dura da un bel po'.
Dal punto di vista formale, una strada extraurbana principale è identificata da
apposita segnaletica. Non c'è alcuna possibilità di fraintendimento su dove
inizia e dove finisce.
Le implicazioni sono moltissime, tra cui quella più importante della velocit
On Wed, Jun 10, 2009 at 02:31:45PM +0200, Maurizio Napolitano wrote:
> > Ma allora quello che si è detto durante la conferenza non conta
> > niente? io invece sarei per spostarmi il più al sud possibile perciò
> > firenze e roma le vedrei sicuramente meglio rispetto milano e genova.
> > Comunque ci
2009/6/10 Federico Cozzi :
> 2009/6/10 Martin Koppenhoefer :
>>> Non so in Germania, ma qui in Italia se una strada ha la mezzeria
>>> continua non è possibile fare inversione.
>> ho capito. Io mappo questo caso in maniera sbagliata ;-): due way.
>
> Io preferisco una way sola. E' frequente che la
In data martedì 09 giugno 2009 16:27:23, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> bel lavoro. Ti consiglio di spezzare la foresta in molto più frammenti
> (per esempio dove sono le strade, o i limiti di nome), altrimenti è
> difficilissimo di gestirlo e si riesce anche ad arrivare a troppi nodi
> (c'è un
2009/6/10 Matteo Gottardi :
> In data martedì 09 giugno 2009 16:27:23, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> bel lavoro. Ti consiglio di spezzare la foresta in molto più frammenti
>> (per esempio dove sono le strade, o i limiti di nome), altrimenti è
>> difficilissimo di gestirlo e si riesce anche ad
Ciao *,
tra domenica e oggi ho mappato l'intera ([0]) linea ferrata della Sicilia
occidentale (sì, sono un folle), e durante il "disegno" ho avuto dei problemi
-- magari qualcuno s'è già cimentato e può darmi una mano :)
1) dove/come applicare railway=station?
Vediamo alcuni esempi: secondo "lo
On Thu, 11 Jun 2009 00:01:56 +0200, David Paleino wrote:
> 1) dove/come applicare railway=station?
>Vediamo alcuni esempi: secondo "logica", su ogni binario ho messo un nodo,
>con railway=station e tutto il resto.. ma ecco il risultato:
>
> http://www.informationfreeway.org/?lat=38.1
Il 10/06/2009 17:11, marco_certe...@yahoo.it ha scritto:
> Proposta 1)
>
> highway=primary
> oneway=yes
> lanes=2 (o lanes=3, il numero di corsie varia lungo la strada)
> name=Viale Enrico Fermi (poi Viale Rubicone)
> maxspeed=70 (ci sono semafori, credo che vari lungo la strada)
> minspeed=40 (ci
2009/6/11 David Paleino :
>> 1) dove/come applicare railway=station?
>> Vediamo alcuni esempi: secondo "logica", su ogni binario ho messo un nodo,
>> con railway=station e tutto il resto.. ma ecco il risultato:
>>
>> http://www.informationfreeway.org/?lat=38.108739130163485&lon=13.36819
2009/6/11 Martin Koppenhoefer :
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Oxomoa/Public_transport_schema
...sarebbe secondome da tradurre in italiano.
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listin
Il 10/06/2009 17:24, Luciano Montanaro ha scritto:
> Perché non lasciare trunk?
>
Perché non è una strada extraurbana principale. Questo basta a non farle
meritare di essere trunk.
> È riservata a mezzi a motore, è ad alto scorrimento... Ha
> caratteristiche di una superstrada/tangenziale.
>
2009/6/11 Carlo Stemberger :
> Il 10/06/2009 17:24, Luciano Montanaro ha scritto:
>> Perché non lasciare trunk?
>>
> Perché non è una strada extraurbana principale. Questo basta a non farle
> meritare di essere trunk.
dai, per me è un trunk, e dove diventa superstrada riceve un motorroad=yes.
Se c
Il 11/06/2009 01:52, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> dai, per me è un trunk, e dove diventa superstrada riceve un motorroad=yes.
>
Questa è un'interpretazione di motorroad che potrebbe essere
condivisibile. Però non trova riscontri sul wiki.
> Se chiedi ad Elena ti conferma probabilmente c
60 matches
Mail list logo