Il 8 maggio 2009 9.53, alberto ha scritto:
> Salve a tutti.
>
> I files shp scaricabili dal sito della Provincia di Bologna (1) sono
> disponibili nei seguenti sistemi di coordinate geografiche:
>
> - ETR589/UTM32N
> - ED50/UTM32N
> - ED50/UTMA(RER)
> -Roma40/Gauss Boaga Ovest
>
> Mi sembra che i
>> - ETR589/UTM32N
>> - ED50/UTM32N
>> - ED50/UTMA(RER)
>> -Roma40/Gauss Boaga Ovest
>>
>> Mi sembra che i dati scaricati nel sistena ETR589/UTM32N siano coerenti
>> con quelli immessi in OSM, ma poichè per me l' argomento è estremamente
>> oscuro, avrei bisogno di una conferma da qualcuno che sa d
Daniele Forsi ha scritto:
> Il 7 maggio 2009 23.15, Guido Piazzi ha scritto:
>
>> Ci sarebbe un'altra variante da
>> segnalare: quella in cui, per completezza, si scrive anche l'anno! Ma mi
>> sembra che la scelta più rilevante sia quella fra il numero romano o
>> arabo, e che nelle targhe strad
Salve a tutti.
I files shp scaricabili dal sito della Provincia di Bologna (1) sono
disponibili nei seguenti sistemi di coordinate geografiche:
- ETR589/UTM32N
- ED50/UTM32N
- ED50/UTMA(RER)
-Roma40/Gauss Boaga Ovest
Mi sembra che i dati scaricati nel sistena ETR589/UTM32N siano coerenti
con q
> -Messaggio originale-
> Da: talk-it-boun...@openstreetmap.org
> [mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org]per conto di Daniele Forsi
> Inviato: giovedì 7 maggio 2009 23.49
> A: openstreetmap list - italiano
> Oggetto: Re: [Talk-it] Via 25 aprile?
>
>
> Il 7 maggio 2009 23.15, Guido Piaz
2009/5/8 Stefano Salvador :
>>> - ETR589/UTM32N
>>> - ED50/UTM32N
>>> - ED50/UTMA(RER)
>>> -Roma40/Gauss Boaga Ovest
> AFAIK il geoide ETR589 è pressoche identico a WGS84. L'unico
Personalmente invece tenterei la trasformazione da Roma40 a WGS84, non
perché sia più semplice ma perché è più comune
Fabrizio Carrai ha scritto:
>
>> -Messaggio originale-
>> Da: talk-it-boun...@openstreetmap.org
>> [mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org]per conto di Daniele Forsi
>> Inviato: giovedì 7 maggio 2009 23.49
>> A: openstreetmap list - italiano
>> Oggetto: Re: [Talk-it] Via 25 aprile?
>>
>
> Personalmente invece tenterei la trasformazione da Roma40 a WGS84, non
> perché sia più semplice ma perché è più comune ed è più facile trovare
> qualcuno che la sappia fare bene (Roma40 è quasi lo standard Italiano)
>
Cambiare elissoide è sempre meglio evitarlo quando si può, implica
calcoli
Il 8 maggio 2009 11.25, Stefano Salvador
ha scritto:
>
> Cambiare elissoide è sempre meglio evitarlo quando si può, implica
> calcoli tanto complicati quanto imprecisi (sono 3 mesi che ci sbatto
> la testa con i dati FVG e per avere un buon risultato abbiamo dovuto
> chiedere consulto a un ricerca
2009/5/8 Stefano Pallicca :
> Adesso non ricordo esattamente dove l'avevo letto, se qui in lista o
> sulla wiki, ma tempo fa mi ero posto il problema, e vidi che le
> indicazioni generali erano di mappare queste vie con il numero romano.
> Farò delle ricerche per vedere di trovare dove l'avevo vist
Stefano Salvador ha scritto:
> Cambiare elissoide è sempre meglio evitarlo quando si può, implica
> calcoli tanto complicati quanto imprecisi (sono 3 mesi che ci sbatto
> la testa con i dati FVG e per avere un buon risultato abbiamo dovuto
> chiedere consulto a un ricercatore dell'università).
>
>
Il 8 maggio 2009 14.12, alberto ha scritto:
> Le tue indicazioni mi sono state preziose.
> Ho trovato molto utile questa utility (1) per evitarmi la riga di
> comando. :-)
> Ogr2gui inoltre riconosce (credo) la proiezione del file di origine e
> salva pure in gml o kml.
> Solo una domanda, ch
2009/5/8 alberto :
> Solo una domanda, che ti dimostra quanto io capisca dell' argomento:
> perchè devo usare 4326 (WGS84 non proiettato) e non 32613 (WGS84/zona 13N)?
Con la proiezione UTM hai le coordinate in metri, senza la proiezione
ce l'hai in gradi.
Per un essere umano sono molto più comode
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: venerdì 8 maggio 2009 12.45
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] R: Via 25 aprile?
>
>2009/5/8 Stefano Pallicca :
>> Adesso non
Luca Delucchi ha scritto:
> perchè i dati di osm hanno quel sistema di riferimento. comunque in
> italia di solito si usa 32632 e 32633 che sono wgs84/zona 32 e 33 N
> comunque la riga di comando è utile se devi convertire molti file per
> fare dei cicli, cosa che la gui non ti permette
>
>
Scus
2009/5/8 Stefano Salvador :
>> Personalmente invece tenterei la trasformazione da Roma40 a WGS84, non
>> perché sia più semplice ma perché è più comune ed è più facile trovare
>> qualcuno che la sappia fare bene (Roma40 è quasi lo standard Italiano)
> Cambiare elissoide è sempre meglio evitarlo qua
2009/5/6 Ruggero :
> Mi sembra se ne fosse già discusso, ma io ho sempre questo dubbio.
> Supponiamo che un campo coltivato confini con una strada. Il confine
> dell'area com'è rispetto alla strada? Ci sono due opzioni:
>
> 1) i nodi che formano il bordo dell'area coltivata coincidono con i
> nodi
Federico Cozzi ha scritto:
> Con la proiezione UTM hai le coordinate in metri, senza la proiezione
> ce l'hai in gradi.
> Per un essere umano sono molto più comode le coordinate in metri, ma
> per fare una proiezione bisogna scegliere una zona/fuso di riferimento
> e quindi va all'aria tutta la uni
Ciao a tutti
segnalo l'iniziativa di Eric Sylvers:
http://www.walkforitaly.com
Passera' anche in Puglia, provo a contattarlo per vedere se e' interessato ad
un incontro oppure se ha bisogno di un minimo di supporto quando passera' in
zona Cerignola.
Sarebbe interessante cercare di organizzare
Alberto Nogaro dixit:
>>Di solito (ma non è detto) nella lingua italiana il numero romano è un
>>numero ordinale, cioè XX dovrebbe leggersi "ventesimo".
>>Quindi "via XXV aprile" sembrerebbe un errore, perché si leggerebbe
>>"via venticinquesimo aprile"
>>[Per lo stesso motivo non è corretto scriv
On Fri, 8 May 2009 16:48:36 +0200 (CEST)
"f.pelu...@libero.it" wrote:
> Ciao a tutti
> segnalo l'iniziativa di Eric Sylvers:
>
> http://www.walkforitaly.com
>
>
> Passera' anche in Puglia, provo a contattarlo per vedere se e' interessato ad
> un incontro oppure se ha bisogno di un minimo di s
2009/5/8 alberto :
> Per questo mi stupivo che i dati nel formato GPS fossero validi per ogni
> punto del globo, indipendentemente dal fuso...cavolo, non sono
> proiettati!!! :-)
Già, la latitudine e la longitudine come te le spiegano a scuola :-)
Poi diventi grande, scopri che esistono i datum e
Giovanni Fasano ha scritto:
> Alberto Nogaro dixit:
>>> Di solito (ma non è detto) nella lingua italiana il numero romano è un
>>> numero ordinale, cioè XX dovrebbe leggersi "ventesimo".
>>> Quindi "via XXV aprile" sembrerebbe un errore, perché si leggerebbe
>>> "via venticinquesimo aprile"
>> Hai
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Buongiorno comunità,
ho il piacere di annunciare che l'amministratore del sito
www.geoforus.it ha gentilmente messo a nostra disposizione sue personali
elaborazioni del grafo stradale di Taranto degli anni novanta.[1]
La segnalazione è arrivata anche
2009/5/8 fradeve :
> Buongiorno comunità,
> ho il piacere di annunciare che l'amministratore del sito
> www.geoforus.it ha gentilmente messo a nostra disposizione sue personali
> elaborazioni del grafo stradale di Taranto degli anni novanta.[1]
ma quindi le elaborazioni su dati di cui non si cono
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il giorno Fri, 8 May 2009 17:46:57 +0200
Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/5/8 fradeve :
>
> > Buongiorno comunità,
> > ho il piacere di annunciare che l'amministratore del sito
> > www.geoforus.it ha gentilmente messo a nostra disposizione sue
> >
2009/5/6 Federico Cozzi :
> 2009/5/6 Martin Koppenhoefer :
>> poi ci sono le "zone". Li il limite non è implicito come quello
>> generale dentro città, ma ne anche esplicito con un cartello per
>> strada (non so se esistono in Italia pero).
>
> Mai sentite...
per esempio "Zona 30", funziona simile
L'ho vista ora:
http://www.co-ment.net/text/1123/
è la release candidate.
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
fradeve dixit:
>> ma quindi le elaborazioni su dati di cui non si conosce il copyright
>> originario possono avere licenza scelta dall'autore dell'elaborazione?
> è una domanda alla quale io non saprei rispondere. Penso dipenda dal
> livello di elaborazione dei dati. Sono dati vecchi ormai di 20
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Giovanni Fasano
>Sent: venerdì 8 maggio 2009 16.53
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] R: Via 25 aprile?
>E quando sono riportati entrambi ? Io pref
> Scommetto che il loro geoide originale sia Roma40. Perlomeno è così
> per la Regione Lombardia.
> Quindi prendere i loro dati in ETRS89 non ti mette al riparo da
> eventuali errori di conversione di geoide: potrebbero averli commessi
> loro.
piccolo appunto pedante: in questo caso parliamo di e
2009/5/7 ale_z...@libero.it :
> Per ora ho segnato u Gioxe (il Giuse) ed il Pantheon, seguirà la Catainin ed i
> principali Campi. A proposito: i singoli Campi per ora li ho segnati come
> locality ma nella mappa appaiono giganteschi, come li potrei indicare?
>
> http:
> //www.openstreetmap.org/?la
Il 8 maggio 2009 17.52, fradeve ha scritto:
>>
>> > Buongiorno comunità,
>> > ho il piacere di annunciare che l'amministratore del sito
>> > www.geoforus.it ha gentilmente messo a nostra disposizione sue
>> > personali elaborazioni del grafo stradale di Taranto degli anni
>> > novanta.[1]
>>
>> ma
Ecco novità, in questa pagina [1] potete trovare tutti (per ora solo
alcuni ma verranno aggiunti giornalmente) gli eventi, prego gli
interessati di contattare i vari capogruppi di fiab per prendere
accordi. Teniamo aggiornata la pagina sul wiki [2] per capire a quali
eventi si parteciperà. Spero ne
Grazie, li userò.
Alessandro Ale_Zena_IT
>Messaggio originale
>si,
locality non sembra apropriato.
>
>Non so se conosci queste pagine:
>http:
//wiki.openstreetmap.org/wiki/Berlin/OSM_meets_Six_Feet_Under
>http://mc5sys.
dyndns.org/osmberlin/index.php/Hauptseite
>
>loro usano questi tag
Ciao a tutti.
Mi servirebbe mappare una serie di strade ad accesso ristretto, nel senso
che potrebbero passarci solo gli aventi diritto (es solo residenti o chi ha
una concessione per l'uso). Ho guardato il wiki a proposito del tag access,
ma da quel che ho visto l'unico valore vagamente simile a q
On Fri, May 08, 2009 at 07:02:37PM +0200, Alberto Nogaro wrote:
>
> Se sono riportati entrambi, l'ideale sarebbe inserirli entrambi, uno come
> 'name' e l'alternativa 'alt_name'.
Non sono mica due nomi diversi. Sono due modi di scrivere la
stessa cosa. E credo che un modo sia più corretto dell'a
On Fri, May 08, 2009 at 07:09:03PM +0200, Stefano Salvador wrote:
>
> però le amministrazioni pubbliche usano
> quasi sempre per le conversioni il programma Verto dell'IGM appoggiandosi ai
> costossimi "grigliati IGM" che ti garantiscono i risultati migliori
Esatto! Questo è il motivo per cui a
2009/5/6 Giovanni Fasano :
> Un ipotesi di maglietta la potete vedere qui:
>
> http://www.gvf.ve.it/wiki/File:T-shirt-osm-1.jpg
>
> a parte la bassa qualità dell'immagine, mi interesserebbero i vostri
> commenti o proposte alternative.
a me piace, io la comprerei.
pero' avrei anche una mia idea
2009/5/9 Niccolo Rigacci :
> On Fri, May 08, 2009 at 07:02:37PM +0200, Alberto Nogaro wrote:
>>
>
> Qual'è il modo più giusto per scrivere una data? Vediamo se il
> mio ragionamento è condivisiibile:
>
> - Il cartello non fa fede: come hanno notato in diversi ci sono
> molte vie dove il cartello v
2009/5/3 Alessandro De Noia :
> Il giorno Fri, 1 May 2009 01:01:16 +0200
> Luca Delucchi ha scritto:
>> scusa ho capito solo ora, pensavo che le immagini le realizzassi tu!
>> allora mapnik quando crea le tiles segna quattro coordinate, angolo in
>> basso a sinistra e in alto a destra, non so se t
2009/5/9 Simone Cortesi :
>> Una domanda: esiste da qualche parte il logo di osm vettoriale (svg) o ad
>> alta risoluzione?
>
> http://trac.openstreetmap.org/browser/misc/images/mag_map.svg?format=raw
>
Tobwen ha scritto sulla ML tedesca ieri, che ha migliorato il logo e
si trova qui:
http://wiki
2009/5/9 Cristian Testa :
> Ciao a tutti.
> Mi servirebbe mappare una serie di strade ad accesso ristretto, nel senso
> che potrebbero passarci solo gli aventi diritto (es solo residenti o chi ha
> una concessione per l'uso). Ho guardato il wiki a proposito del tag access,
> ma da quel che ho visto
43 matches
Mail list logo