On Fri, May 08, 2009 at 07:02:37PM +0200, Alberto Nogaro wrote:
> 
> Se sono riportati entrambi, l'ideale sarebbe inserirli entrambi, uno come
> 'name' e l'alternativa 'alt_name'.

Non sono mica due nomi diversi. Sono due modi di scrivere la 
stessa cosa. E credo che un modo sia più corretto dell'altro.

Qual'è il modo più giusto per scrivere una data? Vediamo se il 
mio ragionamento è condivisiibile:

- Il cartello non fa fede: come hanno notato in diversi ci sono 
  molte vie dove il cartello vecchio riporta XXV e quello nuovo
  riporta 25. E poi i cartelli **non sono** il nome della via, se 
  il cartello ad esempio riporta un nome abbreviato, il nome 
  della via rimane quello completo (Francesco Baracca, non F. 
  Baracca).
  Se mio trisnonno è morto nel 1917, mica scrivo che è
  morto nel MCMXVII perché così è scritto sulla sua lapide!

- Mi pare consuetudine corrente indicare le date con il numero 
  arabo. Il numero romano è forma desueta, da lapide di marmo 
  appunto. Lo avete mai usato per scrivere la data in una lettera?

- Il numero romano di solito si usa per gli ordinali: ad esempio
  molti scrivono Benedetto XVI, solo in pochi usano B.16 (anche 
  se lo trovo un nick simpatico).

- Se dovessi cercare una via nel navigatore proverei di sicuro 
  prima con le cifre arabe, non con quelle romane. Anche perché
  è più semplice.

Per questi motivi sarei per dare la preferenza all'uso delle 
cifre arabe, indicandolo nel wiki per cercare di ottenere 
omogeneità nella mappa.

Mi rimane il dubbio per nomi tipo "Via primo maggio", dove è 
prassi dire "primo maggio" non "uno maggio". Secondo me il primo 
del mese è l'unica eccezione, da scrivere per esteso e non con il 
numero.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a