2009/5/8 Stefano Salvador <stefano.salva...@gmail.com>:
>> Personalmente invece tenterei la trasformazione da Roma40 a WGS84, non
>> perché sia più semplice ma perché è più comune ed è più facile trovare
>> qualcuno che la sappia fare bene (Roma40 è quasi lo standard Italiano)
> Cambiare elissoide è sempre meglio evitarlo quando si può, implica
> calcoli tanto complicati quanto imprecisi (sono 3 mesi che ci sbatto
> la testa con i dati FVG e per avere un buon risultato abbiamo dovuto
> chiedere consulto a un ricercatore dell'università).

Più o meno quello che ho detto io ;-)
C'è già qualcuno che lo ha fatto :-)

Comunque gli errori di cambio ellissoide non è che spariscono se usi i
dati della provincia di Bologna in ETRS89: loro come hanno generato i
dati in quell'ellissoide?
Secondo me loro non mantengono due basi dati indipendenti (una in
Roma40, l'altra in ETRS89): ne hanno una sola, da cui poi derivano le
altre.
Scommetto che il loro geoide originale sia Roma40. Perlomeno è così
per la Regione Lombardia.
Quindi prendere i loro dati in ETRS89 non ti mette al riparo da
eventuali errori di conversione di geoide: potrebbero averli commessi
loro.

Ciao

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a