Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
trovato nulla.
Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e sottintendere che
la precedenza è assegnata in base alla direzione del segmento.
es. access=two-way
Vincenzo.
__
2008/10/28 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>
> Martin Koppenhoefer ha scritto:
> >
> > ho fatto un patch per renderizzare l'icone per aree (building=yes) e
> > l'ho annunciato sulla ML di [EMAIL PROTECTED], vediamo se qualcuno lo mette
> > in SVN,
> > per vedere un essempio, potete andare qui:
2008/10/28 civis <[EMAIL PROTECTED]>
> Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
> trovato nulla.
> Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e sottintendere
> che la precedenza è assegnata in base alla direzione del segmento.
>
> es. access=two-way
>
>
vi voglio segnare un ottimo tool (in realtà 3) nuovo per controllare gli
nostri dati:
http://tools.geofabrik.de/
saluti,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2008/10/28 Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]>
> vi voglio segnare un ottimo tool (in realtà 3) nuovo per controllare gli
> nostri dati:
> http://tools.geofabrik.de/
>
> saluti,
>
> Martin
>
dimenticato una cosa: c'è una descrizione qui:
http://blog.geofabrik.de/?p=15
per capire cosa signif
webcam
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8289&d=20081028
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
On Tue, Oct 28, 2008 at 09:03:36AM +0100, civis wrote:
> Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
> trovato nulla.
> Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e sottintendere che
> la precedenza è assegnata in base alla direzione del segmento.
>
> es. a
On Tue, Oct 28, 2008 at 11:14:55AM +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2008/10/28 civis <[EMAIL PROTECTED]>
>
> > Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
> > trovato nulla.
> > Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e sottintendere
> > che la preced
Ciao,
stavo guardando i confini caricati. Intanto grazie per chi si e' sbattuto
per questo, dopo tutto, eccezionale risultato. Effettivamente ora sento di
poter mettere mano ai confini comunali, dato che quelli caricati sono
approssimati, in alcuni casi anche di alcune centinaia di metri.
Pe
On Tue, Oct 28, 2008 at 12:17 PM, Fzanco <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Buon giorno
>
> durante il linux day, dopo il mio talk su OSM, un signore è venuto a dirmi
> che la sua ditta di trasporti avrebbe un sacco di log gps da poter fornire.
> Come ostacoli ci sono che parte dei tracciati si riferisc
Fzanco wrote:
> Buon giorno
>
> durante il linux day, dopo il mio talk su OSM, un signore è venuto a dirmi
> che la sua ditta di trasporti avrebbe un sacco di log gps da poter fornire.
>
> I dati sono più o meno dati sparsi del nord Italia.
>
> Si accettano consigli :)
allora.. i dati sono certam
On 10/28/08 Fzanco wrote:
> durante il linux day, dopo il mio talk su OSM, un signore è venuto a dirmi
> che la sua ditta di trasporti avrebbe un sacco di log gps da poter fornire.
> Come ostacoli ci sono che parte dei tracciati si riferiscono a suoli
> privati. Per capirsi loro fanno anche distr
2008/10/28 Diego Roversi <[EMAIL PROTECTED]>
> On Tue, Oct 28, 2008 at 11:14:55AM +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> > 2008/10/28 civis <[EMAIL PROTECTED]>
> >
> > > Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
> > > trovato nulla.
> > > Si tratterebbe solo di creare una
civis dixit:
>> Alternato, si intende che le auto possono transitare in entrambe le
>> direzioni, ma solo uno alla volta; in genere perche' la strada ha una
>> strettoia che non permette il passaggio di due auto contemporaneamente.
>>
>>
> Esatto. So potrebbe anche spezzare il segmento e settare o
2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]>
>
> mettere oneway=alternate ?
> per la precedenza si può usare il senso del segmento comunque IMHO è un
> problema secondario.
>
>
Non trovo oneway=alternate da nessuna parte. Esiste?
Ho pensato anch'io all'utilizzo del senso della way e mi sembra i
--- Lun 27/10/08, Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Da: Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>
> Oggetto: Re: [Talk-it] confini: finito!
> A: [EMAIL PROTECTED], "openstreetmap list - italiano"
>
> Data: Lunedì 27 ottobre 2008, 15:36
> On Sat, Oct 25, 2008 at 1:10 PM, Ezio Querini
> <[
2008/10/26 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ciao a tutti,
> vorrei leggere da chi ha tenuto dei talk ai vari LD un po' di racconti.
>
> Io ho parlato stamani al Linux Day di Rovigo.
> La manifestazione coincideva con una fiera dell'elettronica e del
> radiantismo e il banchetto del RoLug
Ciao
Ho iniziato a mappare, tra enormi difficoltà, L'Aquila.
Qualcuno in zona ha voglia di darmi una mano?
Chi può farmi da mentore?grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
On Tue, Oct 28, 2008 at 5:59 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao
> Ho iniziato a mappare, tra enormi difficoltà, L'Aquila.
> Qualcuno in zona ha voglia di darmi una mano?
> Chi può farmi da mentore?grazie
se hai bisogno di consigli in generale, scrivi pure qui in
lista...esiste per questo
On Tue, Oct 28, 2008 at 5:50 PM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> problema abbastanza serio, la validazione dei dati! Infatti era
> presente una persona dell'ufficio informatica del pronto soccorso e si
> diceva molto interessato al progetto però vedeva come una grossa falla
> la mancanz
Luca Delucchi ha scritto:
> 2008/10/26 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>> Ciao a tutti,
>> vorrei leggere da chi ha tenuto dei talk ai vari LD un po' di racconti.
>>
>> Io ho parlato stamani al Linux Day di Rovigo.
>> La manifestazione coincideva con una fiera dell'elettronica e del
>> rad
On 10/28/08 Ezio Querini wrote:
> > > Riguardo ai dati inseriti (ad es: [1]) ha senso per un
> > confine admin_level = 8 riportare lo stesso valore per
> > region:left e region:right o province:left e province:right?
> >
> > forse lo si poteva omettere, ma non crea nessun danno.
>
> A parte appes
Luca Delucchi wrote:
> Io ho presentato osm a empoli e lucca
> Empoli: circa 25 persone abbastanza interessate, l'orario era molto
> flessibile perciò siamo riusciti a discutere a lungo ed è sorto un
> problema abbastanza serio, la validazione dei dati! Infatti era
> presente una persona dell'uffic
civis dixit:
> 2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]>
>
>>
>> mettere oneway=alternate ?
>> per la precedenza si può usare il senso del segmento comunque IMHO è un
>> problema secondario.
>>
>>
> Non trovo oneway=alternate da nessuna parte. Esiste?
No, dicevo come possibile proposta, al p
Grazie dei consigli
ho trovato un altro user a 4 km da casa
Speriamo bene...
2008/10/28 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>
> On Tue, Oct 28, 2008 at 5:59 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Ciao
> > Ho iniziato a mappare, tra enormi difficoltà, L'Aquila.
> > Qualcuno in zona ha voglia di
2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]>
> Non vedo che importanza abbia il fatto che in un senso si passa per primi,
> per scegliere la strada solo se si ha la precedenza ? Allora bisognerebbe
> mettere anche quanti minuti i semafori stanno sul verde per le varie
> strade :-)
>
> Ciao Gio.
Paolo Molaro ha scritto:
> On 10/28/08 Ezio Querini wrote:
>
Riguardo ai dati inseriti (ad es: [1]) ha senso per un
>>> confine admin_level = 8 riportare lo stesso valore per
>>> region:left e region:right o province:left e province:right?
>>>
>>> forse lo si poteva omettere,
On Tue, Oct 28, 2008 at 6:19 PM, Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Tue, Oct 28, 2008 at 5:50 PM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> problema abbastanza serio, la validazione dei dati! [...]
> possiamo farlo, ma iniziamo a parlare qui. io personalmente non credo
> che la certif
On Tue, Oct 28, 2008 at 5:35 PM, Ezio Querini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> A parte appesantire inutilmente il DB.
ma non lo vedo come un problema. non e' un dato sbagliato, ma un dato in piu'.
> Inoltre in una relation di una regione (ad es: [3]) mi aspetterei di trovare
> le way che delimitano
Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono inseriti
solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
Gli errori sulle mappe possono essere segnalati dagli utenti e poi vengono
successivamente verific
On Tue, Oct 28, 2008 at 7:17 PM, Elena of Valhalla
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> una cosa invece che vedo piu` fattibile a livello di progetto e` un
> sistema di "giudizio" di aree da parte degli utenti, sempre con data,
> che dia un'idea indicativa della qualita` della mappa su quella zona,
> util
Buongiorno,
secondo me il tema della validazione e della qualità dei dati di OSM è
un passaggio cruciale.
Nel senso che sarebbe utile realizzare una struttura volontaria di
validazione dei dati ... il primo step pero' dovrebbe essere quello di
decidere quali sono le regole di validazione da appl
--- Mar 28/10/08, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Da: Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>
> Oggetto: Re: [Talk-it] confini: finito!
> A: talk-it@openstreetmap.org
> Data: Martedì 28 ottobre 2008, 19:09
> Paolo Molaro ha scritto:
> > On 10/28/08 Ezio Querini wrote:
> >
> Rig
Bhe, se vogliamo parlare della mia esperienza posso dire una cosa.
La mia area, L'aquila, non è coperta.
Ovvero ci sono in tutto,credo 4 o 5 strade.
Io vorrei anche rimappare, ma
1. sono inesperto,
2. ho poco tempo, per poter inserire sistematicamente tutte le strade e
stradine.
3. Mi rabatto ocme
Fester dixit:
> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono inseriti
> solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
> Gli errori sulle mappe possono essere segnalati dagli utenti e poi vengono
Edoardo Marascalchi ha scritto:
> Luca Delucchi wrote:
>
>> Io ho presentato osm a empoli e lucca
>> Empoli: circa 25 persone abbastanza interessate, l'orario era molto
>> flessibile perciò siamo riusciti a discutere a lungo ed è sorto un
>> problema abbastanza serio, la validazione dei dati! In
Hehehehe
Sicuramente le loro mappe non sono il top...
Ma ti posso garantire che è così...
A me è capitato di vederli (quelli della navteq) e di parlarci.
E le cose stanno così.
In quel caso dovevano validare una segnalazione di un incrocio sbagliato.
2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]
On Tue, Oct 28, 2008 at 7:32 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono inseriti
> solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
non credo: le mappe di g
niubii dixit:
> Io torno a proporre il "lucchetto" che tanto dispiaciuto in lista.
> Questa volta cerco di spiegarmi meglio, il concetto e' quello di
> impostare una feature di "sola lettura" per quelle strade che sono gia'
> OK.
>
> Nelle mie intenzioni c'era un tag read_only=yes|no, ma visto il
Elena of Valhalla dixit:
> On Tue, Oct 28, 2008 at 7:32 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
>> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono
>> inseriti
>> solo dopo che le loro vetture hanno percorso le
On Tue, Oct 28, 2008 at 7:49 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Bhe, se vogliamo parlare della mia esperienza posso dire una cosa.
> La mia area, L'aquila, non è coperta.
> Ovvero ci sono in tutto,credo 4 o 5 strade.
e` una situazione migliore di quella che mi sono trovata io con varese
poco
Esatto, nessuno certifica i dati cartografici. Luca, potresti chiedere quale
fonte usano quelle ambulanze, probabilmente potremmo fargli vedere che di
vaccate nelle mappe che usano ce ne sono.
In Googlemap nei dintorni di Genova ci sono sentieri (non strade sterrate,
sentieri) che sono mappati c
civis ha scritto:
>
>
>
> Non trovo oneway=alternate da nessuna parte. Esiste?
Se non esiste si potrebbe proporre: mi sembra utile e pulito.
>
> Ho pensato anch'io all'utilizzo del senso della way e mi sembra il
> modo corretto.
Quoto
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http
1. sono inesperto : tranquillo nessuno è nato IMPARATO :-)
2. ho poco tempo, per poter inserire sistematicamente tutte le strade e
stradine: ti hanno imposto limiti di tempo (chi è stato?)? Arriveranno nuovi
utenti. Pensa a Steve Coast che partì col progetto da solo, di certo non
pensava di dov
> Non e' un problema che ci siano tracce anche di strade private, tranne
> nei rari casi in cui esse possano essere usate per attraversamento:
> visto che solo i dati gps sono un po' poveri, dovremmo mappare
> tutto come strade indifferenziate e poi sperare che qualcuno vada a
> correggere ed asseg
I confini sono molto utili anche quando si mappa, spesso la via cambia nome
o ref al variare del comune ed avere i confini e meglio che fermarsi e dover
fare il punto GPS sul "cartello"...
Riguarrdo il tema delle critica mia nonna diceva "*Chi prima tocca lu pupe
deventa chembare*" (il primo che
Giovanni Fasano ha scritto:
> Elena of Valhalla dixit:
>
>> On Tue, Oct 28, 2008 at 7:32 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>>
>>> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
>>> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono
>>> inseriti
>>>
Giovanni Fasano ha scritto:
>
>
> Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
> verificatore sia una persona diversa dall'editore.
>
Quoto! Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, secondo me, se per
ri
On 10/28/08 Roberto Navoni wrote:
> > Concordo con Ezio. Questi dati ridondanti ed inutili vanno eliminati:
> > non c'e' motivo per cui ognuno si debba scaricare megabyte di dati
> > che non servono a niente.
> > Posso fare uno script che lo faccia.
> >
> Prima di toccare i dati forse bisogna sc
Ovviamente sono un newbie dell'argomento. Al linux Day mi hanno mostrato come
avere delle mappe (yahoo) come sfondo in josm, mi servirebbe ricordare come si
fa?
Qualcuno può suggerirmi una guida.
Ciao Matteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreet
On 10/28/08 Giovanni Fasano wrote:
> Comunque sarebbe interessante avere almeno sul sito di openstreetmap un
> sistema di controllo della cronologia degli oggetti simile a quello di
> mediawiki per poter vedere la storia dei vari oggetti, ma penso sia
Per gli oggetti individuali puoi usare il mio
On 10/28/08 fede wrote:
> Il problema mi sa che non e' a livello dei dati in se quanto sul fatto
> che i dati sono privati e che quindi anche il tipo mi ha detto che non
> e' bene fornire dati di quel genere. Da quanto ho capito o si fa una
> pulizia dei dati riguardanti suoli privati o non li forn
On 10/28/08 Elena of Valhalla wrote:
> che tipo di dati usano adesso cose come le ambulanze, che hanno
> bisogno di dati precisi ed affidabili?
Che sappia io non hanno dati piu' precisi ed affidabili di quelli delle
mappe proprietarie (una sera hanno suonato a casa mia per chiedere
informazioni su
Un consiglio ,
prima di procedere a qualsiasi valutazione sulla modalità con cui
importare i dati , va verificato il tipo di qualità che questi dati
hanno , normalmente le società di trasporto non scaricano tutti i log
dei percorsi , ma solo interrogazioni periodiche con una frequenza molto
b
Carlo Stemberger ha scritto:
> Giovanni Fasano ha scritto:
>
>> Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
>> verificatore sia una persona diversa dall'editore.
>>
>>
> Quoto! Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
> di chiudere il lucchet
Giovanni Fasano wrote:
> Comunque sarebbe interessante avere almeno sul sito di openstreetmap un
> sistema di controllo della cronologia degli oggetti simile a quello di
> mediawiki per poter vedere la storia dei vari oggetti, ma penso sia
> piuttosto complesso da implementare considerando che abbi
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Ovviamente sono un newbie dell'argomento. Al linux Day mi hanno mostrato come
> avere delle mappe (yahoo) come sfondo in josm, mi servirebbe ricordare come
> si fa?
>
Per avere le mappe di Yahoo in JOSM devi installare un plugin.
Ce ne sono di due tipi:
1) quell
Paolo Molaro ha scritto:
> On 10/28/08 Elena of Valhalla wrote:
>
>> che tipo di dati usano adesso cose come le ambulanze, che hanno
>> bisogno di dati precisi ed affidabili?
>>
>
> Che sappia io non hanno dati piu' precisi ed affidabili di quelli delle
> mappe proprietarie (una sera hanno
Appoggio la visione di Vincenzo:
se possibile inserire un'informazione in piu' non vedo perche' non farlo
e se a qualcuno un giorno verra' in mente di mappare le temporizzazioni
dei semafori, benvenga anche il suo lavoro! (che potrebbe servire, chi
lo sa, ad esempio per analizzare i flussi di tr
Roberto ha scritto:
>>> Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
>>> verificatore sia una persona diversa dall'editore.
>>>
>>>
>>>
>> Quoto! Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
>> di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, se
2008/10/28 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati? Avete idea
> di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso
> vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per
> accorciare il tragitto? o ignori t
2008/10/28 [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>:
> Esatto, nessuno certifica i dati cartografici. Luca, potresti chiedere quale
> fonte usano quelle ambulanze, probabilmente potremmo fargli vedere che di
> vaccate nelle mappe che usano ce ne sono.
Regione anche se lui stesso ammette la scarsezz
2008/10/28 niubii <[EMAIL PROTECTED]>:
> Io torno a proporre il "lucchetto" che tanto dispiaciuto in lista.
> Questa volta cerco di spiegarmi meglio, il concetto e' quello di
> impostare una feature di "sola lettura" per quelle strade che sono gia' OK.
>
> Nelle mie intenzioni c'era un tag read_on
Fester ha scritto:
> Bhe, se vogliamo parlare della mia esperienza posso dire una cosa.
> La mia area, L'aquila, non è coperta.
> Ovvero ci sono in tutto,credo 4 o 5 strade.
> Io vorrei anche rimappare, ma
> 1. sono inesperto,
> 2. ho poco tempo, per poter inserire sistematicamente tutte le strade
Luca Delucchi ha scritto:
> 2008/10/28 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>
>> Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati? Avete idea
>> di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso
>> vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per
>
ciao a tutti,
è da poco che mi sto interessando al mondo osm, risiedo a Bologna e da
qualche settimana ho iniziato a mappare le prime colline sopra la
città.. c'è in giro qualche volenteroso col quale collaborare?
altra domanda: ho letto da qualche parte che sono ben accetti i "name" dei
sent
Alle 18:34, Tue 28 October 2008, Giovanni Fasano ha scritto:
> Non vedo che importanza abbia il fatto che in un senso si passa per primi,
> per scegliere la strada solo se si ha la precedenza ? Allora bisognerebbe
> mettere anche quanti minuti i semafori stanno sul verde per le varie
> strade :-)
2008/10/29 Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>:
[...]
> La possibilità che in futuro OSM diventi una 3° source almeno in Italia
> è piuttosto remota , [...] La possibilità che questi enti validino il dato è
> una strana percorribile , difficilmente secondo me in Italia ,
di sicuro non e` una cosa c
2008/10/28 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
> di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, secondo me, se per
> riaprirlo si dovesse poi domandare ad un terzo utente: in questo modo si
> eviterebbero cancellazioni per errore
69 matches
Mail list logo