Edoardo Marascalchi ha scritto:
> Luca Delucchi wrote:
>   
>> Io ho presentato osm a empoli e lucca
>> Empoli: circa 25 persone abbastanza interessate, l'orario era molto
>> flessibile perciò siamo riusciti a discutere a lungo ed è sorto un
>> problema abbastanza serio, la validazione dei dati! Infatti era
>> presente una persona dell'ufficio informatica del pronto soccorso e si
>> diceva molto interessato al progetto però vedeva come una grossa falla
>> la mancanza di validificazione dei dati. Si può aprire una discussione
>> sulla mailing list inglese o direttamente alla fondazione?
>>   
>>     
> Discussioni al riguardo già ce ne sono, ma di fatto è poco probabile che 
> si arrivi a qualcosa di serio.
> L'unica possibilità, secondo me, per quel che riguarda uetnti 
> particolari (come quello in caso), è quella di forkare i dati e di 
> validarli localmente..
>
>   
Io torno a proporre il "lucchetto" che tanto dispiaciuto in lista.
Questa volta cerco di spiegarmi meglio, il concetto e' quello di 
impostare una feature di "sola lettura" per quelle strade che sono gia' OK.

Nelle mie intenzioni c'era un tag read_only=yes|no, ma visto il tema 
potremmo definire un tag verified=yes|no.
Il concetto e' identico.

Quando il mapper n. 1 ha finito di disegnare ed e' sicuro che il 
segmento di strada (oppure la rampa, il parcheggio, l'edificio del 
pronto soccorso) e' stato mappato correttamente lo verifica ==> chiude 
il lucchetto.

In seguito il software di editing (JOSM, Potlatch) si accorge che la 
features e' verificata e mostra un messaggio di avvertimento a tutti i 
mapper che si accingono a modificare, invitandoli a non farlo.

Se proprio il mapper n. 2 ritiene di dover modificare, prima apre il 
lucchetto (verified=no), poi modifica la feature ed alla fine, se vuole, 
lo chiude di nuovo.

In questo caso la "responsabilita'" di dichiarare verificata quella 
strada passa in capo al mapper n. 2.
Potremmo anche prevedere una mail automagica di informazione al mapper 
n. 1 per portarlo a conoscenza di quanto avvenuto.

IMHO e' un passo necessario e potrebbe portare le persone a concentrarsi 
sulle cose ancora dubbie invece di rifare in due lo stesso lavoro.

Faccio presente che e' sparito di nuovo un pezzo di SS16bis, se l'ha 
preso qualcuno e' pregato di rimetterlo a posto!

Inoltre per chi ha la necessita' di operare con dati validati, il 
lucchetto potrebbe costituire un filtro elementare per utilizzare 
soltanto elementi "verificati" da qualcuno.

Oppure per "pesare" le scelte con un criterio basato sulla validazione 
(per andare dall'ospedale all'indirizzo del moribondo => usa 
preferibilmente percorsi verificati, a meno che il tempo/distanza del 
percorso verificato non sia maggiore del 30% rispetto al percorso 
alternativo da verificare).

> CMQ..
>
> Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati? Avete idea 
> di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso 
> vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per 
> accorciare il tragitto? o ignori totalmente strade esistenti da anni?
>
>
>   
Parole sante! Avrei un paio di aneddoti a tal proposito, me li conservo 
per il prossimo mapping party...

Ciao
/niubii/




_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a