Un consiglio ,
prima di procedere  a qualsiasi valutazione  sulla modalità con cui 
importare i dati , va verificato il tipo di qualità che questi dati 
hanno , normalmente le società di trasporto non scaricano tutti i log 
dei percorsi , ma solo interrogazioni periodiche con una frequenza molto 
bassa , una volto ogni ora , trenta  minuti  , 5 minuti ... , (questa 
cosa la so' perchè progetto questi sistemi da oltre 15 anni :) )a meno 
che ci siano delle situazioni che richiedano per l'applicazione lo 
scarico di un log completo. Difficilmente i dati forniti da una società 
di trasporto hanno una frequenza paragonabile a quella di un comnue 
logger che campiona una volta al secondo e salva nel file GPX , inoltre 
nel log difficilmente appaiono i dati di PDOP e HDOP che determinano la 
qualità della localizzazione.
Dati di questo genere , difficilmente possono essere impiegati per 
tracciare strade ...
Con accordi specifici con queste società e la disponibilità dei 
proprietari dei mezzi ad attivare log ad alta frequenza invece è 
possibile importare le tracce gps .. per utilizzarle per la mappatura 
delle strade . Il problema che si pone immediatamente dopo è quello 
annosso di cui stiamo discutendo da parecchio tempo del filtro delle 
tracce GPX ...
In realtà a livello sperimentale sul portale servizi di alcune società 
nostre clienti implementero' qualche funzione per effettuare dei test 
... i parametri che normalmente sono disponibili per generare tracce log 
sono , distanza , tempo , differenza di prua , con un filtro sulla 
validità del nuovo punto log in base alla velocità per evitare che 
quando il mezzo si ferma e deriva la posizione GPS si generi una nuvola 
di punti infinita.
I parametri ottimi da impostare sono 1 log al secondo , anche se non è 
pensabile ...un approccio di questo genere ... se no per ottenere dei 
buoni dati filtarti bisognerebbe effettuare una taratura tra distanza e 
variazione di prua .. magari faccio qualche test e pubblico i risultati.

Un saluto
Roberto
>> Non e' un problema che ci siano tracce anche di strade private, tranne
>> nei rari casi in cui esse possano essere usate per attraversamento:
>> visto che solo i dati gps sono un po' poveri, dovremmo mappare
>> tutto come strade indifferenziate e poi sperare che qualcuno vada a
>> correggere ed assegnare i giusti nomi e tag.
>>     
>
> Il problema mi sa che non e' a livello dei dati in se quanto sul fatto
> che i dati sono privati e che quindi anche il tipo mi ha detto che non
> e' bene fornire dati di quel genere. Da quanto ho capito o si fa una
> pulizia dei dati riguardanti suoli privati o non li fornirebbe. Resta
> comunque interessante invece il discorso dei dati della raccolta rifiuti
> perche quella li al limite contiene dati dei centri di raccolta che non
> credo siano "sensibili".
>
>
>   
>>> scoglio ma penso risolvibile, i dati sono in un db postgres e quindi
>>> sarebbero da trasformare in gpx. In piu' sarebbe da capire come andare a
>>> reperirli e filtrarli.
>>>       
>> Fare uno script non e' un problema.
>> Fatti dare lo schema del database che usano e un tracciato di esempio
>> e poi vediamo.
>>
>>     
>
> si immaginavo, e piu il problema di capire se hanno voglia di darmi per
> esempio lo schema del db in maniera tale da poter fare le
> interrogazioni. D'altra parte non sembravano propensi a farsi il lavoro
> loro ovviamente. Il tipo ha detto che la modalita di estrazione dei dati
> e' da concordare insomma. Io sono disposto ad andare la e fare due query
> se e il caso, basta che questo non richieda troppo tempo.
>
>   
>>> Ciò premesso potrebbero essere utili?
>>>       
>> Certo.
>> E' ovvio che deve fornire i dati con la giusta licenza, meglio se sotto
>> public domain.
>>     
>
> ecco questo volevo capire. Cosa gli devo dire che dichiarino? Nel senso
> devo chiedere che me li rilascino sotto una licenza particolare? Che
> facciano qualche dichiarazione scritta/liberatoria?
>
> Esiste eventualmente un qualche soggetto giuridico per OSM a cui
> intestare un eventuale passaggio dati?
>
>   
>>> Più che altro la domanda è: vale la pena di sbattersi ad andare la
>>> prenderli, filtrarli ecc... oppure il gioco non vale la candela?
>>>       
>> Questo dipende da quanti dati effettivamente hanno e dalla loro qualita'.
>> Andare a prenderli dovrebbe essere il costo del viaggio alla loro sede
>> con un udb driver e la copia dei dati.
>> Lo script di conversione potrebbe richiedere mezz'ora o un'ora.
>> Poi appunto bisogna vedere la qualita' dei dati.
>> In genere io preferisco che la gente faccia un vero e proprio survey
>> e tenga traccia di tutte le info come sensi unici e nomi delle vie, per
>> cui considero solo le tracce gps un po' povere di informazioni, ma
>> osm e' cosi' indietro che probabilmente i dati saranno utili anche cosi'
>>     
>
> Si sono d'accordo con te. In generale diciamo che secondo me vale la
> pena caricare questi dati su osm per chi non ha la possbilita di
> tracciare le strate ma ha in mente come sono fatte quelle strade e vuole
> mapparle.
>
>
>   
>> lupus
>>
>>     
>
> bon intanto prendo contatti con il tipo e cerco di avere un po piu di info.
>
> fede
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> ------------------------------------------------------------------------
>
>
> Nessun virus nel messaggio in arrivo.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.175 / Database dei virus: 270.8.3/1748 -  Data di rilascio: 
> 26/10/2008 19.53
>
>   


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a