Buongiorno,
secondo me il tema della validazione e della qualità dei dati di OSM è 
un passaggio cruciale.
Nel senso che sarebbe utile realizzare una struttura volontaria di 
validazione dei dati ... il primo step pero' dovrebbe essere quello di 
decidere quali sono le regole di validazione da applicare .
Esiste già un'applicazione Waycheck che fa' dei controlli ... di 
conformità del dato ... ,ma è solo uno dei tanti ... anche qualche cosa 
sulle coste ... bisognerebbe prima fare il punto sulle regole di 
validazione per poi decidere come fare a portare avanti il check su 
tutta la rete ... Sono assolutamente disponibile ad approfondire e 
portare avanti l'argomento. Ho parecchie idee in merito a questo task 
... Un primo passaggio è stato quello di creare i confini amministrativi 
, in modo tale che poi a livello di gestione del progetto , si puo' 
procedere nella verifica a livello territoriale in modo standardizzato e 
sistematico ... indicando priorità ed evoluzioni ...
Un saluto
Roberto
> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno 
> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono 
> inseriti solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
> Gli errori sulle mappe possono essere segnalati dagli utenti e poi 
> vengono successivamente verificati e validati.
> Per cui il sistema è molto molto più rigido e controllato di quello, 
> invece offerto da osm.
>
>
>  
> 2008/10/28 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED] 
> <mailto:[EMAIL PROTECTED]>>
>
>     Luca Delucchi wrote:
>     > Io ho presentato osm a empoli e lucca
>     > Empoli: circa 25 persone abbastanza interessate, l'orario era molto
>     > flessibile perciò siamo riusciti a discutere a lungo ed è sorto un
>     > problema abbastanza serio, la validazione dei dati! Infatti era
>     > presente una persona dell'ufficio informatica del pronto
>     soccorso e si
>     > diceva molto interessato al progetto però vedeva come una grossa
>     falla
>     > la mancanza di validificazione dei dati. Si può aprire una
>     discussione
>     > sulla mailing list inglese o direttamente alla fondazione?
>     >
>     Discussioni al riguardo già ce ne sono, ma di fatto è poco
>     probabile che
>     si arrivi a qualcosa di serio.
>     L'unica possibilità, secondo me, per quel che riguarda uetnti
>     particolari (come quello in caso), è quella di forkare i dati e di
>     validarli localmente..
>
>     CMQ..
>
>     Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati?
>     Avete idea
>     di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso
>     vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per
>     accorciare il tragitto? o ignori totalmente strade esistenti da anni?
>
>     Edo
>
>     --
>     Edoardo Marascalchi
>     ICT Consultant
>
>     Tel +39.347.008.00.02
>     website: http://www.edoardomarascalchi.it
>     <http://www.edoardomarascalchi.it/>
>     skype: My status <skype:asca_edom?call>
>
>
>     _______________________________________________
>     Talk-it mailing list
>     Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
>     http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ------------------------------------------------------------------------
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>   
> ------------------------------------------------------------------------
>
>
> Nessun virus nel messaggio in arrivo.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.175 / Database dei virus: 270.8.3/1748 -  Data di rilascio: 
> 26/10/2008 19.53
>
>   


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a