2008/10/30 Luca <[EMAIL PROTECTED]>:
> Poi guardiamo in faccia alla realta': quanti sono i mappatori italiani?
> E quanti sono i comuni italiani? Se c'e' un mappatore ogni N-mila comuni
> siamo gia' fortunati!!
> Sperare di poter validare i dati perche' ci sono N tracce della stessa
> strada per o
Luca Delucchi ha scritto:
> Oltre al valore del mappatore dipende soprattutto da quante tracce si
> ha di una stessa via!
Probabilmente un mappatore con grande esperienza (=rating piu' elevato)
sa che con i gps attuali e' bene avere piu' tracce da mediare.
Anyway il sistema mappatore / validato
On Thu, Oct 30, 2008 at 09:07:27PM +0100, Luca wrote:
>
> Ovviamente, per poter funzionare un minimo, il meccanismo di rating
> dovrebbe tener conto di molti fattori, non solo i km di strade mappate.
E' qui il punto importante. Se vogliamo fare rating o
certificazione bisogna studiare bene le t
Il 30 ottobre 2008 21.07, Luca <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Piuttosto sarei per avere un sistema di rating degli utenti, cosicche'
> si possa dare un "valore" alle caratteristiche della mappa. Un utente
> con mesi di esperienza, km di strade mappate e tonnellate di dettagli
> delle stesse che
Io mi trovo d'accordo con Elena of Valhalla: credo che introdurre una
serie di blocchi e richieste di certificazioni puo' solo far perdere
utenti e / o rallentare la crescita del DB.
Piuttosto sarei per avere un sistema di rating degli utenti, cosicche'
si possa dare un "valore" alle caratteris
2008/10/29 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> [...]
> Il comune biricchino costruisce una nuova rotonda sulla strada "di
> qualità" (sarebbe da vietare con un decreto legge... :-)).
>
> Un utente OSM se ne accorge e vuole intervenire.
>
> Caso 1: l'utente è $nuovo_utente.
> $nuovo_utente conta
Carlo Stemberger ha scritto:
>
> In pratica, il controllo a 3 è svolto da 3 personaggi: lo "sblocca
> lucchetto", il manutentore e il certificatore. Lo "sblocca lucchetto"
> e il manutentore possono essere la stessa persona (il caso 2 che ho
> presentato). Il *manutentore* deve _sempre_ essere u
Roberto Navoni ha scritto:
> Luca Delucchi ha scritto:
>
>> 2008/10/29 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
>>
>>> Sappiamo bene che $nuovo_utente fa più danni che miglioramenti: meglio
>>> lasciarlo giocare per qualche mese nei deserti, e l'Italia è piena di
>>> deserti :-); altrime
Il 29 ottobre 2008 17.41, Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]>
ha scritto:
> io invece cerco di mettere anche track dove ci sono già presenti per
> aumentare la precisione. Con i nostri gps (consumatori) è utile avere più di
> una traccia per valutare la precisione.
>
si..per validificare una
2008/10/29 Stefano Cavallari <[EMAIL PROTECTED]>
> On Tuesday 28 October 2008 07:32:32 pm Fester wrote:
> > Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
> > sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono
> inseriti
> > solo dopo che le loro vetture hanno
Luca Delucchi ha scritto:
> 2008/10/29 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>>> appunto: con il modello proposto se $utente_nuovo vede una nuova
>>> rotonda su una strada lucchettata non puo` aggiungerla, se non
>>> chiedendo il permesso ad un utente storico ---> si perde la capacita`
>>> di
2008/10/29 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
>>
>> appunto: con il modello proposto se $utente_nuovo vede una nuova
>> rotonda su una strada lucchettata non puo` aggiungerla, se non
>> chiedendo il permesso ad un utente storico ---> si perde la capacita`
>> di intervenire tempestivamente
>>
>>
Elena of Valhalla ha scritto:
> On Wed, Oct 29, 2008 at 4:43 PM, Carlo Stemberger
>
>
> anche bloccando i dati con sigillo qualita` si perde lo stile wiki,
> dato che costringe a chiedere il permesso per fare modifiche
>
Solo parzialmente: solo sui dati certificati "di qualità" (e quindi
sos
graham ha scritto:
>
>
> Io lavoro in 3 zone diverse dove non ci sono altri mappatori. Cosi mi
> incontrarei proibito di continuare a mappare!
>
Perché? L'unica cosa che non potresti fare sarebbe certificare i dati
della tua zona (dato che li hai inseriti tu stesso). Per te
semplicemente non
On Wed, Oct 29, 2008 at 4:43 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Edoardo Marascalchi ha scritto:
> Un utente mappa. Un utente _diverso_ appone il "sigillo qualità". Il
> dato resta bloccato finché qualcun'altro non vuole migliorarlo. [...]
>> Io continuo a sostenere che la validazione
Edoardo Marascalchi ha scritto:
>
> Rimane il problema di chi sceglie i 3..
> perché se qualcuno si mette d'accordo per "danneggiare", creare 3
> account ed auto-validarsi non è proprio così difficile.
>
Un utente mappa. Un utente _diverso_ appone il "sigillo qualità". Il
dato resta bloccato f
Il 29 ottobre 2008 11.42, graham <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Io lavoro in 3 zone diverse dove non ci sono altri mappatori. Cosi mi
> incontrarei proibito di continuare a mappare!
>
hai ragione infatti secondo me ognuno può certificare la propria
zona... così come suggerito niubii in una de
On Tuesday 28 October 2008 07:32:32 pm Fester wrote:
> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono inseriti
> solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
In questo senso si potrebbe potenziare
2008/10/29 Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>:
>>
> La cosa secondo me importante è capire che cosa certifica il
> certificatore ... nel senso che vanno definite le regole topologice da
> rispettare ... magari i certificatori diventano tali solo dopo che hanno
> fatto un corso di formazione specifi
Carlo Stemberger wrote:
> Giovanni Fasano ha scritto:
>>
>> Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
>> verificatore sia una persona diversa dall'editore.
>>
> Quoto! Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
> di chiudere il lucchetto. Sarebbe anc
Paolo Molaro wrote:
> On 10/28/08 Giovanni Fasano wrote:
>> Comunque sarebbe interessante avere almeno sul sito di openstreetmap un
>> sistema di controllo della cronologia degli oggetti simile a quello di
>> mediawiki per poter vedere la storia dei vari oggetti, ma penso sia
>
> Per gli oggetti i
On Wed, Oct 29, 2008 at 11:20 AM, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il certificatore se fa' modifiche ha il dovere (morale?! o espressamente
> richiesto dalla licenza ?! ) di aggiungere il dato al dato originale e
solo morale: obbligare chi fa modifiche a riportarle all'upstream non
e` c
Elena of Valhalla dixit:
> un conto e` un tag "checked_by" che funzioni come qualunque altro tag,
> e puo`anche andare bene, un conto e` un tag che blocchi l'editing dei
> dati in questione da parte degli utenti senza permessi di
> "amministrazione" o senza un complesso processo di approvazione d
Elena of Valhalla ha scritto:
> On Wed, Oct 29, 2008 at 10:53 AM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> 2008/10/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>:
>>
>>> ovviamente, o si ha un volontario nel team per ogni quartiere /
>>> piccolo comune, oppure tutto questo processo puo` esse
2008/10/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> 2008/10/29 Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]>:
> > nonostante uso quasi solo JOSM, ti consiglio di spingere "h" in Potlatch
> > (dopo aver selezionato il way) per ritornare alla versione corretta.
>
> non esiste in JOSM un modo per fare il re
2008/10/29 Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]>:
> nonostante uso quasi solo JOSM, ti consiglio di spingere "h" in Potlatch
> (dopo aver selezionato il way) per ritornare alla versione corretta.
non esiste in JOSM un modo per fare il revert di modifiche di determinate vie?
--
Elena of Valhall
>
> Faccio presente che e' sparito di nuovo un pezzo di SS16bis, se l'ha
> preso qualcuno e' pregato di rimetterlo a posto!
>
>
nonostante uso quasi solo JOSM, ti consiglio di spingere "h" in Potlatch
(dopo aver selezionato il way) per ritornare alla versione corretta. Anch'io
trovo alle volte situ
On Wed, Oct 29, 2008 at 10:53 AM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/10/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>:
>> ovviamente, o si ha un volontario nel team per ogni quartiere /
>> piccolo comune, oppure tutto questo processo puo` essere svolto solo
>> da un'azienda che poi rivenda
2008/10/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>:
> ovviamente, o si ha un volontario nel team per ogni quartiere /
> piccolo comune, oppure tutto questo processo puo` essere svolto solo
> da un'azienda che poi rivenda la certificazione sui dati
>
secondo me è meglio "snaturare" il progetto piutt
On Wed, Oct 29, 2008 at 9:55 AM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/10/29 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>> Rimane il problema di chi sceglie i 3..
>> perché se qualcuno si mette d'accordo per "danneggiare", creare 3
>> account ed auto-validarsi non è proprio così difficile.
2008/10/29 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> Rimane il problema di chi sceglie i 3..
> perché se qualcuno si mette d'accordo per "danneggiare", creare 3
> account ed auto-validarsi non è proprio così difficile.
>
sicuramente c'è questo problema, ma essendoci molte persone che
possono con
niubii wrote:
> Roberto ha scritto:
>
Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
verificatore sia una persona diversa dall'editore.
>>> Quoto! Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
>>> di chiu
Si era parlato tempo fa di definire delle procedure di controllo e
"certificazione" della qualità dei dati. Sarebbe interessante definire
alcune linee guida di validazione (verifica della topologia, check
incrociato con la toponomastica comunale, test di routing etc...) ed
iniziare a fare qualche p
2008/10/28 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
> di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, secondo me, se per
> riaprirlo si dovesse poi domandare ad un terzo utente: in questo modo si
> eviterebbero cancellazioni per errore
2008/10/29 Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>:
[...]
> La possibilità che in futuro OSM diventi una 3° source almeno in Italia
> è piuttosto remota , [...] La possibilità che questi enti validino il dato è
> una strana percorribile , difficilmente secondo me in Italia ,
di sicuro non e` una cosa c
Luca Delucchi ha scritto:
> 2008/10/28 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>
>> Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati? Avete idea
>> di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso
>> vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per
>
2008/10/28 niubii <[EMAIL PROTECTED]>:
> Io torno a proporre il "lucchetto" che tanto dispiaciuto in lista.
> Questa volta cerco di spiegarmi meglio, il concetto e' quello di
> impostare una feature di "sola lettura" per quelle strade che sono gia' OK.
>
> Nelle mie intenzioni c'era un tag read_on
2008/10/28 [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>:
> Esatto, nessuno certifica i dati cartografici. Luca, potresti chiedere quale
> fonte usano quelle ambulanze, probabilmente potremmo fargli vedere che di
> vaccate nelle mappe che usano ce ne sono.
Regione anche se lui stesso ammette la scarsezz
2008/10/28 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati? Avete idea
> di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso
> vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per
> accorciare il tragitto? o ignori t
Roberto ha scritto:
>>> Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
>>> verificatore sia una persona diversa dall'editore.
>>>
>>>
>>>
>> Quoto! Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
>> di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, se
Giovanni Fasano wrote:
> Comunque sarebbe interessante avere almeno sul sito di openstreetmap un
> sistema di controllo della cronologia degli oggetti simile a quello di
> mediawiki per poter vedere la storia dei vari oggetti, ma penso sia
> piuttosto complesso da implementare considerando che abbi
Carlo Stemberger ha scritto:
> Giovanni Fasano ha scritto:
>
>> Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
>> verificatore sia una persona diversa dall'editore.
>>
>>
> Quoto! Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
> di chiudere il lucchet
On 10/28/08 Giovanni Fasano wrote:
> Comunque sarebbe interessante avere almeno sul sito di openstreetmap un
> sistema di controllo della cronologia degli oggetti simile a quello di
> mediawiki per poter vedere la storia dei vari oggetti, ma penso sia
Per gli oggetti individuali puoi usare il mio
Giovanni Fasano ha scritto:
>
>
> Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
> verificatore sia una persona diversa dall'editore.
>
Quoto! Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, secondo me, se per
ri
Giovanni Fasano ha scritto:
> Elena of Valhalla dixit:
>
>> On Tue, Oct 28, 2008 at 7:32 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>>
>>> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
>>> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono
>>> inseriti
>>>
Esatto, nessuno certifica i dati cartografici. Luca, potresti chiedere quale
fonte usano quelle ambulanze, probabilmente potremmo fargli vedere che di
vaccate nelle mappe che usano ce ne sono.
In Googlemap nei dintorni di Genova ci sono sentieri (non strade sterrate,
sentieri) che sono mappati c
Elena of Valhalla dixit:
> On Tue, Oct 28, 2008 at 7:32 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
>> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono
>> inseriti
>> solo dopo che le loro vetture hanno percorso le
niubii dixit:
> Io torno a proporre il "lucchetto" che tanto dispiaciuto in lista.
> Questa volta cerco di spiegarmi meglio, il concetto e' quello di
> impostare una feature di "sola lettura" per quelle strade che sono gia'
> OK.
>
> Nelle mie intenzioni c'era un tag read_only=yes|no, ma visto il
On Tue, Oct 28, 2008 at 7:32 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono inseriti
> solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
non credo: le mappe di g
Hehehehe
Sicuramente le loro mappe non sono il top...
Ma ti posso garantire che è così...
A me è capitato di vederli (quelli della navteq) e di parlarci.
E le cose stanno così.
In quel caso dovevano validare una segnalazione di un incrocio sbagliato.
2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]
Edoardo Marascalchi ha scritto:
> Luca Delucchi wrote:
>
>> Io ho presentato osm a empoli e lucca
>> Empoli: circa 25 persone abbastanza interessate, l'orario era molto
>> flessibile perciò siamo riusciti a discutere a lungo ed è sorto un
>> problema abbastanza serio, la validazione dei dati! In
Fester dixit:
> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono inseriti
> solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
> Gli errori sulle mappe possono essere segnalati dagli utenti e poi vengono
Buongiorno,
secondo me il tema della validazione e della qualità dei dati di OSM è
un passaggio cruciale.
Nel senso che sarebbe utile realizzare una struttura volontaria di
validazione dei dati ... il primo step pero' dovrebbe essere quello di
decidere quali sono le regole di validazione da appl
Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono inseriti
solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
Gli errori sulle mappe possono essere segnalati dagli utenti e poi vengono
successivamente verific
54 matches
Mail list logo