Per quanto non credo ce ne sia bisogno, perchè secondo me l'argomento è
superato dal lavoro che hanno fatto i mappatori, ho voluto approfondire la
questione dell'import Biallo, giusto per confermare che non si trattò di
copia da Tuttocittà, ma di qualcosa di diverso. Questa è la discussione del
200
Giro le tue riflessioni al gruppo di Lecce2019.
Per mio conto continuo a far rilasciare con licenza corretta e formati più
possibili aperti e facilitanti il riuso.
Come ben sai non servono solo i tecnici e i tecnicismi per cambiare un
territorio e innescare partecipazione ed entusiasmo.
Inviato
Su Lecce, appena finiranno il nuovo piano regolatore generale, potró pubblicare
la mappa aggiornata del tessuto urbano.
Alla regione non ci sono ancora arrivato
Inviato da iPhone
> Il giorno 27/ago/2014, alle ore 10:14, Federico Cortese
> ha scritto:
>
> 2014-08-26 22:34 GMT+02:00 Simone Cort
2014-08-26 22:34 GMT+02:00 Simone Cortesi :
> I miei primi contatti risalgono al 2009, in ottica di importazione
> OSM, ma non si è mai riusciti ad andare oltre un certo punto.
>
> E questo è un peccato, perche' i dati no mi pare siano stati poi
> aggiornati da allora, e rischiano, oggi, di essere
Intervengo a gamba tesa sul thread e mi rendo conto che potete poi fucilarmi
Alcune cosucce:
- dati ricalcati da TuttoCittà
se l'import ha lavorato sopra questi dati e, all'origine violano licenza,
allora da lì a tutte le modifiche va via tutto
Se sostituiscono è ok ma suppongo che ci saranno alcu
2014-08-26 14:36 GMT+02:00 Federico Cortese :
> Spero che riusciremo ad ottenere il rilascio della CTR per tutta la Regione,
> magari avremo di nuovo bisogno di te :)
A che punto è il discorso con la Regione? Io ho abbandonato la cosa a
giugno, ma contavo di ritornare sull'argomento (sto parlando
Coordinati con Andrea Borruso
Inviato da iPhone
> Il giorno 26/ago/2014, alle ore 21:03, John Doe ha
> scritto:
>
> Non credo il Comune di Messina lo abbia.
> A chi mi consiglieresti di inviare una mail? nel caso come potrei.impostarla?
>
> Il giorno 26/ago/2014 16:01, "Francesco Piero Paoli
Non credo il Comune di Messina lo abbia.
A chi mi consiglieresti di inviare una mail? nel caso come
potrei.impostarla?
Il giorno 26/ago/2014 16:01, "Francesco Piero Paolicelli" <
pierso...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao. Io lavoro come consulente OpenData al comune di lecce e nell'elenco
> dei file
Ciao. Io lavoro come consulente OpenData al comune di lecce e nell'elenco dei
files da rilasciare avevo ben in mente questa carta tecnica.
Se Messina ha un portale opendata, sicuramente puoi spingere per fartela
rilaaciare
Inviato da iPhone
> Il giorno 26/ago/2014, alle ore 15:49, John Doe ha
Probabilmente è stato già detto ma potrei chiedervi come avete fatto ad
avere la carta tecnica del Comune?
Sarebbe un sogno riuscire in un impresa simile anche a Messina.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/l
Grazie Leonardo per il tuo preziosissimo contributo!
E' emozionante ammirare la mappa completa con tutti i fabbricati.
Spero che riusciremo ad ottenere il rilascio della CTR per tutta la
Regione, magari avremo di nuovo bisogno di te :)
Federico
___
Talk-
Ciao,
volevo informare la ML italiana che l'import di Lecce e dei comuni
limitrofi è concluso.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lecce
Ora tocca alla comunità pugliese continuare l'opera! :)
Leonardo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetm
On Mon, Aug 4, 2014 at 2:25 AM, Martin Koppenhoefer
wrote:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:telecom
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:telecom%3Dcross-connect
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:telecom%3Dremote_terminal
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:DSL-Hauptvertei
> Il giorno 02/ago/2014, alle ore 13:42, Leonardo Frassetto
> ha scritto:
>
> Mi puoi linkare la pagina che butto un'occhiata? Grazie!
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:telecom
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:telecom%3Dcross-connect
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:telecom
Mi puoi linkare la pagina che butto un'occhiata? Grazie!
Il 02/ago/2014 10:19 "Martin Koppenhoefer" ha
scritto:
>
>
> > Il giorno 01/ago/2014, alle ore 14:09, Leonardo
> ha scritto:
> >
> > Non ci sono neanche proposal per definire bene le reti telefoniche di un
> paese (piloni, centraline, ecc
> Il giorno 01/ago/2014, alle ore 14:09, Leonardo ha
> scritto:
>
> Non ci sono neanche proposal per definire bene le reti telefoniche di un
> paese (piloni, centraline, ecc...).
qualche proposta ci sta, ma probabilmente non copre tutto.
ciao,
Martin
__
2014-08-01 14:09 GMT+02:00 Leonardo :
> -il building=yes è ridondante nei man_made, dato che è implicito che siano
> costruzioni. Inoltre nella wiki non ho trovato suggerimenti riguardo
> all'accoppiata building+ man_made. Inoltre sono giò renderizzati
> correttamente da OSM.
>
> Ciao Leonardo, t
Ciao,
ho effettuato le modifiche richieste
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lecce), con un paio di appunti:
-il building=yes è ridondante nei man_made, dato che è implicito che
siano costruzioni. Inoltre nella wiki non ho trovato suggerimenti
riguardo all'accoppiata building+ man_made. I
2014-07-29 11:18 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
> Ogni edificio dovrebbe avere un tag building (per suddivisioni si usa
> building:part, potrebbe essere il caso per il campanile).
>
Si infatti mi è capitato di usare il building:part proprio in casi simili
(faro a torre insistente su più ampio ed
> Am 29/lug/2014 um 10:41 schrieb Federico Cortese :
>
> Sei d'accordo sull'aggiunta del tag building ai man_made costituiti da
> edificio?
si, pero metterei anche lì valori più specifici invece del "yes".
Ogni edificio dovrebbe avere un tag building (per suddivisioni si usa
building:part,
2014-07-29 10:25 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
> ci metterei un unico tag building=trullo invece di due. Il valore della
> chiave building è già un tipo di edificio, building:type non ha senso.
>
> Perfettamente d'accordo con te, infatti building:type non credo sia mai
stato utilizzato.
Per le a
> Am 29/lug/2014 um 10:07 schrieb Federico Cortese :
>
> è sempre accompagnato da building=yes, nel nostro caso giustamente
> dettagliato con building:type=trullo
ci metterei un unico tag building=trullo invece di due. Il valore della chiave
building è già un tipo di edificio, building:type
Come hai chiesto ho dato un ulteriore controllo alla lista e vorrei
suggerire qualche piccola modifica ai tag, se la riterrete opportuna, in
modo da continuare finalmente con l'import.
Per quanto riguarda i campanili credo si dovrebbe aggiungere il tag
building, perchè a differenza delle antenne di
Vi invito ad un ultimissimo controllo e poi preparo i file :)
Leonardo
Il 12/07/2014 08:41, Francesco Piero Paolicelli ha scritto:
Penso si arrivato io momento :-)
Inviato da iPhone
Il giorno 12/lug/2014, alle ore 08:22, Federico Cortese
ha scritto:
Che ne dite si potrebbe procedere?
Fed
Penso si arrivato io momento :-)
Inviato da iPhone
> Il giorno 12/lug/2014, alle ore 08:22, Federico Cortese
> ha scritto:
>
> Che ne dite si potrebbe procedere?
>
> Federico
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.o
Che ne dite si potrebbe procedere?
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Sono proprio le centrali Telecom Italia (Lupiae, Santa Rosa ect)
Hanno dentro le piastra per linee urbane e xdsl
Il giorno 07/lug/2014, alle ore 15:34, Federico Cortese
ha scritto:
> Dimenticavo, ma le centraline telecom sono quelle piccole sulle strade o più
> grandi? Hai qualche foto come e
2014-07-05 12:54 GMT+02:00 Leonardo :
>
> P.s. Ultima curiosità, ma i pozzi cosa sarebbero di preciso? Quelli
> classici col secchio o qualcosa di più moderno? :D
>
I pozzi dovrebbero essere quelli classici, anche se il prelievo dell'acqua
avviene mediante autoclave e non col secchio :)
Sono posi
Direi che la combinazione migliore è building=utility +
pipeline=substation + type=water (o gas), così identifichiamo che è un
edificio vero e proprio e aggiungiamo la caratteristica che è una
sottocentrale idrica/gas, utile se in futuro qualcuno vuole riestrarsi
solo le centraline e/o integrar
Il 05/lug/2014 13:16 "Leonardo Frassetto" ha
scritto:
>
> Su IRC suggerivano building=utility. Meglio?
>
Si meglio.
Oppure strutturare meglio in base alla destinazione d'uso:
building=yes
building:type=service building:type:service=acqueduct|phone|gas
Ciao
/niubii/
_
Su IRC suggerivano building=utility. Meglio?
Il 05/lug/2014 13:10 "Martin Koppenhoefer" ha
scritto:
>
>
> > Am 04/lug/2014 um 20:16 schrieb Federico Cortese :
> >
> > Fatemi sapere cosa ne pensate.
>
>
> per me building=yes non è mai una soluzione definitiva/soddisfacente
>
>
> ciao,
> Martin
> _
> Am 04/lug/2014 um 20:16 schrieb Federico Cortese :
>
> Fatemi sapere cosa ne pensate.
per me building=yes non è mai una soluzione definitiva/soddisfacente
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap
Dimenticavo, ma le centraline telecom sono quelle piccole sulle strade o
più grandi? Hai qualche foto come esempio?
Leonardo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Grazie mille Federico, con queste coppie di tag possiamo dire di aver
finito la compilazione della tabella. Ora vorrei un ultimo feedback
dalla comunità italiana e poi spedirei la mail alla ML Import.
Leonardo
P.s. Ultima curiosità, ma i pozzi cosa sarebbero di preciso? Quelli
classici col se
Ho visto che Leonardo ha aggiornato nella pagina wiki i tag per quel che
riguarda pozzi e fabbricati interrati, in base alle ultime segnalazioni che
avevo fatto.
Per le cabine gas e acqua penso che potrebbe essere molto più indicato,
invece del man_made=street_cabinet, un tag di questo tipo:
1) cab
2014-07-04 10:48 GMT+02:00 Federico Cortese :
> esempi di "cabina acquedotto" [1]
> https://drive.google.com/file/d/0BzAp5JhSJEbaTXpwNEo2RlA0Vms/edit?usp=sharinge
> [2]
> https://drive.google.com/file/d/0BzAp5JhSJEbaTXpwNEo2RlA0Vms/edit?usp=sharing
> ;
>
> Per errore ho inserito due volte lo stess
Torno a commentare i tag con qualche piccola osservazione:
1) purtroppo guardando le immagini proposte per man_made=street_cabinet,
credo che non siano appropriate per il nostro caso; pare che il tag si
riferisca più agli "armadietti" dei relativi impianti che si possono
trovare in giro per le str
2014-07-02 9:22 GMT+02:00 Luca Delucchi :
> attribution=Arch. Giovanni Biallo
> source=bisognerebbe chiedere a Biallo da dove provvengono quei dati
> (sperando che potessero essere caricati)
>
se il source non è Arch. Giovanni Biallo penso che non si dovrebbe
attribuire nemmeno a lui.
Avere 2 ta
Non essendo nell'elenco di ckan altra licenza che la generica commons creative
attribution dobbiamo rifarci a quella.
Le linee guida del comune saranno approvate entro 15gg e lì ho fatto
specificare che la cc-by si intende cc-by 4.0 int.
Comunque sia nella descrizione del Dataset ho inserito app
2014-07-02 12:23 GMT+02:00 Leonardo :
> Ho aggiornato la tabella e ho trovato alcuni tag mancanti grazie al canale
> IRC internazionale di OSM.
>
Perfetto!! Io sono spesso su #osm-it, ma non avevo mai pensato a quello
internazionale :)
> Per quanto riguarda il building=hut, visto che dalle orto
Ho aggiornato la tabella e ho trovato alcuni tag mancanti grazie al
canale IRC internazionale di OSM.
Per quanto riguarda il building=hut, visto che dalle ortofoto la maggior
parte sono proprio hut (almeno il 90%) direi di lasciare il tag e
correggere successivamente. Il building=yes generaliz
Tornando all'oggetto principale del thread, nessun altro suggerimento per
quanto riguarda il tagging? Condividete l'ultima lista riassuntiva? In caso
affermativo Leonardo potrebbe trasferirla sulla pagina di Lecce e potremmo
proseguire finalmente con l'import, previa approvazione internazionale. Qu
>
> Il 02/lug/2014 09:23 "Luca Delucchi" ha scritto:
> >
>
> > attribution=Arch. Giovanni Biallo
> > source=bisognerebbe chiedere a Biallo da dove provvengono quei dati
> > (sperando che potessero essere caricati)
> >
>
Secondo me il problema non si pone, in quanto le way nel 90% dei casi
devono e
2014-07-02 9:27 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
>
>
> Dovrebbero essere i dati estratti (mi sembra ricalcati) da Tuttocittà, se
> cerchi all'indietro nella mailing list se ne parlò sopratutto per Taranto.
>
se così fosse penso andrebbero rimossi i dati e non i tag alla
velocità della luce ;-)
> Cia
Il 02/lug/2014 09:23 "Luca Delucchi" ha scritto:
>
>
> attribution=Arch. Giovanni Biallo
> source=bisognerebbe chiedere a Biallo da dove provvengono quei dati
> (sperando che potessero essere caricati)
>
Dovrebbero essere i dati estratti (mi sembra ricalcati) da Tuttocittà, se
cerchi all'indietr
2014-07-02 8:28 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
>
> puoi fare un esempio cosa metteresti per "attribution" e "source" in questo
> caso?
>
attribution=Arch. Giovanni Biallo
source=bisognerebbe chiedere a Biallo da dove provvengono quei dati
(sperando che potessero essere caricati)
--
ciao
Luca
> Il giorno 01/lug/2014, alle ore 23:59, Luca Delucchi
> ha scritto:
>
> Piu che rimuoverlo li sostituirei con qualcosa di piu sensato
puoi fare un esempio cosa metteresti per "attribution" e "source" in questo
caso?
___
Talk-it mailing list
Ta
Il giorno 01/lug/2014 18:51, "Martin Koppenhoefer"
ha scritto:
>
>
> 2014-07-01 18:41 GMT+02:00 Federico Cortese :
>
>> A Lecce ci sono moltissime way con tag source=Arch. Giovanni
Biallo_import_v0.1.2_20090823212607 oltre al tag attribution=Arch. Giovanni
Biallo (abbastanza ridondante mi pare).
>
2014-07-01 18:41 GMT+02:00 Federico Cortese :
> A Lecce ci sono moltissime way con tag source=Arch. Giovanni
> Biallo_import_v0.1.2_20090823212607 oltre al tag attribution=Arch.
> Giovanni Biallo (abbastanza ridondante mi pare).
>
sembrano derivare da un vecchio import eseguito anni fa. L'Arch.
A Lecce ci sono moltissime way con tag source=Arch. Giovanni
Biallo_import_v0.1.2_20090823212607 oltre al tag attribution=Arch. Giovanni
Biallo (abbastanza ridondante mi pare). Vi garantisco che è veramente
noioso portarsi avanti questi tag, ma anche prendersi il fastidio di
rimuoverli quando si ap
mi è venuto un altro pensiero, oltre al associare il "source-tag" ad ogni
tag, se si volesse taggare al livello di oggetto il tag dovrebbe essere
sopratutto associato ai nodi, visto che sono loro a contenere la
maggiorparte della informazione geometrica ;-)
ciao,
Martin
_
Onestamente sono contrario al tag source su tutti gli elementi,
preferirei lasciarlo solo sul changeset durante l'upload, scrivendo un
messaggio dettagliato del tipo "Dati Comune di Lecce - Edificato -
Foglio XY revisione Z". Mettere il tag source su ogni singolo oggetto,
"inquina" il database
2014-06-30 17:00 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
> E' chiaro che se la versione si incrementa, il tag potrebbe essere
> invalido. Non soltanto per il tag source, vale per tutti i tag.
>
bo, per me sarebbe un errore, è il compito di chi modifica e carica la
versione aggiornata di assicurarsi che l'
Il 30 giugno 2014 12:45, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
> 2014-06-30 12:29 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
>
>
> Quindi mi stai dicendo che il tag "source" non vale per la versione attuale
> ma per quella dove è stato aggiunto il tag? A quel punto non vedo più il
> vantaggio di avere il tag all'o
2014-06-30 12:29 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
> Se trovo un edificio con il tag source=* ed è alla versione 10, posso
> valutare quante versioni prima è stato aggiunto il tag source=*, che cosa è
> successo nel frattempo (nodi spostati etc)
Quindi mi stai dicendo che il tag "source" non vale p
Il 30/giu/2014 12:11 "Martin Koppenhoefer" ha
scritto:
>
>
> la mia obiezione è meno una di spreco di spazio, ma una dove appartiene
un certo metadato. Se io cambiassi in futuro un edificio importato, cosa
dovrei fare con il source-tag? Metti che sposto solo un "node" di poco.
Cancello il source-
2014-06-30 12:06 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
> Mi rendo conto che è uno "spreco di risorse" ma se il progetto ha
> l'ambizione di costruire la mappa libera del mondo allora lo dovrebbe fare
> in maniera chiara e con risorse adeguate.
la mia obiezione è meno una di spreco di spazio, ma una d
Il 30/giu/2014 11:27 "Martin Koppenhoefer" ha
scritto:
>
>
>
> visto che l'upload si farà con un utente dedicato a questo import (credo,
oppure avete scelto di dividere il lavoro?) non vedo la necessità di
aggiungere il tag "source" al singolo oggetto, si potrebbe mettere al
changeset volendo.
>
Ckan 2.2 offre di default quella.
Il comune adotterà sempre la cc-by 4.0 devo cambiare io il link che oggi è
generico.
Quindi cc-by 4.0 vai
Inviato da iPhone
> Il giorno 30/giu/2014, alle ore 11:26, Martin Koppenhoefer
> ha scritto:
>
>
> 2014-06-30 9:19 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
>> Olt
2014-06-30 9:19 GMT+02:00 Francesco Pelullo :
> Oltre alla chiave più appropriata, direi di aggiungerne una per mantenere
> il riferimento con la CTR, in caso di future revisioni degli import:
> source=*
> ref:source=nome_del_layer_dello_shapefile
>
visto che l'upload si farà con un utente dedica
Il 30/giu/2014 01:42 "Federico Cortese" ha scritto:
>>
>
> Ogni altro suggerimento è fortemente gradito.
>
Confermo tutti i dubbi sulla attendibilità dei dati nella CTR, a volte ci
sono dati palesemente sbagliati, ad esempio il caso del campo sportivo
coperto, ma sembrano errori accidentali
Alt
>
> Ho finito di "tagliare" i comuni che possono essere importati al 100%,
> evitando quindi di importare comuni che sono tagliati nello shp originale.
> Ecco l'elenco:
>
> Sei un grande!!! Grazie!
>
> Possiamo riassumere i nuovi tag proposti così completo la tabella e
> finiamo di discuterne l'a
Ho finito di "tagliare" i comuni che possono essere importati al 100%,
evitando quindi di importare comuni che sono tagliati nello shp
originale. Ecco l'elenco:
-Arnesano
-Calimera
-Caprarica di Lecce
-Carmiano
-Castri di Lecce
-Cavallino
-Copertino
-Lecce
-Lequile
-Lizzanello
-Martignano
-Mont
2014-06-27 14:45 GMT+02:00 Federico Cortese :
>
> 14) cappella cimitero [3250]
>>
>>> non mi risulta ci sia un tag specifico. Lascerei building=yes, tanto
>>> saranno all'interno di un amenity=grave_yard o landuse=cemetery.
>>>
>>
>> building=chapel chiaramente
>>
>
> si ci avevo pensato, ma l'ave
Ciao Martin e grazie per il tuo prezioso apporto, sempre dettagliato e
completo.
Di seguito qualche mia considerazione.
2014-06-27 12:33 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
> se quello è una casa privata (senza campo sportivo), allora mi
> preoccuperei della bontà dei dati in generale ;-)
>
+1, in
2014-06-27 1:27 GMT+02:00 Federico Cortese :
> 1) Serbatoio,Torre Piezometrica [17] man_made=water_tower --> perfetto
>
>
per torri va bene, ma se contiene anche altri serbatoi il tag per quelli
dovrebbe essere man_made=storage_tank
> 4) baracca [17600] building=hut
> non mi trovo molto d'acc
2014-06-25 23:39 GMT+02:00 Leonardo :
> Ho buttato giù la prima bozza della pagina wiki assieme ad alcuni
> possibili associazioni per i tag. Su quelli rimanenti ho qualche dubbio
> quindi fate sentire la vostra opinione nella ML :)
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lecce
>
> Quando tutti i
Ho buttato giù la prima bozza della pagina wiki assieme ad alcuni
possibili associazioni per i tag. Su quelli rimanenti ho qualche dubbio
quindi fate sentire la vostra opinione nella ML :)
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lecce
Quando tutti i tag saranno sistemati si potrà pensare al passo
Ho provato a scaricare il file, ma non me lo scompatta correttamente.
L'md5sum del file che ho scaricato è: 8e4981f1b522ce7f69f5968046417886
ciao,
Il giorno 19 giugno 2014 14:28, Francesco Piero Paolicelli <
pierso...@gmail.com> ha scritto:
> Nel portale OpenData oltre le scuole, i confini com
69 matches
Mail list logo