Ciao Martin e grazie per il tuo prezioso apporto, sempre dettagliato e completo. Di seguito qualche mia considerazione.
2014-06-27 12:33 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: > > se quello è una casa privata (senza campo sportivo), allora mi > preoccuperei della bontà dei dati in generale ;-) > +1, infatti me ne preoccupo seriamente. Purtroppo però all'interno dello stesso layer sono inseriti anche i centri >> commerciali o perfino la multisala cinematografica >> > > strano, non da molto fiducia, no? > > no, per nulla, proprio per questo motivo sarei più propenso a rimanere nel generico senza scendere troppo nel detaglio del tag, ma dando più importanza alle geometrie che invece sono di buonissima qualità. 14) cappella cimitero [3250] > >> non mi risulta ci sia un tag specifico. Lascerei building=yes, tanto >> saranno all'interno di un amenity=grave_yard o landuse=cemetery. >> > > building=chapel chiaramente > si ci avevo pensato, ma l'avevo scartato perchè non si tratta propriamente di cappelle di culto, ma delle "edicole funerarie" cioè quei piccoli edifici che contengono i loculi per la tumulazione. 27) palude [1] > trattasi di una singola feature, dall'ortofoto sembra in tutto e per tutto > una piscina privata a forma regolare di fagiolo, quindi leisure=swimming_pool > + access=private. > > --> strano > si strano, ma molto evidente, si vede la classica villetta in zona residenziale con giardino, camminamenti e piscina a fagiolo (tutt'al più se non di piscina potrebbe trattarsi di stagnetto). Anche questo punto non infonde sicurezza nei dati, certo qualche svista può capitare su una CTR estesa ed eterogenea come quella pugliese. 39) traliccio rappresentabile [299] power=tower --> perfetto > > solo se un traliccio della rete elettrica > > condivido, infatti al punto 16 avevo tenuto a precisare che l'antenna di comunicazione che ho trovato nell'area di pertinenza della centrale Telecom (mentre verificavo appunto cosa fossero le "centraline telecom") era riportata come "traliccio rappresentabile", andando in contrasto col punto 39. Credo che in funzione di tutte le ultime considerazioni si potrebbe quasi completare la tabella e cominciare a pensare ad una possibile programmazione del piano di import. Bisognerebbe tra l'altro registrare il progetto nella tabella di catalogo degli import (come da step 4, punto 2, delle linee guida) e comunicarlo alla ML internazionale di import. Mi chiedevo infine, anche se attualmente non ci sono molti fabbricati già disegnati in Lecce e dintorni, se fosse comunque opportuno, come è stato fatto per Palermo, dividere le feature in touch e non-touch, in modo da fare import separati per le due tipologie, per prestare particolare attenzione quando il fabbricato che si sta importando si sovrappone ad uno già disegnato. Ancora mi domando se convenga importare tutto lo shapefile, oppure limitarsi all'intersezione col perimetro comunale di Lecce (magari includendo anche il comune di Surbo, visto che è un "inner" di Lecce). Come già sottolineto i dati sono stati rilasciati dal comune di Lecce, anche se provengono dalla più ampia CTR Puglia, ed includono oltre al territorio di Lecce anche molti comuni limitrofi, alcuni dei quali sono stati tagliati di netto. Per questi comuni pertanto si verrebbero ad importare fabbricati "monchi", perchè posti al limite dell'area di ritaglio. Non voglio sollevare problemi inutili, ma credo che questi aspetti debbano essere valutati prima. Per ora vi saluto. Federico (corfede)
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it