Ciao
Il giorno 11 agosto 2009 09.52, Luca Delucchi ha scritto:
> separali te...con josm basta selezionare i punti e cliccare la p
si certo. La difficoltà a cui mi riferivo era la ricostruzione del
sentiero controllando tutti gli incroci per trovare dove il sentiero
prosegue. Però ero stato decisa
Il giorno 11 agosto 2009 09.45, Gian
Paolo ha scritto:
> Ciao,
> è un sentiero in Toscana ma ho pensato che questo thread fosse seguito
> da persone che avrebbero potuto consigliarmi.
> Proverò a creare la relation ma non sarà semplicissimo perché le way
> coinvolte sono state taggate nella loro to
Ciao,
è un sentiero in Toscana ma ho pensato che questo thread fosse seguito
da persone che avrebbero potuto consigliarmi.
Proverò a creare la relation ma non sarà semplicissimo perché le way
coinvolte sono state taggate nella loro totalità, senza separare i
tratti interessati dal sentiero.
Grazie
Il giorno 09 agosto 2009 17.02, Gian
Paolo ha scritto:
> Ciao a tutti,
> vorrei avere qualche consiglio su come correggere degli errori che a
> mio parere sono stati introdotti con una importazione di un sentiero
> CAI: nei tratti in comune con strade di altro tipo sono stati aggiunti
> operator=CA
> vorrei avere qualche consiglio su come correggere degli errori che a
> mio parere sono stati introdotti con una importazione di un sentiero
> CAI: nei tratti in comune con strade di altro tipo sono stati aggiunti
> operator=CAI Siena e ref=113 (mi sono accorto del problema vedendo il
> numero ren
Ciao a tutti,
vorrei avere qualche consiglio su come correggere degli errori che a
mio parere sono stati introdotti con una importazione di un sentiero
CAI: nei tratti in comune con strade di altro tipo sono stati aggiunti
operator=CAI Siena e ref=113 (mi sono accorto del problema vedendo il
numero
Il giorno 21 luglio 2009 21.24, ale_z...@libero.it
ha scritto:
> Hai ragione, ma alla domanda 'il nome lo metto CAI123 o 123?' ho risposto
> senza
> pensarci.
> In effetti:
> operator=CAI
> name=il_nome_del_sentiero_se_ne_ha_uno
>
> ref=123
>
questa è la soluzione corretta
> Alessandro Ale_Zena_
09 20.51
>A: "ale_z...@libero.it"
, "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] Sentieri CAI
>
>Il giorno 21 luglio 2009 08.20,
ale_z...@libero.it
>ha scritto:
>> Per il nome del sentiero
attieniti a quello che è scritto sui segnavia, nel
>> caso dell&
Il giorno 21 luglio 2009 08.20, ale_z...@libero.it
ha scritto:
> Per il nome del sentiero attieniti a quello che è scritto sui segnavia, nel
> caso dell'esempio penso che ci sia scritto solo '123'
?
ma non si era detto che per i sentieri del C.A.I. il numero del
sentiero si metteva nel "ref=" ?
n
Per il nome del sentiero attieniti a quello che è scritto sui segnavia, nel
caso dell'esempio penso che ci sia scritto solo '123'
I dati di quota dei punti
dei sentieri sono importanti per conoscerne il profilo altimetrico
Alessandro
Ale_Zena_IT
>I dubbi che ho sono i segeunti:
>- usando i p
2009/7/20 marcellobil...@gmail :
> Ciao Stefano,
> ho provato ad aprire il file dei sentieri CAI con JOSM e si pianta!
> Richiede troppe risorse...
Devi richiamare java con il parametro -Xmx
Io mi sono fatto un batch (josm.bat) con questo contenuto:
java -Xmx1000m -jar josm-latest.jar
Sotto lin
Ciao Stefano,
ho provato ad aprire il file dei sentieri CAI con JOSM e si pianta!
Richiede troppe risorse...
:-(
- Original Message -
From: "Stefano Salvador"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Sunday, May 10, 2009 12:09 PM
Subject: [Talk-it] Sentieri CAI
2009/6/2 iiizio iiizio :
>> Forse a questo punto conviene automatizzare il processo con qualche script...
>> Qualcosa tipo osm -> gpx -> gpsbabel -> gpx semplificato -> osm
> La maggior parte dei sentieri non ha i dati altimetrici quindi forse
> conviene semplificare questi e lasciare i pochi col
2009/6/1 Matteo Gottardi :
> Il lunedì 01 giugno 2009 19:28:37 Stefano Salvador ha scritto:
>> > Se mi dite come si fa a settare l'errore massimo in utilsplugin sono
>> > disposto a ripassarmeli tutti. Va bene 1 metro allora?
> Per impostare l'errore massimo,
> Modifica -> Preferenze -> Avanzate (l
Il lunedì 01 giugno 2009 19:28:37 Stefano Salvador ha scritto:
> > Se mi dite come si fa a settare l'errore massimo in utilsplugin sono
> > disposto a ripassarmeli tutti. Va bene 1 metro allora?
Per impostare l'errore massimo,
Modifica -> Preferenze -> Avanzate (l'icona con la faccina di Einstein).
> Se mi dite come si fa a settare l'errore massimo in utilsplugin sono
> disposto a ripassarmeli tutti. Va bene 1 metro allora?
per me va bene, prima di procedere però verificherei che i punti superstiti
conservino il corretto tag ele dove presente.
Ciao,
Stefano
___
On 6/1/09, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/6/1 Matteo Gottardi :
> > Facendo un po' di prove con josm ed il plugin "utilsplugin" (che consente
> > anche di semplificare un percorso), impostando l'errore massimo ad 1 metro,
> > una
> > way di 1464 nodi viene semplificata con 578 nodi. Con un err
2009/6/1 Matteo Gottardi :
> Il lunedì 01 giugno 2009 12:02:31 Stefano Salvador ha scritto:
>
>> bella domanda, ho provato a sovrappore le tracce con le ortofoto della
>> regione e i sentieri corrispondono perfettamente, i punti sono tanti
>> perché un sentiero di montagna è molto più tortuoso di u
Il lunedì 01 giugno 2009 12:02:31 Stefano Salvador ha scritto:
> bella domanda, ho provato a sovrappore le tracce con le ortofoto della
> regione e i sentieri corrispondono perfettamente, i punti sono tanti
> perché un sentiero di montagna è molto più tortuoso di una qualsiasi
> strada. Qualsiasi
2009/6/1 Stefano Salvador :
>> Devo segnalare una certa pesantezza dei dati dei sentieri: anche dove
>> non c'è praticamente niente altro diventa difficile caricare in josm
>> un area maggiore di 10x10km senza incorrere nel limite dei 5
>> elementi. Ci sono tratte con i punti a distanza di un m
> Ho fatto un po' di pulizia eliminando i nodi duplicati e riunendo le
> ways staccate.
Grazie mille
> Ci sono ancora vari problemi di sovrapposizione di 2 sentieri nella
> stessa tratta (non sapendo effettivamente dove finisce il primo e
> inizia il secondo li ho lasciati così).
questo è un err
2009/5/20 iiizio iiizio :
> Ho notato che alcuni sentieri (es [1]) risultano fortemente
> frammentati (singoli segmenti con i punti di inizio e fine non in
> comune con i segmenti precedenti e seguenti, quindi un sacco di punti
> duplicati e fine ways vicino altre ways) con relazioni da 500+
> elem
On 5/20/09, Simone Cortesi wrote:
> attiva il tool delle relation (quello con l'ingranaggio)
> selezioni la relation che ti interessa.
> modifica
> nella meta' sotto dai crtl+a (seleziona tutti i membri)
> chiudi con la X
> ora in "selezione corrente" hai selezionate tutte le way della relazione.
2009/5/20 iiizio iiizio :
>
> No, non ti chiedo di rifare tutto da capo, speravo solamente che
> qualcuno conoscesse un metodo rapido in josm per selezionare tutte le
> ways di una relazione.
attiva il tool delle relation (quello con l'ingranaggio)
selezioni la relation che ti interessa.
modifica
> No, non ti chiedo di rifare tutto da capo
grazie ;-)
> speravo solamente che qualcuno conoscesse un metodo rapido in josm per
> selezionare tutte le
> ways di una relazione.
non che io sappia ...
> Ho postato prima di procedere per sapere se il metodo (fix dei punti
> duplicati e combine dei
2009/5/20 Stefano Salvador :
>> Rimane poi il problema delle 500+ ways (singoli segmenti) che
>> compongono la relazione. Vanno selezionati uno ad uno e uniti con
>> Combine ways o c'è un metodo più efficiente?
>
> l'unico altro modo che mi viene in mente è quello di cancellarle e
> ricaricarle dop
> Ho notato che alcuni sentieri (es [1]) risultano fortemente
> frammentati (singoli segmenti con i punti di inizio e fine non in
> comune con i segmenti precedenti e seguenti, quindi un sacco di punti
> duplicati e fine ways vicino altre ways) con relazioni da 500+
> elementi. Inoltre validator ri
2009/5/18 iiizio iiizio :
> 2009/5/18 Stefano Salvador
>>
>> se ci fosse qualcuno che quei sentieri li ha percorsi sarebbe tutto più
>> facile (c'è nessuno ??? )
>
> Io se va bene vado a camminare 2-3 volte all'anno (quando mi trascinano)
> quindi non sarò molto di aiuto.
>
> Posso dirti che ho ca
2009/5/18 Stefano Salvador :
>> se non ci sono problemi questo week-end inizio (e spero concludo l'upload).
>
>
> fatto !!!
>
> devo sistemare un paio di sentieri che per errore ho caricato due
> volte ma direi che la cosa è andata bene, i vari rendering si stanno
> già aggiornando.
>
> adesso è il
2009/5/18 Stefano Salvador
> se ci fosse qualcuno che quei sentieri li ha percorsi sarebbe tutto più
> facile (c'è nessuno ??? )
Io se va bene vado a camminare 2-3 volte all'anno (quando mi trascinano)
quindi non sarò molto di aiuto.
Posso dirti che ho caricato il 613 erroneamente come track,
> C'è un qualche significato recondito nello spezzettamento o è dovuto
> esclusivamente alla sporcizia dei dati originari?
> Detto in altro modo: se vedo due way consecutive che hai uploadato tu,
> posso fonderle in una sola o perdo qualche informazione?
Puoi fonderle, è quello che ho tentato di f
2009/5/18 Stefano Salvador :
> tirare fuori i nomi bisogna usare qualche tipo di euristica. Per le
> cime mi viene in mente di pescare i punti di massimo dal DTM (che
> ancora non ho) e associarle a qualche label che sta li attorno.
Terribile!
>> Vedo che in alcuni punti i sentieri sembrano bianc
> Vedo che su OSM non ce ne sono tante e alcune sono addirittura scritte
> tutte in maiuscolo e sono sprovviste di altitudine. Ho provveduto a
> bonificarne alcune (in FVG) aiutandomi con Wikipedia ma la CTR, se ce
> le ha, probabilmente è più completa.
nella CTRN ci sono ma in un modo tutto loro,
2009/5/18 Stefano Salvador :
>> se non ci sono problemi questo week-end inizio (e spero concludo l'upload).
> fatto !!!
Vedo che in alcuni punti i sentieri sembrano bianchi.
Forse è dovuto all'eccessiva frammentazione delle way - niente che non
possa essere risolto con Potlatch e un po' di pazienz
2009/5/18 Stefano Salvador :
> adesso è il turno dei mappatori/escursionisti di completare i dati :-)
Complimenti!!!
PS: la CTR ha anche le cime?
Vedo che su OSM non ce ne sono tante e alcune sono addirittura scritte
tutte in maiuscolo e sono sprovviste di altitudine. Ho provveduto a
bonificarne
> fatto !!!
>
> devo sistemare un paio di sentieri che per errore ho caricato due
> volte ma direi che la cosa è andata bene, i vari rendering si stanno
> già aggiornando.
>
> adesso è il turno dei mappatori/escursionisti di completare i dati :-)
>
> Ciao,
>
> Stefano
>
Grande
Ciao
Alberto
> se non ci sono problemi questo week-end inizio (e spero concludo l'upload).
fatto !!!
devo sistemare un paio di sentieri che per errore ho caricato due
volte ma direi che la cosa è andata bene, i vari rendering si stanno
già aggiornando.
adesso è il turno dei mappatori/escursionisti di comple
2009/5/15 Stefano Salvador :
> alcune considerazioni:
> - sarà upload abbastanza corposo (più di quanto pensassi)
Ero in dubbio se suggerirti di semplificare le way, ma d'altra parte
ad ogni nodo è associato un tag ele quindi sarebbe un peccato
perderlo.
> - siamo tutti daccordo di usare sac_sc
sono pronto !
ho fatto un po' di test, ho controllato le sovrapposizioni con quanto
esistente e ho incrociato tutte le dita.
un esempio di way uploadata lo trovate qui:
http://api06.dev.openstreetmap.org/browse/way/30262
alcune considerazioni:
- sarà upload abbastanza corposo (più di quanto pe
Ciao,
Il 14/05/2009 11:54, Stefano Salvador ha scritto:
> per ora l'ho sto provando sul sito dev e sembra
> funzionare.
>
>
non ho verificato il tuo lavoro, ma mi fido dei commenti entusiastici e
mi unisco nei complimenti.
Solo una cosa: riesci a trovare qualche minuto per documentare tutto c
> Unico appunto: hai usato name= per le route, invece di ref=
> Se lo apro con un editor di testi e vado verso il fondo del file (da
> riga 1424893) vedo che le relation sono taggate name=100 invece di
> ref=100
l'ho fatto per vedere se eravate attenti :-) scherzi a parte nello
script che ho prepa
2009/5/13 Stefano Salvador :
> per le route:
>
> type=route
> route=hiking
> operator=C.A.I
> ref=[numero sentiero se esite]
> name=[nome sentiero se esiste]
Ciao,
stavo vedendo il tuo file .OSM. Lavoro impressionante!
Unico appunto: hai usato name= per le route, invece di ref=
Se lo apro con un
>> Non lo sapevo, in questo caso in effetti non resta altro che inserire le
>> relazioni a mano ed è un lavoraccio, comunque dopo che avrai inserito le way
>> sarà senz'altro più semplice per tutti dare il proprio contributo.
>
> Non è così faticoso (anche se è lungo...)
> In JOSM ad esempio puoi s
2009/5/13 Alberto Nogaro :
> Non lo sapevo, in questo caso in effetti non resta altro che inserire le
> relazioni a mano ed è un lavoraccio, comunque dopo che avrai inserito le way
> sarà senz'altro più semplice per tutti dare il proprio contributo.
Non è così faticoso (anche se è lungo...)
In JOS
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: mercoledì 13 maggio 2009 9.14
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Sentieri CAI
>
>Perché non risolv
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Stefano Salvador
>Sent: mercoledì 13 maggio 2009 9.09
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Sentieri CAI
>
>I sentieri
Ho dato un'occhiata ai sentieri zona Vajont (Erto/Casso): appena carichi il
tutto su OSM sistemo i sentieri sul confine Veneto/Friuli (ho un po' di
tracce che devo ancora caricare...). Questo perchè ci sono dei sentieri che
dal Friuli escono in Veneto e poi rientrano nuovamente in Friuli: la parte
2009/5/13 Stefano Salvador :
> intanto prova ad usare lo shape (con Quantum GIS è facilissimo) quello
> è corretto.
Complimenti, che lavoro!
Non vedo l'ora di avere i dati su OSM.
Grazie,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
htt
2009/5/13 Stefano Salvador :
>> Sono perplesso sull'indicazione sac_scale=mountain_hiking in assenza di
>> informazioni precise sul sentiero.
> confesso che la scelta è stata del tutto arbitraria :-) la sola
> indicazione highway=footway mi sembrava troppo generica.
> L'ideale sarebbe interessare i
> Ho caricato in josm il file cai.osm ma mi ritrovo una scarica di punti non
> uniti tra loro da alcuna way. Dove sbaglio?
>
> Inoltre Validator mi da:
> Duplicated nodes (29050)
> Empty ways (20387)
> Untagged ways (20387)
accidenti ho caricato il file sbagliato :-( appena posso lo ricarico,
inta
> Sono perplesso sull'indicazione sac_scale=mountain_hiking in assenza di
> informazioni precise sul sentiero.
confesso che la scelta è stata del tutto arbitraria :-) la sola
indicazione highway=footway mi sembrava troppo generica.
L'ideale sarebbe interessare i gruppi CAI e fare un mapping party
2009/5/12 Stefano Salvador
> Ciao a tutti,
>
> eccomi qua con una nuova puntata della CTRN FVG.
>
> Ho preparato la versione finale dei sentieri CAI che vorrei caricare su
> OSM,
> per chi è curioso la può trovare al seguente indirizzo:
>
> http://salvaste.altervista.org/dati_fvg.html
Scusa l'i
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Stefano Salvador
>Sent: domenica 10 maggio 2009 13.33
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Sentieri CAI
>
>con le vostre
Ciao a tutti,
eccomi qua con una nuova puntata della CTRN FVG.
Ho preparato la versione finale dei sentieri CAI che vorrei caricare su OSM,
per chi è curioso la può trovare al seguente indirizzo:
http://salvaste.altervista.org/dati_fvg.html
se qualche escurzionista conosce la zona e vuole darc
> Ci sono sicuramente due sentieri sul monte Cuarnan (vicino Gemona) e
> alcuni brevi tratti di altri sentieri in val Raccolana che ho mappato io
> (ma non hanno il ref CAI).
nella CTRN non è segnato nessun sentiero CAI nel gemonese quindi non ci
dovrebbero essere conflitti.
in ogni caso farò un
On 05/10/09 Stefano Salvador wrote:
> > ma i dati già presenti? fa una correzzione automatica o bisogna prima
> > toglierli?
>
> non esistono dati di questo tipo in Friuli, in ogni caso prima dell'upload
> faro un ultimo controllo. In caso l'idea è che i dati già presenti in OSM
> prevalgono sui
Il giorno 10 maggio 2009 13.56, Stefano Salvador ha scritto:
>
> > Ultima avvertenza: decidi una volta per tutte come gestire i ref che
> > non siano completamente numerici. Es. ref=16A oppure ref=16/A oppure
> > ref=16 A
>
> nella CTRN viene riportato prevaltemente come 16A, non ho però idea di
> Ultima avvertenza: decidi una volta per tutte come gestire i ref che
> non siano completamente numerici. Es. ref=16A oppure ref=16/A oppure
> ref=16 A
nella CTRN viene riportato prevaltemente come 16A, non ho però idea di cosa
venga fatto in OSM di solito.
2009/5/10 Stefano Salvador :
> con le vostre indicazioni quindi farei così:
> highway=footway
> sac_scale=mountain_hiking
> ref=[numero sentiero]
> name=[nome sentiero se esiste]
> operator=C.A.I.
> source=[riferimento all'autorizzazione]
> poi per ogni punto della way:
> ele=[altitudine sul geoide
> Ti stai sbagliando, i punti possono avere tag indipendenti dalla way a cui
> appartengono. Nel caso dell'altezza il tag sarebbe "ele" e puoi applicarlo
> ad ogni punto senza problemi
perfetto, non lo sapevo, questo risolve ogni problema
> Larghezza, non lunghezza
ops, hai ragione ...
> Ci so
Stefano Salvador dixit:
> Ciao a tutti,
>
> sto preparando il file OSM per importare i sentieri CAI della CTRN del FVG
> I dubbi che ho sono i segeunti:
> - usando i presets di JOSM mi chiede anche "width" (immagino riferendosi
> alla lunghezza del sentiero) che ovviamente posso ricavare facilment
Stefano Salvador dixit:
>> > - non saprei come utilizzare la quota dei vari punti.
>>
>> io metterei solo inizio e fine e magari do fa incocrio con altri
>> sentieri
>
> indipendentemente da quali usare mi sembra che i tag si riferiscono a
> tutta la
> way, non mi sembra di poter usare tag per i
Grazie Luca delle indicazioni.
> > highway=footway
> > sac_scale=mountain_hiking
> > name=[numero sentiero]
> > operator=C.A.I.
> > source=[riferimento all'autorizzazione]
>
> ref=[numero sentiero]
> name=[nome se esiste (per esempio da/a)]
ok, adesso capisco.
> non penso sia obbligatorio metter
Il 10 maggio 2009 12.09, Stefano Salvador
ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> sto preparando il file OSM per importare i sentieri CAI della CTRN del FVG (li
> sto usando un po' come banco di prova prima di avventurarmi con il grafo
> stradale).
>
> Sono un po' incerto su quali tag usare. I metadati di
Ciao a tutti,
sto preparando il file OSM per importare i sentieri CAI della CTRN del FVG (li
sto usando un po' come banco di prova prima di avventurarmi con il grafo
stradale).
Sono un po' incerto su quali tag usare. I metadati di cui dispongo sono
essenzialmente il nome del sentiero e la quot
On Fri, Mar 13, 2009 at 3:08 PM, Alberto Nogaro wrote:
>>PS: lascio agli esperti di copyright la discussione se le tracce GPX
>>abbiano il carattere di opera dell'ingegno e pertanto se siano coperte
>>da copyright oppure siano automaticamente public domain. Non è
>>necessario essere hacker di alto
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: venerdì 13 marzo 2009 11.53
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Sentieri CAI valle d'aosta: niente da
Ciao,
la settimana scorsa avevo contattato il CAI della Valle d'Aosta a
proposito della disponibilità dei sentieri in formato GPX.
Purtroppo mi hanno risposto dicendo che li hanno, ma hanno deciso (per
problemi di responsabilità legale) di non distribuirli. Sono però
visibili online:
http://www.ca
On Tue, Dec 16, 2008 at 2:30 PM, Federico Cozzi wrote:
> Forse esiste una visualizzazione apposita per i sentieri alpini?
Prova a guardare qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Hiking_Map
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://list
2008/12/16 steppen :
> - se un sentiero CAI impegna parzialmente una strada si può selezionare
> parzialmente nella relation?
Una relation può contenere solo oggetti "interi", cioè non si può
inserire in una relation un segmento di una way.
L'unico work-around, per giunta indicato ufficialmente su
Il 16 dicembre 2008 13.31, steppen ha scritto:
>
> Salve a tutti.
> Ho iniziato a mappare alcune zone del Monte Morello nei pressi di Firenze,
> dove ho molte tracce di sentieri registrate negli anni col GPS.
> Vorrei inserire a questo punto anche i riferimenti della sentieristica CAI
> ma devo di
Salve a tutti.
Ho iniziato a mappare alcune zone del Monte Morello nei pressi di Firenze,
dove ho molte tracce di sentieri registrate negli anni col GPS.
Vorrei inserire a questo punto anche i riferimenti della sentieristica CAI
ma devo dire che non ho ben capito come funzionano le Relations:
- se
Bhe perchè non usare i tag esistenti?
http://www.mtbcai.it/scaladifficolta.asp
TC (turistico) percorso su strade sterrate dal fondo compatto e
scorrevole, di tipo carrozzabile MC (per cicloescursionisti di media
capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco
irregolare (
2008/11/6 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> Così com'è (MTB=yes) anche secondo me è totalmente inutile. Però se si
> creasse una scala di valori delle difficoltà tipo quella per il
> trekking[1], allora potrebbe essere interessante: a quel punto si
> potrebbero creare dei segni grafici diffe
Luca Delucchi ha scritto:
> il tag MTB dice solo che è per mountain bike non dice molto di
> più...tu magari riesci a salire da quel percorso ma magari io no, e
> alla fine cos'hai risolto? secondo me è completamente inutile, non
> dice niente di più rispetto a bicycle = yes e il tipo di strada
> s
2008/11/5 Gianmario Mengozzi <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> beh, in effetti si. era quello che avevo in mente per il tag MTB
>
Si ma il tag MTB dice solo che è per mountain bike non dice molto di
più...tu magari riesci a salire da quel percorso ma magari io no, e
alla fine cos'hai risolto? secondo
2008/11/5 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]>
>
> Gianmario Mengozzi dixit:
> > 2) per questi ultimi, il tag sac_scale non ci da poi info utili, essendo
> > infatti studiato espressamente per il trekking (
> > http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Approved_features/Hiking).
>
> Quindi ci vorrebb
Gianmario Mengozzi dixit:
> 2) per questi ultimi, il tag sac_scale non ci da poi info utili, essendo
> infatti studiato espressamente per il trekking (
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Approved_features/Hiking).
Quindi ci vorrebbe un tag per il livello di difficoltà dedicato alle MTB,
in
2008/11/5 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> On Wed, Nov 5, 2008 at 8:02 PM, Gianmario Mengozzi
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >[...]
> > il punto, non di poca importanza, è che per la maggior parte dei
> tracciati
> > fuoristrada le bici "urbane" (c.d. citybike) non sono ASSOLUTAMENTE
> > ut
2008/11/5 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> pero` di solito i tag sull'accesso si usano per indicare delle
> restrizioni legali, non delle restrizioni dovute alle condizioni della
> strada: per quello ci sono i tag tracktype e sac_scale, dai quali si
> dovrebbe poter dedurre la percorribil
On Wed, Nov 5, 2008 at 8:02 PM, Gianmario Mengozzi
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>[...]
> il punto, non di poca importanza, è che per la maggior parte dei tracciati
> fuoristrada le bici "urbane" (c.d. citybike) non sono ASSOLUTAMENTE
> utilizzabili: [...]
> sono non pochi, in ambito outdoor, infatti
2008/11/4 Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]>
> 2008/11/4 Gianmario Mengozzi <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> > il tag "ref=" è fondamentale, sopratutto in ambito outdoor
> >
> > trovo corretto anche il discorso delle relations, indipendentemente
> > dall'autorità (operator) che ha in gestione il tracciato.
2008/11/4 Gianmario Mengozzi <[EMAIL PROTECTED]>:
> il tag "ref=" è fondamentale, sopratutto in ambito outdoor
>
> trovo corretto anche il discorso delle relations, indipendentemente
> dall'autorità (operator) che ha in gestione il tracciato.
>
>
> Altro aspetto, ma sempre correlato al mondo osm/o
Il giorno 4 novembre 2008 16.04, Giorgio Scandiuzzo <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> Grazie Luca per la proposta di relation che hai presentato:
> . anche perchè alcuni hanno parecchi tracciati gps a disposizione.
> Lo stesso discorso vale per alcuni gruppi sportivi, sezioni del CAI o
>
Grazie Luca per la proposta di relation che hai presentato:
anch'io sono interessato anche al lato "outdoor" di OSM e la questione
di come si vanno a segnare i sentieri e percorsi su sterrato, non è di
secondaria importanza dal mio punto di vista per riuscire ad avere poi
un qualcosa di fruibi
Ciao
La classificazione dovrebbe essere nazionale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sentiero
2008/11/4 Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]>
> 2008/11/4 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>:
> >
> > sisi, non intendevo dire che si dovrebbero usare le cose segnalate in
> > quella pagina, intendevo dire
2008/11/4 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> sisi, non intendevo dire che si dovrebbero usare le cose segnalate in
> quella pagina, intendevo dire che si sarebbe dovuta aggiornare la
> pagina con le altre cose decise qui (relation) per i sentieri
>
ovviamente...ho proposto questo thread pr
On Tue, Nov 4, 2008 at 8:50 AM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il 4 novembre 2008 8.27, Fabrizio Lorenzini <[EMAIL PROTECTED]>
> ha scritto:
>> Già visti ed usati fin dall'inizio :o)
> Anch'io...qui si sta parlando di una cosa diversa, usare le relation
> per segnalare correttamente i s
Il 4 novembre 2008 8.27, Fabrizio Lorenzini <[EMAIL PROTECTED]>
ha scritto:
> Già visti ed usati fin dall'inizio :o)
>
Anch'io...qui si sta parlando di una cosa diversa, usare le relation
per segnalare correttamente i sentieri!
ciao
Luca
___
Talk-it ma
Già visti ed usati fin dall'inizio :o)
Da: Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
A: [EMAIL PROTECTED]; openstreetmap list - italiano
Inviato: Martedì 4 novembre 2008, 7:15:06
Oggetto: Re: [Talk-it] Sentieri CAI
2008/11/4 Martin Koppenhoefer <[E
2008/11/4 Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]>:
> 2008/11/3 Fabrizio Lorenzini <[EMAIL PROTECTED]>:
>> La cosa interessa molto anche a me, dato che ho mappato un po' di sentieri e
>> mi sono chiesto come fare quando i segnavia interessano effettivamente più
>> strade...
> vi segno questo:
> http
2008/11/3 Fabrizio Lorenzini <[EMAIL PROTECTED]>:
> La cosa interessa molto anche a me, dato che ho mappato un po' di sentieri e
> mi sono chiesto come fare quando i segnavia interessano effettivamente più
> strade...
>
vi segno questo:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:sac_scale
Si tra
o: Lunedì 3 novembre 2008, 20:33:06
Oggetto: Re: [Talk-it] Sentieri CAI
2008/11/3 Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]>
Vorrei informare tutti i mappatori di sentieri che il metodo più
corretto per mappare i sentieri del cai sia utilizzare la relations,
poichè uno stesso sentiero può passare
2008/11/3 Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]>
> Vorrei informare tutti i mappatori di sentieri che il metodo più
> corretto per mappare i sentieri del cai sia utilizzare la relations,
> poichè uno stesso sentiero può passare in tipi di strade diversi e
> magari più sentieri passano sullo stesso trag
Vorrei informare tutti i mappatori di sentieri che il metodo più
corretto per mappare i sentieri del cai sia utilizzare la relations,
poichè uno stesso sentiero può passare in tipi di strade diversi e
magari più sentieri passano sullo stesso tragitto, io utilizzerei
questa soluzione
higway = footw
95 matches
Mail list logo