2009/5/13 Stefano Salvador <stefano.salva...@gmail.com>:
>> Sono perplesso sull'indicazione sac_scale=mountain_hiking in assenza di
>> informazioni precise sul sentiero.
> confesso che la scelta è stata del tutto arbitraria :-) la sola
> indicazione highway=footway mi sembrava troppo generica.
> L'ideale sarebbe interessare i gruppi CAI e fare un mapping party dopo
> l'upload in modo da completare il lavoro. Comunque forse per ora è
> meglio lasciare vuoto.

Mi sembra ragionevole il desiderio di aggiungere qualcosa oltre a
highway=footway, per indicare che è un "sentiero", non un semplice
percorso a piedi.
Ma d'altra parte capisco l'obiezione che non sappiamo davvero la
difficoltà del sentiero.

Perché non risolvere con un (misterioso e inutile, ma non insensato)
sac_scale=unknown?

>> Mi piacerebbe sapere anche se ti sono capitati sentieri aventi tratti di way
>> in comune, e nel caso come hai risolto.
> Ci sono alcuni tratti comuni (pochi a dire il vero) e ho risolto come
> risolve la CTRN: nel ref ho messo, ad esempio, 631-704.
>> Se ne hai tempo e voglia, credo che sarebbe utile inserire i sentieri anche
>> come relazione route=hiking (prima lo si fa e meglio è, così se le way dei
>> sentieri vengono spezzati per qualsivoglia motivo, gli spezzoni vengono
>> automaticamente aggiunti alla route relativa).

Totalmente d'accordo.
In questo modo:
1. risolvi il problema dei ref doppi
2. ti prepari ad un ipotetico OpenHikingMap
3. esiste un oggetto, la relation di tipo route, che serve come unico
punto di accesso al percorso
4. riesci ad aggiungere al sentiero anche tratti che non sono
fisicamente un sentiero (ad es. una carrareccia)

Ciao

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a