2008/11/4 Gianmario Mengozzi <[EMAIL PROTECTED]>:

> il tag "ref=" è fondamentale, sopratutto in ambito outdoor
>
> trovo corretto anche il discorso delle relations, indipendentemente
> dall'autorità (operator) che ha in gestione il tracciato.
>
>
> Altro aspetto, ma sempre correlato al mondo osm/outdoor, riguarda la
> possibilità di classificare alcuni sentieri/mulattiere/ecc... come
> compatibili con il moutain-biking.
> Oggi, infatti, sempre più la sentieristica, trainata da nuovi interessi
> turistici, considera 2 tipologie di utenti: i pedoni (trekking) e i biker
> (MTB). Ci sono vari esempi di segnaletiche e percorsi ad-hoc in tal senso,
> sopratutto in nord Italia (Trentino A. Adige in primis) e in Austria.
> Nel mio piccolo, nel mappare sto semplicemente aggiungendo il tag "MTB=yes /
> designated" nel caso in cui le highway=footway / track siano
> adatte/predisposte per le mountain bike. Ma tutto è perfettibile.....
>

esiste il tag bicycle=yes che composto con track o footway e
surface=unpaved penso che sia la stessa cosa di MTB io ho sempre
mappato così e penso che sia sufficiente, comunque guarda qui [1]

>
> vi segnalo infine, per chi non ne avesse ancora notizia, che la comunità di
> biker "cartografi" su www.mtb-forum.it
> (http://www.mtb-forum.it/community/forum/forumdisplay.php?f=51) inizia ad
> interessarsi attivamente al tema OSM (mi sembra di capire tra l'altro che ci
> sono già parecchi iscritti a questa mailing assidui pedalatori fuori
> strada...).
>

bene

ciao
Luca

[1]http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Piste_Ciclabili

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a