2009/5/24 Carlo Stemberger :
>
> In sintesi:
> classificazione amministrativa ---> ref
> grado di importanza ---> highway
> caratteristiche fisiche ---> tante altre chiavi
+3
beh si, alla fine ne meno per chi progetta strade e secondo le
normative la classa amministrativa è quella importante.
Son
Il 22/05/2009 11:54, Gianluca Frare ha scritto:
> Per esempio se il render con layout italiano prevedesse che le SS, le SR
> e le SP fossero
> comunque disegnate come siamo abituati noi penso che seguirei più
> volentieri le linee guida perchè
> comunque vedo una cartina più familiare a me, ma i
2009/5/22 Federico Cozzi :
> Insomma quello che bisognerebbe fare, secondo te, è usare più spesso
> lanes
si, quello sempre mettrei se ci sono piu di due (o più di una per un oneway)
> e width/est_width;
non serve tantissimo, visto che le "lanes" già danno più o meno quello
> usare surface
si,
2009/5/22 Federico Cozzi :
> 2009/5/22 Martin Koppenhoefer :
> Secondo me l'obiezione di Cristian nasce dal fatto che l'Italia non è
> la Germania.
lo so! Pero le differenze (al livello normativo/legale) sono come
spesso non così grandi. Ho trovato un po di materiale in italiano che
corrisponde a
Spero di non intromettermi in modo molesto, volevo solo dire la mia.
Ho seguito la discussione sulla classificazione, cercando di capire come
la pensate. Io per ora ho usato l'approccio estetico della mappa, cioè
ho ricreato quello che sono abituato a vedere nelle altre mappe disponibili.
Sono però
2009/5/21 Cristian Testa :
> router potrebbero dare risultati spettacolari, ma ritengo che l'utilizzo di
> parametri di tipo on/off come paved oppure con pochi valori per stimare la
> larghezza della strada siano più facili da valutare ad occhio per i più e
> probabilmente anche da inserire in un a
2009/5/22 Martin Koppenhoefer :
> il metodo ufficiale di classificazione in Germania consiste di 2 livelli:
> http://de.wikipedia.org/wiki/Stra%C3%9Fenkategorie
Secondo me l'obiezione di Cristian nasce dal fatto che l'Italia non è
la Germania.
Mentre in Germania (e probabilmente in altri paesi raz
2009/5/21 Cristian Testa :
> Sarebbe esclusivamente una coppia di tag che, se presente, potrebbe essere
> utilizzata per permettere una visualizzazione più "realistica" combinando la
> situazione fisica e quella logica delle strade, tolgliendo
> contemporaneamente di mezzo eventuali disomogeneità
age -
From: "Martin Koppenhoefer"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Thursday, May 21, 2009 12:01 AM
Subject: Re: [Talk-it] Riflessioni sulla mappatura
> 2009/5/20 Cristian Testa :
>> Attualmente quello è il criterio base utilizzato per definire se
2009/5/20 Cristian Testa :
> Attualmente quello è il criterio base utilizzato per definire se una strada
> sia primary, secondary, ecc.
> La mia proposta va appunto nella direzione di dare un tag "fisico" per
> definire di che tipo di strada si parli e lasciare highway a tag logico che
> rispetti l
bilita dal legislatore in loco. E ref e name
vanno benone in ogni caso per battezzarle sulla mappa...
Ciao
Cristian
- Original Message -
From: "Giovanni Fasano"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Wednesday, May 20, 2009 9:19 PM
Subj
Cristian Testa dixit:
> Non proprio... l'idea sarebbe:
> highway = primary, secondary, etc... in funzione della classificazione
> (SS, SR, SP, residenziale...)
Il problema è che attualmente la classificazione di una strada non ha
niente a che vedere con le sue caratteristiche o la sua importanza
>OSM ti permette di introdurre tutti i parametri che vorresti
>introdurre tu: width (est_width), lanes, maxspeed, smoothness, ecc.
>Mancano i dati sulle mezzerie disegnate (perché nel resto del mondo di
>solito non si risparmia sulla vernice per la segnaletica orizzontale)
>ma non sarebbe impossib
2009/5/20 Federico Cozzi :
> segnaletica_orizzontale=presente
hm, presente? Probabilmente meglio continuo, interrotto, muro, ecc.
Avevo fatto la proposta di una relazione allo scopo di descrivere le
divisioni (solo sulla ML tedesca): l'idea è di mappare i way (ove
necessario) separatamente e poi
2009/5/20 Federico Cozzi :
>> si, pero noi non siamo facendo "una mappa" ma un geodatabase aperto,
>> che permette di creare varie mappe, il cartografo OSM invece è quello
>> che renderizza una mappa con questi dati. Lui è la persona chi
>> generalizza e seleziona.
>
> Vorrei sfatare questo mito, o
2009/5/20 Cristian Testa :
Infatti, e sono pienamente d'accordo con te in proposito tranne che per una
> cosa: la fruibilità di una mappa da parte di un utente la definisce l'utente
> stesso; il cartografo si limita a tradurre la realtà oggettiva in una che
> soddisfi le esigenze di chi guarderà q
2009/5/20 Cristian Testa :
> Non sono invece per niente d'accordo sul fatto che OSM inteso come
> geodatabase debba già in partenza basarsi su una delle visualizzazioni
> possibili.
> Per cosa poi? Risparmiare un paio di parametri che aiuterebbero in una
> migliore definizione della struttura fisic
gico e fisico.
Ciao
Cristian
- Original Message -
From: "Federico Cozzi"
To: ; "openstreetmap list - italiano"
Sent: Wednesday, May 20, 2009 9:55 AM
Subject: Re: [Talk-it] Riflessioni sulla mappatura
>Vorrei sfatare questo mito, o pe
- Original Message -
From: "Federico Cozzi"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Wednesday, May 20, 2009 1:21 AM
Subject: Re: [Talk-it] Riflessioni sulla mappatura
>Non sono d'accordo.
>
>Decenni di mappe stradali "cartacee" hanno most
2009/5/20 Martin Koppenhoefer :
>> B. secondo me il cartografo non "descrive" la realtà, ma la
>> "interpreta". Cioè non si limita a riprodurre in maniera oggettiva la
>> realtà (anche se in scala ridotta), ma la modifica in modo da renderla
>> più fruibile all'utente. Per questo motivo secondo me
2009/5/20 Federico Cozzi :
> 2009/5/20 Cristian Testa :
> Come dicevo prima, in tutte le mappe cartacee questi tre bisogni (e
> probabilmente me ne sono perso qualcuno), del tutto indipendenti tra
> di loro, sono soddisfatti da un'unica gerarchia.
> A questo punto qualsiasi cartografo deve decider
2009/5/20 Cristian Testa :
> Stavo rileggendo il thread sul tagging delle strade non pavimentate ho
> maturato una considerazione più generale sul mapping delle strade:
> dal wiki i tag primary, secondary, tertiary, ecc. compaiono tra le
> caratteristiche fisiche delle strade, ma a quanto pare nell
Ciao a tutti.
Stavo rileggendo il thread sul tagging delle strade non pavimentate ho
maturato una considerazione più generale sul mapping delle strade:
dal wiki i tag primary, secondary, tertiary, ecc. compaiono tra le
caratteristiche fisiche delle strade, ma a quanto pare nell'assegnazione si
d
23 matches
Mail list logo