2009/5/20 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>:
>> si, pero noi non siamo facendo "una mappa" ma un geodatabase aperto,
>> che permette di creare varie mappe, il cartografo OSM invece è quello
>> che renderizza una mappa con questi dati. Lui è la persona chi
>> generalizza e seleziona.
>
> Vorrei sfatare questo mito, o per lo meno sostenere che è irraggiungibile.
> L'idea che OSM possa contenere "tutto" e che poi l'utente estragga le
> informazioni che gli servono è bella ma impossibile.

ah si?

> Noi cartografi OSM, quando carichiamo dati nel geodatabase, facciamo
> delle scelte irreversibili che non permettono l'estrazione di
> "qualsiasi" mappa:
> 1. mappiamo la mezzeria delle strade e non i marciapiedi: va bene se
> vuoi estrarre una mappa 1:25000, inizia a scricchiolare se vuoi una
> mappa 1:10000 ed è insufficiente se vuoi una mappa 1:2000

Ho già visto dei tentativi di ricostruire la superficie delle strade
(come area) da singoli way centrici: ha funzionato meglio di come me
lo aspettavo. Ovviamente sono utile indicazioni per larghezze delle
strade, ma pure sensa funziona abbastanza bene, visto che la larghezza
delle corsie è normato
(http://de.wikipedia.org/wiki/Stra%C3%9Fenquerschnitt
http://de.wikipedia.org/wiki/Richtlinie_f%C3%BCr_die_Anlage_von_Stra%C3%9Fen_-_Querschnitt).
Inoltre aspetto che nel futuro mappiamo anche le strade come aree
(simile ai fiumi e riverbank) _in più_ alle way centrali (per il
routing).

> 2. quali edifici mappiamo? (building=yes) So che qualcuno risponderà
> "tutti" ma questo ha senso se si vuole una mappa 1:2000. Se invece si
> vuole una mappa 1:50000 bisogna mostrare solo gli edifici
> significativi (attualmente il tag building non è così raffinato)

si, che lo è. Building=yes è molto povero, invece si dovrebbe mettere
building=_tipo-di-fabbricato_
http://tagwatch.stoecker.eu/Europe/En/keystats_building.html
si vede che la maggior parte è (ancora) "yes" ma ci sono anche qualche
altri valori, e i render usano qualsiasi valore per renderizzare un
building (probabilmente pure building=no ;-) )

> 3. con che criterio mappiamo il landuse? In aperta campagna, in una
> zona totalmente agricola, metto un solo poligono landuse=farm oppure
> mappo ogni singolo campo e lascio scoperte le zone di passaggio tra i
> campi/i fossi/i filari/i muretti?

lo secondo ch'hai detto. Prima o poi.

> 4. con quale precisione mappo le way? In una pista ciclopedonale (bici
> + pedoni) a corsie separate (cartello blu con la barra di separazione
> tra bici e pedoni) traccio due way (una ciclabile, l'altra pedonale)
> oppure ne metto una sola (highway=cycleway, foot=designated,
> segregated=yes=?

in realtà quello sarebbe highway=path, foot=designated,
bicycle=designated, segregated=yes se la barra è verticale
http://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Datei:Zeichen_241.svg&filetimestamp=20060729030321
nel caso orrizontale
http://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Datei:Zeichen_240.svg&filetimestamp=20060917131312
senza il segregated=yes
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Tag:highway%3Dpath
(lo so, solo in tedesco questo, e in generale il path non mi piace
molto, ma per i percordi condivise è l'unico modo di indicarlo in un
modo preciso).
Separatamente (quindi con 2 way) sarebbe in ogni caso sbagliato, perché
1. si tratta di una strada che viene usato insieme sullo stesso spazio
2. si po cambiare ovunque da un way al'altro, cosa non viene
rappresentato nella versione due way

> 5. con che precisione traccio la linea costiera? (Mandelbrot si
> chiese: "quanto è lunga la costa della Gran Bretagna?" e nacque la
> geometria frattale)

piu preciso possibile per te con i tuoi mezzi. Non mi sembra un vero
problema, visto che non si tratta di una linea precisa fino al
dettaglio dei atomi, perché il mare è sempre in movimento.

> 6. ecc.
si, ecc.

> Volente o nolente, qualsiasi inserimento di dati in un geobase è
> inevitabilmente una semplificazione della realtà che è accettabile
> solo avendo ipotizzato un uso futuro della carta per il quale quella
> semplificazione è indifferente.

si, la scala in generale viene già dato dei mezzi (precisione gps,
foto yahoo, alle volte forse anche misurazione a mano)

> Si potrebbe risolvere osservando che la fruizione della carta sarà
> limitata dalla precisione del sistema GPS, che è dell'ordine dei 5
> metri, e quindi il nostro obiettivo potrebbe essere quello di produrre
> un'ottima carta 1:2000 (non avrebbe senso produrre carte a scale
> maggiori perché sarebbero infruibili).

infruibili nel senso che un gps non ti disce precisamente, dove ti
trovi, anche se i dati sono più precisi, ma si potrebbe cmq. usare
anche i dati più precisi (metti qualcuno mette rilievi di scavi
archeologiche dentro OSM (con la precisione 2 cm): si potrebbe sempre
renderizzarli anche sullo schermo di un GPS, nonostante la precisione
del GPS non ti fa capire essatamente la tua posizione (solo con errore
di 5-10m).

Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a