>OSM ti permette di introdurre tutti i parametri che vorresti >introdurre tu: width (est_width), lanes, maxspeed, smoothness, ecc. >Mancano i dati sulle mezzerie disegnate (perché nel resto del mondo di >solito non si risparmia sulla vernice per la segnaletica orizzontale) >ma non sarebbe impossibile aggiungerli.
Noi purtroppo viviamo in Italia... :-) >Con il tuo approccio in ultima analisi taggheremmo così: >highway=road >lanes=2 >smoothness=very_good >width=6 >surface=paved >segnaletica_orizzontale=presente >classificazione_amministrativa=strada_provinciale Non proprio... l'idea sarebbe: highway = primary, secondary, etc... in funzione della classificazione (SS, SR, SP, residenziale...) e dell'uso come ora (e dipenderebbe ovviamente dal luogo) Stato_fisico = A, B, C, D (con A, B, C, D assegnati secondo una tabellina come l'esempio della mail di prima) Paved = y/n Gli altri parametri, surface, smoothness, ref per il nome li lascerei opzionali esattamente come ora. >A questo punto dovremmo istituire uno o più sistemi di pesi che permettano >a: >-render >-router >-convertitori di formato (OSM -> Garmin) >di: >-assegnare una vestizione >-decidere a che scala mostrare la strada >-assegnare una bontà di percorribilità >-assegnare una tipologia nel formato di destinazione (il formato >Garmin ha il concetto di gerarchia di strade) >ecc. >Questo "semplice" lavoro, cioè la istituzione dei sistemi di pesi, Mica ho detto che il lavoro di istruzione del renderer o del calcolo dei pesi per il router sia semplice: due parametri in più (perchè sono poi solo due) potrebbero complicare non di poco le attuali routine. >sarebbe complicatissimo perché già adesso non riusciamo a concordare >se una strada urbana a scorrimento veloce debba essere taggata >tertiary, secondary o primary! (tutto questo senza considerare quanto >siano larghe le corsie o quale sia la qualità dell'asfalto) Quindi vieni dalla mia parte? Non sarebbe più semplice per un mapper definire un tipo "fisico" di strada guardando una serie di foto esplicative e taggarne la gerarchia semplicemente leggendo la classificazione su un cartello? Toglieresti di mezzo ogni dubbio. >In più, come dicevo, esistono alcuni parametri non fisici che >influiscono molto sulle caratteristiche di una strada. Non hai >contemplato il numero di veicoli al giorno che è importantissimo per >il routing (per alcune categorie di veicoli) Non mi pare di aver visto un parametro neppure ora.... e poi quello non è legato alla sua "fisicità" di base, ma alla maggiore o minore difficoltà nel percorrerla. >Puoi già farlo: highway=foobar indica la parte logica. >Tutti gli altri tag (lanes, width, ecc.) indicano la parte fisica. >Ma lo scopo di una cartina stradale non è dare un'informazione >*fisica* della realtà! >Per quella esistono le foto, anzi le ortofoto. >Una cartina stradale fornisce un'informazione "pre-masticata" della >realtà (dal cartografo) affinché la lettura sia più chiara. Non abbiamo parlato di "cartina stradale" in senso stretto, o sbaglio? Non si parlava di un geodatabase e della generazione renderizzata di *una* rappresentazione fruibile della realtà? Se giro in macchina avrò determinate necessità di "traduzione" dal fisico alla mappa, se vado in bicicletta o a piedi ne avrò altre. >Ti faccio un esempio: quando pianifichi un itinerario su Google Maps o >simili, usi il layer fotografico oppure il layer cartografico? Dipende dal luogo e da come mi dovrò muovere in loco. Una volta che saprò come sono fisicamente le strade saprò ad esempio che dovrò munirmi di fuoristrada. Saputo quello molto probabilmente mi affiderò ad un router che mi calcolerà un itinerario in base ad altri parametri. >La somiglianza alla realtà è inutile in una cartina. E chi l'ha detto? Non ritieni utile sapere che devi percorrere una primary a doppio senso che ha la larghezza di una smart??? >Ti faccio un altro esempio: nella OpenCycleMap i rilievi sono colorati >a seconda della loro altitudine, con uno sfumo che va dal verde al >marrone al bianco. >Ebbene questo sfumo è totalmente artificiale e non combacia >assolutamente né con la linea della vegetazione né con la linea delle >nevi. Non mi sembra un esempio calzante: la linea della vegetazione e dell'innevamento variano con la stagione, mentre le caratteristiche alle quali mi riferisco io si presume che restino costanti durante l'anno. Le curve di livello per la cycle map sono molto più utili in quanto ti danno l'informazione sulle pendenze che ti troverai ad affrontare... ed anche queste rimangono costanti nell'anno. >Questa è utopia: nessun software, dati i parametri fisici della >strada, riesce a "capire" una strada meglio di chi conosce quella >strada dal vivo (il cartografo). Tu stai sostenendo, implicitamente, >che il lavoro del cartografo non sia affidabile e debba essere >affidato ad un algoritmo che, a partire da dati oggettivi, deduca >deterministicamente le caratteristiche di una strada. Non esattamente: io sostengo che il numero di "cartografi" in gioco è troppo elevato e potresti trovare 10 persone che mappano parti della stessa zona con criteri di "approssimazione" completamente diversi e soggettivi. Quale sarebbe il risultato finale se non di non riuscire ad ottenere una sufficiente omogeneità nella mappatura?? >Ma questo dipende da un milione di parametri fuori dal tuo controllo: >a. presenza di punti di interesse nei dintorni (una scuola elementare >genera traffico in determinate ore del giorno) >b. temporizzazione dei semafori >c. rete stradale, che fa sì che di due strade fisicamente equivalenti >una sia più trafficata di un'altra (perché il grafo è organizzato in >maniera tale da spingere il traffico da una parte e non da un'altra) Non mi pare di aver letto da nessuna parte che la tangenziale di Milano dalle 7 alle 8 del mattino deve essere taggata come unclassified e non come motorway perchè la congestione del traffico la rende di fatto impercorribile... o sbaglio?? >Secondo me funziona tutto meglio se ci si appoggia a pochi parametri, >intrinsecamente "riassuntivi" e soggettivi, come ad esempio il tag >highway. La semplicità è sicuramente la cosa migliore, ma non mi sembra che per una mappatura "di base" highway, stato_fisico e paved siano poi un'esagerazione. Ciao Cristian _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it