2013/10/16 tommasogre...@yahoo.it
> Effettuo qualche ricerca in più su delle fonti ufficiali per determinare
> il nome corretto di entrambi le chiese
>
comunque non mi stupirei se ci fosse più di un nome (è la norma per
chiese). Poi, quello sarebbe sicuramente il valore corretto per
"official_n
Effettuo qualche ricerca in più su delle fonti ufficiali per determinare
il nome corretto di entrambi le chiese
Tommaso
Am 16/ott/2013 um 02:06 schrieb Tommaso Grenga :
La mia domanda è:
Possiamo utilizzare la dicitura Basilica/Chiesa o Basilica/Cattedrale
indifferentemente come viene fatto
> Am 16/ott/2013 um 02:06 schrieb Tommaso Grenga :
>
> La mia domanda è:
> Possiamo utilizzare la dicitura Basilica/Chiesa o Basilica/Cattedrale
> indifferentemente come viene fatto qui oppure è un errore?
cattedrale ha il significato sede di un vescovo, basilica può avere più
significati (c
Cerca la (corretta) dicitura su Wikipedia ed aggiungi il tag wikipedia=it:*
Ottieni congruenza tra nomi e riferimenti:
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Cattedrale di San Rufino
F.
Il 16/ott/2013 07:44 "sabas88" ha scritto:
>
>
>
> Il giorno 16 ottobre 2013 02:06, Tommaso Grenga ha
> scritto:
>
>
Il giorno 16 ottobre 2013 02:06, Tommaso Grenga ha
scritto:
> Buona sera a tutti
>
> Scusate per l'oggetto dell'email ma non sapevo come poter sintetizzare la
> domanda :-[ .
>
> Negli scorsi giorni ho fatto un giro per Assisi; utilizzando i dati OSM,
> ho visto che ci sono un paio di coppie way/
Buona sera a tutti
Scusate per l'oggetto dell'email ma non sapevo come poter sintetizzare
la domanda :-[ .
Negli scorsi giorni ho fatto un giro per Assisi; utilizzando i dati OSM,
ho visto che ci sono un paio di coppie way/node che fanno riferimento
agli stessi monumenti con denominazioni di
Il 29/08/2011 13:56, Martin Koppenhoefer ha scritto:
lo taggerei sicuramente building=baptistery (perchè battistero è
proprio una tipologia di edificio)
+1. Lo aggiungo al wiki.
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\
Il 29/08/2011 13:51, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Secondome non va bene dichiarare tutto come place_of_worship con
dei subtags, perchè non tutti i parti di per esempio un monastero sono
"luoghi di culto".
Sono d'accordo. È per questo che avevo detto: "non saprei". :)
Ciao,
Carlo
--
.' `.
2011/8/29 Carlo Stemberger :
> Il 29/08/2011 13:46, Simone Saviolo ha scritto:
>>
>> - Battistero (building=? è un place_of_worship? va incluso, come
>> le torri campanarie, in una relation=site insieme alla chiesa?)
>>
>> Direi proprio di sì.
>>
>>
>> Sì a cosa? A place_of_worship? O alla
Il 29/08/2011 13:46, Simone Saviolo ha scritto:
- Battistero (building=? è un place_of_worship? va incluso, come
le torri campanarie, in una relation=site insieme alla chiesa?)
Direi proprio di sì.
Sì a cosa? A place_of_worship? O alla relation=site?
Entrambe le cose.
Ciao!
Ca
2011/8/29 Simone Saviolo :
> Inoltre:
> - Convento (building=? è anche questo un place_of_worship?)
> - Abbazia (come sopra)
> - Battistero (building=? è un place_of_worship? va incluso, come le torri
> campanarie, in una relation=site insieme alla chiesa?)
> - Cappella
> - vari ed eventuali (sacel
2011/8/29 Carlo Stemberger :
> Premetto che la pagina del wiki a riguardo è abbastanza precisa:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dplace_of_worship
> Il 29/08/2011 11:41, Simone Saviolo ha scritto:
>> - Chiesa parrocchiale
>
> Non l'ho mai indicato. Personalmente non vedo bene l'
Il giorno 29 agosto 2011 13:35, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 29/08/2011 11:41, Simone Saviolo ha scritto:
>
>> - Chiesa parrocchiale
>>
>
> Non l'ho mai indicato. Personalmente non vedo bene l'inserimento di questa
> informazione nel tag name. Però credo anch'io che si tratti di un dato
> ut
Il 29 agosto 2011 13:35, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Il 29/08/2011 11:41, Simone Saviolo ha scritto:
>> - Convento (building=? è anche questo un place_of_worship?)
>> - Abbazia (come sopra)
>
> Non saprei...
Per etichettare delle cappelle una volta ho usato "place_of_worship:type".
È proposto
Premetto che la pagina del wiki a riguardo è abbastanza precisa:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dplace_of_worship
Il 29/08/2011 11:41, Simone Saviolo ha scritto:
- Chiesa parrocchiale
Non l'ho mai indicato. Personalmente non vedo bene l'inserimento di
questa informazione
2011/8/29 sabas88 :
> Io per quanto riguarda le chiese ho tracciato il building=church e poi ci ho
> messo un nodo con le informazioni, name=Chiesa di xyz.
io di solito metto building=church e amenity=place_of_worship (più
wikipedia-tag, che per tantissime chiese ci sono articoli in
wikipedia) pi
Il giorno 29 agosto 2011 13:22, Elena ``of Valhalla'' <
elena.valha...@gmail.com> ha scritto:
> On 2011-08-29 at 12:50:41 +0200, sabas88 wrote:
> > Io per quanto riguarda le chiese ho tracciato il building=church e poi ci
> ho
> > messo un nodo con le informazioni, name=Chiesa di xyz.
>
> perche'
On 2011-08-29 at 12:50:41 +0200, sabas88 wrote:
> Io per quanto riguarda le chiese ho tracciato il building=church e poi ci ho
> messo un nodo con le informazioni, name=Chiesa di xyz.
perche' non mettere le informazioni direttamente sulla way del
building? o se è composto da più building sulla re
Io per quanto riguarda le chiese ho tracciato il building=church e poi ci ho
messo un nodo con le informazioni, name=Chiesa di xyz.
Ciao,
Stefano
Il giorno 29 agosto 2011 11:41, Simone Saviolo ha
scritto:
> Ciao,
>
> ho scoperto per caso grazie ad Andrea Musuruane che le chiese andrebbero
> deno
Ciao,
ho scoperto per caso grazie ad Andrea Musuruane che le chiese andrebbero
denominate "Chiesa di San Tizio" e non soltanto "San Tizio". Questo perché
non tutti gli amenity=place_of_worship sono chiese, nemmeno tutti quelli
religion=christian, denomination=catholic: potrebbero esserci santuari,
Riapro questa discussione perché col nuovo rendering ho riscontrato un
problema: ora tutti i luoghi di culto mappati con una way sono
renderizzati allo stesso modo, e non è più possibile comprendere a colpo
d'occhio se si tratta di un edificio oppure no.
Cosa ne pensate a riguardo? A me sembra
2009/8/20 Ruggero :
> secondo me bisognerebbe usare qualcosa del tipo:
> amenity=place_of_worship
> place_of_worship = basilica / cattedrale / cappella / ...
Il tema è molto ampio e ci anche parole diverse nelle varie lingue che
sembrano simile ma hanno signifacati diversi.
Secondome dome, hall_c
Il giorno 20 agosto 2009 15.37, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/8/19 Ruggero :
>> Il giorno 19 agosto 2009 20.03, Gianmario
>> Mengozzi ha scritto:
>>> Il giorno 19 agosto 2009 19.47, Martin
>>> Koppenhoefer ha scritto:
2009/8/19 Carlo Stemberger :
> Il 19/08/2009 18:56, Martin Kopp
2009/8/19 Ruggero :
> Il giorno 19 agosto 2009 20.03, Gianmario
> Mengozzi ha scritto:
>> Il giorno 19 agosto 2009 19.47, Martin
>> Koppenhoefer ha scritto:
>>> 2009/8/19 Carlo Stemberger :
Il 19/08/2009 18:56, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>>
Fate voi: alla fine credo che una qualc
Alle mercoledì 19 agosto 2009, Ruggero ha scritto:
> Il giorno 19 agosto 2009 20.03, Gianmario Mengozzi ha scritto:
> > Il giorno 19 agosto 2009 19.47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> >> si, mettrei anche building=church / cathedral / chapel nel wiki (it),
> >> cosí si usera di più ;-). Non c'è a
Alle mercoledì 19 agosto 2009, Gianmario Mengozzi ha scritto:
> Il giorno 19 agosto 2009 19.47, Martin
>
> Koppenhoefer ha scritto:
> > 2009/8/19 Carlo Stemberger :
> >> Il 19/08/2009 18:56, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> >>
> >>
> >> Fate voi: alla fine credo che una qualche utilità possa esser
Il giorno 19 agosto 2009 20.03, Gianmario
Mengozzi ha scritto:
> Il giorno 19 agosto 2009 19.47, Martin
> Koppenhoefer ha scritto:
>> 2009/8/19 Carlo Stemberger :
>>> Il 19/08/2009 18:56, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>>
>>> Fate voi: alla fine credo che una qualche utilità possa esserci, ad
>>
Il giorno 19 agosto 2009 19.47, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/8/19 Carlo Stemberger :
>> Il 19/08/2009 18:56, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>> Fate voi: alla fine credo che una qualche utilità possa esserci, ad
>> essere più precisi.
>
> si, mettrei anche building=church / cathedral
2009/8/19 Carlo Stemberger :
> Il 19/08/2009 18:56, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Pensate ci.
>>
> Ci ho ripensato su, ed in effetti un qualcosa in più che si ha a
> disposizione usando un tag più specifico c'è.
>
> Se, ad esempio, si vuole effettuare la ricerca di tutte le chiese
> inserite i
Il 19/08/2009 18:56, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Pensate ci.
>
Ci ho ripensato su, ed in effetti un qualcosa in più che si ha a
disposizione usando un tag più specifico c'è.
Se, ad esempio, si vuole effettuare la ricerca di tutte le chiese
inserite in un certo territorio, l'unica è cerc
2009/8/19 Carlo Stemberger :
> Il 19/08/2009 17:51, Ruggero ha scritto:
>> fatto, e da quello che ho capito l'hanno già risolto
>>
>>
> Ottimo. Io ho aggiornato il wiki:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dplace_of_worship
>
> Dateci un'occhiata.
>
> So che Martin non è d'accord
Il 19/08/2009 17:51, Ruggero ha scritto:
> fatto, e da quello che ho capito l'hanno già risolto
>
>
Ottimo. Io ho aggiornato il wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dplace_of_worship
Dateci un'occhiata.
So che Martin non è d'accordo, ma intanto è un punto di partenza, poi
Il giorno 19 agosto 2009 15.25, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/8/19 Ruggero :
>> Il giorno 19 agosto 2009 11.10, Carlo
>> Stemberger ha scritto:
>>> Il 19/08/2009 10:30, Elena of Valhalla ha scritto:
infatti ho parlato di _tag_associati_, tra cui quelli su religione e
denominazion
2009/8/19 Elena of Valhalla :
> 2009/8/19 Martin Koppenhoefer :
>> non lo capisco. Perché è più sensato "yes" che "church"? Si perde
>> qualcosa con church?
> si perde eleganza nell'uso del tag buiding, che invece di avere un
> solo significato (questa via e` un edificio, non un'area, non una
> str
2009/8/19 Ruggero :
> Il giorno 19 agosto 2009 11.10, Carlo
> Stemberger ha scritto:
>> Il 19/08/2009 10:30, Elena of Valhalla ha scritto:
>>> infatti ho parlato di _tag_associati_, tra cui quelli su religione e
>>> denominazione (presenti anche nel preset di josm) e le proposte sulla
>>> dimension
Il 19/08/2009 14:15, Ruggero ha scritto:
>
> Il problema non è la croce! Se un'area è taggata con
>
> amenity = place_of_worship
> religion = christian
>
> viene renderizzata con un'area grigia con una croce in mezzo
>
> invece con
>
> building = yes
> amenity = place_of_worship
> religion = christ
Il 19/08/2009 14:09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/8/19 Carlo Stemberger :
>
>> Il 19/08/2009 10:30, Elena of Valhalla ha scritto:
>> Sì, avevo risposto frettolosamente e mi ero già corretto. Ripensandoci
>> bene, mi sembra proprio la soluzione più sensata usare building=yes.
>>
>
2009/8/19 Martin Koppenhoefer :
> 2009/8/19 Carlo Stemberger :
>> Il 19/08/2009 10:30, Elena of Valhalla ha scritto:
>> Sì, avevo risposto frettolosamente e mi ero già corretto. Ripensandoci
>> bene, mi sembra proprio la soluzione più sensata usare building=yes.
>
> non lo capisco. Perché è più sen
Il giorno 19 agosto 2009 11.10, Carlo
Stemberger ha scritto:
> Il 19/08/2009 10:30, Elena of Valhalla ha scritto:
>> infatti ho parlato di _tag_associati_, tra cui quelli su religione e
>> denominazione (presenti anche nel preset di josm) e le proposte sulla
>> dimensione/importanza dell'edificio,
2009/8/19 Carlo Stemberger :
> Il 19/08/2009 10:30, Elena of Valhalla ha scritto:
> Sì, avevo risposto frettolosamente e mi ero già corretto. Ripensandoci
> bene, mi sembra proprio la soluzione più sensata usare building=yes.
non lo capisco. Perché è più sensato "yes" che "church"? Si perde
qualco
2009/8/19 Carlo Stemberger :
> Però effettivamente place_of_worship + tutti gli altri vari tag fanno
> capire senza dubbio che si tratta di una chiesa.
si
> Ora bisogna capire una cosa: la chiave building è usata nei modi più
> disparati. Sul wiki l'unica possibilità prevista ufficialmente è
> bui
Il giorno mer, 19/08/2009 alle 00.55 +0200, Ruggero ha scritto:
> ma ad una chiesa se mappata come area va aggiunto il tag building=yes?
> Perché se lo faccio con mapnik l'area diventa marrone, come tutti gli
> altri edifici, altrimenti rimane grigia
>
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.35371&
Il 19/08/2009 10:30, Elena of Valhalla ha scritto:
> infatti ho parlato di _tag_associati_, tra cui quelli su religione e
> denominazione (presenti anche nel preset di josm) e le proposte sulla
> dimensione/importanza dell'edificio, dall'edicola votiva fino a san
> Pietro
>
>
Sì, avevo risposto
2009/8/19 Carlo Stemberger :
> Il 19/08/2009 09:49, Elena of Valhalla ha scritto:
>> mettere builing=church: il fatto che sia una chiesa gia` e` compreso
>> nei tag associati a place_of_worship, o sbaglio?
> Sbagli: place_of_worship indica un "luogo di culto". Quindi:
> 1) non è detto che sia un lu
Però effettivamente place_of_worship + tutti gli altri vari tag fanno
capire senza dubbio che si tratta di una chiesa.
Ora bisogna capire una cosa: la chiave building è usata nei modi più
disparati. Sul wiki l'unica possibilità prevista ufficialmente è
building=yes che, associato a tutti i vari
Il 19/08/2009 09:49, Elena of Valhalla ha scritto:
>
>
> mettere builing=church: il fatto che sia una chiesa gia` e` compreso
> nei tag associati a place_of_worship, o sbaglio?
>
>
Sbagli: place_of_worship indica un "luogo di culto". Quindi:
1) non è detto che sia un luogo di culto cristiano
2)
On Wed, Aug 19, 2009 at 9:44 AM, Carlo
Stemberger wrote:
> Il 19/08/2009 09:44, Elena of Valhalla ha scritto:
>> e che per di piu` duplica l'informazione gia` presente in place_of_worship
> In che senso?
mettere builing=church: il fatto che sia una chiesa gia` e` compreso
nei tag associati a place
Il 19/08/2009 09:44, Elena of Valhalla ha scritto:
> e che per di piu` duplica l'informazione gia` presente in place_of_worship
>
>
In che senso?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
2009/8/19 Carlo Stemberger :
> Il 19/08/2009 05:31, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> prova di mettere building=church.
> ...tag che però non è illustrato da nessuna parte sul wiki[1,2]:
e che per di piu` duplica l'informazione gia` presente in place_of_worship
perche'?
--
Elena ``of Valhalla'
Il 19/08/2009 05:31, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> prova di mettere building=church.
>
>
...tag che però non è illustrato da nessuna parte sul wiki[1,2]: se i
programmi di rendering già supportano questa funzionalità, direi che
bisognerebbe formalizzare questa cosa una volta per tutte. Sar
2009/8/19 Ruggero :
> ma ad una chiesa se mappata come area va aggiunto il tag building=yes?
> Perché se lo faccio con mapnik l'area diventa marrone, come tutti gli
> altri edifici, altrimenti rimane grigia
>
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.35371&lon=9.65559&zoom=16&layers=B000FTF
prova di
ma ad una chiesa se mappata come area va aggiunto il tag building=yes?
Perché se lo faccio con mapnik l'area diventa marrone, come tutti gli
altri edifici, altrimenti rimane grigia
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.35371&lon=9.65559&zoom=16&layers=B000FTF
__
2008/10/28 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>
> Martin Koppenhoefer ha scritto:
> >
> > ho fatto un patch per renderizzare l'icone per aree (building=yes) e
> > l'ho annunciato sulla ML di [EMAIL PROTECTED], vediamo se qualcuno lo mette
> > in SVN,
> > per vedere un essempio, potete andare qui:
Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> ho fatto un patch per renderizzare l'icone per aree (building=yes) e
> l'ho annunciato sulla ML di [EMAIL PROTECTED], vediamo se qualcuno lo mette
> in SVN,
> per vedere un essempio, potete andare qui:
> http://www.koppenhoefer.com/osm/place_of_worship.svg
>
Be
2008/10/27 Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]>
> > Una soluzione potrebbe essere di taggare un node del area del
>> > edificio, dove si trova l'ingresso principale, anche con amenity=pow,
>> ...
>> Bah, sono scettico: volendo comunque possiamo (ri)discuterne. A me
>> sembra un dato inutile, ch
>
> > Una soluzione potrebbe essere di taggare un node del area del
> > edificio, dove si trova l'ingresso principale, anche con amenity=pow, ...
> Bah, sono scettico: volendo comunque possiamo (ri)discuterne. A me
> sembra un dato inutile, che fa solo disordine, in quanto tutto quello
> che serve
Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> Io leggo "Se definisci l'area di una chiesa"
> 1) _o_ contrassegno l'area
> 2) _o_ aggiungo un nodo
>
> Che è falso. Se definisci l'area hai solo la possibilità numero 1.
>
>
> Carlo, da dove prendi questa sicurezza, che un modo è "falso" ?
Da q
2008/10/23 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>
> Elena of Valhalla ha scritto:
> > On Thu, Oct 23, 2008 at 11:53 AM, Carlo Stemberger
> > <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >
> >> [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> >>
> >>> Mi è chiaro che se definisco l'area di una chiesa
> >>> o contrassegno l'area stes
> non è corretto basta aggiungere amenity=place_of_workship
> all'area...prima di postare in mailing list cercate una soluzione su
> internet, c'è una discussione identica a cui hanno risposto per
> ultima volta stamattina!
Cosa? Penso che ti riferisci proprio alla discussione che avevo fatto
Il 23 ottobre 2008 15.07, Andrea <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Chiaritemi, é scorretto disegnare l'area dell'edificio e taggarla solo
> semplicemente con "building=yes" e poi aggiungere un nodo
> "amenity=place_of_workship"? Non l'ho mai fatto, ma non mi sembra un
> doppione. Intendevo quest
2008/10/23 Andrea <[EMAIL PROTECTED]>:
> Chiaritemi, é scorretto disegnare l'area dell'edificio e taggarla solo
> semplicemente con "building=yes" e poi aggiungere un nodo
> "amenity=place_of_workship"? Non l'ho mai fatto, ma non mi sembra un
> doppione. Intendevo questo caso con o-o.
si`, ques
Chiaritemi, é scorretto disegnare l'area dell'edificio e taggarla solo
semplicemente con "building=yes" e poi aggiungere un nodo
"amenity=place_of_workship"? Non l'ho mai fatto, ma non mi sembra un doppione.
Intendevo questo caso con o-o.
Ciao e grazie.
Elena of Valhalla ha scritto:
>
>
> no, sono io che la interpreto malamente, e non ho neanche la scusa
> della permanenza in terra straniera :D
>
>
:-D
Correggo: dopo quasi un mese _e mezzo_ ... il tempo vola, sigh.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.or
Ciao
On Thu, Oct 23, 2008 at 12:07 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Io leggo "Se definisci l'area di una chiesa"
> 1) _o_ contrassegno l'area
> 2) _o_ aggiungo un nodo
>
> Che è falso. Se definisci l'area hai solo la possibilità numero 1.
uooops, mi ero persa il "se definisci l'a
Elena of Valhalla ha scritto:
> On Thu, Oct 23, 2008 at 11:53 AM, Carlo Stemberger
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
>>
>>> Mi è chiaro che se definisco l'area di una chiesa
>>> o contrassegno l'area stessa col tag "amenity=place_of_workship" o
>>> aggiungo un
On Thu, Oct 23, 2008 at 11:53 AM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
>> Mi è chiaro che se definisco l'area di una chiesa
>> o contrassegno l'area stessa col tag "amenity=place_of_workship" o
>> aggiungo un punto con questo tag. Avevo già letto la documentaz
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Mi è chiaro che se definisco l'area di una chiesa
> o contrassegno l'area stessa col tag "amenity=place_of_workship" o
> aggiungo un punto con questo tag. Avevo già letto la documentazione
> indicata;
No :-)
Se definisci l'area di una chiesa, contrassegni l'area
Grazie delle risposte. Mi è chiaro che se definisco l'area di una chiesa
o contrassegno l'area stessa col tag "amenity=place_of_workship" o
aggiungo un punto con questo tag. Avevo già letto la documentazione
indicata; non bisogna ovviamente creare doppioni semplicemente per
vedere renderizzata
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Da poche settimane sto contribuendo al progetto, ho letto un bel po' di
> documentazione, ma i dubbi rimangono tanti.
>
Questo[1] l'hai letto? È stato corretto abbastanza di recente.
> Una chiesa di cui si conoscono, grazie alle foto, i contorni, si
> contrasseg
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Da poche settimane sto contribuendo al progetto, ho letto un bel po' di
> documentazione, ma i dubbi rimangono tanti.
> Una chiesa di cui si conoscono, grazie alle foto, i contorni, si
> contrassegna con un punto e col tag "amenity=place_of_workship" oppure
> con
Da poche settimane sto contribuendo al progetto, ho letto un bel po' di
documentazione, ma i dubbi rimangono tanti.
Una chiesa di cui si conoscono, grazie alle foto, i contorni, si
contrassegna con un punto e col tag "amenity=place_of_workship" oppure
con un'area? Se uso l'area posso usare il ta
Carlo Stemberger dixit:
Come hai fatto? (forse non sarebbe male
> creare una miniguida di gestione del wiki, per i niubbi come me)
>
> La nota l'ho aggiunta io.
Essendo uno degli amministratori di wikipedia ed avendo una certa
famigliarità con template e mediawiki non ho avuto particolari proble
Giovanni Fasano ha scritto:
> Carlo Stemberger dixit:
>
>> La mia proposta:
>>
>> 2) traduzione in italiano di questa[2] pagina, che è piuttosto buona,
>> magari aggiungendo una nota che spieghi chiaramente che si può usare o
>> un poligono o un singolo nodo, ma non tutt'e due i sistemi
>> conte
Carlo Stemberger dixit:
>>
>> Fatto, visto che la pagina in dettaglio indicava già l'area come
>> possibile
>> opzione direi che si tratta(va) di una dimenticanza.
>>
> Perfetto, grazie mille! Per curiosità: come hai fatto?
E' una wiki! Ho cliccato sul link per la modifica :-)
(è alla fine di og
Carlo Stemberger dixit:
> La mia proposta:
>
> 2) traduzione in italiano di questa[2] pagina, che è piuttosto buona,
> magari aggiungendo una nota che spieghi chiaramente che si può usare o
> un poligono o un singolo nodo, ma non tutt'e due i sistemi
> contemporaneamente ---> come si fa ad iniziar
Giovanni Fasano ha scritto:
> Carlo Stemberger dixit:
>
>> La mia proposta:
>>
>> 1) aggiungere "i poligoni" tra gli element ammessi qui[1] per
>> amenity=place_of_worship ---> non so come fare, credo che si debba
>> scomodare i pezzi grossi del wiki internazionale: chi se ne occupa?
>>
>
>
Carlo Stemberger dixit:
> La mia proposta:
>
> 1) aggiungere "i poligoni" tra gli element ammessi qui[1] per
> amenity=place_of_worship ---> non so come fare, credo che si debba
> scomodare i pezzi grossi del wiki internazionale: chi se ne occupa?
Fatto, visto che la pagina in dettaglio indicava
Simone Cortesi ha scritto:
> 2008/8/31 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>
>> 1) aggiungere "i poligoni" tra gli element ammessi qui[1] per
>> amenity=place_of_worship ---> non so come fare, credo che si debba
>> scomodare i pezzi grossi del wiki internazionale: chi se ne occupa?
>>
>
2008/8/31 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> 1) aggiungere "i poligoni" tra gli element ammessi qui[1] per
> amenity=place_of_worship ---> non so come fare, credo che si debba
> scomodare i pezzi grossi del wiki internazionale: chi se ne occupa?
non capisco il problema, ma ho letto di fretta
La mia proposta:
1) aggiungere "i poligoni" tra gli element ammessi qui[1] per
amenity=place_of_worship ---> non so come fare, credo che si debba
scomodare i pezzi grossi del wiki internazionale: chi se ne occupa?
2) traduzione in italiano di questa[2] pagina, che è piuttosto buona,
magari agg
Alberto Malagoli ha scritto:
> mi sembrerebbe inutile però meyttere sia un punto singolo che un'area
> contemporaneamente!
> o l'uno o l'altro...
Questo infatti non andrebbe mai fatto per nessun tag che si applica sia
a punti che ad aree, e in alcuni casi nella pagina di descrizione sul
wiki q
sono d'accordo..
è giusto lasciare entrambe le possibilità a seconda delle dimensioni della
chiesa,
della sua importanza e dalle possibilità che si hanno ti mappatura..
mi sembrerebbe inutile però meyttere sia un punto singolo che un'area
contemporaneamente!
o l'uno o l'altro...
On Sun, Aug 31, 20
Pure io lascierei entrambe, e' chiaro che uan chiesa di paese la tagghi
co un punto, ma un duomo o una cattedrale se si ha la possibilita'
essendo anche luoghi turistici preferirei vederle rappresentate sulla
mappa con la loro sagoma in modo che risultano piu' all'occhio.
Carlo Stemberger wrote
Giovanni Mascellani ha scritto:
>
>
> Io sarei favorevole a lasciare entrambe le possibilità: se uno ha la
> possibilità di mappare l'intero edificio lo fa, altrimenti mette solo un
> puntino.
Sono d'accordissimo. Ma
1) come si fa a cambiare il wiki?
2) è giusto usare tutti e due i modi contempor
Il giorno sab, 30/08/2008 alle 14.58 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> Ho visto che le chiese sono taggate in modo molto vario.
>
> Purtroppo anche il wiki non è precisissimo e c'è anche almeno una
> contraddizione: qui[1] dice di usare solo un nodo singolo (element) con
> amenity=place_of_w
Ho visto che le chiese sono taggate in modo molto vario.
Purtroppo anche il wiki non è precisissimo e c'è anche almeno una
contraddizione: qui[1] dice di usare solo un nodo singolo (element) con
amenity=place_of_workship, mentre qui[2], nello specchietto a destra,
indica anche "area" come eleme
Stavolta chiedo scusa a Martin. Ho recentemente cambiato client, ed
Evolution non risponde automaticamente in lista... :-(
Il giorno mer, 11/06/2008 alle 22.08 +0200, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> per un nodo (ingresso) metto sempre place_of_worship, religion,
> denomination e indico con quest
Ancora un'altra volta mi sono dimenticato di rispondere in lista. Scusa
Giuseppe! :-)
Il giorno mer, 11/06/2008 alle 03.42 +0200, Giuseppe Maria Capriani ha
scritto:
> Ciao,
>
> sto mappando un po' palermo e sono in difficoltà: di alcune chiese principali
> (ad esempio la cattedrale) vorrei dise
Ciao,
sto mappando un po' palermo e sono in difficoltà: di alcune chiese principali
(ad esempio la cattedrale) vorrei disegnarla come building. Che tag devo
mettere? building=yes oppure building=church (ma questo non è documentato).
Inoltre a questo punto bisogna eliminare il punto con place_of
89 matches
Mail list logo