>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: mercoledì 22 settembre 2010 15.50
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Biciclette su trunk
>Ci sono
Il 22 settembre 2010 16:06, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/9/22 Elena of Valhalla :
>> (alcuni perche' se non ricordo male il codice della strada vieta anche
>> l'accesso ai mezzi non in grado di viaggiare almeno a X km/h (40? 60?)
>
> in Germania è 60.
In Italia (ricordi di scuola guida,
2010/9/22 Elena of Valhalla :
> (alcuni perche' se non ricordo male il codice della strada vieta anche
> l'accesso ai mezzi non in grado di viaggiare almeno a X km/h (40? 60?)
in Germania è 60.
> e ai mezzi in cattive condizioni di manutenzione, che pero` non sono
> segnati)
ma veramente? Avre
2010/9/22 Federico Cozzi :
> La soluzione è di mappare le strade extraurbane principali (cartello [1]) come
> highway=trunk
> motorroad=yes
> sebbene il cartello [2] non sia presente!
+1, in realtà sarebbe anche da aggiungere una classe di motorini 80 mc
- 249 mc che non le possono prendere in It
2010/9/22 Alberto Nogaro :
> Ripensandoci, tu e Simone avete ragione. Ma allora resta aperto il caso
> delle strade con carreggiate separate da spartitraffico fisicamente
> valicabile, che sono prive di intersezioni a raso e hanno all'ingresso il
> con cartello blu dei vari divieti (privo però del
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: mercoledì 22 settembre 2010 14.15
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Biciclette su trunk
>Oltre che
On 9/22/10, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> quindi, qual'è il criterio per riconnoscere una "strada extraurbana
> principale"? C'è
> un altro cartello oppure un colore dei segni diverso?
c'e` il cartello con la stessa forma di quello che indica le
autostrade, ma di colore blu anziche' verde
di soli
2010/9/22 Simone Saviolo :
>> Per carreggiate separate non si intendono solo le carreggiate indipendenti,
>> ma anche quelle separate da spartitraffico invalicabile, come una doppia
>> linea bianca continua (Es: la SS36dir). Questo non è sempre facile da vedere
>> dal PCN.
> Credo di no. La carregg
list - italiano
>>Subject: Re: [Talk-it] Biciclette su trunk
>>
>>Se si dice trunk = extraurbana principale, la cosa è facile.
>>Oltretutto con le foto del PCN è facile vedere se le carreggiate sono
>>separate.
>
> Per carreggiate separate non si intendono solo le carr
2010/9/22 Alberto Nogaro :
> Per carreggiate separate non si intendono solo le carreggiate indipendenti,
> ma anche quelle separate da spartitraffico invalicabile, come una doppia
> linea bianca continua (Es: la SS36dir).
Generalmente no. Ho mappato anch'io questi come invalicabile
(sopratutto i
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Simone Saviolo
>Sent: mercoledì 22 settembre 2010 11.23
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Biciclette su trunk
>
>Se si
2010/9/22 Federico Cozzi :
> Certamente, il problema è che il cartello blu quadrato col simbolo
> della macchina non è presente sulle strade extraurbane principali (in
> Italia) perché è automatico dalle norme del CdS.
quindi, qual'è il criterio per riconnoscere una "strada extraurbana
principale
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Luca Delucchi
>Sent: mercoledì 22 settembre 2010 10.54
>To: m...@koppenhoefer.com; openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Biciclette
2010/9/22 M∡rtin Koppenhoefer :
> In Germania il Cds e quasi uguale a quello italiano. La
> interpretazione tedesca di trunk è una strada (non autostrada) che non
> ha incroci a raso e che dispone di 2 carreggiate separate. Tempo fa
> anche qui in lista questa vista è stata concordata.
+1
> Per i
2010/9/22 Federico Cozzi :
> 2010/9/22 Fabio Alessandro Locati :
>> Sisi, infatti chiedevo... dato che non è così, possiamo semplicemente
>> lavorare a mano (e con l'aiuto di tagwatch etc) all'obbiettivo di
>> eliminare i tag 'trunk' in italia ;)
>
> Non capisco perché vuoi eliminare i tag trunk...
Il 22 settembre 2010 11:31, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/9/22 Simone Saviolo :
>> Scusa, non ho capito cosa intendi. Una strada extraurbana principale è
>> una strada extraurbana (cartello blu) con carreggiate separate per
>> senso di marcia. Non so a quale SGC ti riferisca: se parli della
>>
2010/9/22 Luca Delucchi :
> Il 21 settembre 2010 15:48, M∡rtin Koppenhoefer
> ha scritto:
>> 2010/9/21 Luca Delucchi :
>
> scusa martin non ho ben capito, perchè i default non vanno bene? se
> dovessimo mettere a tutte le strade asphalt sai quanto si
> appesantirebbe il db...
Onestamente non ved
2010/9/22 Fabio Alessandro Locati :
> Sisi, infatti chiedevo... dato che non è così, possiamo semplicemente
> lavorare a mano (e con l'aiuto di tagwatch etc) all'obbiettivo di
> eliminare i tag 'trunk' in italia ;)
Non capisco perché vuoi eliminare i tag trunk... come mapperesti le superstrade?
hi
Sisi, infatti chiedevo... dato che non è così, possiamo semplicemente
lavorare a mano (e con l'aiuto di tagwatch etc) all'obbiettivo di
eliminare i tag 'trunk' in italia ;)
2010/9/22 Federico Cozzi :
> 2010/9/22 Fabio Alessandro Locati :
>> Se il problema è che stiamo usando un tag che non dovremm
2010/9/22 Simone Saviolo :
> Scusa, non ho capito cosa intendi. Una strada extraurbana principale è
> una strada extraurbana (cartello blu) con carreggiate separate per
> senso di marcia. Non so a quale SGC ti riferisca: se parli della
> FI-PI-LI, ad esempio, ho verificato non più di due settimane
>
>
> scusa martin non ho ben capito, perchè i default non vanno bene? se
> dovessimo mettere a tutte le strade asphalt sai quanto si
> appesantirebbe il db...
>
Io in tutte le strade che mappo, soprattutto se le ho percorse in Mtb, metto
sempre il surface, anche se è asfalto
--
Stefano
_
Il 22 settembre 2010 11:09, Federico Cozzi ha scritto:
> D'altra parte su OSM mappiamo come trunk anche strade che non sono
> extraurbane principali ma sono semplicemente "superstrade", es. la
> SGC. Le "superstrade" non sono ben definite dal CdS e quindi non è
> implicato il cartello motorroad=ye
2010/9/22 Fabio Alessandro Locati :
> Se il problema è che stiamo usando un tag che non dovremmo usare
> vuol dire che dobbiamo rimuoverlo, non cambiare valori di default per
> far tornare i conti... se appuriamo che tutti i trunk in italia sono
> stati usati al posto di motorroad... possiamo a
2010/9/22 Luca Delucchi :
>> - il trunk non esiste legalmente in italia, ma esiste un tag apposito
>> per indicare motorroad=yes (quello che si discute di considerare
>> "default"). Usiamolo.
> infatti, io non lo avrei mai utilizzato :-)
motorroad=yes indica il cartello quadrato blu col disegno
de
Se il problema è che stiamo usando un tag che non dovremmo usare
vuol dire che dobbiamo rimuoverlo, non cambiare valori di default per
far tornare i conti... se appuriamo che tutti i trunk in italia sono
stati usati al posto di motorroad... possiamo anche agire con un bot,
o a mano se si prefer
Il 21 settembre 2010 15:48, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/9/21 Luca Delucchi :
> sono contrario per al meno 3 motivi:
>
> - perché usare un default diverso dal estero?
perchè certi default sono diversi da stato in stato
> - i default in generale non funzionano, è anche stato discusso n
Il 21/09/2010 16:48, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
- i default in generale non funzionano, è anche stato discusso nei
ultimi giorni sulla lista tagging: se un dato non è presente il
default è che non è stato rilevato. Altrimenti si assume cose dalla
"non-presenza" di un dato. Un dato anche ridu
2010/9/21 Luca Delucchi :
> in questo caso la tabella per l'italia non
> esiste perciò sentiti libero di farla
però esiste la mappatura, e prima di inserire un "default" nel wiki si
dovrebbe vedere se la mappatura è congruente con questo default. Direi
che la presenza del tag motorroad=yes (1600
2010/9/21 Luca Delucchi :
> Il 21 settembre 2010 14:30, Luigi Chiesa ha scritto:
>> Perché non ho riscontrato consenso, quindi ho optato di prendere per buono
>> il default e procedere ad aggiungere motorroad=yes su i trunk che conosco.
>>
>
> guarda visto che la "comunità" non risponde un gran ch
Il 21 settembre 2010 14:30, Luigi Chiesa ha scritto:
> Perché non ho riscontrato consenso, quindi ho optato di prendere per buono
> il default e procedere ad aggiungere motorroad=yes su i trunk che conosco.
>
guarda visto che la "comunità" non risponde un gran chè quando ci sono
cose importanti m
t;openstreetmap list - italiano"
Subject: Re: [Talk-it] Biciclette su trunk
Il 17 settembre 2010 13:00, Luigi Chiesa ha scritto:
Perciò vorrei aggiungere una
tabella per l'Italia [2] e segnare come "no" per default il transito a
bici,
pedoni, cavalli e ciclomotori; così anzic
Il 17 settembre 2010 13:00, Luigi Chiesa ha scritto:
> Perciò vorrei aggiungere una
> tabella per l'Italia [2] e segnare come "no" per default il transito a bici,
> pedoni, cavalli e ciclomotori; così anziché dover segnare con motorroad=yes
> gran parte dei trunk basterebbe un bicycle=yes (ecc.)
2010/9/17 Luigi Chiesa :
> Ho segnalato la cosa, ma mi hanno risposto che per l'Italia non esiste
> alcuna indicazione al riguardo e per default il transito sui trunk è
> permesso.
+1, si, questo mi hanno detto anche a me
> cartelli, ma secondo la mia esperienza lo è quasi sempre anche sulle
>
Facendo delle prove di routing mi sono accorto che le biciclette e i pedoni
vengono fatti passare sulle strade marcate come trunk.
Ho segnalato la cosa, ma mi hanno risposto che per l'Italia non esiste
alcuna indicazione al riguardo e per default il transito sui trunk è
permesso.
In effetti ha
34 matches
Mail list logo