2010/9/22 Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>: > Ripensandoci, tu e Simone avete ragione. Ma allora resta aperto il caso > delle strade con carreggiate separate da spartitraffico fisicamente > valicabile, che sono prive di intersezioni a raso e hanno all'ingresso il > con cartello blu dei vari divieti (privo però del simbolo delle due > carreggiate). Se non le possiamo etichettare come trunk, oltre che
Se la carreggiate non sono separate, non le taggherei come trunk. Al massimo primary. > raso. Forse sarebbe meglio convenire di usare trunk per le strade prive di > intersezioni a raso, esplicitando poi le altre caratteristiche con i tag > appropriati? Io di solito uso trunk sulle "superstrade", che non sono ben definite legalmente e che sono un sovra-insieme delle extraurbane principali. Ad es. la già citata SGC è una "superstrada" (carreggiate separate, assenza di intersezioni a raso) che purtroppo è una extraurbana secondaria. Ma ugualmente è trunk (IMHO). Ci sono eccezioni ancora più strane. Qui c'è una intersezione a raso: http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=39.536889,8.924734&spn=0,0.006866&t=h&z=18&layer=c&cbll=39.537009,8.924603&panoid=llsYWhq2jlTPILCSvl6vAA&cbp=12,334.35,,0,7.95 Ma siamo IMHO su una trunk. E' la SS131 (http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_131_Carlo_Felice) che Wikipedia giustamente descrive "Il suo tracciato è quello di una superstrada ad alta percorrenza; nonostante ciò è classificata come strada extraurbana di seconda categoria anche se ha due carreggiate" Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it