Il 22 settembre 2010 11:09, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha scritto: > D'altra parte su OSM mappiamo come trunk anche strade che non sono > extraurbane principali ma sono semplicemente "superstrade", es. la > SGC. Le "superstrade" non sono ben definite dal CdS e quindi non è > implicato il cartello motorroad=yes. In questo caso su OSM va messo il > tag motorroad=yes solo se c'è nella realtà. > > http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale > http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada#Superstrade_in_Italia > > Che confusione!
Scusa, non ho capito cosa intendi. Una strada extraurbana principale è una strada extraurbana (cartello blu) con carreggiate separate per senso di marcia. Non so a quale SGC ti riferisca: se parli della FI-PI-LI, ad esempio, ho verificato non più di due settimane fa che almeno a Livorno è effettivamente una extraurbana principale. Allo stesso modo la Tangenziale di Novara è una extraurbana principale, quindi la mappatura come trunk è corretta (che poi ci sia il limite a 90 all'ora invece dei 110 di default è un altro discorso, ed ha a che fare con considerazioni sui novaresi che esulano dallo scopo di OSM :-) ). Se si dice trunk = extraurbana principale, la cosa è facile. Oltretutto con le foto del PCN è facile vedere se le carreggiate sono separate. > Ciao, > Federico Ciao, Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it