Ciao,
un paio di comunicazioni.
Ho dato una sistemata alle linee di traghetti tra Corsica, Sardegna e
Francia e Italia, convertendo in relazioni, spero di non creare incidenti
internazionali.
Secondo: ho completato le traduzioni di Osmand e di OSRM (adesso fa il
routing in italiano).
Infine, rip
2012/6/1 Gianluca Boero :
> Ciao a tutti.
>
> Sto iniziando ad inserire delle abitazioni nella mappa del mio paese.
> Vedendo l'operato di altri mappatori per segnalare una casa si mette il tag
> building = yes.
> Sto facendo le mappature tramite immagini satellitari. C'è qualche altro tag
> import
> Quindi considerando che sono piemontese e non conosco la zona, c'è poco
che posso fare per collaborare.
> Ok buon lavoro allora :-(
>
> Silvio
>
Se vuoi contribuire puoi usare le ortofoto del PCN e/o di Bing, a seconda
di quali siano le più definite.
Dall'alto, anche senza conoscere il territor
Il 01/06/2012 13:09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
2012/6/1 silviopen:
Ho una richiesta/proposta per coinvolgere anche gli utenti con meno
esperienza e/o conoscenze tecniche:
- volendo contribuire al neo progetto di mappatura della RER, quali sono le
attività che possiamo svolgere senza rischi
Buonasera,
ho fatto un veloce giro delle zone terremotate per prendere un po' di
nomi di mappatori a cui inviare il messaggio [0] per la richiesta di
informazioni mappabili. Ho verificato che questi nomi abbiano
effettivamente editato nelle zone interessate e non siano dei
mappatori "di passaggio":
Ciao a tutti.
Sto iniziando ad inserire delle abitazioni nella mappa del mio paese.
Vedendo l'operato di altri mappatori per segnalare una casa si mette il
tag building = yes.
Sto facendo le mappature tramite immagini satellitari. C'è qualche altro
tag importante da inserire pe non dovere ripr
Il giorno 01 giugno 2012 14:36, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
>
>
>
> Non lì ho trovati qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue
vero , ora provvedo.
a parziale attenuante , ai tempi avevo messo i riferimenti sulla pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Potential_Datas
Hi all ,
since Emilia-Romagna region [1] delivered open geo data [2] , under CC-BY
2.5 [3] , italian osm community started some months ago to micro import
related buildings data [4] on a town-size basis.
a dedicated local wiki page [5] was created to drive users through an
import process as fair
> pensavo di aver letto qui in lista che anche loro usano delle ortofoto
> quali ricalcono.
Per lavori fatti bene, non si usano le ortofoto ma le riprese fatte
per generare le ortofoto: in soldoni servono almeno due foto aree
prese da punti diversi, poi con appositi strumenti di stereoscopia
puoi
Il giorno 01 giugno 2012 06:23, Sky One ha scritto:
> 2012/6/1 niubii :
> > State aggiungendo qualche etichetta particolare ai nomi dei changeset?
> > Così tanto per tenerli da parte.
>
> Io metto "Terremoto Emilia 2012". Se avete altre idee/indicazioni,
> sono ben accette.
>
come commento al ch
2012/6/1 Sky One :
> 2012/6/1 Martin Koppenhoefer :
> Se io vedo in una ortofoto AGEA 2008 un edificio rettangolare,
> riportato con le stesse dimensioni nel file dell'import e con pareti
> ortogonali ed invece nel DB di OSM c'è un edificio "simile" (cioè con
> le dimensioni simili ma pareti non pe
2012/6/1 Stefano Fraccaro :
> -1
>
> Per esperienza personale, meglio mappare solo quello che esiste ed è
> operativo. Per esempio nel bellunese il traforo Col Cavalier era stato
> finanziato, iniziato, ma poi la copertura finanziaria è stata dirottata su
> altre cose più urgenti e adesso non si sa
2012/6/1 Martin Koppenhoefer :
> pensavo di aver letto qui in lista che anche loro usano delle ortofoto
> quali ricalcono. Non metto in dubbio che generalmente saranno più
> precisi (al meno sembrano più precisi, se vuoi fare la verifica,
> dovresti andare al luogo, fare un rilievo classico, e par
-1
Per esperienza personale, meglio mappare solo quello che esiste ed è
operativo. Per esempio nel bellunese il traforo Col Cavalier era stato
finanziato, iniziato, ma poi la copertura finanziaria è stata dirottata
su altre cose più urgenti e adesso non si sa quando verrà finito.
Il 01/06/2
Il 01/06/2012 09:26, Fabrizio Tambussa ha scritto:
Correggete/integrate pure.
se iun utente → sei un utente
Ne limite delle → Nel limite delle
Ciao!
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
2012/6/1 silviopen :
> Ho una richiesta/proposta per coinvolgere anche gli utenti con meno
> esperienza e/o conoscenze tecniche:
> - volendo contribuire al neo progetto di mappatura della RER, quali sono le
> attività che possiamo svolgere senza rischiare di pasticciare il db di OSM?
secondome gl
Ho una richiesta/proposta per coinvolgere anche gli utenti con meno
esperienza e/o conoscenze tecniche:
- volendo contribuire al neo progetto di mappatura della RER, quali sono
le attività che possiamo svolgere senza rischiare di pasticciare il db
di OSM?
- è possibile creare una paginetta wiki
Il giorno 01 giugno 2012 12:34, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2012/6/1 Stefano Salvador :
> > il tuo discorso è giusto in generale, ma gli edifici per le carte
> > tecniche regionali vengono tracciati con tecniche che danno dei
> > risultati più precisi di quanto si possa fare dal semplice ric
2012/6/1 Alech OSM :
> No, no, niente progetti futuribili ! Solo i lavori già finanziati e pure
> confermati dalla “talpa” in comune !!! XD
+0.5
anche in Germania abbiamo avuti questi discorsi, ed è vero che non ha
senso inserire qualsiasi progetto (proposed) in OSM. Secondo la fase
di progetto c
2012/6/1 Stefano Salvador :
> il tuo discorso è giusto in generale, ma gli edifici per le carte
> tecniche regionali vengono tracciati con tecniche che danno dei
> risultati più precisi di quanto si possa fare dal semplice ricalco
> delle ortofoto.
pensavo di aver letto qui in lista che anche lor
2012/6/1 Gianmario Mengozzi :
> Beh intanto posso dire , al di là del merito della richiesta -legittima-
> dell' utente P. Norman (pare appartenga al Data Working Group di OSM
> Foundation) che mi conforta sapere che c'é qualcuno "dall'alto" che
> controlla attività massive di modifica della mappa
> +1, è importante la fine della tua frase: La geometria migliore. Visto
> che i dati (generalmente) in OSM non sono uniforme, non si può dire
> generalmente: i dati nuovi sono meglio di quelli vecchie, al meno che
> quelli vecchi non derivano da un altro import e non sono mai stati
> toccati da qu
2012/6/1 Stefano Salvador :
> IMHO gli edifici importati hanno geometrie più precise quindi quando
> mi sono travato in situazioni analoghe ho copiato eventuali tag
> dall'edificio esistente e tenuto la geometria migliore.
+1, è importante la fine della tua frase: La geometria migliore. Visto
che
> No no, non si possono lasciare entrambi: semplicemente escludo dall' upload
> quell'edificio/i che trovo già presente nel database.
> Validator aiuta , tra l'altro, appunto a verificare la presenza di
> sovrapposizioni tra dati già presenti e dati da importare.
IMHO gli edifici importati hanno g
No no, non si possono lasciare entrambi: semplicemente escludo dall' upload
quell'edificio/i che trovo già presente nel database.
Validator aiuta , tra l'altro, appunto a verificare la presenza di
sovrapposizioni tra dati già presenti e dati da importare.
Rientra tra quelle attività di 'human chec
On Fri, Jun 1, 2012 at 10:42 AM, Gianmario Mengozzi
wrote:
> É anche buona norma cercare, dove possibile, di non cancellare i dati
> (edifici in questo caso) già presenti, a meno ovviamente di palesi errori o
> inesattezze. Personalmente se trovo un edificio inserito precedentemente da
> ricalco
Beh intanto posso dire , al di là del merito della richiesta -legittima-
dell' utente P. Norman (pare appartenga al Data Working Group di OSM
Foundation) che mi conforta sapere che c'é qualcuno "dall'alto" che
controlla attività massive di modifica della mappa, che in casi estremi si
potrebbero con
Il giorno 01 giugno 2012 09:39, Alech OSM ha
scritto:
> No, no, niente progetti futuribili ! Solo i lavori già finanziati e pure
> confermati dalla “talpa” in comune !!! XD
>
> D’altra parte in Italia nemmeno i cantieri sono una garanzia e spesso si
> passa da [construction] ad [abandoned] …
No, no, niente progetti futuribili ! Solo i lavori già finanziati e pure
confermati dalla “talpa” in comune !!! XD
D’altra parte in Italia nemmeno i cantieri sono una garanzia e spesso si passa
da [construction] ad [abandoned] … :(
Da: Maurizio Daniele [mailto:maurizio.dani...@gmail.com]
In
2012/6/1 Fabrizio Tambussa :
> Correggete/integrate pure.
Secondo me va benissimo così.
--
Cià
Cristiano / Sky One
Home: http://www.skyone.it (itinerari in moto e non solo)
Pensieri: http://blog.skyone.it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
Ciao,
dopo l'import dei dati di Concordia sul Secchia, sono stato contattato
da un utente (pnorman) che mi ha chiesto lumi circa il mio operato (mi
verrebbe da dire "cazziato", ma è stato molto gentile :-) ). Vi
riporto il suo messaggio e la mia risposta, con preghiera di
correggermi se ho detto c
Pensavo di mandare un messaggio tramite l'interfaccia di OSM ai mapper
locali della zona terremotata.
Il messaggio che manderei sarebbe del tipo:
--
Ciao,
ti contattiamo perche' se iun utente di OpenStreetMap che ha editato
nelle zone terremotate.
La comunita' italiana di OSM sta cercando di mi
On 1 Jun 2012 09:17, "Maurizio Daniele" wrote:
>
> Io però sarei molto cauto nell'usare un tag "proposed", visto anche come
vanno le cose "proposed" in Italia, anche se sono presenti su una delibera
o legge.
> Personalmente non mappo niente che non sia almeno in stato
"construction", dove posso m
>
> Il giorno 01 giugno 2012 09:00, Alech OSM ha
> scritto:
>
> ** **
>>
>> [offtopic]
>>
>> Questo vuol dire che se sul sito del mio comune c’è una lista dei lavori
>> pubblici previsti per il triennio
>>
>> posso, per esempio, inserire una futura –ma non avviata- rotatoria con
>> highway
2012/6/1 sabas88 :
>>
>>
>> [offtopic]
>>
>> Questo vuol dire che se sul sito del mio comune c’è una lista dei lavori
>> pubblici previsti per il triennio
>>
>> posso, per esempio, inserire una futura –ma non avviata- rotatoria con
>> highway=proposed ?
>>
>> [/offtopic]
>>
> Se è indicata in una d
Il giorno 01 giugno 2012 09:00, Alech OSM ha
scritto:
> ** **
>
> [offtopic]
>
> Questo vuol dire che se sul sito del mio comune c’è una lista dei lavori
> pubblici previsti per il triennio
>
> posso, per esempio, inserire una futura –ma non avviata- rotatoria con
> highway=proposed ?
[offtopic]
Questo vuol dire che se sul sito del mio comune cè una lista dei lavori
pubblici previsti per il triennio
posso, per esempio, inserire una futura ma non avviata- rotatoria con
highway=proposed ?
[/offtopic]
_
Da: Maurizio Napolitano [mailto:napoo...@gmail.com]
In
37 matches
Mail list logo