Il 04/11/2012 01:40 AM, Simone Cortesi scrisse:
> Penso tu possa trovare qualcosa di utile qui:
> www.eurarc.com/manualipdf/024_BOSIA-light.pdf
> nelle pagine successive trovi degli schemi e foto sulle varie
> pavimentazioni dei sentieri.
Molto interessante. Grazie
>
> Secondo me, sarebbe il cas
ho un finto ipad cinese da 90 euri e devo dire che la parte gps/navit
funziona bene... è estremamente economico, ma apropositio di OSM,
inusabile con geopaparazzi e simili, in quanto gli manca la doppia
fotocamera.
Il 10/04/12, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Scusate il semi-OT ma, come da titolo
2012/4/10 emmexx :
> Le lastre sembravano quasi di ardesia, anche se questa mi pare troppo
> friabile per essere usata come pavimentazione. Lo stesso tipo di lastra
> e' stata usata per costruire i tetti delle abitazione dei villaggi
> presenti lungo il percorso.
> Pero' sto andando a memoria, non
Il 10 aprile 2012 21:55, Federico Cozzi ha scritto:
> 2012/4/10 Simone Saviolo :
>> Questo semplifica il problema, ma non lo risolve. L'esempio di più vie
>> che incidono dalla stessa parte rimane (a quali di quelle si riferisce
>> l'obbligo di svolta?).
>
> In OSM il problema non si pone, perché
Scusate il semi-OT ma, come da titolo, stavo valutando l'acquisto di un
(economico, entro i 200€) tablet Android: avete esperienze in merito all'uso
con OSM?
Ho visto l'Aurora 7" con schermo 1024x600, Android 4 ICS, batteria da 4000mAh
e USB OTG (a cui si possono collegare GPS e chiavette USB) .
2012/4/10 Simone Saviolo :
> Questo semplifica il problema, ma non lo risolve. L'esempio di più vie
> che incidono dalla stessa parte rimane (a quali di quelle si riferisce
> l'obbligo di svolta?).
In OSM il problema non si pone, perché la relation contiene
l'indicazione delle way a cui si applica
Il 10/04/2012 17:02, Martin Koppenhoefer ha scritto:
non c'è bisogno di una relazione per unire nel rendering due pezzi
seguenti di strade con lo stesso nome in una unica strada. Questa
informazione è già contenuta nei dati e rilevabile tramite un semplice
preprocessing.
E questo preprocessing
Il 10/04/2012 14:27, bruno ha scritto:
"But as always with OSM, what is stated here on the
wiki is not the official way to do things. Make up your own mind." che
mi sembra il massimo dell'anarchia :-) +1
Per me -1, frasi come quelle contribuiscono potenziali contributori a
scappare a gambe lev
Il 10/04/2012 18:22, Martin Koppenhoefer ha scritto:
il secondo. Se due percorsi fisici sono distinti dovrebbero essere
rapressentate con 2 ways. Se invece si tratta di "corsie" dello stesso
way, allora non vanno rappressentati con 2 ways ma con uno solo. E'
una delle regole principali di OSM.
Da: Martin Koppenhoefer
A: Emiliano D'Aversa ; openstreetmap list - italiano
Inviato: Martedì 10 Aprile 2012 18:22
Oggetto: Re: [Talk-it] I numeri civici in italia individuano ingressi/cancelli,
non edifici
Am 10. April 2012 17:56 schrieb Emiliano D'Aversa
Copio/Incollo il messaggio apparso sulla ML Spaghetti Open Data
*Call for posters*
Esperienze, idee, lavori, progetti che affrontino il tema dei dati
aperti, degli standard di documentazione e dell’archeologia 2.0. Dalla
ricerca alla professione, dalla tutela alla valorizzazione.
Deadline invio
>
>mi accorgo sempre di più che la mappatura dei divieti e obblighi di
>svolta è, a mio avviso, scorretta. In particolare, usando la relazione
>restriction, perché avere più tipi? Basterebbe specificare se, dalla
>via from alla via to, sia obbligatorio o vietato il passaggio.
>
Secondo me solo
Am 10. April 2012 17:56 schrieb Emiliano D'Aversa :
>> secondome no. Chi inserisce marciapiedi con highway=footway
>> "danneggia" i dati a precindere di una relazione ("tagging for the
>> renderer", perchè l'utente vuole vedere il suo marciapiede nel
>> rendering di mapnik ed usa un way distinto an
Il giorno 10 aprile 2012 17:56, Emiliano D'Aversa ha
scritto:
>
>
>
> Am 10. April 2012 16:43 schrieb Carlo Stemberger <
> carlo.stember...@gmail.com>:
> > Io uso questa relazione, su consiglio di diversi utenti italiani:
> >
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Street
> >
>
Am 10. April 2012 16:43 schrieb Carlo Stemberger :
>> Io uso questa relazione, su consiglio di diversi utenti italiani:
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Street
>>
>> Oltre all'inserimento dei civici, permette anche quello dei marciapiedi.
>
>
>secondome no. Chi inseri
Qualcuno mi sa dire come mai le statistiche sono aggiornate al 23/12/2011??
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/statistiche-utente-tp5624372p5630364.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Ta
2012/4/10 bruno
> Salve a tutti,
> ho dubbi su dove/come mettere addr:housenumber.
> [...]
>
un'imprecisione, a mio avviso: in italia i numeri si danno alle
> porte/portoni/cancelli che stanno SULLA STRADA.
>
Pensa che me lo stavo domandando ieri tornando verso casa su una via piena
di civici ;
Am 10. April 2012 16:27 schrieb Simone Saviolo :
> A questo punto, almeno per la situazione italiana, ci basterebbe dire
> che la direzione da "from" a "to" è quella obbligatoria. Ogni altro
> dettaglio è inutile, o anche dannoso.
questi casi sono benissimo rapressentabili con una singola relazio
Am 10. April 2012 16:08 schrieb Simone Saviolo :
>> sopra avevi scritto " Metto la restriction no_right_turn..."
>> A questo punto dovresti invece mettere il "only_straight_on"
>
> Questo semplifica il problema, ma non lo risolve. L'esempio di più vie
> che incidono dalla stessa parte rimane (a qua
Am 10. April 2012 16:43 schrieb Carlo Stemberger :
> Io uso questa relazione, su consiglio di diversi utenti italiani:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Street
>
> Oltre all'inserimento dei civici, permette anche quello dei marciapiedi.
secondome no. Chi inserisce marciapi
Io uso questa relazione, su consiglio di diversi utenti italiani:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Street
Oltre all'inserimento dei civici, permette anche quello dei marciapiedi.
Spero inoltre che in futuro permetta di ottenere un migliore rendering
dei nomi delle strade.
Il 10 aprile 2012 16:21, Alech OSM ha scritto:
> Ma è sufficiente tracciarne le way sì molto vicine , ma non coincidenti
> sullo _stesso_ punto della principale "C",
> per realizzare due incroci e non uno solo.
Sì, è possibile modellarlo, ma io intendevo dire un'altra cosa: perché
avere un tipo
Ma è sufficiente tracciarne le way sì molto vicine , ma non coincidenti
sullo _stesso_ punto della principale "C",
per realizzare due incroci e non uno solo.
-Messaggio originale-
Da: Simone Saviolo [mailto:simone.savi...@gmail.com]
Inviato: martedì 10 aprile 2012 16.08
A: openstreetmap
Il 10 aprile 2012 15:44, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> Am 10. April 2012 15:28 schrieb Simone Saviolo :
>> Il 10 aprile 2012 15:21, Alech OSM ha scritto:
>>> "dovresti fare una curva molto stretta, e per questo motivo il Comune ha
>>> deciso di mettere il divieto di svolta"
>
>> Hai ragione,
Am 10. April 2012 15:28 schrieb Simone Saviolo :
> Il 10 aprile 2012 15:21, Alech OSM ha scritto:
>> "dovresti fare una curva molto stretta, e per questo motivo il Comune ha
>> deciso di mettere il divieto di svolta"
> Hai ragione, sono stato impreciso: la segnaletica consiste in un
> cartello di
Il 10 aprile 2012 15:21, Alech OSM ha scritto:
> "dovresti fare una curva molto stretta, e per questo motivo il Comune ha
> deciso di mettere il divieto di svolta"
>
> Questo non è possibile, perché da quando è in vigore l'attuale codice della
> strada i cartelli di divieto di svolta
> ( tondi, co
"dovresti fare una curva molto stretta, e per questo motivo il Comune ha
deciso di mettere il divieto di svolta"
Questo non è possibile, perché da quando è in vigore l'attuale codice della
strada i cartelli di divieto di svolta
( tondi, con corona e diagonale rossa sulla freccia nera) sono st
Il 10 aprile 2012 15:08, Stefano Droghetti
ha scritto:
> Il 10/04/2012 14:58, Simone Saviolo ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>>
>> mi accorgo sempre di più che la mappatura dei divieti e obblighi di
>> svolta è, a mio avviso, scorretta. In particolare, usando la relazione
>> restriction, perché ave
ciao,
sì, i civici italiani identificano portoni/cancelli, io li metto spesso sui
nodi che rappresentano queste entrate (entrance,gate,..), quindi direttamente
sulla strada. In molti casi ha senso anche aggiungerli ai tag di attività
commerciali che occupano un intero building, in quel caso pu
Il 10 aprile 2012 15:04, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> Am 10. April 2012 14:58 schrieb Simone Saviolo :
>> Ciao a tutti,
>>
>> mi accorgo sempre di più che la mappatura dei divieti e obblighi di
>> svolta è, a mio avviso, scorretta. In particolare, usando la relazione
>> restriction, perché av
Il giorno mar, 10/04/2012 alle 14.58 +0200, Simone Saviolo ha scritto:
> Forse mi sfugge in che modo specificare che il divieto riguarda una
> svolta a destra piuttosto che un obbligo di proseguire dritto migliori
> l'informazione. Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito?
Non sono la stessa cosa,
Il 10/04/2012 14:58, Simone Saviolo ha scritto:
Ciao a tutti,
mi accorgo sempre di più che la mappatura dei divieti e obblighi di
svolta è, a mio avviso, scorretta. In particolare, usando la relazione
restriction, perché avere più tipi? Basterebbe specificare se, dalla
via from alla via to, sia
Am 10. April 2012 14:58 schrieb Simone Saviolo :
> Ciao a tutti,
>
> mi accorgo sempre di più che la mappatura dei divieti e obblighi di
> svolta è, a mio avviso, scorretta. In particolare, usando la relazione
> restriction, perché avere più tipi? Basterebbe specificare se, dalla
> via from alla vi
Ciao a tutti,
mi accorgo sempre di più che la mappatura dei divieti e obblighi di
svolta è, a mio avviso, scorretta. In particolare, usando la relazione
restriction, perché avere più tipi? Basterebbe specificare se, dalla
via from alla via to, sia obbligatorio o vietato il passaggio.
Forse mi sfu
Am 10. April 2012 14:48 schrieb Simone Saviolo :
> dimenticato :-) Taggando bar o ristoranti, di solito tendo a disegnare
> l'edificio e associare alla stessa way i tag dell'attività. Ha senso:
> il ristorante occupa tutto l'edificio (ovviamente questo non è proprio
> sempre vero; lo faccio solo do
non connosco bene la legislazione italiana riguardando i civici. Siamo
sicuri che solo un cancello può avere un civico, invece un edificio
no? In Germania la situazione è più complessa, perchè ogni "Land" e
forse a dirittura ogni commune può fare delle leggi come i civici
vengano applicati. A Berli
Il 10 aprile 2012 14:27, bruno ha scritto:
> Inoltre il tag addr:housenumber racchiude in sè
> un'imprecisione, a mio avviso: in italia i numeri si danno alle
> porte/portoni/cancelli che stanno SULLA STRADA. Quindi, secondo me,
> sarebbe impreciso taggare con housenumber un nodo entrance di un
>
Oggi articolo su Openstreetmap sul giornale di Genova Il Secolo XIX che
pubblicizza anche M'Appare Genova.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Articolo.jpg
Avranno letto in ritardo il comunicato di Luca?
Grazie a Romolo per la scansione.
Ciao,
Stefano
Salve a tutti,
ho dubbi su dove/come mettere addr:housenumber. La lettura del wiki
(numeri_civici, karlsruhe), da bravo neofita, ha solo aumentato la
confusione :D
Una lettura superficiale degli archivi della mailing list pure.
In generale, tengo sempre ben presente l'indicazione presente nella
p
Questa è una spiegazione veloce ma spero esaustiva per risolvere il
problema di un sentiero sovrapposto a una strada.
Ho dimenticato qualcosa? è comprensibile??
In parole poverissime, devi creare tanti tratti di strada o sentiero,
che uniti creano una relazione che verrà identificata come sent
Il 04/10/2012 11:00 AM, Sergio Peduzzi scrisse:
> Il sentiero http://www.openstreetmap.org/browse/way/157415665
> L'ho tracciato io, e come in altri casi una parte di esso percorre la
> strada. Sarei grato se mi spiegate bene cosa si deve fare nel caso appunto
> di sovrapposizione con una strada in
Am 10. April 2012 11:10 schrieb Andrea Musuruane :
> 2012/4/10 emmexx
>> Anche in questo caso non so bene se quel che sto vedendo ora e' cio' che
>> resta dopo l'eliminazione di inserimenti successivi.
>>
>> Queste 3 way si sovrappongono in parte:
>> http://www.openstreetmap.org/browse/way/1574156
"unpaved" non mi sembra il più adatto, sopratutto se queste pietre
sono messe lì da qualcuno. Dai valori utilizzati prenderei "rocky":
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/surface#values
oppure forse "stone".
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk
da
http://bandi.miur.it/bandi.php/public/fellowship/id_fellow/18396
Interactive Venice: progettazione di una rete di itinerari all’interno
di Venezia, basati su differenti concept tematici targetizzati e
fruibili con tool tecnologici avanzati’
Progettazione di una serie di itinerari all’interno di
2012/4/10 emmexx
> Anche in questo caso non so bene se quel che sto vedendo ora e' cio' che
> resta dopo l'eliminazione di inserimenti successivi.
>
> Queste 3 way si sovrappongono in parte:
> http://www.openstreetmap.org/browse/way/157415665
highway = path
tracktype = grade2
C'è qualcos
Buon giorno
Il sentiero http://www.openstreetmap.org/browse/way/157415665
L'ho tracciato io, e come in altri casi una parte di esso percorre la
strada. Sarei grato se mi spiegate bene cosa si deve fare nel caso appunto
di sovrapposizione con una strada in modo che possa fare le opportune
modifiche.
Il 04/10/2012 10:37 AM, Alessio Zanol scrisse:
> In data martedì 10 aprile 2012 10:20:00, hai scritto:
>
>> La somiglianza e' molto vaga, la pavimentazione su quel sentiero, e su
>> altri che ho visto, e' molto piu' rozza.
>
> Sarà qualcosa del genere immagino:
> http://www.icorridori.org/img/es
In data martedì 10 aprile 2012 10:20:00, hai scritto:
> La somiglianza e' molto vaga, la pavimentazione su quel sentiero, e su
> altri che ho visto, e' molto piu' rozza.
Sarà qualcosa del genere immagino:
http://www.icorridori.org/img/esc/89/17_la_vecchia_mulattiera.jpg
___
Anche in questo caso non so bene se quel che sto vedendo ora e' cio' che
resta dopo l'eliminazione di inserimenti successivi.
Queste 3 way si sovrappongono in parte:
http://www.openstreetmap.org/browse/way/157415665
http://www.openstreetmap.org/browse/way/139880038
http://www.openstreetmap.org/bro
Il 04/10/2012 10:03 AM, Alessio Zanol scrisse:
> In data lunedì 9 aprile 2012 15:42:24, emmexx ha scritto:
>
>> Si tratta di pietre di forma rettangolare (irregolare) infilate nel
>> terreno in modo che emerga il lato meno spesso.
>
> Io li conosco col nome di "smolleri".
> http://tanaporfido.com
In data lunedì 9 aprile 2012 15:42:24, emmexx ha scritto:
> Si tratta di pietre di forma rettangolare (irregolare) infilate nel
> terreno in modo che emerga il lato meno spesso.
Io li conosco col nome di "smolleri".
http://tanaporfido.com/images/smolleri_pina_di_pesce.jpg
Cercando un po' pare c
Il 09 aprile 2012 15:42, emmexx ha scritto:
> Ieri ho percorso un sentiero il cui tipo di fondo non trovo tra quelli
> principali presenti sul wiki.
>
> Si tratta di pietre di forma rettangolare (irregolare) infilate nel
> terreno in modo che emerga il lato meno spesso.
> Supponendo che la la piet
52 matches
Mail list logo