2010/8/23 Carlo :
> Il mio comune (Tot. circa 7500 abitanti) ha 4 frazioni (Come definito
> dallo statuto comunale) che oscillano fra i 200 e poco più di 300
> residenti, tutti dotati di bar, chiese negozi, ristoranti.
> Solo una delle frazioni ha una farmacia, in un altra c'erano le scuole
>
Il giorno 23 agosto 2010 22:24, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 23 agosto 2010 12:07, Luca Delucchi ha scritto:
>
> > se volete le carico io così provo zoosm, con i punti dovrebbe funzionare
> bene!
> > basta che mi madi il file di calc, con coordinate, nome/ref
>
> se fosse possibile sarebbe più
Il 23 agosto 2010 12:07, Luca Delucchi ha scritto:
> se volete le carico io così provo zoosm, con i punti dovrebbe funzionare bene!
> basta che mi madi il file di calc, con coordinate, nome/ref
se fosse possibile sarebbe più semplice del sistema che proponevo
il problema è che in questo particol
On 01/-10/-28163 08:59 PM, Daniele Drago wrote:
Grazie ragazzi è il tipo di risposta che mi aspettavo. Ho visto che
aggiungendo pochi soldi si ottiene o un dual boot o un android 2.0 con
processori nettamente più performanti.
Gli android 2.1 cominciano ad uscire solo ora, si tratta solo di a
>> Ora, il problema si sposta su . Anche "agriculture" mi suona
>strano
>> (l'allevamento ittico è agricoltura?).
Si. Vedi definizione wikipedia di agricoltura [0]:
L'agricoltura è l'attività economica che consiste nella coltivazione di specie
vegetali e l'allevamento di animali da reddito. La f
2010/8/23 David Paleino :
> On Mon, 23 Aug 2010 18:47:01 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
>> Un problema è anche l'uso del multivalore (dura troppo nel analisi, e
>> quindi nessun applicazione gli interpreta).
>
> Ok, ma al momento non abbiamo altro modo
pensavo anch'io cosí ma poi mi hanno dett
2010/8/23 Carlo :
> A quanto ho capito adesso, le frazioni nel mio comune sono "village"
> come da wiki italiano, ma essendo tutte <1000 abitanti andrebbero
> taggate "hamlet" come da wiki inglese e come preferirei fossero.
secondome in Italia come in Germania un centro abitato con più di
~100-20
Volevo solamente segnalare che da qualche tempo è comparso tra le map_features
il tag office=* [0] per taggare (oviamente) tutti i tipi di uffici. E' proprio
quello che tante volte mi mancava. Ora che è documentato sarà da usarlo ;-)
Damjan
[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:office
_
On Mon, 23 Aug 2010 18:47:01 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/8/23 David Paleino :
> >> che tag utilizzereste per gli allevamenti ittici?
> >
> > Generalizzando, si potrebbe pensare ad un amenity=breeding_farm . Un
> > sottotag breeding=* poi per specificare cosa si alleva.
> >
> > Nel tuo
2010/8/23 David Paleino :
>> che tag utilizzereste per gli allevamenti ittici?
>
> Generalizzando, si potrebbe pensare ad un amenity=breeding_farm . Un sottotag
> breeding=* poi per specificare cosa si alleva.
>
> Nel tuo caso:
>
> amenity=breeding_farm
> breeding=fish;seafood
breeding_farm non l
On Mon, 23 Aug 2010 18:36:03 +0200, Biagio Sardo wrote:
> > Generalizzando, si potrebbe pensare ad un amenity=breeding_farm . Un
> > sottotag breeding=* poi per specificare cosa si alleva.
> >
> > Nel tuo caso:
> >
> > amenity=breeding_farm
> > breeding=fish;seafood
>
> seafood dici sempre come v
>
> Ciao Massimo,
>
Ciao David,
>
> Generalizzando, si potrebbe pensare ad un amenity=breeding_farm . Un sottotag
> breeding=* poi per specificare cosa si alleva.
>
> Nel tuo caso:
>
> amenity=breeding_farm
> breeding=fish;seafood
seafood dici sempre come valore della chiave breading o in shop?
On Sun, 22 Aug 2010 18:49:03 +0200, Biagio Sardo wrote:
> Salve lista,
Ciao Massimo,
> che tag utilizzereste per gli allevamenti ittici?
Generalizzando, si potrebbe pensare ad un amenity=breeding_farm . Un sottotag
breeding=* poi per specificare cosa si alleva.
Nel tuo caso:
amenity=breeding_
2010/8/23 Damjan Gerli :
> Io ho provato a usare questo tag per l' Area marina protetta Penisola del
> Sinis - Isola di Mal di Ventre [0] [1] [2], però sembrerebbe che in mapnik
> per ora venga renderizzato solamente il nome (e non il bordo e/o l'area)
purtroppo si, ma spero che questo fra un po'
M∡rtin Koppenhoefer, on 23/08/2010 17.29, wrote:
2010/8/23 Luca Delucchi:
Il 23 agosto 2010 11:10, M∡rtin Koppenhoefer
ID 3 secondome non possono essere monumenti e zone di rilevamento
archeologico perché il titolo dice "naturali". Lo potresti rivedere?
però nella descrizione parla di "Cult
2010/8/23 Alessandro Pozzato :
>> PS Penso sia da ricontrollare un attimo...ho notato una frase non
>> tradotta qui
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:HowtoMinutelyHstore#Importazione_delle_differenze
La frase è:
All'inizio ci occupiamo dello script “load-next” e di alcuni altri
file, welch
2010/8/23 Marco Certelli
> Io nel generare le mappe garmin in CreateIMG mi regolo così:
>
> grade1: nessun problema. Si puo andare anche a 30/40 all'ora.
> grade2: OK. Basta andare piano (20 all'ora)
> grade3: inizano mi problemi e si può toccare con il fondo, ma si va. max 10
> km/h
> grade4: No
2010/8/23 Luca Delucchi :
> Il 23 agosto 2010 11:10, M∡rtin Koppenhoefer
>> ID 3 secondome non possono essere monumenti e zone di rilevamento
>> archeologico perché il titolo dice "naturali". Lo potresti rivedere?
>
> però nella descrizione parla di "Cultural and archaeological
> important." seco
metto sulla lista perché penso era non-intenzionatamente in privato.
2010/8/23 igo...@libero.it :
> ciao,
> putroppo rispondo anche io con uan domanda...
> 1) se non erro tutte le strade che non portino oltre confine sono passate da
> SS a SR o SP. Putroppo però le segnaletiche sulla strada, le in
Il 23 agosto 2010 15:02, Stefano Pallicca ha scritto:
> Il 23/08/2010 01:07, Simone Saviolo ha scritto:
>> Ho creato una bozza [0] molto scheletrica; vista l'ora non l'ho
>> arricchita più di tanto con immagini, o link, (o lingua italiana, se è
>> per quello). Prima di aggiungerla al Progetto auto
On Sun, 22 Aug 2010 15:57:56 +0200
Simone Saviolo wrote:
> A parte il fatto che village è più importante di hamlet, e quindi i
> valori andrebbero scambiati... ma "village" non è già quello che
> usiamo per taggare i paesi con meno di 10.000 abitanti, che non
> arrivano ad essere town? Mi sembra
Il 23/08/2010 01:07, Simone Saviolo ha scritto:
> Ho creato una bozza [0] molto scheletrica; vista l'ora non l'ho
> arricchita più di tanto con immagini, o link, (o lingua italiana, se è
> per quello). Prima di aggiungerla al Progetto autostrade vorrei
> lavorarci ancora un po'; nel frattempo, sugg
Il 23 agosto 2010 14:04, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 23 agosto 2010 12:30, Simone Saviolo ha scritto:
>
>> Una frazione non ha un boundary.
>
> ma non ci sono i cartelli stradali con scritte nere su fondo bianco
> come quelli con il nome del comune?
Quelli indicano il centro abitato, e che da
On 8/23/10, Daniele Forsi wrote:
> Il 23 agosto 2010 12:30, Simone Saviolo ha scritto:
>> Una frazione non ha un boundary.
> ma non ci sono i cartelli stradali con scritte nere su fondo bianco
> come quelli con il nome del comune?
quelli sono solo i limiti della strada urbana, la frazione potrebb
Il 23 agosto 2010 12:30, Simone Saviolo ha scritto:
> Una frazione non ha un boundary.
ma non ci sono i cartelli stradali con scritte nere su fondo bianco
come quelli con il nome del comune?
> O si usa is_in, o non si capisce
> quale dei due village sia il Comune e quale la frazione;
si può usa
Il 23/08/2010 11:41, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
allora non la toglierei. Perché non mettetela come "planned" anziche
"in costruzione"? Togliere tutto il way (una informazione utile e
"vera") non mi sembra una risposta adeguata ad una imprecisione nel
tagging.
+1
Ciao!
Carlo
--
.' `
Il 23 agosto 2010 12:13, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/8/23 Simone Saviolo :
>> è pur sempre una frazione. Come si distingue un village (Comune con
>> tremila abitanti) da un village (frazione di quel Comune con 800
>> abitanti)?
>
> secondome tramite il tag population.
>
> Gerarchie ammi
Il 23 agosto 2010 11:10, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/8/22 Luca Delucchi :
>
>> ho aggiunto qualcosa di mia conoscenza...
>
>
> grazie. Ho messo i nomi italiani per parco regionale e nazionale.
> Rimane per me il dubbio se entrambi sono ID 2?
secondo me si, poichè vengono definiti come
2010/8/23 Simone Saviolo :
> è pur sempre una frazione. Come si distingue un village (Comune con
> tremila abitanti) da un village (frazione di quel Comune con 800
> abitanti)?
secondome tramite il tag population.
Gerarchie amministrative/politiche mappiamo con boundary.
Ciao,
Martin
_
2010/8/22 Luca Delucchi :
> ho aggiunto qualcosa di mia conoscenza...
grazie. Ho messo i nomi italiani per parco regionale e nazionale.
Rimane per me il dubbio se entrambi sono ID 2?
ID 3 secondome non possono essere monumenti e zone di rilevamento
archeologico perché il titolo dice "naturali".
Il 22 agosto 2010 13:20, matteo ruffoni ha scritto:
> sto aggiustando un po' amnao le coordinate di alcune meridiane, quelle
> poroprio sbagliate, poi ti invio. va bene un foglio calc?
>
se volete le carico io così provo zoosm, con i punti dovrebbe funzionare bene!
basta che mi madi il file di c
> Calc va benissimo
> mi interessava sopratutto il formato, pensavo che un file CSV dove le
> colonne LAT e LON contengono latitudine e longitudine e le eventuali
> altre colonne contengono i tag e i campi vuoti vengono ignorati
> potrebbe essere usato in molti casi
>
>
sto procedendo dovrei forse
2010/8/23 Roberto Moretti :
>> quindi anche secondote la construiranno prima o poi?
>
> Per costruirla la costruiranno. Ma i tempi saranno lunghissimi.
> La linea deve arrivare fino all'aeroporto di Linate e aspettano i
> fondi dalla SEA.
allora non la toglierei. Perché non mettetela come "planne
Tradotta anche la pagina routing[1]. Aggiornata anche la lista Wiki TODO
Ciao,
Fabio
[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Routing
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/wiki-Nuove-pagine-in-italiano-tp5349199p5451975.html
Sent from the Italy mailing list archive a
> quindi anche secondote la construiranno prima o poi?
Per costruirla la costruiranno. Ma i tempi saranno lunghissimi.
La linea deve arrivare fino all'aeroporto di Linate e aspettano i
fondi dalla SEA.
Io la toglierei da OSM (IMHO):
Ciao
Robi
>
> ciao,
> Martin
>
> __
2010/8/22 Leonardo Guardati :
>> Probabilmente lo sai già, non offenderti, è solo per essere sicuri :-)
>> non devi *taggare* role=outer, ma devi indicare outer come ruolo nella
>> relazione.
cmq. sarebbe sbagliato, perché taglierebbe dei buchi nei edifici, che
in realtà anche essi fanno parte de
grazie alle vacanze sono andato in po' in giro oltre i confini di Roma
è devo dire che tantissimi ref (quasi tutti verificati) erano in un
modo o l'altro "sbagliati".
La relativa pagina nel wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:ref non è molto chiara.
1. Spesso ho trovato che una strada
Il 23 agosto 2010 09:49, Alessandro Pozzato ha scritto:
>
> Sono tutti i link inseriti nel testo originale tedesco; ti mando di nuovo il
> file magari in due formati diversi, se non riesci a vederli nell'odt.
non mandarmelo, riesco a trovarli...
>
> Alessandro Pozzato
>
ciao
Luca
_
no... me li sono sciolti io ;-)
se mi segnali quali sono domani cerco di aggiustare
Sono tutti i link inseriti nel testo originale tedesco; ti mando di
nuovo il file magari in due formati diversi, se non riesci a vederli
nell'odt.
PS Penso sia da ricontrollare un attimo...ho notato una fras
Il 22/08/2010 15:57, Simone Saviolo ha scritto:
> Leggo il wiki sulla pagina del tag place [0] e noto che alla sezione
> "Hamlet, suburb o village?" c'è un'apparente contraddizione. Suburb
> sembra da usare chiaramente per quartieri o frazioni inglobate; ma le
> frazioni urbanisticamente autonome?
Che figata questo servizio, è molto comodo, speravo ci fosse
ciao
Stefano
In sostanza IMHO l'ideale sarebbe che il routing non si fermi a
> highway=track, ma che consideri i tag associati. Nel caso in cui manchino
> tag descrittivi si può discutere...
>
> Ciao
> Giuliano
>
> [0]
> http://tools.ge
On 8/23/10, iiizio iiizio wrote:
> 2010/8/23 Elena of Valhalla :
>
>> mi sembrano un po' troppi casi per poterli gestire tutti sulla homepage
>
> Se c'è una differenza (che io assolutamente non conosco) tra Moped e
> Mofa (gli ultimi 2 simboli dei veicoli selezionabili), potrebbe
> esserci anche
Il 23 agosto 2010 09:47, Andrea Musuruane ha scritto:
> Una volta c'era scritto:
>
> La frazione è composta da poche case (cascina, piccolo nucleo rurale, ecc.)?
> No → '''village'''
> Sì → '''hamlet'''
>
> L'autore della modifica è stato Federico Cozzi:
> http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php
2010/8/23 Elena of Valhalla :
> mi sembrano un po' troppi casi per poterli gestire tutti sulla homepage
Se c'è una differenza (che io assolutamente non conosco) tra Moped e
Mofa (gli ultimi 2 simboli dei veicoli selezionabili), potrebbe
esserci anche tra Car e Off Road (o SUV che fa tanto figo).
2010/8/22 Luca Delucchi :
> Il 22 agosto 2010 15:57, Simone Saviolo ha scritto:
>
>> A parte il fatto che village è più importante di hamlet, e quindi i
>> valori andrebbero scambiati... ma "village" non è già quello che
>> usiamo per taggare i paesi con meno di 10.000 abitanti, che non
>> arrivan
45 matches
Mail list logo