In data mercoledì 07 aprile 2010 20:13:49, Giorgio Scandiuzzo ha scritto:
> è una bella mappa: peccato le isoipse risultino spostate in
> corrispondenza di molte zone che ho controllato.
In Valtellina mi sembrano posizionate bene (errore non visibile, cioè presumo
nell'ordine di pochi metri), ma
Buon compleanno!
http://www.corriere.it/cronache/10_aprile_30/agnese_gps_88246d90-5434-11df-a5b5-00144f02aabe.shtml
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/(
Ciao Tiziano,
in data sabato 1 maggio 2010, alle ore 0:04, hai scritto:
> On Fri, Apr 30, 2010 at 22:20, Simone Cortesi wrote:
>> C'e' anche mapzen POI per iphone:
>> http://mapzen.cloudmade.com/mapzen-poi-collector
>> e osmdroid per android e windows CE:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OS
On Fri, Apr 30, 2010 at 22:20, Simone Cortesi wrote:
> C'e' anche mapzen POI per iphone:
> http://mapzen.cloudmade.com/mapzen-poi-collector
> e osmdroid per android e windows CE:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSMtracker
Oltre ad usare il fido Garmin Etrex Legend HCx, ho installato sul mio
Ciao Simone,
in data venerdì 30 aprile 2010, alle ore 22:20, hai scritto:
> 2010/4/30 Stefano Salvador :
>> Premetto che concordo che a OSM mancano degli editor semplici magari solo per
>> i POI. Comunque di applicazioni per smartphone che fanno questo ce ne sono
>> diverse, le prime due che mi
2010/4/30 Stefano Salvador :
> Premetto che concordo che a OSM mancano degli editor semplici magari solo per
> i POI. Comunque di applicazioni per smartphone che fanno questo ce ne sono
> diverse, le prime due che mi vengono in mente sono GpsMid [1] e TrekBuddy [2].
>
> [1]http://gpsmid.sourceforg
> Semplicità d'installazione e scaricamento delle mappe per navigazione
> in modalità offline.
> Logging e tagging automatico con upload all'aggiornamento delle mappe
> (ovviamente informando gli utenti)
Premetto che concordo che a OSM mancano degli editor semplici magari solo per
i POI. Comunq
Ciao Stefano,
in data venerdì 30 aprile 2010, alle ore 13:46, hai scritto:
>> carino.. il traffico in tempo reale, segnalare i problemi sulla mappa,
>> registrare strade non presenti con un click (e nel nostro caso
>> editarle con più cura dopo a casa)... forse questo approccio
>> aiuterebbe i nu
2010/4/30 brunetto :
> 2010/4/30 Stefano Pallicca :
>
>> Potrei provare... altri volontari? :-P
>
> non sono un programmatore, ma se posso fare qualcosa...
Ne parliamo ad OSMIT? Potrebbe essere un progettino da portare avanti
iniziando proprio da noi, dalla comunità italiana.
--
-S
Il 30/04/2010 19:44, Federico Cozzi ha scritto:
> Non capisco il vantaggio della doppia scala dal punto di vista del render.
Dal punto di vista del render ufficiale Mapnik per il sito di OSM,
nessuna; dal punto di vista del database invece, secondo me, sì.
> Come la classe di highway è un compr
Francesco Cherubini wrote:
> Ritorno su un argomento brevemente accennato a novembre perchè è di
> ieri questa notizia [1]
>
> In sintesi, tramite una partnership con Intermap, questo progetto
> social ha ottenuto una "base map" dell'Italia da cui partire per
> sviluppare la community.
>
Vorrei
2010/4/30 Carlo Stemberger :
>> Anch'io li separerei, ma l'osservazione di base è che place=X serve
>> (anche) al render per dare una gerarchia alle "città": a che zoom
>> mostrare, con che font, con che priorità.
> Non sarebbe troppo difficile: ad uno certo zoom dovrebbero comparire le
> capitali;
P.S.:
in sostanza quello che dicevi tu, Federico, ma delegando il compito a
chi scrive le regole di rendering, e non ai mappatori.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il 30/04/2010 19:30, Federico Cozzi ha scritto:
> Anch'io li separerei, ma l'osservazione di base è che place=X serve
> (anche) al render per dare una gerarchia alle "città": a che zoom
> mostrare, con che font, con che priorità.
>
Non sarebbe troppo difficile: ad uno certo zoom dovrebbero com
2010/4/30 Carlo Stemberger :
>> +1, farei un altro tag per capoluogo. (capital=nation/province).
> +1: anch'io separerei i 2 discorsi (numero abitanti vs. ruolo
> amministrativo).
Anch'io li separerei, ma l'osservazione di base è che place=X serve
(anche) al render per dare una gerarchia alle "cit
Il 30/04/2010 17:24, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>
> +1, farei un altro tag per capoluogo. (capital=nation/province).
>
+1: anch'io separerei i 2 discorsi (numero abitanti vs. ruolo
amministrativo).
>
> propongo anche place=metropolis per città superiore di 1.000.000
> abitanti (per l'E
2010/4/30 alberto bonati :
> Non va nemmeno su un Nokia 5800, forse è solo per gli Ericsson...
> Ciao
> Alberto
grazie tanto per questo link, possiedo un Ericsson da 2 giorni e ci voleva!
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
2010/4/29 David Paleino :
> Quindi, per esempio, una galleria in salita, avrà sicuramente una
> lunghezza maggiore di quella segnata dal measurement (fa' finta che
> sia un triangolo rettangolo: l'ipotenusa è sempre più lunga del
> cateto).
dipende quante curve ci sono e quanto bene sono approsim
2010/4/30 Domenico :
> Il 30/04/2010 4.37, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>> il tag source dovrebbe (non legalmente, ma per documentazione interna)
>> essere applicato al changeset, non al elemento OSM.
>>
>> ciao,
>> Martin
>>
>
> Cioè lo dovrei inserire anche nel commento quando carico il cha
2010/4/30 Federico Cozzi :
> Io vorrei che si ripensasse la differenza tra city, town, village ecc.
> Attualmente sul wiki italiano:
> place=city: capoluogo di provincia o popolazione oltre i 100.000 abitanti
> place=town: popolazione compresa tra 10.000 e 100.000 abitanti
> place=village: insediam
2010/4/30 Carlo Stemberger :
> Tra l'altro, riguardo le aziende agricole, come avevamo detto tempo fa,
> occorrerebbe ripensare un po' tutta la struttura.
Io vorrei che si ripensasse la differenza tra city, town, village ecc.
Attualmente sul wiki italiano:
place=city: capoluogo di provincia o popo
Il 30/04/2010 16:10, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>
> perché no? place è per tipi di agglomerati (città, paese, ...)
>
> "farm" non è un tipo di agglomerato ma tratta del uso. Per quello
> abbiamo landuse. Chi ha "inventato" place=farm non ha pensato che ci
> sono anche altri abitazioni singole
2010/4/30 Andrea Musuruane :
>> +1
>> IMHO place=farm diventa osoleta...
>
> Su questa ultima parte non sono d'accordo.
perché no? place è per tipi di agglomerati (città, paese, ...)
"farm" non è un tipo di agglomerato ma tratta del uso. Per quello
abbiamo landuse. Chi ha "inventato" place=farm
Il giorno 30 aprile 2010 15.17, brunetto ha
scritto:
> 2010/4/30 Stefano Pallicca :
>
> > Potrei provare... altri volontari? :-P
>
> non sono un programmatore, ma se posso fare qualcosa...
>
Io non ho mai programmato niente per android, per quello chiedevo l'aiuto di
altri che magari hanno già a
In questo topic [1] del loro forum ci sono alcuni spunti di
riflessione interessanti.
C'è anche un intervento del CEO dell'azienda.
[1]
http://world.waze.com/forum/viewtopic.php?f=15&t=2325
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists
Il 30/04/2010 15:16, brunetto ha scritto:
>
> però se non ho capito male, anche la mappa di osm è vendibile
>
Certo.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
2010/4/30 Stefano Pallicca :
> Potrei provare... altri volontari? :-P
non sono un programmatore, ma se posso fare qualcosa...
brunetto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 30 aprile 2010 14.07, Simone Cortesi ha scritto:
> vogliono vendere la loro mappa. altro monopolio.
però se non ho capito male, anche la mappa di osm è vendibile.. basta
lasciare disponibili i dati.. no? nel senso.. io posso prendere i
dati, farci quello che voglio, creare un prodotto e vender
In data venerdì 30 aprile 2010 14:55:07, Stefano Pallicca ha scritto:
> The Waze client is based on GPL open source code. If you use any part of
> the Waze client skin (including the graphics or sound files) you must
> use it together with the Waze map and map data, and *You may not include
[]
Il 30/04/2010 14:55, Stefano Pallicca ha scritto:
> Forkare il client per usarlo come base per i nostri scopi non sembra
> possibile se non previa autorizzazione scritta, giusto?
>
Mmmm, anche qui mi sembra che si stiano arrogando dei diritti che non
hanno. Se il software è un'evoluzione di a
On Fri, Apr 30, 2010 at 2:55 PM, Stefano Pallicca wrote:
> Potrei provare... altri volontari? :-P
> Cmq i Terms of use di waze dicono:
>
>
> 7. Note for developers:
> [...]
>
> The Waze client is based on GPL open source code. If you use any part of
> the Waze client skin (including the g
Il 30/04/2010 14:31, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 30/04/2010 14:19, Simone Cortesi ha scritto:
>>
>> http://www.waze.com/wiki/index.php/Source_code
>>
>> ma almeno il client è open
>>
>>
>
> Ed è scritto in C!
>
> C'è qualcuno che ha voglia di provare a compilarlo su Linux?
>
Potrei pr
Il 30/04/2010 14:19, Simone Cortesi ha scritto:
>
> http://www.waze.com/wiki/index.php/Source_code
>
> ma almeno il client è open
>
>
Ed è scritto in C!
C'è qualcuno che ha voglia di provare a compilarlo su Linux?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.
2010/4/30 Stefano Pallicca :
> Allora avevo capito bene. Vogliono sfruttare i propri utenti facendogli
> fare gratuitamente una mappa che poi Waze venderà. Bella filosofia.
>
> +1 per gli strumenti che mette a disposizione
http://www.waze.com/wiki/index.php/Source_code
ma almeno il client è open
Il 30/04/2010 14:07, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/4/30 Stefano Pallicca :
>> Purtroppo però sul sito di waze c'è scritto che non possono usare le
>> mappe osm per i loro fini a causa della licenza di osm (anche se a dire
>> il vero non ci ho capito molto).
>
> vogliono vendere la loro mappa.
2010/4/30 Stefano Pallicca :
> Purtroppo però sul sito di waze c'è scritto che non possono usare le
> mappe osm per i loro fini a causa della licenza di osm (anche se a dire
> il vero non ci ho capito molto).
vogliono vendere la loro mappa. altro monopolio.
--
-S
___
Il 30/04/2010 11:04, brunetto ha scritto:
> Il 29 aprile 2010 09.23, Simone Cortesi ha scritto:
> se non ho letto male il terms of use i loro software sono open source,
> quindi non si potrebbe utilizzare la cosa.. alla fine, a parte il
> fatto di buttare dentro tonnellate di dati, il resto mi parr
Andrea Musuruane ha scritto:
> 2010/4/30 brunetto :
>
>> Il 29 aprile 2010 21.47, Maurizio Marrese ha scritto:
>>
>>> suppongo che sia solo per i symbian?
>>>
>> c'è scritto che è in javaME.. non dovrebbe funziare ovunque ci sia java?
>>
>
> Dovrebbe. L'ho provato su un N95 8Gb
On Fri, Apr 30, 2010 at 12:01:26PM +0200, Oscar Formaggi wrote:
> http://sourceforge.net/projects/osmcreator/
Sourceforge rules! Grazie!
License: BSD License
Ci voleva tanto, Ericsson?
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
___
Talk-it mailing list
Talk
http://sourceforge.net/projects/osmcreator/
Saluti
Oscar
Il giorno 30 aprile 2010 11.35, Niccolo Rigacci ha
scritto:
> On Thu, Apr 29, 2010 at 09:37:49PM +0200, Stefano Pallicca wrote:
> > Non conoscevo questo programma [1] fino a ieri, poi l'ho letto su
> twitter.
> > Non l'ho ancora provato,
On Thu, Apr 29, 2010 at 09:37:49PM +0200, Stefano Pallicca wrote:
> Non conoscevo questo programma [1] fino a ieri, poi l'ho letto su twitter.
> Non l'ho ancora provato, magari a qualcuno di voi interessa...
>
> [1] https://labs.ericsson.com/applications/mobile-osm-creator
Un altro pessimo caso d
Il 29 aprile 2010 09.23, Simone Cortesi ha scritto:
> vogliono semplicemente costruire l'ennesima mappa chiusa.
>
> Noi stiamo facendo altro.
>
> Stiamo costruendo qualcosa che va oltre i limiti di un cellulare,
> qualcosa che va oltre i limiti d'utilizzo decisi da una ditta. Noi
> siamo qui per ri
Il 28 aprile 2010 23.06, Carlo ha scritto:
> Avevo letto la notizia ed in effetti la cosa è molto interessante,
> sarebbe stato bello avere un navigatore che in cambio delle mappe
> gratis ti chiede i tuoi dati gps, di fatto però quanta gente, specie
> in Italia lo terra veramente aper
2010/4/30 M∡rtin Koppenhoefer :
>> L'idea mi piace, ma come si contrappone a place=farm?
>> [place=farm è ufficiale?]
>> In teoria questo nuovo tag mi sembra più generale di place=farm e mi
>> piacerebbe che lo rendesse obsoleto (non vedo perdita di informazioni
>> nel trasformare un place=farm in
2010/4/30 brunetto :
> Il 29 aprile 2010 21.47, Maurizio Marrese ha scritto:
>> suppongo che sia solo per i symbian?
>
> c'è scritto che è in javaME.. non dovrebbe funziare ovunque ci sia java?
Dovrebbe. L'ho provato su un N95 8Gb e non va. Peccato, sembrava interessante.
Ciao,
Andrea.
45 matches
Mail list logo