2010/4/30 Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com>: >> Anch'io li separerei, ma l'osservazione di base è che place=X serve >> (anche) al render per dare una gerarchia alle "città": a che zoom >> mostrare, con che font, con che priorità. > Non sarebbe troppo difficile: ad uno certo zoom dovrebbero comparire le > capitali; ad uno più dettagliato i capoluoghi di regione; poi quelli di > provincia, ecc. > In aggiunta a questi, ad un certo zoom dovrebbero affiancarsi prima le > megalopoli, poi le metropoli, poi le città, poi i paesi, i villaggi, le > frazioni, ecc.
Non capisco il vantaggio della doppia scala dal punto di vista del render. Come la classe di highway è un compromesso tra tutte le caratteristiche della strada (amministrative, tecnico-funzionali, importanza nella rete viaria ecc.) così anche place è un compromesso. E' una capitale ma ha meno di 100.000 abitanti? Nessuno vieta di taggarla place=city. In generale però, anche per avere un'uniformità tra i vari stati, ci sono delle soglie "universali": ad es. OSM ha scelto, abbastanza arbitrariamente, 100.000 come discrimine tra city e town. Ripeto: non è una regola ferrea. Potrebbero esserci città con più di 100.000 abitanti retrocesse a town, o città con meno di 100.000 abitanti promosse a city. Ma almeno si potrebbe evitare questo: http://www.openstreetmap.org/?lat=40.97&lon=9.78&zoom=7&layers=B000FTF la Corsica sembra non avere nuclei urbani mentre la Sardegna sì. (E' pur vero che la Corsica ha 31 ab/km2 mentre la Sardegna ne ha 69) Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it