2010/4/30 Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com>: > Tra l'altro, riguardo le aziende agricole, come avevamo detto tempo fa, > occorrerebbe ripensare un po' tutta la struttura.
Io vorrei che si ripensasse la differenza tra city, town, village ecc. Attualmente sul wiki italiano: place=city: capoluogo di provincia o popolazione oltre i 100.000 abitanti place=town: popolazione compresa tra 10.000 e 100.000 abitanti place=village: insediamenti urbani con meno di 10mila abitanti: sedi comunali o anche solo frazioni urbanisticamente autonome Non sono d'accordo che un capoluogo di provincia sia automaticamente city. In questo modo non si distingue Tempio Pausania da Roma. Propongo questo insieme di regole: city: ha almeno 100.000 abitanti town: ha almeno 10.000 abitanti village: ha carattere di centro abitato (http://it.wikipedia.org/wiki/Localit%C3%A0_abitata) hamlet: ha carattere di nucleo abitato [isolated_dwelling si pone alla perfezione pari alle "case sparse"] con le "regole di promozione": -se è capoluogo di regione viene promosso (almeno) a city -se è capoluogo di provincia viene promosso (almeno) a town -se è comune viene promosso (almeno) a village Che riassunte fanno: si sceglie la prima dall'alto che corrisponde: -city: almeno 100.000 abitanti O capoluogo di regione -town: almeno 10.000 abitanti O capoluogo di provincia -village: è un centro abitato O comune -hamlet: è un nucleo abitato -isolated_dwelling: è popolato (altrimenti diventa place=locality) Con queste regole le "frazioni" possono variare da hamlet a village (sono hamlet le frazioni che non sono autonome rispetto al loro comune, sono village quelle che hanno negozi / servizi / ecc.). Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it