2009/9/30 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
> Maurizio Daniele ha scritto:
>> E finalmente con una grafica molto più immediata. Pagherei (si fa per
>> dire) per avere anche Josm così :D
>>
> Perché "per dire"... una piccola donazione ad OSMF mica fa male!
Bravo! :)
--
-S
__
2009/9/30 Carlo Stemberger :
> Il 30/09/2009 21:45, Alessandro Rubini ha scritto:
>>
>> Riguardo alla precision dei rilivei, c'e` un dettaglio che non e`
>> trascurabile per le righe lunghe (sono anche dell'ordine del centinaio
>> di chilometri, mi pare): cosa vuol dire "linea retta" che collega du
2009/9/30 David Paleino :
> Martin Koppenhoefer wrote:
>
>> 2009/9/30 David Paleino :
>>> Direi anche di mergearli con la costa già presente :)
>>
>> il problema è che 2 km di costa hanno più nodi della baseline di tutta
>> italia secondo la legge. Questi nodi (dettagli) hanno il loro perché
>> all
Il 30/09/2009 21:45, Alessandro Rubini ha scritto:
>
> Riguardo alla precision dei rilivei, c'e` un dettaglio che non e`
> trascurabile per le righe lunghe (sono anche dell'ordine del centinaio
> di chilometri, mi pare): cosa vuol dire "linea retta" che collega due
> punti?
>
> Immagino sia la line
Maurizio Daniele ha scritto:
> E finalmente con una grafica molto più immediata. Pagherei (si fa per
> dire) per avere anche Josm così :D
>
Perché "per dire"... una piccola donazione ad OSMF mica fa male!
Edo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openst
> Che dite, aggiustiamo (merge) i nodi che connosciamo (fari e vari
> altri che ci sono di gia` nel mondo OSM) fidandoci piu` dei nostri
> rilievi che di questi coordinati arrotondati della legge?
Riguardo alla precision dei rilivei, c'e` un dettaglio che non e`
trascurabile per le righe lunghe (s
Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/9/30 David Paleino :
>> Direi anche di mergearli con la costa già presente :)
>
> il problema è che 2 km di costa hanno più nodi della baseline di tutta
> italia secondo la legge. Questi nodi (dettagli) hanno il loro perché
> alla costa, ma 20 km dentro al mare n
2009/9/30 Damjan Gerli :
> Forse sarebbe meglio fare una relazione con le linee di base "marine" e le
> linee di costa/confini già esistenti, così da sfruttare le path esistenti.
se la costa _è_ il confine, si può IMHO anche semplicemente aggiungere
il tag direttamente lì.
Martin
__
2009/9/30 David Paleino :
> Direi anche di mergearli con la costa già presente :)
il problema è che 2 km di costa hanno più nodi della baseline di tutta
italia secondo la legge. Questi nodi (dettagli) hanno il loro perché
alla costa, ma 20 km dentro al mare non servono ad altro che
appesantire il
Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/9/30 Damjan Gerli :
>> Ho finito la conversione delle linee basi del DPR 817 in josm. Ho fatto
>> un file osm, lo trovate qui
>> http://www.damjan.net/tmp/linea_di_base_DPR817.osm Sarebbe da controllare
>> e se serve usarlo.
>
> Grande. Sembra giusto (in Josm), h
> Grande. Sembra giusto (in Josm), hai fatto un lavoro ottimo. Ho
> verificato "Faro di Punta Piave Vecchia", "Isola d'Elba - Punta Nera"
> e alcune altri situazioni, e stanno sembre in una distanza plausibile
> (200 m ca.). Secondome lo puoi caricare. Alla fine non manca molto di
> coastline per c
Il giorno mer, 30/09/2009 alle 18.36 +0200, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> non so se vi interessa, c'è un preview del nuovo potlatch (2.0) in
> rete. Non funziona ancora tutto, ma se siete curiosi o volete
> aiutare...
Veramente notevole.
E finalmente con una grafica molto più immediata. Pagh
2009/9/30 Damjan Gerli :
> Ho finito la conversione delle linee basi del DPR 817 in josm. Ho fatto un
> file osm, lo trovate qui
> http://www.damjan.net/tmp/linea_di_base_DPR817.osm
> Sarebbe da controllare e se serve usarlo.
Grande. Sembra giusto (in Josm), hai fatto un lavoro ottimo. Ho
verific
2009/9/30 Carlo Stemberger :
> Il 30/09/2009 19:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>> IMHO chi chiede di redurre i possibili valori a questi riportati in
>> delle tabelle ausiliarie non crede nella potenza della parte "open" di
>> OSM.
> Bah, alla fine ci si può anche credere (io ci credo), ma
Ho finito la conversione delle linee basi del DPR 817 in josm. Ho fatto un file
osm, lo trovate qui
http://www.damjan.net/tmp/linea_di_base_DPR817.osm
Sarebbe da controllare e se serve usarlo.
> > Io ho fatto con Traspunto è sono riuscito a convertire le
> coordinate in wgs84
>
> Sei per caso r
Il 30/09/2009 19:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> IMHO chi chiede di redurre i possibili valori a questi riportati in
> delle tabelle ausiliarie non crede nella potenza della parte "open" di
> OSM.
Bah, alla fine ci si può anche credere (io ci credo), ma perché perdere
tempo su stupidi erro
2009/9/30 gvf :
> Il giorno mer, 30/09/2009 alle 10.36 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
>
> Le traduzioni di fire station e di café non mi sembrano il massimo...
>
> Per tornare all'argomento originale :-)
> Volendo fare le cose per bene dovrebbero esserci delle tabelle
> ausiliarie del database ch
2009/9/30 Daniele Forsi :
> Ial 30 settembre 2009 14.08, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>> ma il link di Daniele ("Art. 822 Demanio pubblico
>> Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico il lido del
>> mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e
>> le alt
ciao a tutti,
non so se vi interessa, c'è un preview del nuovo potlatch (2.0) in
rete. Non funziona ancora tutto, ma se siete curiosi o volete
aiutare...
http://old-dev.openstreetmap.org/~random/potlatch2/potlatch2.html
codice
http://trac.openstreetmap.org/browser/applications/editors/potlatch2
Il giorno mer, 30/09/2009 alle 10.36 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
Le traduzioni di fire station e di café non mi sembrano il massimo...
Per tornare all'argomento originale :-)
Volendo fare le cose per bene dovrebbero esserci delle tabelle
ausiliarie del database che definiscono tutte le chia
2009/9/30 Daniele Forsi :
> quindi lo Stato è il proprietario della spiaggia, ma non so come
> rispondere alla domanda "il confine comunale/provinciale/regionale
> dove si trova rispetto alla spiaggia?"
Sì mi sembra che puntare l'attenzione sulla proprietà della spiaggia
non ci aiuti.
Ad esempio i
Ial 30 settembre 2009 14.08, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> ma il link di Daniele ("Art. 822 Demanio pubblico
> Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico il lido del
> mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e
> le altre acque definite pubbliche dalle
2009/9/30 Federico Cozzi :
> 2009/9/30 Martin Koppenhoefer :
>>> Per fare un parallelo, il CIA World Factbook per ogni paese elenca la
>>> short form ("Italia") e la long form ("Repubblica Italiana")
>> il tag name è il full name. Pero manca da tutti parti (render, mkgmap,
>> ecc) un sistema per ab
2009/9/30 Martin Koppenhoefer :
>> Per fare un parallelo, il CIA World Factbook per ogni paese elenca la
>> short form ("Italia") e la long form ("Repubblica Italiana")
> il tag name è il full name. Pero manca da tutti parti (render, mkgmap,
> ecc) un sistema per abbreviare cose come "Chiesa di San
2009/9/30 Federico Cozzi :
> 2009/9/30 Carlo Stemberger :
>> Il wiki dice di usare questa forma:
>>
>> name=Chiesa di Santa Maria delle Grazie
>>
>> eppure in un gran numero di casi (direi la netta maggioranza) le chiese
>> vengono taggate come
>>
>> name=Santa Maria delle Grazie
>
> Sono che le va
Per me va bene
:-)
Quando si fa?
- Original Message -
From: "Stefano Salvador"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Monday, September 28, 2009 7:11 PM
Subject: Re: [Talk-it] image of the week
>
> > > grazie alla segnalazione di marcello, siamo nuovamente in image of the
> > > week
2009/9/30 Carlo Stemberger :
> Il wiki dice di usare questa forma:
>
> name=Chiesa di Santa Maria delle Grazie
>
> eppure in un gran numero di casi (direi la netta maggioranza) le chiese
> vengono taggate come
>
> name=Santa Maria delle Grazie
Sono che le varianti di name sono già tante (loc_name,
Il 30/09/2009 13:17, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Insomma non capisco che vantaggio ci porterebbe spezzare il nome.
>
Un paio di esempi.
Anche se meno di un tempo, si trovano ancora abbastanza spesso
abbreviazioni tipo P.zza, V.le, L.go, ecc. Se invece si potesse pescare
da un elenco ridott
2009/9/30 Federico Cozzi :
> 2009/9/30 Martin Koppenhoefer :
>> direi che per questa imprecisione sia meglio usare i ogetti riferiti
>> (faro, ecc., se esistono in OSM) invece delle coordinate: alla fine
>
> Per il momento (sempre per gioco) sto lavorando a Santa Maria di Leuca:
> http://www.openst
2009/9/30 Carlo Stemberger :
> Si potrebbe iniziare da questa parte, che è facile:
>>> "via", "piazza", "chiesa", "hotel", "rifugio", ecc. ecc. ecc. li metterei
>>> in un tag separato
Ma una volta spezzato il nome in sotto-tag, come lo si ricompone?
Esempio: "Acquaviva Park Hotel" (http://www.a
Il 30/09/2009 10:42, Daniele Forsi ha scritto:
> la soluzione proposta da Carlo IMHO è troppo complicata per sperare
> che venga adottata in massa
>
Si potrebbe iniziare da questa parte, che è facile:
>> "via", "piazza", "chiesa", "hotel", "rifugio", ecc. ecc. ecc. li metterei
>> in un tag se
Il 30/09/2009 12:40, Federico Cozzi ha scritto:
> A questo punto vorrei capire meglio la mappatura dei confini stessi:
> se tanto una linea di confine fa anche parte di una relazione, perché
> bisogna taggare anche la linea (e con i tag di quale confine?)
>
In questi giorni sto un po' sistemando
2009/9/30 Martin Koppenhoefer :
> direi che per questa imprecisione sia meglio usare i ogetti riferiti
> (faro, ecc., se esistono in OSM) invece delle coordinate: alla fine
Per il momento (sempre per gioco) sto lavorando a Santa Maria di Leuca:
http://www.openstreetmap.org/?lat=39.79411&lon=18.369
2009/9/30 Federico Cozzi :
> 2009/9/30 Alessandro Rubini :
>>> (*) la precisione delle due conversioni e` comunque dell'ordine del
>>> metro o poco meno: mi sembra piu` che accettabile,
>> Le coordinate sulla legge usano i centesimi di primo ma solo per multipli
>> di 5. Quindi 1/20 di primo, 1/120
2009/9/30 Alessandro Rubini :
>> (*) la precisione delle due conversioni e` comunque dell'ordine del
>> metro o poco meno: mi sembra piu` che accettabile,
> Le coordinate sulla legge usano i centesimi di primo ma solo per multipli
> di 5. Quindi 1/20 di primo, 1/1200 di grado. A 45 di latitudine
>
niubii wrote:
>
>
> Io direi che il problema e' anche il PIC, non c'e' scritto come va
> programmato.
>
>
La programmazione non è un mio problema :)
--
View this message in context:
http://n2.nabble.com/GMaps-e-Situazione-traffico-in-tempo-reale-tp3654328p3741682.html
Sent from the ita
> (*) la precisione delle due conversioni e` comunque dell'ordine del
> metro o poco meno: mi sembra piu` che accettabile,
Le coordinate sulla legge usano i centesimi di primo ma solo per multipli
di 5. Quindi 1/20 di primo, 1/1200 di grado. A 45 di latitudine
questo significa 92 metri di precisio
2009/9/30 Damjan Gerli :
> Io ho fatto con Traspunto è sono riuscito a convertire le coordinate in
> wgs84
Sei per caso riuscito a usarlo a riga di comando passando un file di
input con le coordinate?
Quali parametri hai usato / in che formato era il file?
Io non ho capito come si usa...
Grazie,
--- On 30/09/2009 11.15, Federico Cozzi wrote:
> 2009/9/30 Martin Koppenhoefer :
>> non lo so per certo, ma penso solo allo stato (in Germania è cosí).
>>
> Io ho provato a usare Traspunto e Cartlab1. Entrambi si trovano su
> internet con un po' di pazienza e permettono di convertire da ED50 a
2009/9/30 Daniele Forsi :
> direi anche in Italia, ma non lo trovo scritto esplicitamente (sarebbe
> strano che la spiaggia fosse dello Stato e l'acqua di regioni /
> province / comuni)
In che senso la spiaggia è dello Stato? Cioè non fa parte del
territorio comunale?
Ciao,
Federico
2009/9/30 Martin Koppenhoefer :
> non lo so per certo, ma penso solo allo stato (in Germania è cosí).
Quindi i confini di comuni/province/regioni devono essere aperti verso
il mare (=senza linea di chiusura), oppure si chiudono sulla
coastline?
> per cambiare coordinate, penso che si puo usare pr
Il 30 settembre 2009 11.01, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/9/30 Federico Cozzi :
>> Domanda da principiante: le acque territoriali appartengono solo allo
>> stato italiano
> non lo so per certo, ma penso solo allo stato (in Germania è cosí).
direi anche in Italia, ma non lo trovo scritt
2009/9/30 Federico Cozzi :
> 2009/9/29 Daniele Forsi :
>> ho estratto i nodi con le coordinate, se qualcuno è in grado di fare
>> la conversione, trova i punti in un formato CSV nel file allegato
>
> Maledizione alla legge, le coordinate sono nel formato gradi minuti
> centesimi (cioè né sessagesim
2009/9/30 Daniele Forsi :
>> bisognerebbe fare in modo di dare accesso a questa tabella
>> così che ognuno possa aggiornarla con strade particolare.
> si potrebbe creare una pagina wiki simile a quelle che esistono già
Buona idea anche questa, ma mi chiedo se alla lunga non sia scomoda.
Supponiamo
2009/9/29 Carlo Stemberger :
> http://openstreetbugs.schokokeks.org/
>
> E magari controllate ogni tanto se nella zona che voi "gestite" ci sono
> segnalazioni :-)
c'è anche un plugin per JOSM per vedere i bug nella zona caricato in JOSM...
Martin
___
Il 30 settembre 2009 10.30, Alberto Nogaro ha scritto:
>>name=Strada della Montagna
>>(1) sort_name=Montagna
>>(2) sort_name=Strada della ^Montagna
>>(3) sort_name=Montagna, strada della
> Se facciamo lo sforzo di inserire la sort key, a mio parere tanto vale usare
> la soluzione (3), almeno affi
Il 30 settembre 2009 09.54, Luca Delucchi ha scritto:
> bisognerebbe fare in modo di dare accesso a questa tabella
> così che ognuno possa aggiornarla con strade particolare.
si potrebbe creare una pagina wiki simile a quelle che esistono già
per i POI:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Name_fi
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: martedì 29 settembre 2009 12.14
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Statistiche e stradario
>
>2009/9/29 Diego Roversi :
>> Pot
Alla fine ho deciso, ero partito per un telefono con funzioni base ed invece
mi metterò il diavolo in casa ... Samsung SGH-I200 con Windows mobile 6.1,
almeno sono sicuro che il bluetooth ha il profilo porta seriale per il GPS e ha
abbastanza memoria per farci girare qualche programma di ca
Scusate se non rispondo ai vari commenti ma non sarebbe più facile
partire dall'eliminare i vari via-vicolo-piazza ecc ecc e poi
permettere ai singoli utenti di creare una tabella di appoggio su cui
fare le query? mi spiego meglio, a partire dal lavoro di diego (che
secondo me è spettacolare) si pu
50 matches
Mail list logo