Ciao *,
ieri ho percorso lo scorrimento veloce Marsala-Birgi, c'era un piccolo tratto
già disegnato, ed era taggato come highway=secondary.. per consistenza ho
continuato a taggare come secondary, ma ho il dubbio che trunk fosse più
appropriato.
Su [0] ho letto che trunk va usato per tangenziali e
2009/5/16 David Paleino :
>> > Non aggiungiamo nessun tag, e mettiamo semplicemente layer=-1?
io taggerei tunnel=yes anche se non si tratta di un tunnel secondo la
normativa per ingegnieri tedeschi citata sopra, perché fanno tutti
cosí. Io ho pure taggato percorsi dentro case e sottopassaggi al
ce
2009/5/16 Giovanni Fasano :
> Io invece non sono d'accordo, sarà perchè abito in una di queste vie.
> Il fondo è di ghiaia, è a un paio di km dalla città più vicina ma serve in
> pratica solo per l'accesso alle case (ci passerà un trattore al mese se è
> tanto).
> Per me la distinzione la fa l'util
2009/5/16 Cristian Testa :
> Concordo. Se sono effettivamente strade che portino a zone residenziali con
> villette o simili, è corretto che vengano taggate come residential
le strade piccole con le villette a canto sono i residential, ma le
strade che portano in queste zone posso ben essere anche
2009/5/16 Fabrizio Carrai :
>> On Fri, May 15, 2009 at 07:01:50PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
>> >
>> > Secondo la normativa (DIN 1076) un sottopassaggio più corto di 80
>> > metri e _costruito apertamente_ (quindi scavato fino alla superficie
>> > e poi richiuso) non è un tunnel.
>
> Perdon
2009/5/16 Fabrizio Carrai :
> Secondo voi un locale dove c'è il classico bancone, ma con attigua una sala
> dove sedersi e come dicevi tu, prendere un pezzo di torta ed una tazza di tè,
> potrebbe essere eletto a "cafè" ?
> Potrebbero essere una esigenza diversa, offerta da due locali diversi, c
On Sat, 16 May 2009 12:06:20 +0200, Paolo Monegato wrote:
> Carlo Stemberger ha scritto:
> > Per quel che mi riguarda resta un problema: come taggare le strade in
> > trincea, ovvero situate sotto al livello del piano di campagna, ma
> > "aperte" o coperte da dei solai in cemento armato, sopratt
Cristian Testa dixit:
> Concordo. Se sono effettivamente strade che portino a zone residenziali
> con villette o simili, è corretto che vengano taggate come residential
> specificandone il tipo di fondo. Ciò però per me non vuol dire che le
> suddette villette siano a km di distanza ma nelle immed
Concordo. Se sono effettivamente strade che portino a zone residenziali con
villette o simili, è corretto che vengano taggate come residential
specificandone il tipo di fondo. Ciò però per me non vuol dire che le suddette
villette siano a km di distanza ma nelle immediate vicinanze del centro ab
Sulle regionali ti do ragione: l'unica regionale mappata in zona è in effetti
marcata come primary, anche se, per la struttura a due carreggiate separate,
due corsie per senso di marcia e il divieto per mezzi non agricoli e non a
motore potrebbe essere benissimo taggata come trunk
Per le pro
Il 16/05/2009 12:51, Paolo Monegato ha scritto:
> Io uso questa proposta:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging
> Per me la strada regionale è quasi sempre primary: in Veneto molte
> statali sono diventate regionali, penso ad esempio alla SS53
> Treviso-Vicenza che è stata
Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> in tutta la pianura padana sono molto frequenti le idrovore. Per chi non
> lo sapesse sono delle pompe che si preoccupano di spostare l'acqua tra 2
> canalizzazioni, prevalentemente da quella a livello più basso a quella
> superiore. Sono usate per mant
Cristian Testa ha scritto
> Ti posso dire che criteri uso io per i tag delle strade extraurbane:
>
> - Strada statale: primary
> - Strada regionale: secondary (primary in casi eccezionali)
> - provinciale con almeno una corsia per senso di marcia e linea di mezzeria:
> secondary
> - Provinciale
Elena of Valhalla ha scritto:
> 2009/5/16 Paolo Monegato :
>
>> qualcuno mi spiega cos'è: highway=foo?
>>
>
> foo e` una `variabile metasintattica`_ come pippo in italiano; viene
> usato per indicare un valore a caso, o il valore che e` il caso di
> usare nel caso specifico, senza doverlo s
Elena of Valhalla ha scritto:
> 2009/5/14 Cristian Testa :
>
>> Dal wiki le unclassified si applicano alle strade
>> urbane ed a quelle extraurbane che soddisfano i requisiti minimi per essere
>> chiamate strade... e per me una strada propriamente detta deve almeno essere
>> pavimentata (asfalto
2009/5/16 Paolo Monegato :
> qualcuno mi spiega cos'è: highway=foo?
foo e` una `variabile metasintattica`_ come pippo in italiano; viene
usato per indicare un valore a caso, o il valore che e` il caso di
usare nel caso specifico, senza doverlo specificare
metto il link a wikipedia che e` meglio :
Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 16/05/2009 08:40, David Paleino ha scritto:
>
>> Chi ti impedisce di taggare solo highway=foo e max_height=xxx ? Così utilizzi
>> un approccio unico per tutti quei tratti dove c'è un limite massimo
>> d'altezza:
>> porte storiche, cavi passanti a mezz'aria, sot
Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Fri, May 15, 2009 at 07:01:50PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
>
>> Secondo la normativa (DIN 1076) un sottopassaggio più corto di 80
>> metri e _costruito apertamente_ (quindi scavato fino alla superficie
>> e poi richiuso) non è un tunnel.
>>
>
> Quest
Il 16/05/2009 08:40, David Paleino ha scritto:
> Chi ti impedisce di taggare solo highway=foo e max_height=xxx ? Così utilizzi
> un approccio unico per tutti quei tratti dove c'è un limite massimo d'altezza:
> porte storiche, cavi passanti a mezz'aria, sottopassi, [..]
>
Sì, mi sembra sensato.
> -Messaggio originale-
> Da: talk-it-boun...@openstreetmap.org
> [mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org]per conto di Martin
> Koppenhoefer
> Inviato: venerdì 15 maggio 2009 18.51
> A: openstreetmap list - italiano
> Oggetto: Re: [Talk-it] Bar o cafe
>
>
> 2009/5/13 Antonio Quartulli
20 matches
Mail list logo