Re: [Talk-it] OpenCellID Reti neurali e RSSI

2009-02-12 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 08.46 -0800, iiizio ha scritto: > Avendo il livello del segnale di 3 antenne diverse e conoscendo la > posizione delle stesse si dovrebbe riuscire a risalire ad una > posizione abbastanza precisa (in aperta campagna, in montagna o in > città le cose cambiano). Effett

Re: [Talk-it] OpenCellID

2009-02-12 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 16.19 +0100, Federico Cozzi ha scritto: > 2009/2/12 Giovanni Mascellani : > >> (E' la stessa differenza che c'è, per i comuni d'Italia, tra il > >> territorio del comune e la posizione del municipio.) > > Ok, credo di aver capito quello che intendi, anche nella second

Re: [Talk-it] Come taggare le ZTL?

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
On Thu, Feb 12, 2009 at 7:45 PM, Bighi wrote: >> access=no: Access by this transport mode is not permitted >> Sebbene non sia proprio vero, è un'informazione fuorviante? secondo me >> no, perché se ho il permesso di entrare nella ZTL (ad es. sono un >> residente) probabilmente non sto usando un na

Re: [Talk-it] Come taggare le ZTL?

2009-02-12 Per discussione Bighi
Federico Cozzi wrote: > Ciao, > torno a mappare ;-) > > Come taggare le ZTL o le strade che possono essere percorse solo da > determinati veicoli? Premesso che la chiave è access, ho alcuni > dubbi/esempi. Che nascono tutti dal fatto che trovo spesso in Italia > (cfr. tagwatch) il valore access=r

[Talk-it] Come taggare le ZTL?

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
Ciao, torno a mappare ;-) Come taggare le ZTL o le strade che possono essere percorse solo da determinati veicoli? Premesso che la chiave è access, ho alcuni dubbi/esempi. Che nascono tutti dal fatto che trovo spesso in Italia (cfr. tagwatch) il valore access=restricted che sul wiki non è document

Re: [Talk-it] OpenCellID Reti neurali e RSSI

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/12 iiizio : > Avendo il livello del segnale di 3 antenne diverse e conoscendo la posizione > delle stesse si dovrebbe riuscire a risalire ad una posizione abbastanza > precisa (in aperta campagna, in montagna o in città le cose cambiano). Il bello del metodo EM che suggerivo è che se ne i

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Simone Piccardi
iiizio wrote: > > A meno che non trovino un modo legale per far passare il silenzio-assenso. > Non mi risulta ne esistano in tema di assegnazione di copyright... Ciao Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetma

Re: [Talk-it] OpenCellID Reti neurali e RSSI

2009-02-12 Per discussione iiizio
--- Gio 12/2/09, Federico Cozzi ha scritto: > Da: Federico Cozzi > Oggetto: Re: [Talk-it] OpenCellID Reti neurali e RSSI > A: "openstreetmap list - italiano" > Data: Giovedì 12 febbraio 2009, 17:25 > In effetti la misurazione, oltre che del CellID agganciato, anche della > sua intensità e di a

Re: [Talk-it] OpenCellID Reti neurali e RSSI

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/12 Roberto Navoni : > ho letto con attenzione le tue valutazioni sugli algoritmi da utilizzare > per valutare la posizione in relazione ad una serie di misure ... Io Non dirmi che sei cascato nelle stupidate che ho scritto ;-) > sto' sviluppando un sistema che effettua il log del livello d

[Talk-it] OT: Adesione a m'illumino di meno

2009-02-12 Per discussione f.pelu...@libero.it
Ciao a tutti, solo per invitare i mappers italiani ad aderire domani 13/02/09, dalle 18 CET alle 19 (almeno), alla campagna "m'illumino di meno". Ulteriori info: http://milluminodimeno.blog.rai.it/ Sarei grato a chi linka le ml internazionali se potesse tradurre e forwardare il messaggio. Sal

Re: [Talk-it] OpenCellID Reti neurali e RSSI

2009-02-12 Per discussione Roberto Navoni
Ciao Federico, ho letto con attenzione le tue valutazioni sugli algoritmi da utilizzare per valutare la posizione in relazione ad una serie di misure ... Io sto' sviluppando un sistema che effettua il log del livello di segnale ricevuto da una singola cella , l'id della cella e la posizione gps

Re: [Talk-it] OpenCellID

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/12 Giovanni Mascellani : >> (E' la stessa differenza che c'è, per i comuni d'Italia, tra il >> territorio del comune e la posizione del municipio.) > Ok, credo di aver capito quello che intendi, anche nella seconda parte > della mail. :-) Facendo misure ripetute, nel punto X,Y, del CellID,

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione iiizio
--- Gio 12/2/09, Stefano Salvador ha scritto: > Da: Stefano Salvador > Oggetto: Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti > A: "Simone Cortesi" > Cc: "openstreetmap list - italiano" , "gfoss > italia" > Data: Giovedì 12 febbraio 2009, 11:33 > quello che preoccupa è secondo

Re: [Talk-it] OpenCellID

2009-02-12 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 11/02/2009 alle 22.21 +0100, Federico Cozzi ha scritto: > 2009/2/11 Giovanni Mascellani : > > Allora avevo (circa) capito bene: dal mio punto di vista di utente GSM > > ignaro dalle struttura della rete GSM, riesco a conoscere la posizione > > di un'antenna GSM più o meno con la stes

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Luca Delucchi
Il 12 febbraio 2009 12.22, Federico Cozzi ha scritto: > > A questo punto succederà questo: > 1. OSM "come è ora" (chiamiamola OSM1) continuerà ad avere la CC-BY-SA > 2. la nuova OSM (OSM2) avrà una nuova licenza che, come giustamente > dici tu, deve essere "la migliore possibile" per far vivere i

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Luca Delucchi
2009/2/12 Stefano Salvador : > Ciao, > > mi sono documentato sull'argomento e adesso sono confuso su cosa > stiamo chiedendo, ho letto più o meno tutto quello che c'è nella wiki > riguardo a questa cosa e ho scoperto quanto segue: > ho dato anch'io un'occhiata (devo dire abbastanza approssimativa)

Re: [Talk-it] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione graham
Simone Cortesi wrote: > On Wed, Feb 11, 2009 at 10:27 PM, Roberto Navoni wrote: > >> Forse le persone che inizialmente hanno dato il via a questo >> entusiasmente progetto ora non si rendono conto della necessità di >> ampliarne il respiro e la partecipazione. > > AMEN > ++ Anch'io penso ch

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/12 Giovanni Mascellani : >> Nel nostro piccolo, penso che non possiamo ri-licenziare le varie CTRN. > Questo dipende dalle licenze che siamo riusciti ad ottenere da parte > delle PA: in particolare, leggo che le autorizzazioni di Merano e Schio > non indicano una specifica licenza. Dunque i

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 12.22 +0100, Federico Cozzi ha scritto: > Nel nostro piccolo, penso che non possiamo ri-licenziare le varie CTRN. Questo dipende dalle licenze che siamo riusciti ad ottenere da parte delle PA: in particolare, leggo che le autorizzazioni di Merano e Schio non indicano

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 11.02 +0100, Federico Cozzi ha scritto: > > Effettivamente non ci avevo pensato: ma sarebbe invece possibile capire > > questa cosa a partire dalle tabelle di history del database? > > Ieri sera stavo studiando le API 0.5 di OSM allo scopo e mi sembra che > la rispos

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
On Thu, Feb 12, 2009 at 12:11 PM, Stefano Salvador wrote: > La questione in realtà è semplice e trasparente: per far vivere il > progetto e proteggere il lavoro dei mappatori anche quanto sarà > appettibile dai colossi commerciali è meglio togliere (public domain) > o aggiungere (nuova licenza) re

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Stefano Salvador
> Ma sono dei cabarettisti! Dopo tutti le questioni sul copyright che il > progetto si pone, ruba i dati dei partecipanti! > Anch'io ora procedo a importare i dati da Google Maps, ma gli do la > possibilità di contattarmi in seguito... > > (sì sono ironico ma non troppo - da un progetto che non vuo

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
On Thu, Feb 12, 2009 at 11:33 AM, Stefano Salvador wrote: > quello che preoccupa è secondo me più che altro l'aspetto tecnico: > devono chiedere a tutti gli utenti che hanno contribuito > l'accettazione esplicita a rilicenziare i dati, pena la cancellazione > dei suddetti dati. Sì, il punto è que

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Stefano Salvador
Ciao, mi sono documentato sull'argomento e adesso sono confuso su cosa stiamo chiedendo, ho letto più o meno tutto quello che c'è nella wiki riguardo a questa cosa e ho scoperto quanto segue: - in realtà c'è molto materiale, non mi sembra che stiano facendo qualcosa in segreto - mi sembra che la

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
On Thu, Feb 12, 2009 at 11:08 AM, Federico Cozzi wrote: > 2009/2/12 f.pelu...@libero.it : >> Confrontando la data di creazione del nodo 1001 e quella delle due way che lo >> contengono IMHO sarebbe possibile capire che cosa esisteva prima che 1001 >> fosse >> inserito. >> Si tratta di studiare un

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/12 f.pelu...@libero.it : > La way 802394885 e la way nuova avranno un nodo in comune, che le termina > entrambi. > Supponiamo che sia il nodo 1001. > Il nodo 1001 avra' una sua storia. > > Confrontando la data di creazione del nodo 1001 e quella delle due way che lo > contengono IMHO sarebbe

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/12 Giovanni Mascellani : >> Vero per il singolo, ma non mi pare che ci sia un modo per ricostruire >> come sono state spezzate le way. Mi sembra un'obiezione già sentita ;-) > Effettivamente non ci avevo pensato: ma sarebbe invece possibile capire > questa cosa a partire dalle tabelle di h

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione f.pelu...@libero.it
>Da: sim...@cortesi.com >> Oddio, per la verità è possibile richiedere la history di un singolo >> oggetto[1]. Teoricamente in questo modo ci si potrebbe ricostruire >> l'intero database, ma chiaramente non è un'ipotesi molto proponibile. >> >> [1] curl "http://api.openstreetmap.org/api/0. 5/

Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 06.47 +0100, Simone Cortesi ha scritto: > Vero per il singolo, ma non mi pare che ci sia un modo per ricostruire > come sono state spezzate le way. > > Esempio: > > Chesso' in JOSM hai una way, la numero 802394885, formata da 42 nodi, > gli aggiungi 4 nodi, poi la s