Re: [Talk-it] diritto d'uso con obbligo di citazione della fonte, va bene per OSM?

2009-01-11 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Alberto Nogaro ha scritto: Leggendo le schede descrittive delle banche dati [1] della regione Lombardia, ho visto che compare la dicitura:   ‘La cessione del materiale di proprietà della Regione Lombardia è soggetta alla normativa che regola i diritti d'autore; il diritto d'

Re: [Talk-it] diritto d'uso con obbligo di citazione della fonte, va bene per OSM?

2009-01-11 Per discussione Elena of Valhalla
2009/1/11 Alberto Nogaro : > 'La cessione del materiale di proprietà della Regione Lombardia è soggetta > alla normativa che regola i diritti d'autore; il diritto d'uso viene > concesso con l'obbligo di citazione della fonte.' > > E' sufficiente citare la fonte per utilizzarle (cioè copiarne le > i

Re: [Talk-it] Aree adiacenti.

2009-01-11 Per discussione Francesco de Virgilio
Ciao apetronici :D Ti parlo per esperienza personale: ultimamente sto sistemando il landuse in Terra di Bari e comuni limitrofi, e mi è sorto il tuo stesso dubbio. Ho trovato una risposta nella pagina descrittiva di landuse=farm[1], dove come esempio di utilizzo del tag viene citata la cittadina

Re: [Talk-it] Stabilimenti balneari

2009-01-11 Per discussione Carlo Stemberger
Il 11/01/2009 21:39, Federico Cozzi ha scritto: > > Inventato di sana pianta: landuse=beach_resort ??? > Forse meglio un'amenity, in quanto strutture di servizio (come i parcheggi). O ancora meglio tourism, come gli zoo. -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.

Re: [Talk-it] Aree adiacenti.

2009-01-11 Per discussione Carlo Stemberger
Il 11/01/2009 21:35, apetron...@netscape.net ha scritto: >> Io direi di no: c'è il problema che i nodi delle strade sono sulla >> mezzeria della strada, mentre i nodi dell'edificio sono sul perimetro >> esterno. Dal punto di vista teorico, i nodi in questione non >> coincidono. >> > > Hai

Re: [Talk-it] Stabilimenti balneari

2009-01-11 Per discussione Federico Cozzi
On Sun, Jan 11, 2009 at 9:26 PM, Fabrizio Carrai wrote: > C'è una strada di accesso che ho mappato come highway=service ma come devo > identificare l'area dello stabilimento ? > Per intenderci è quell' area che è occupata da ombrelloni, cabine, servizi > comuni, etc... Inventato di sana pianta:

[Talk-it] Aree adiacenti.

2009-01-11 Per discussione apetron...@netscape.net
> Io direi di no: c'è il problema che i nodi delle strade sono sulla > mezzeria della strada, mentre i nodi dell'edificio sono sul perimetro > esterno. Dal punto di vista teorico, i nodi in questione non > coincidono. Hai ragione Carlo sul principio, ma le nostre mappe arrivano a questo livel

[Talk-it] Stabilimenti balneari

2009-01-11 Per discussione Fabrizio Carrai
Anche se la stagione balneare è ancora lontana, mi sono trovato a mappare uno "stabilimento balneare". C'è una strada di accesso che ho mappato come highway=service ma come devo identificare l'area dello stabilimento ? Per intenderci è quell' area che è occupata da ombrelloni, cabine, servizi com

Re: [Talk-it] Aree adiacenti.

2009-01-11 Per discussione Carlo Stemberger
Il 11/01/2009 20:07, apetron...@netscape.net ha scritto: > Problema simile in città: se un edificio è delimitato precisamente dalla > viabilità circostante, posso unire i punti dell'area dell'edificio con i > nodi delle strade in modo da non avere "buchi"? > Io direi di no: c'è il problema che

Re: [Talk-it] Frazioni.

2009-01-11 Per discussione Alessio Zanol
Alle 20:01 di domenica 11 gennaio 2009 apetron...@netscape.net ha scritto: > 2) Il tag "village" non si può liquidare così facilmente come fa > Federico. Innanzitutto, come già detto nella ML, nella realtà italiana > c'è troppo divario tra un centro abitato di 10.000 abitanti e "hamlet". In Trent

Re: [Talk-it] Aree adiacenti.

2009-01-11 Per discussione Alessio Zanol
Alle 20:07 di domenica 11 gennaio 2009 apetron...@netscape.net ha scritto: > Ho notato che in Trentino, dove c'è una diffusa mappatura degli usi del > suolo, le aree adiacenti non sono unite, ma rimane uno spazio "neutro" > tra di esse. Perché? Perchè non sapevo cosa fosse meglio fra le due cose

[Talk-it] Aree adiacenti.

2009-01-11 Per discussione apetron...@netscape.net
Un dubbio: è corretto unire i punti di due aree (per esempio "landuse=residential" e "landuse=forest") lungo il confine tra le due? Ho notato che in Trentino, dove c'è una diffusa mappatura degli usi del suolo, le aree adiacenti non sono unite, ma rimane uno spazio "neutro" tra di esse. Perché?

[Talk-it] Frazioni.

2009-01-11 Per discussione apetron...@netscape.net
Il riassunto che ha fatto Federico è molto utile e potrebbe anche entrare nel wiki in una pagina dedicata allo spinoso problema di come taggare al meglio i centri abitati. Io non ho mai messo mano al wiki; ci sarebbe un volontario? 1) Il tag "suburb" è vero che si usa solo con le "city" (bisogn

Re: [Talk-it] diritto d'uso con obbligo di citazione della fonte, va bene per OSM?

2009-01-11 Per discussione Federico Cozzi
2009/1/11 Alberto Nogaro : > 'La cessione del materiale di proprietà della Regione Lombardia è soggetta > alla normativa che regola i diritti d'autore; il diritto d'uso viene > concesso con l'obbligo di citazione della fonte.' > E' sufficiente citare la fonte per utilizzarle (cioè copiarne le > inf

Re: [Talk-it] Strumento controllo potenziali errori

2009-01-11 Per discussione Alessandro Briosi
no infatti se layer=0 allora non serve. Non è perfetto ed inoltre mette solo i potenziali errori, ma può aiutare nell'individuare strade non connesse o altro... Nella ML internazionale infatti è stato riportato lo stesso in quanto se il layer della strada/ferrovia/fiume è !=0 non dovrebbe darlo..

[Talk-it] mappare gaza

2009-01-11 Per discussione Simone Cortesi
ciao, volevo segnalarvi una importante iniziativa da parte degli utenti openstreetmap legata al conflitto in atto nella cosiddetta striscia di gaza: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Palestine_Gaza L'obiettivo è quello di arrivare ad una mappatura della zona in maniera tale che sia d

[Talk-it] diritto d'uso con obbligo di citazione della fonte, va bene per OSM?

2009-01-11 Per discussione Alberto Nogaro
Leggendo le schede descrittive delle banche dati [1] della regione Lombardia, ho visto che compare la dicitura: ‘La cessione del materiale di proprietà della Regione Lombardia è soggetta alla normativa che regola i diritti d'autore; il diritto d'uso viene concesso con l'obbligo di citazione del

Re: [Talk-it] Ponti pedonali: pedestrian, footway o stairs?

2009-01-11 Per discussione Alberto Nogaro
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi >Sent: domenica 11 gennaio 2009 15.53 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Ponti pedonali: pedestrian, footway o stairs? > >bicycle=y

Re: [Talk-it] Strumento controllo potenziali errori

2009-01-11 Per discussione vincivis
2009/1/10 Giovanni Fasano > > Alessandro Briosi dixit: > > Nella ML internazionale è stato postato questo tool: > > http://keepright.ipax.at/ > > > > (magari se ne è già parlato...) > > > > Permette di controllare un'area e indica potenziali errori da correggere. > > Bellino peccato che la funzio

Re: [Talk-it] Ponti pedonali: pedestrian, footway o stairs?

2009-01-11 Per discussione Federico Cozzi
On Sun, Jan 11, 2009 at 3:36 PM, Alberto Nogaro wrote: > esempi mostra una rampa di soli 6 gradini. Per chi usa una sedia a rotelle, > senza assistenza anche quei pochi gradini potrebbero fare una grossa > differenza. A parte è il caso in cui i gradini servono a superare un Non avevo pensato alle

Re: [Talk-it] Ponti pedonali: pedestrian, footway o stairs?

2009-01-11 Per discussione Alberto Nogaro
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi >Sent: domenica 11 gennaio 2009 12.39 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Ponti pedonali: pedestrian, footway o stairs? >Mi hai convi

Re: [Talk-it] Uso del suolo (land_use e natural)

2009-01-11 Per discussione Federico Cozzi
On Sun, Jan 11, 2009 at 1:32 PM, Elena of Valhalla wrote: > dipende dai casi: spesso ci sono boschi il cui limite e` una strada, > quindi la circumnavigazione e` perfettamente possibile, e anzi, prima > o poi qualcuno la fara` (magari semplicemente un utente di osm come > dati da navigatore che si

[Talk-it] natural=wood caricati automaticamente non chiusi

2009-01-11 Per discussione Ruggero
Usando lo strumento suggerito qualche post fa http://keepright.ipax.at/ ho notato che tutti i natural=wood caricate un po' di tempo fa sono segnati tutti come non-closed-area. Ne ho controllato un paio, ed è proprio così, non sono chiuse. ___ Talk-it mai

Re: [Talk-it] Uso del suolo (land_use e natural)

2009-01-11 Per discussione Elena of Valhalla
On Sun, Jan 11, 2009 at 12:56 PM, Federico Cozzi wrote: > Mi riferivo in particolare al disallineamento della > geo-referenziazione delle foto aeree. In alcuni posti le foto non > combaciano con le strade di alcune decine di metri. > Questo errore è difficile da controllare dal vivo, perché (ad es

Re: [Talk-it] Uso del suolo (land_use e natural)

2009-01-11 Per discussione Federico Cozzi
2009/1/10 Martin Koppenhoefer : >> > 3. ci può sempre scappare l'errore / il disallineamento > certo, ma anche negli dati dei altri, quello contralla il mappatore. Mi riferivo in particolare al disallineamento della geo-referenziazione delle foto aeree. In alcuni posti le foto non combaciano con l

Re: [Talk-it] Residential vs service vs non mappare

2009-01-11 Per discussione Diego Roversi
On Wed, Jan 07, 2009 at 07:36:14PM +0100, Carlo Stemberger wrote: > Il 07/01/2009 19:30, Nicola B ha scritto: > > ...mi intrometto per chiedere: ma le vie delle zone industriali, come > > vanno taggate? sicuramente non possono essere tutte tertiary, ma > > nemmeno residential... > > > Io abbonde

Re: [Talk-it] Ponti pedonali: pedestrian, footway o stairs?

2009-01-11 Per discussione Federico Cozzi
On Sat, Jan 10, 2009 at 9:02 PM, Alberto Nogaro wrote: > Gli altri per me servono entrambi, cioè highway=stairs per la parte con i > gradini, e highway=footway per la parte orizzontale. Mi hai convinto sul non usare pedestrian, ma usare sia stairs che footway... non è eccessivo? Dopotutto un qual