>-----Original Message----- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi >Sent: domenica 11 gennaio 2009 12.39 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] Ponti pedonali: pedestrian, footway o stairs?
>Mi hai convinto sul non usare pedestrian, ma usare sia stairs che >footway... non è eccessivo? Dopotutto un qualsiasi footway può >contenere dei gradini (ad es. un percorso in un bosco potrebbe avere >qualche gradino in legno). Forse bisogna usare stairs per quei >percorsi che sono esclusivamente a gradini (es. Montmartre) Una lunghezza minima della rampa di scale per poterla classificare come highway=steps secondo me non esiste, al massimo è la voglia di segnalarla che ci manca, ma a mio parere il rischio di essere troppo accurati non esiste mai. La lunghezza si può sempre specificare con la chiave step_count. Se guardi su http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:step_count tra gli esempi mostra una rampa di soli 6 gradini. Per chi usa una sedia a rotelle, senza assistenza anche quei pochi gradini potrebbero fare una grossa differenza. A parte è il caso in cui i gradini servono a superare un recinto, allora si usa barrier=stile (in realtà credo di non averne mai viste, ma è prevista tra le map features). Per il percorso nel bosco, direi che segnalare ogni gradino è senz'altro superfluo se si usa una chiave sac_scale da "mountain_hiking" in su, per hiking magari ancora si potrebbero segnalare, se si ha voglia. Oppure anche con una chiave smoothness da 'bad' in su. In percorsi lunghi poi segnare i gradini potrebbe essere utile anche solo come riferimento per capire in che punto del percorso ci si trova (sempreché non siano distribuiti un po' dappertutto). >Il mio dubbio nasce dal desiderio che i software di routing li >considerino utilizzabili anche dai ciclisti, ma forse questo è un >problema generale del routing: qualsiasi tratto footway, se breve, può >essere usato da un ciclista: basta appunto portare la bici in spalla >(o spingerla). Capisco il problema, certe volte in effetti basta anche solo superare un breve tratto di marciapiede per abbreviare notevolmente un percorso, ma non saprei come fare a segnalarlo al software di routing senza forzare come ciclabile un percorso che non lo è. Mi vengono in mente anche quelle scale che hanno uno scivolo piano su cui è facile accompagnare a mano la bicicletta, senza bisogno di sollevarla (in Italia no, ma in paesi in cui l'uso della bicicletta è diffuso sono abbastanza frequenti). Probabilmente dovrebbe essere il software di routing a proporre un'opzione del tipo 'bici anche a spinta o a spalla per max xx metri'. Però, calcolo automatico a parte, credo che nulla ci impedisca di definire una route=bicycle che includa tra i vari tratti anche alcune scale o altri ostacoli facilmente superabili anche in bicicletta. Ciao, Alberto _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it