Il giorno mer, 27/12/2006 alle 11.34 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> Saluti a tutti.
>
> Se ricordate, tempo fa avevo proposto l'idea di un piccolo database
> degli sviluppatori che usano Python in Italia.
>
> In questo periodo pensavo di concretizzare qualcosa e l'idea è quella di
> creare
Il giorno mer, 27/12/2006 alle 16.37 +0100, Nicola Larosa ha scritto:
> Manlio Perillo wrote:
> > Visto che il responso è stato positivo resta da scegliere il nome.
> > In questo modo creo la sezione nel repository, ad esempio sotto:
> >
> > svn.python.it/code/nome-applicazione
>
> E` un robo scr
> Dalle mie parti la persona più vicina è Yes, che comunque abita in un
> altra provincia, a 40KM di distanza.
>
Pythonisti campani, unitevi! (mi annovero tra i pythonisti, mica vi
offendete?)
Hai già qualcosa in mente per le specifiche del progettino?
>
>
> Saluti Manlio Perillo
>
Il giorno gio, 28/12/2006 alle 18.16 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> Ho creato una pagina sul wiki:
> http://trac.python.it/wiki/Progetti/Pythonista
Pythonista o pythonisti? C'è discrepanza tra il repository e il wiki
___
Python mailing list
Python
> P.S.
> Ma siamo rimasti solo in 3 a partecipare?
>
Io ci sono...sto ancora smanettando con django...
>
>
> Saluti Manlio Perillo
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Il giorno lun, 08/01/2007 alle 16.23 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto:
> > A meno, ovviamente, di non limitarci all'Italia.
>
> No no, allora si mette un bel nella futura form con scritto:
>
> "Example: 4th Street, New York, USA"
>
> o cose così
Una form legata alla nazione è una c...ata?
_
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 13.18 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> Lawrence Oluyede ha scritto:
> > sorry ci eravamo persi in privato:
> >
> > On 1/10/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >> Lawrence Oluyede ha scritto:
> >> >> Hai provato a vedere se funziona usando solo path rel
[CUT]
> > Posso chiedere che versione di django usate? A me da errori quando tento
> > di lanciarla...
> >
>
> Io sto usando la versione da trunk.
> Che errori hai?
Ah ecco...io uso la versione installata da FC5..è la 0.95..aggiorno alla
trunk e riprovo...
_
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 14.02 +0100, Y3s ha scritto:
> [CUT]
>
> > > Posso chiedere che versione di django usate? A me da errori quando tento
> > > di lanciarla...
> > >
> >
> > Io sto usando la versione da trunk.
> > Che errori hai?
>
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 16.15 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> Y3s ha scritto:
> > Il giorno mer, 10/01/2007 alle 14.02 +0100, Y3s ha scritto:
> >> [CUT]
> >>
> >>>> Posso chiedere che versione di django usate? A me da errori quando tento
> &g
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 16.36 +0100, Manlio Perillo ha scritto:
> [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> > Author: rhymes
> > Date: Wed Jan 10 16:29:05 2007
> > New Revision: 256
> >
> > Removed:
> >code/pythonisti/trunk/pythonisti/template/geo/db.js
> > Modified:
> >code/pythonisti/trunk/
Il giorno mer, 10/01/2007 alle 16.53 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto:
> > I log in inglese sono compatti, ma si era deciso di averli in Italiano.
>
> è più forte di me, ma mi adeguerò se proprio devo :D
>
> > A questo punto, resta da gestire il profilo degli utenti.
> > La tabella users di Dja
[CUT]
> Non permette di discriminare tra aziende che usano Python
> "ufficialmente" da quelle in cui l'uso di Python è limitato alla
> decisione del lavoratore, ma direi che è più che sufficiente.
>
> > Far
> > conoscere al popolo dove sono i Pythonisti, i loro skill ed
> > eventualmente se son
Il giorno gio, 11/01/2007 alle 12.22 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto:
> > No, questo no.
> > Va bene il sito internazionale, ma deve essere localizzato (almeno in
> > Italiano).
>
> Ok ma a che pro? Non credo che un Pythonista faccia cosi fatica a
> leggere "name" invece che "nome". Non è un te
> > Ok per la storia delle referenze e raccomandazioni.
> >
>
> Attenzione che sono una cosa sola (a meno che tu non intenda un altra cosa).
Ma no ha ragione, le raccomandazioni sn solo nella localizzazione
italiana :-)
___
Python mailing list
Python@l
> > La mappa non dovrebbe essere l'interfaccia principale.
>
> È la prima cosa che dovrebbe saltare all'occhio secondo me:
>
> - arrivi sul sito
> - la mappa è centrata sulla tua nazione
> - hai una prima idea di quante persone ci sono nella tua nazione/zona
> - giochi un po' con la mappa
> - mag
> > Magari una ricerca su tutto il sito, con l'api di Google.
>
> Non avevi detto che non dovevamo dipendendere troppo da google :-) ?
Spero proprio che google non abbandoni il motore di ricerca :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http:/
> E questò è perfetto per identificare un indirizzo.
> Tuttavia significa che, ad esempio in Italia, non possiamo fare ricerche
> per regioni dato che administrative_area rappresenterà la provincia.
>
>
> Comunque per ora lasciamo così, altrimenti non finiamo più (sono troppo
> pignolo...).
>
> dell'admin perché tanto non impattano sulla tabella SQL, che è quella
> che deve essere scolpita nella roccia per ora dato che non abbiamo un
> tool per le migrazioni)
Scusa l'OT, esiste già uno strumento del genere che funzioni con
sqlalchemy? Ovvero che confronti il model con il DB e aggiorni
Il giorno sab, 20/01/2007 alle 19.28 +0100, Salvatore MONACO ha scritto:
> Ciao a tutti vorrei ottenere da
> import datetime
> data = datetime.date.today()
>
> di creare un file che abbia come nome la data ottenuta come sopra piu'
> l'estensione log
> quindi devo ottenere un file 2007-20-01.log
>
[CUT]
> una volta scritto un bel pezzo di codice, e' possibile verificare a
> priori come un normale compilatore farebbe, se tutto il codice e'
> coerente (al di la' di errori sintattici che ovviamente vengono rilevati
> subito) e quindi le classi chiamate ci sono tutte, che le funzioni
> abbiano
Il giorno 12/feb/07, alle ore 18:08, Marco ha scritto:
Ciao a tutti ...
Io dovrei fare un'applicazione, ovviamente python, che crea dei pdf
con dei barcode all'interno.
Ho letto che anche reportlab potrebbe essere in grado di crearli ma
non sono riscito a trovare degli esempi in merito.
Sa
Portare tutto Cocoa è grosso modo come chiedere di portare le WinAPI.
E wine? :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 28/mar/07, alle ore 13:24, enrico franchi ha scritto:
On 3/28/07, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
E wine? :-)
Quanti anni è che ci stanno lavorando? E comunque anche li, non è
*tutto*.
E il parco software di windows è talmente più ampio da rendere la cosa
molto più appe
Ecco qua, come vado a permalosità? ;-P
Puoi fare di meglio...mediocre diciamo ;-)
PS a me MacOS X piace MOLTO! (si, ce lo aggiungo: e chissenefrega)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 30/mar/07, alle ore 13:24, Luca ha scritto:
Non capisco... dopo converti l'RTF in un .doc normale?
Ad ogni modo RTF è per me un formato forse troppo semplice... non
ricordo bene ma RTF permette le tabelle?
Evita il top-quoting (si cita il msg a cui rispondi *prima* della
risp
Il giorno 30/mar/07, alle ore 14:26, Luca ha scritto:
>RTF permette le tabelle, se poi vuoi proprio un file word IMHO il
>modo più semplice è usare COM, in giro ci sono decine di esempi su
>come pilotare word tramite com.
In effetti ho trovato qualcosa come...
import win32com.client
w = win32c
Comunque con emacs-gtk si può iniziare a scrivere un testo e salvarlo
senza dover saper scrivere 'wq' e premere 'i' ecc. ecc.
Solo per correttezza e completezza, anche con gvim puoi fare quasi
tutto senza conoscere i comandi, ma dal menu
___
Py
Il giorno 11/apr/07, alle ore 15:45, Daniele Zambelli ha scritto:
Alle 02:03, mercoledì 11 aprile 2007, Paolo ha scritto:
salve a tutta la lista,sto cercando di imparare qualcosina del
python, sono
alle prime lezioni...ho un quesito da porvi:
mi sapreste dire come poter inserire in variabili
Il giorno 19/apr/07, alle ore 09:41, salvatore monaco ha scritto:
Ciao a tutti
volevo sapere se era possibile con python accedere ai file dbase
III *.dbf
io in realta' ho bosogno di fare uno script che esegua il PACK
(eliminazione dei record deleted) del dbf
in maniera ciclica su piu file
a
Il giorno 19/apr/07, alle ore 21:22, Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:
Y3s wrote:
Tempo fa avevo la stessa esigenza, e risolsi in modo piuttosto rozzo,
con un programmino in Visual FoxPro che non faceva altro che prendere
un nome del file come parametro ed eseguirne il PACK, con
Il giorno 22/apr/07, alle ore 16:14, Salvatore MONACO ha scritto:
Lo sapete che ho trovato solo in php e delphi delle librerie
decenti per lavorare con i file dbf
addirittura in delphi con bde c'e' proprio tutta una libreria
dedicata
mi sbaglio???
pero' credo di aver visto qualcosa in C
Il giorno 04/mag/07, alle ore 11:29, Sandro Dentella ha scritto:
Dunque, penso tu ti riferisca a pydoc
credo di si, anche se la ricordavo più aderente alla documentazione
web. Così come è non mi serve particolarmente.
Nel caso specifico stavo cercando la tabella delle direttive strftime
(mod
Il giorno 18/mag/07, alle ore 15:21, Manlio Perillo ha scritto:
Saluti.
Visto che si avvicina pycon, vogliamo ritentare un incontro via
chat per migliorare il sito?
Se posso dire la mia, ci vorrebbe almeno un riferimento a python 2.5
sulla home page, non ce n'è traccia ed è brutto direi
Il giorno 02/giu/07, alle ore 13:27, Nicola Larosa ha scritto:
[EMAIL PROTECTED] wrote:
Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice
python
che sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere
manualmente ogni volta con la Shell di Python rischiando di scr
Il giorno 03/giu/07, alle ore 13:25, Scopel Emanuele ha scritto:
On Saturday 02 June 2007 15:02:33 [EMAIL PROTECTED] wrote:
Volevo chiedervi ma per realizzare le interfacce dei
programmi
usate sempre il classico editor o usate un programma che vi
permette di
disegnare i componen
Il giorno 03/giu/07, alle ore 15:19, Lawrence Oluyede ha scritto:
Ciao volevo sapere dove posso trovare documentazione completa di
wxPython.
Suggerisco di poter mettere anche sul sito una parte che spiega la
realizzazione di interfacce con wxPython e altri ancora
Io ho usato/sto usando 3
Il giorno 03/giu/07, alle ore 17:04, Lawrence Oluyede ha scritto:
Hehehe, ti stai proprio convertendo a wx, eh? ;-)
No è che mi serve per il lavoro :-D
Ah beh allora ;-)
Comunque non è poi così male ;-)
Hehehe
Anche se non riesco proprio a farmi andare giù i metodi come
"SetValue" inv
Il giorno 15/lug/07, alle ore 23:38, allanon ha scritto:
Sun 15 July 2007, alle 16:47 +0200, Eriol ha scritto:
On Friday 13 July 2007, allanon wrote:
come potrei fare?
Importare dal modulo threading:
from threading import Timer
ti ringrazio per la dritta,
infatti ho altre due domande pe
Il giorno 01/ago/07, alle ore 12:38, Domenico Chierico ha scritto:
On Wed, 2007-08-01 at 11:53 +0200, Manlio Perillo wrote:
Domenico Chierico ha scritto:
On Wed, 2007-08-01 at 11:21 +0200, Ludovico Magnocavallo wrote:
Io parto dal presupposto che siamo una comunità di programmatori.
Io che
Il giorno 01/ago/07, alle ore 12:57, Domenico Chierico ha scritto:
On Wed, 2007-08-01 at 12:49 +0200, Y3s wrote:
La comunità c'è, solo che non è concentrata attorno a python.it.
Molti di noi devono molto alla comunità python italiana. Finora i
"punti di incontro" sono stati il
Il giorno 29/ago/07, alle ore 19:03, renzo andrioli ha scritto:
Realizzo da anni applicativi sotto windows msAccess stand-alone o
su piccole reti locali. Le applicazioni sono destinati ad
insegnanti di scuole medie e superiori.
In un lavoro di graduale ampliamento e riscrittura degli
appli
Il giorno 29/ago/07, alle ore 22:08, renzo andrioli ha scritto:
Mi spiace di aver avviato un contradditorio MySQL - PostgreSQL che
da quanto
vedo non è nuovo ma che francamente mi sembra stucchevole.
Personalmente
comunque non mi interessa anche perchè sarei intenzionato ad
utilizzare
fir
Il giorno 29/ago/07, alle ore 22:29, Gian Mario Tagliaretti ha scritto:
Il 29/08/07, Y3s<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Penso che è un'ottima scelta, sia quella di staccarsi da uno
strumento
proprietario (e pessimo) come ms access, sia quella di utilizzare un
ambiente evoluto
Il giorno 30/ago/07, alle ore 13:03, Marco ha scritto:
Ciao sto anche io facendo un lavoro del genere per la mia azienda
ma non è affatto facile.
Per quanto access sia una schifezza, come dicono tanti, permette
personalizzazioni molto veloci a livello di query o report.
Python al contrario
Il giorno 30/ago/07, alle ore 15:17, Daniele Varrazzo ha scritto:
On Thu, 30 Aug 2007 13:32:09 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il giorno 30/ago/07, alle ore 13:03, Marco ha scritto:
Ciao sto anche io facendo un lavoro del genere per la mia azienda
ma non è affatto facil
Il giorno 30/ago/07, alle ore 16:18, Daniele Varrazzo ha scritto:
On Thu, 30 Aug 2007 15:41:15 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il giorno 30/ago/07, alle ore 15:17, Daniele Varrazzo ha scritto:
On Thu, 30 Aug 2007 13:32:09 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il g
Il giorno 30/ago/07, alle ore 16:55, Daniele Varrazzo ha scritto:
On Thu, 30 Aug 2007 16:36:57 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
[...]
Sai meglio di me che per avere un prodotto decente e funzionante, il
tempo di lavoro ci vuole, e un minimo di progettazione idem. Se stai
ragionan
Il giorno 30/ago/07, alle ore 17:35, Daniele Varrazzo ha scritto:
On Thu, 30 Aug 2007 17:08:05 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ultima cosa, non mi trovo d'accordo su due cose: non ho mai visto
funzionare un file mdb (che è il target di default e quello più
utilizzato d
Il giorno 05/set/07, alle ore 21:41, Manlio Perillo ha scritto:
Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:
On Monday 03 September 2007 09:10, Lawrence Oluyede wrote:
- database mysql
ok
Mmm... qui c'e` qualcosa che non va...
Devo cominciare a mettere un filtro per eliminare tutti i messaggi
ch
Il giorno 05/set/07, alle ore 21:57, Manlio Perillo ha scritto:
Y3s ha scritto:
Il giorno 05/set/07, alle ore 21:41, Manlio Perillo ha scritto:
Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:
On Monday 03 September 2007 09:10, Lawrence Oluyede wrote:
- database mysql
ok
Mmm... qui c'
Il giorno 07/set/07, alle ore 15:26, Enrico Franchi ha scritto:
On 07/set/07, at 14:54, Manlio Perillo wrote:
Si, è una delle ragioni per cui mi interessa Firebird in modalità
embedded: non riesco proprio
fare a meno di usare l'integrità referenziale (e simulare la cosa
usando i trigger è
Il giorno 07/set/07, alle ore 14:45, Carlo C8E Miron ha scritto:
On 9/7/07, Enrico Franchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
On 07/set/07, at 14:05, Carlo C8E Miron wrote:
Scusa Enrico, non credo di aver capito. Cosa intendi?
s/righe/colonne/
intendevo che, per l'appunto, una tabella con un migliai
Il giorno 07/set/07, alle ore 14:37, Enrico Franchi ha scritto:
On 07/set/07, at 14:05, Y3s wrote:
Di colonne intendevi?
Si, chiaramente. Lapsus teribbilus.
Il massimo che ho visto era una tabella con poco più di un centinaio
di colonne. E già era piuttosto ingestibile. E progettata
Il giorno 07/set/07, alle ore 13:59, Enrico Franchi ha scritto:
On 07/set/07, at 02:46, [EMAIL PROTECTED] wrote:
Con il commento riguardo al fatto che se hai bisogno di BLOB da
32GB (!!) e` meglio usare firebird... Ma chi ha bisogno di BLOB da
32 GB? Anzi peggio, chi e` cosi` matto da con
Il giorno 07/set/07, alle ore 19:06, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
On 11:59 am, [EMAIL PROTECTED] wrote:
In realtà quasi tutti i limiti mi sono sembrati abbastanza
irrilevantemente teorici. Cioè, che io non ho mai visto una
tabella con un migliaio di righe.
Anche perchè non ho idea di come
Il giorno 22/set/07, alle ore 23:05, Mr.SpOOn ha scritto:
Salve,
dovrei creare un'applicazione che simuli il funzionamento di un
sistema di comunicazioni.
Non essendo per nulla pratica volevo sapere in anticipo se potrei
avere qualche problema, non so, nella gestione di un semplice file xm
Il giorno 01/ott/07, alle ore 11:44, Paolo Amodio ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Una breve domanda.
Eseguita una query e ritornati i risultati ho la necessità di
avanzare, o retrocedere, di un record (i risultati popolano dei
campi in wxPython).
Attualmente e per il momento ho creato una
Il giorno 02/ott/07, alle ore 17:27, DANIELE GHEREMEDIN ha scritto:
Salve, ho sviluppato un applicativo in Python, ma lo posso far
girare solo su macchine in cui è installato l’interprete Python.
Come posso far girare il mio applicativo anche su macchine che non
abbiano installato Pyhton?
Il giorno 02/ott/07, alle ore 19:34, Daniele Gheremedin ha scritto:
Ciao Antonio ma questi programmi sono soltanto per script in Python?
Cosa intendi?
Ma con questi software praticamente creo un “installer”
dell’applicazione che posso installare sulle varie macchine che non
hanno l’interpr
Il giorno 02/ott/07, alle ore 20:04, Daniele Gheremedin ha scritto:
Okay mi fermo all’eseguibile.
Ma quindi l’eseguibile, incorporando anche la VM Python, sarà più
grande in byte?
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Dipende dallo strumento e dalle opzioni. C'è la possibilità di creare
Il giorno 02/ott/07, alle ore 20:19, Daniele Gheremedin ha scritto:
Ho qui sotto mano pyinstaller ma mi spieghi un pò la filosofia in
modo da velocizzare il processo?
Comunque sono 14 kB di script.
Ho eseguito la McGui ed ho caricato il file ma poi devo inserire un
file txt dove riservo i
Il giorno 02/ott/07, alle ore 20:33, Daniele Gheremedin ha scritto:
È tutta in inglese
Quota bene, per favore. Leggi: http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
In secondo luogo, se non conosci almeno un po'di inglese tecnico, è
molto difficile riuscire a fare il programmatore!
Comunque:
http://p
Il giorno 03/nov/07, alle ore 13:44, Alberto ha scritto:
Salve a tutti,vorrei sapere se esiste un comando per spostare un
file da una directory ad un'altra.
http://python.it/doc/Python-Docs/html/lib/module-shutil.html
--
Antonio Valente
___
Py
Il giorno 16/nov/07, alle ore 09:20, Pietro Battiston ha scritto:
Salve a tutti. Dal basso della mia scarsa esperienza con gli
oggetti, ho un problema forse banale ma che si scontra da un paio
di giorni con tutto quello che ho sempre pensato sulle classi.
Il problema è riprodotto nel segu
Il giorno 18/nov/07, alle ore 13:10, Mr.SpOOn ha scritto:
Salve,
utilizzo Python da poco e (forse purtroppo) sono stato fin troppo
abituato a programmare con Java. Ho sempre il pensiero di dover
mettere ogni classe in un file separato.
N :-)
Mi chiedevo se in python fosse necessario fa
Il giorno 18/nov/07, alle ore 14:38, Mr.SpOOn ha scritto:
On Nov 18, 2007 1:31 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Così com'è deve funzionare. Se stanno nello stesso modulo. Verifica i
nomi...
Ho risolto. Nella classe avevo usato il "trucchetto":
if __name__ == "
Il giorno 24/nov/07, alle ore 20:19, Mr.SpOOn ha scritto:
> Nel programma la classe Trasmittente dovrebbe inviare un messaggio che
> passa per il rumore e arriva al ricevente per essere mostrato
> nuovamente su schermo.
Cosa intendi con "passa per il rumore"?
> Mi chiedevo quale sia la scelta
Il giorno 25/nov/07, alle ore 13:28, Mr.SpOOn ha scritto:
> On Nov 25, 2007 12:41 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> Cosa intendi con "passa per il rumore"?
>
> Eheh, ho cercato di evitare i dettagli per non dilungarmi troppo, ma
> forse ho solo fatto
Il giorno 26/nov/07, alle ore 20:28, Mr.SpOOn ha scritto:
> Salve,
>
> ho creato una funzione per convertire una stringa in una lista, così:
>
> def stringToList(stringa):
> l = []
> print stringa
> for i in stringa:
> print i
> l.append(i)
> return l
list(stringa
Il giorno 26/nov/07, alle ore 23:08, Mr.SpOOn ha scritto:
> On Nov 26, 2007 8:32 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> list(stringa) non ti piace? :-)
>
> coff coff... era, ehm... troppo facile in questo modo.
list() prende un qualunque iterabile e costruisce una lista
Il giorno 20/nov/07, alle ore 11:09, Mr.SpOOn ha scritto:
>
> if __name__ == "main":
>
> Quando clicco su Run Module, nella shell appare semplicemente una
> nuova riga del prompt e nient'altro.
> Ho provato a copiare la classe nella shell ed eseguirla direttamente
> da lì e funziona come previ
Il giorno 08/dic/07, alle ore 15:52, Enrico Franchi ha scritto:
>
> On Dec 8, 2007, at 12:43 PM, Pietro Battiston wrote:
>
>> Rispondo io con un'altra domanda: perché non wxwidgets? Funziona
>> ovunque
>> (OK, non su windows mobile, QUASI ovunque) e ovunque è nativo, perché
>> usa le librerie "au
Il giorno 10/dic/07, alle ore 20:29, enrico franchi ha scritto:
> On Dec 10, 2007 7:49 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Migliora veramente di giorno in giorno, e ormai è molto usabile anche
>> su mac!
>
> Hai da indicarmi un paio di applicazioni con
Il giorno 10/dic/07, alle ore 21:32, Paolo Amodio ha scritto:
>
> Il giorno 10/dic/07, alle ore 19:49, Y3s ha scritto:
>
>>
>> Il giorno 08/dic/07, alle ore 15:52, Enrico Franchi ha scritto:
>>
>>>
>>> On Dec 8, 2007, at 12:43 PM, Pietro Battiston wro
Il giorno 28/gen/08, alle ore 11:32, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
>
>> Al di la di quello che rende 'semplice' un popolare linguaggio di
>> programmazioni progettato da qualche control freak, il problema è che
>> il modo più naturale, logico e comodo di lavorare con i thread è un
>> model
Il giorno 30/gen/08, alle ore 15:01, Java ha scritto:
>
>> Come risolve lo stesso problema Python? Il tipo è ininfluente, fare
>> funzioni che accettano un numero variabile di argomenti è banale,
>> comodo da gestire e piuttosto gradevole da leggere (again, named
>> parameters).
>>
>>
> Ora non e
Il giorno 30/gen/08, alle ore 18:18, Java ha scritto:
>
> testa = null
> for elem in lista:
> if elem.getEtichetta() == lista[0]:
>testa = elem
> else:
>testa = Elemento()
>
> # da qui in poi lavoro su testa
>
> Spero che si capisca che "testa" può essere sia un nuovo o
Il giorno 31/gen/08, alle ore 12:57, Mr.SpOOn ha scritto:
> Salve,
> su Ubuntu Gutsy Gibbon (7.10) sto cercando di installare il
> software pysoulseek.
>
> Quando provo a dare il comando
>
> python ./pyslsk
>
> ricevo il seguente errore:
>
> ./pyslsk:28: DeprecationWarning: The wxPython compati
Il giorno 31/gen/08, alle ore 14:00, Mr.SpOOn ha scritto:
> On Jan 31, 2008 1:54 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>>
>> Il giorno 31/gen/08, alle ore 12:57, Mr.SpOOn ha scritto:
>> Prova a vedere in /usr/lib/python2.5/site-packages/wx-2.8-gtk2-
>> unicode
&g
Il giorno 31/gen/08, alle ore 14:12, Enrico Franchi ha scritto:
>
>
>
> On 1/31/08 1:54 PM, "Y3s" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Gli sviluppatori dovrebbero leggere anche i warning ;-)
>> Usare wxPython è deprecato già da un po' (2.6 mi pare), s
Il giorno 31/gen/08, alle ore 14:17, Mr.SpOOn ha scritto:
> On Jan 31, 2008 2:09 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>>
>> Il giorno 31/gen/08, alle ore 14:00, Mr.SpOOn ha scritto:
>>
>>
>>> On Jan 31, 2008 1:54 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
&
Il giorno 31/gen/08, alle ore 16:47, Matteo Buferli ha scritto:
> On Thursday 31 January 2008 13:54:17 Y3s wrote:
>> [...]
>>
>> Gli sviluppatori dovrebbero leggere anche i warning ;-)
>> Usare wxPython è deprecato già da un po' (2.6 mi pare), sul mio
>>
Il giorno 01/feb/08, alle ore 10:58, Crash Override ha scritto:
> Salve,
> vorrei porvi una domanda che forse può sembrare stupida, ma è da poco
> che sviluppo in Python.
> E' possibile 'riuscire' a leggere i messaggi di errore della wx prima
> che 'scompaiano'. Perchè ho un errore in un'applicaz
Il giorno 01/feb/08, alle ore 11:51, Crash Override ha scritto:
>
> type(lista)
>
> list
> ___
>
> Output:
> [('Milano',), ('Torrecuso',), ('Benevento',), ('Melfi',), ('Roma',)]
E' una lista di tuple, devi trasformarla in una lista di stringhe.
Una list comprehension è l'id
Il giorno 01/feb/08, alle ore 11:25, Crash Override ha scritto:
> Bene,
> dopo aver capito come visualizzare l'errore, veniamo all'errore.
> Dunque la combox accetta una lista di Stringhe giusto?
> Allora io posso prendere un tupla da un db MySQL in questo modo:
> ...
>
> result = cur.fetchall()
Il giorno 01/feb/08, alle ore 23:40, Crash Override ha scritto:
> Buonasera tutti.
> Dunque ho una listCtrl che devo popolare e scrivo questo:
>
>
> listaN.InsertColumn(0, 'titolo')
> listaN.InsertColumn(1, 'nazione')
> listaN.InsertColumn(2, 'anno')
> listaN.InsertColumn(
Il giorno 03/feb/08, alle ore 20:30, giuseppe saviano ha scritto:
> ho capito che la progettazione uml in alcuni casi risulta limitante;
In alcuni casi?!? Sempre direi...UML è IMHO una roba di cui non ho
mai capito il senso. Se devo spiegare un concetto ad altre persone è
molto più facile
Il giorno 03/feb/08, alle ore 21:31, Java ha scritto:
> Y3s ha scritto:
>> Il giorno 03/feb/08, alle ore 20:30, giuseppe saviano ha scritto:
>>
>>
>>
>>
>>> ho capito che la progettazione uml in alcuni casi risulta limitante;
>>>
>>
>&
Il giorno 03/feb/08, alle ore 21:38, Crash Override ha scritto:
Enrico Franchi ha scritto:
On Feb 3, 2008, at 8:30 PM, giuseppe saviano wrote:
ho capito che la progettazione uml in alcuni casi risulta limitante;
nella stessa serie di messaggi si parlava poi di list comprehension
... altri
Il giorno 03/feb/08, alle ore 21:41, Enrico Franchi ha scritto:
>
> On Feb 3, 2008, at 8:44 PM, Giorgio Zoppi wrote:
>
>> Questa affermazione non la capisco,sarò
>
> La spiego.
>
>> che sono ignorante, mi dispiace. UML è ottimo per documentare il
>> codice
>> e l'interazione tra i sottosistemi,
Il giorno 03/feb/08, alle ore 22:00, Domenico Chierico ha scritto:
> On Feb 3, 2008 9:41 PM, Enrico Franchi <[EMAIL PROTECTED]>
> wrote:
>
>>> Quando lavori da solo è un po una rottura usarlo.
>>
>> Anche quando lavoro in gruppo. Certo, se per una serie di ragione i
>> miei compari non sono in
Il giorno 03/feb/08, alle ore 22:36, Manlio Perillo ha scritto:
>>>
>>
>> Waterfall? Gli anni '80 sono passati da un po' eh ;-)
>> Comunque, nessuno nega che la formalizzazione dei flussi di
>> informazioni tra persone diverse dello stesso team o tra team diversi
>> sia necessaria, ma io (e penso
Il giorno 04/feb/08, alle ore 00:02, Enrico Franchi ha scritto:
>
> On Feb 3, 2008, at 10:32 PM, Domenico Chierico wrote:
>
>> No no ma infatti sono d'accordo che probabilmente il diagramma delle
>> classi e' la parte piu' inutile dell'uml ... secondo me "soprattutto"
>> nelle universita l'uml e'
Il giorno 24/apr/08, alle ore 23:56, Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:
> Attualmente, volevo studiarmi Python in modo da applicarlo alla
> programmazione web. Da quello che ho capito leggendo in giro, ho due
> alternative:
Hai un concetto molto personale di "due" ;-)
>
> - programmazione CGI;
Il giorno 25/apr/08, alle ore 11:45, Manlio Perillo ha scritto:
> Y3s ha scritto:
>> [...]
>> WSGI è ancora
>> più a basso livello, non è pensabile usare direttamente WSGI, ma
>> userai ocmunque un framework che si basa su WSGI.
>
>
> Falso.
> WSGI è usab
Il giorno 27/apr/08, alle ore 17:36, Lawrence Oluyede ha scritto:
> 2008/4/27 Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]>:
>> No, mi riferivo alla tua ipotesi che "qualsiasi patch di un
>> qualsiasi
>>
>> browser non ti tolga il terreno da sotto i piedi".
>
> Mi era venuto in mente che IE5 aveva proble
Il giorno 04/mag/08, alle ore 16:14, enrico franchi ha scritto:
> On Sat, May 3, 2008 at 4:33 PM, Mr. SpOOn <[EMAIL PROTECTED]>
> wrote:
>
>> In effetti avevo pensato proprio a una cosa simile. Come mai è
>> meglio
>> lasciarli perdere?
>
> Perchè non fanno assolutamente nulla. Se devi scri
Il giorno 06/giu/08, alle ore 21:47, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> ciao a tutti,
> sto realizzando un editor di testo con interfaccia grafica,
Idea originale! ;-)
--
Antonio Valente
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.pyth
Il giorno 16/giu/08, alle ore 16:46, Mr.SpOOn ha scritto:
> Salve,
> dovrei impostare uno sfondo colorato per uno StaticBoxSizer (quello
> col bordo arrotondato, insomma).
Mi sa proprio che non puoi, a meno che non ti vai a ridefinire
l'EVT_PAINT del panel in modo da calcolare i margini dello
1 - 100 di 118 matches
Mail list logo